Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-09-2010, 15:44   #3061
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.

deve lanicar in un anno 3 linee di cpu con 3 architetture diverse su 2 processi produttivi diversi.

bobcat core k8+gpu fatta da tsmc a 40nm
llano core k10+gpu fatta da gf a 32nm
bd archiettura tutta nuova fatta a 32 nm da gf.

ora per quanto in llano e bobcat le cpu e gpu siano gia fatte il lavoro di integrazione è tanto, dato che ci sono 2 team che lavoran o con 2 fonderie
senza contare che ci lavorerà ditro molto personale della divisione gpu.

alla fine vedo più semplice bd, dove hai solo il team sviluppo cpu che lavora con gf.
__________________
.
checo è offline  
Old 13-09-2010, 15:49   #3062
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Leslie Sobon (Vice President, Worldwide Product Marketing AMD) dichiara in un intervista che le soluzioni APU Llano, destinate al mercato mainstream, saranno disponibili sul mercato solamente nell'estate del 2011 (più o meno 6 mesi dopo l'uscita delle prime soluzioni Sandy bridge di Intel), mentre le APU Ontario/Zacate saranno consegnati nel Q4 2010 per avere i primi prodotti entro l'inizio del 2011.



Clicca qui...
aspetta, se dice quello che è scritto
dice nella prima metà
quindi quello è il termine massimo
nulla gli vieta di anticipare...
trovo difficile che i tempi di industrializzazione siano così elavati
quando in giro ci sono già sample funzionanti
trovo più semplice pensare che abbia dato tempi abbondanti per essere sicuro di rientrarci

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 13-09-2010 alle 15:51.
carlottoIIx6 è offline  
Old 13-09-2010, 15:50   #3063
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.
A questo punto, l'importante è che esca tutto bene!

Pensandoci meglio, il campo dove AMD era molto deficitaria era basso consumo - ultramobile, ed è il settore che subirà per primo l'aggiornamento.

E comunque l'esperienza insegna che puoi avere progetti fantasmagorici, ma se il silicio non è ancora pronto... nisba!
astroimager è offline  
Old 13-09-2010, 16:13   #3064
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
L'ottimizzazione è solo un fase del progetto.
Clock gating e power gating intervengono in fasi di progetto successive alla stesura dell'architettura.

Quindi il problema di Intel nel Tik-Tok è che il cambio architettura avviene con lo stesso processo produttivo dell'architettura precedente ? Cavolo devono essere assolutamente di fuori ad aver studiato un sistema del genere.

Quello che ti volevo dire prima è che durante la fase di progetto si cercano di raggiungere certi obiettivi di massima. Ad esempio:
- pipeline più lunghe o più corte
- aumento dell'IPC teorico
- frequenze più o meno alte
- clock e power gating
Ma sicuramente gli obiettivi possono anche essere molti altri.

L'IPC reale è solo una misura che si può ottenere con le simulazione dopo la stesura dell'intera architettura. Così come il TDP.
Dire che Intel (o AMD) non riesce ottenere un IPC maggiore perché limitata dal TDP corrisponde ad ignorare qualche decina di migliaia di variabili che portano alla stesura di una architettura.
Semmai è la frequenza che è limitata dal TDP.
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.
Quote:
PS: solitamente l'aumento del numero di core a parità di architettura è un falso aumento di IPC. Solitamente l'IPC si calcola su un solo processore fisico.
Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. .

Comunque nel discorso sopra, l'IPC nel monocore è un aspetto marginale perché la maggior parte di programmi che usano solamente un core non richiedono potenza mentre, viceversa, quelli che utilizzano più core lo fanno con la prerogativa di sfruttare più potenza possibile.

Poi chiaro che subentrano dei limiti fisiologici in base al campo di applicazione, un 48 core in desktop è inutile, come lo è 1 singolo core in server perché per quanto possa essere tirato, arriverà a dei limiti insormontabili.

Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.

2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-09-2010, 16:20   #3065
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.

deve lanicar in un anno 3 linee di cpu con 3 architetture diverse su 2 processi produttivi diversi.

bobcat core k8+gpu fatta da tsmc a 40nm
llano core k10+gpu fatta da gf a 32nm
bd archiettura tutta nuova fatta a 32 nm da gf.

ora per quanto in llano e bobcat le cpu e gpu siano gia fatte il lavoro di integrazione è tanto, dato che ci sono 2 team che lavoran o con 2 fonderie
senza contare che ci lavorerà ditro molto personale della divisione gpu.

alla fine vedo più semplice bd, dove hai solo il team sviluppo cpu che lavora con gf.
dai non scherziamo
amd ha dei prodotti che così possono competere in ogni settore
la differenziazione dei prodotti ormai è un obligo
cosa ci aspettiamo? che faceva con bulldozer i netbook?
o con bobcat i sever?

che faceva tutto a 32 nm, così ritardava anche nel settore netbook ultraportatili?

qui ci si lascia prendere, da emotività
c'eè solo un ritardo nei 32nm, ma che secondo me on è quantificabile in sei mesi...
se leggete bene
amd fin da ora sta vendendo le sue apu liano ai produttori di notebook
i quali dicono che sono impressionati....

questo vuol dire che oramai è solo una questione di tempo...
cioè della produzione in volumi...
le fabriche che sfrnano i prodotti.
carlottoIIx6 è offline  
Old 13-09-2010, 16:24   #3066
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.

Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. .

Comunque nel discorso sopra, l'IPC nel monocore è un aspetto marginale perché la maggior parte di programmi che usano solamente un core non richiedono potenza mentre, viceversa, quelli che utilizzano più core lo fanno con la prerogativa di sfruttare più potenza possibile.

Poi chiaro che subentrano dei limiti fisiologici in base al campo di applicazione, un 48 core in desktop è inutile, come lo è 1 singolo core in server perché per quanto possa essere tirato, arriverà a dei limiti insormontabili.

Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.

2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?
Tutto bene il discorso che hai fatto.
Ma, dimentichi che intel è in condizione di poter mettere in vendita un prodotto solo quando il mercato è pronta ad accoglierlo:
Se intelk reputa che l'entusiasta è propenso a sostituire la cpu ogni 18 mesi, non avendo concorrenza diretta in quella fascia di prezzo può attendere tranquillamente tale arco di tempo per massimizzare i profitti (conosco un bel po di persone che sono passate rispettivamente da 9770, a 965x a 975x per arrivare infine a 980x, e probabilmente con l'arrivo del 990x compreranno anche quello.
Ares17 è offline  
Old 13-09-2010, 16:25   #3067
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
dai non scherziamo
amd ha dei prodotti che così possono competere in ogni settore
la differenziazione dei prodotti ormai è un obligo
cosa ci aspettiamo? che faceva con bulldozer i netbook?
o con bobcat i sever?

che faceva tutto a 32 nm, così ritardava anche nel settore netbook ultraportatili?

qui ci si lascia prendere, da emotività
c'eè solo un ritardo nei 32nm, ma che secondo me on è quantificabile in sei mesi...
se leggete bene
amd fin da ora sta vendendo le sue apu liano ai produttori di notebook
i quali dicono che sono impressionati....

questo vuol dire che oramai è solo una questione di tempo...
cioè della produzione in volumi...
le fabriche che sfrnano i prodotti.
Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-09-2010, 16:35   #3068
Kyrandia
Senior Member
 
