Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 12-10-2011, 12:56   #27041
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.

Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.

Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.

Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.

Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.

Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.

P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Sì ma scusa un 8150 hai visto che consumi ha a 3.6? e dove andrebbero a 4.3?

ora, quanto consuma un Thuban a 3.3 e che prestazioni ha?

BD per andare come si deve dovrebbe girare più alto e consumare meno, ipotesi che allo stato corrente mi sembra quanto meno utopistica a meno che a breve termine (qualche mese al max) non saltino fuori enormi miglioramenti sul silicio
GT82 è offline  
Old 12-10-2011, 12:57   #27042
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
devo analizzare con maggior cura l'efficienza (ho poche ore di sonno), ho l'mpressione che risultati peggiori si abbiano al calo della stessa.... mi riferisco alla disabilitazione del mezzo modulo e la relativa tabella.

quindi se fritz è pessimo è perchè scala male sul CMT... ecc

cmq proseguiamo il discorso dopo
Il CMT funziona proprio male effettivamente...colpa della poca ottimizzazione sul lato so/software, dello scheduler o di entrambi ?
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 12-10-2011, 12:57   #27043
Nforce Ultra
Senior Member
 
L'Avatar di Nforce Ultra
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verbania
Messaggi: 2119
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi


eeee si
ci hanno preso devo dire!

'acci loro!

ahahhah dobbiamo chiamare l'associazione consumatori per pubblicità ingannevole
Ne avevano di coraggio però "epic performance" forse volevano dire "epic fail"
__________________
CPU Ryzen 5 5600X - Dissi TR Assasin X 120R SE - GPU Zotac Gaming 3060 ti Twin Edge OC 8 GB GDDR6 - MB Gigabyte B550M Aorus Elite M.2 WD Blue SN580 1 TB PSU be quiet! Pure Power 12 750W ATX 3.1- RAM Crucial Pro32 GB @3200mhz 2x16GB DDR4 - Case Cooler Master Q300L
Nforce Ultra è offline  
Old 12-10-2011, 12:58   #27044
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.

Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.

Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.

Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.

Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.

Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.

P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi


eeee si
ci hanno preso devo dire!

'acci loro!



Paolo io "sono sicuro" che ad inizio 2012 fx 8150 sara a 3.9 e in qi 2012 piledriver a 4.2/4.3 ma questo non basta...

al procio manca ipc, non rispetto ad altri ma rispetto a se stesso!!!

troppo sofisticato per avere quell'ipc, anche perchè se aggiungil il 19.5% non arrivi aciò che si era detto all'inizio di quest'anno...

li manca dal 15% al 25% di ipc, ora a me non importa come risolveranno, si diano da fare.


EDIT: dal 15 al 25% oltre quanto promesso con piledriver!!! che è solo in ambito multimediale
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *

Ultima modifica di digieffe : 12-10-2011 alle 13:05.
digieffe è offline  
Old 12-10-2011, 12:59   #27045
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Il CMT funziona proprio male effettivamente...colpa della poca ottimizzazione sul lato so/software, dello scheduler o di entrambi ?
A me sembra esattamente il contrario
B|4KWH|T3 è offline  
Old 12-10-2011, 13:00   #27046
Brightblade
Senior Member
 
L'Avatar di Brightblade
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8631
Quote:
Originariamente inviato da didedubo Guarda i messaggi
Io invece credo abbassera' i prezzi, l'opera di marketing "FX eight cores is megl che four" potrebbe indurre molti a scegliere BD.
Ma speriamo, io credo che a questo punto mi sintonizzero' su Ivy, dato che non mi sento di dar fiducia a questa architettura AMD, quindi se in molti compreranno comunque BD, accecati dall'hype e dal marketing, e questo dovesse mantenere competitivi i prezzi degli Ivy o chi per essi, ben venga.
Brightblade è offline  
Old 12-10-2011, 13:00   #27047
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Sì ma scusa un 8150 hai visto che consumi ha a 3.6? e dove andrebbero a 4.3?

ora, quanto consuma un Thuban a 3.3 e che prestazioni ha?