L'Avatar di Kyrandia
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 4170
ma le nuove cpu saranno Am3 ?
__________________
MSI Vortex G25 8RE
Kyrandia è offline  
Old 13-09-2010, 16:40   #3069
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quando parlavo che di solito l'unica critica a AMD è per il fatto che deve sempre arrivare con i prodotti AMD sempre dopo Intel.
Visto che AMD nel settore Notebook è messa male il fatto che Llano versione portatile possa arrivare mesi dopo SB non mi piace per niente.
Con Zacate e Ontario sarà molto competitiva nel settore notebook e portatile ultra sottili,ma come al solito nel settore notebook classici lascierà campo libero a Intel per diversi mesi e questo putroppo mi rattrista.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 13-09-2010, 16:42   #3070
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.
IPC è una misura di quante istruzioni per singolo ciclo di clock riuscirà ad effettuare.
Prendi un programma multi thread (solitamente con un numero di thread pari al numero di processori logici). Lo esegui e conti il numero di istruzioni che riesce a processare. Poi dividi il totale per la frequenza moltiplicata per il tempo.
Dopo dividi nuovamente il tutto per il numero di processori fisici. E questa è la misura dell'IPC.
E' chiaro che moltiplicando per il numero di processori puoi ottenere l'IPC dell'intera CPU. Ma non è una misura valida dell'IPC di una architettura.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. .
Ah non lo so e sinceramente non mi interessa.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.
Quella che è cambiata è la potenza dissipata a parità di di circuito realizzato. Un'altra architettura potrebbe ottenere frequenze più basse ed IPC maggiori, o IPC maggiori e frequenze più alte. L'IPC non è assolutamente limitato dal TDP. E' un fattore di progetto.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?
Non sapevo che Intel fosse alla corda per un Thuban overclockato. L'overclock conta pochissimo sul mercato globale. I grandi numeri li fanno i grandi OEM. Le CPU nel mercato retail sono solo un piccola fetta di tutto il mercato e di questa piccola fetta una ancora più piccola fetta sono i processori che vengono overclockati. Credi davvero che Intel venga messa alla corda per un processore overclockato ?

Ultima modifica di cionci : 13-09-2010 alle 16:46.
cionci è offline  
Old 13-09-2010, 16:49   #3071
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema
beh non è che amd manda un cd a gf e gf gli fa la cpu, c'è una bella collaborazione e studio per buttare giù il disegno di una cpu sul silicio.
__________________
.
checo è offline  
Old 13-09-2010, 16:55   #3072
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Adottare un dielettrico come il low-k è semplice per intel (lo usava nei 65nm), ma non ne ha il bisogno, perchè AMD non gli sta dietro. Devi anche considerare che con tutto questo tempo intel avrà migliorato di molto le interconnessioni tra layer che causano parte delle dispersioni.

Dato che sono in tema, vorrei chiedere agli esperti che miglioramenti in termini percentuali porta il gate-last rispetto al gate-first...
Quel poco che so è che il gate first consente transistors più vicini e/o piccoli, a parità di nanometria... Quindi die più piccolo...

BTW ho letto questo post su AMDZone:

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewto...art=75#p189533

Quote:
Dont worry, the process will help there a lot - 32nm and first use of highK for AMD. Then there are the Physical Register files, which decrease the power draw additionally and last but not least the frequency scaling with the new process is above expectations - only the yields are bad ^^

@Pietro sk:
I would say sth like POWER7 :twisted:
Praticamente la frequenza del 32nm è sopra le aspettative (penso si riferiscano al 40% di clock in più)... Solo lo yield è basso...

Ora la scimmia di qualcuno si ingrasserà un po' di più... Come il Cassano B dello spot sky...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 13-09-2010, 17:20   #3073
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
I miei commenti sono figli della delusione che ho avuto in queste ultime settimane dovuti al fatto della non più compatibilità di Buldozer con l'AM3 e del rinvio di Llano che mi hanno scombussolato completamente gli acquisti che avevo intenzione di fare ipoteticamente.
Inzialmente volevo mettere Buldozer sulla mia MSI 870A-G54 ma è tramontata l'ipotesi, poi dopo mi ero indirizzato di nuovo(come questa estate) su Llano però contrapposta all'idea di prendere un Phenom II x6 1055T o 1075T.
Solo che questo rinvio mi ha fatto passare la voglia di aspettare tutto questo tempo per Llano e anche la voglia di prendere eventualmente un Thuban visto che possiedo gia un Phenom II 955 C3.
Scusate se vado off topic,ma il vero motivo perchè mi interessa Thuban è perchè Bad Company 2(che è il gioco che uso di più con all'attivo oltre 130 ore di gioco)è l'unico gioco che giova anche da 4 a 6 core.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 13-09-2010, 17:31   #3074
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Quel poco che so è che il gate first consente transistors più vicini e/o piccoli, a parità di nanometria... Quindi die più piccolo...
Io invece ho capito che il gate-last serve ad evitare al metal-gate alte temperature, cosicché possa permettersi maggiori correnti di pilotaggio.
Mi viene da pensare che si relazioni anche con i materiali del metal-gate che in caso di gate-first dovranno essere più nobili e resistenti.

Per adesso solo TSMC ed Intel adottano questo approccio.


Conosci i vantaggi di una maggiore "drive current" per i P-MOS ed N-MOS ?

Ultima modifica di Ren : 13-09-2010 alle 17:36.
Ren è offline  
Old 13-09-2010, 18:07   #3075
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema
quel che volevo dire è che un eventuale ritardo non è perchè amd ha troppi proggetti
è solo il silicio non pronto per la produzione in volumi

i proggetti amd sono quelli giusti
se ci riflettete è così

se non avesse fatto bobcat, come ci entra nei netbook?
se non avesse fatto liano, come metteva nei notebook di fascia alta e nei desktop di fascia media bassa? (bulldozer castrato? soldi buttati)
se non avesse fatto bulldozer, col cavolo che nei sever aveva una possibilità!

tutte scelte obbligate!

inoltre per me, liano arriverà massimo ad aprile
figurati se di una cosa che esistono già i sample arriva a giugno...

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 13-09-2010 alle 18:17.
carlottoIIx6 è offline  
Old 13-09-2010, 18:23   #3076
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Carlotto..per piacere..è Llano non Liano
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline  
Old 13-09-2010, 18:39   #3077
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Carlotto..per piacere..è Llano non Liano
questa per me è una notizia
L"l"ano

I diverso da l


non l'avevo capito

anche perchè google mi dava le ricerche lo stesso
che algoritmi
in effetti all'inizio scrivevo hardware update invece di upgrade e mi veniva segnalano
questo sito lo stesso

comunque è più tranquillo liano come nome ehehe

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 13-09-2010 alle 18:48.
carlottoIIx6 è offline  
Old 13-09-2010, 19:06   #3078
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
sempre meglio che "L'ano"
__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
Old 13-09-2010, 20:04   #3079
XB-J
Senior Member
 
L'Avatar di XB-J
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
Video di comparazione tra Zacate e un Intel Core I5 nell'accelerazione di un gioco HTML5

http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk
XB-J è offline  
Old 13-09-2010, 20:19   #3080
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da XB-J Guarda i messaggi
Video di comparazione tra Zacate e un Intel Core I5 nell'accelerazione di un gioco HTML5

http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk
Fanno vedere che la parte grafica di Zacate riesce a far girare il gioco con più dettagli rispetto alla IGP del Core i5 con addirittura 10 fps in più.
Nell'uso del pc ti tutti i giorni mi sembra che siano sempre di più le applicazioni che si appoggiano alla gpu e quindi un Llano non sfigurerebbe nei confronti di SB.
Dico questo perchè nella fascia di mercato dove si andrà a posizionare Llano magari l'IPC più scarso della APU AMD rispetto a Sandy Bridge non sfigurerebbe per via della enorme superiorità della parte grafica di Llani rispetto alla IGP della cpu Intel che magari è persino più scarsa della parte grafica di Zacate.
Athlon 64 3000+ è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v