BD per andare come si deve dovrebbe girare più alto e consumare meno, ipotesi che allo stato corrente mi sembra quanto meno utopistica a meno che a breve termine (qualche mese al max) non saltino fuori enormi miglioramenti sul silicio
se fosse 4.2 nello stesso tdp consumerebbe uguale, però con 600mhz in più.
questo è il senso del post di paolo,credo.

personalmente, frequenze apparte, mi aspettavo molto di più.
anche perchè la controparte non ha proci che sono murati a 4 ghz. e se c'è una cosi netta superiorità di ipc allora è il cane che si morde la coda perchè tanto se 8170 avesse 600mhz in più e andrebbe uguale comunque l'altro (e nel frattempo dovrebbero uscire i nuovi, e dubito che andranno peggio dellla generazione precedente, anche se visto questo, non darei niente per scontato in linea di principio) si potrebbe occare avendo sempre quel margine..

mentre migliora amd migliorano gli altri e mi sembra che putroppo le velocità siano troppo diverse..
io non sarei stato contento di un pareggio, 9 mesi dopo, figuriamoci a vedere prestazioni come il thuban (uscito ad aprile 2010) al doppio del prezzo e con consumi peggiori.
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 12-10-2011 alle 13:06.
liberato87 è offline  
Old 12-10-2011, 13:01   #27048
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Revelator Guarda i messaggi
non male questi nuovi BD.
gli sfottò non servono a nulla...

3gg di sospensione, e dire che ne avevi già beccata una pochi giorni fa..
gianni1879 è offline  
Old 12-10-2011, 13:02   #27049
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Alcune conclusioni in sintesi.

http://www.techstation.it/hardware/a...ce/conclusioni

"Scendendo nel dettaglio, da un punto di vista prettamente prestazionale, un FX-8150 è sempre preferibile a un Core i5 2500k e risulta abbastanza in linea con le prestazioni della proposta Core i7 2600k, con cui si alterna nelle posizioni dei grafici oggi presentati a seconda delle applicazioni. Un brutto colpo subisce la proposta Extreme Intel i7 980X che pur primeggiando in quasi tutte situazioni da un punto di vista prettamente prestazionale, viene ampiamente ridimensionato se rapportato al suo costo d'acquisto.
Proprio il costo d'acquisto potrebbe essere l'elemento discriminante che favorisce l'FX-8150 rispetto alle altre proposte in commercio. Il prezzo di questo processore sul mercato italiano si dovrebbe attestare intorno ai 239€, contro gli attuali 250€ necessari per acquistare un Core i7 2600k o i 180€ per la versione Core i5 2500K.
Le altre proposte della gamma Buldozer FX saranno l'FX-8120 con un prezzo di acquisto di corca 199€ e la proposta più bassa, l'FX-6100, ad un prezzo di circa 169€."

http://www.techarena.it/forum/showth...=9692#post9692

"Conclusione: non è una CPU da clockers perchè per la maggioranza dei bench la prestazione in ST gioca un ruolo fondamentale e seppur BD abbia una capacità di OC almeno pari a quella di SB, il ST di Intel è superiore di un buon 50%, impossibile da colmare con la sola frequenza. Le prestazioni clock-per-clock sono RELATIVAMENTE basse, RELATIVAMENTE rispetto alle altre CPU in commercio, ma "volute" in qualche modo dall'architettura. Attualmente un 2500K è una scelta migliore, ma guardando al futuro (se uno cambia processore ogni 2-3 anni) BD è più lungimirante e con margini di crescita indubbiamente maggiori. Il rapporto qualità prezzo, non ottimale se si considera la sola CPU, diventa accettabile/favorevole considerando il blocco CPU+mobo. Nello specifico campo di eccellenza, la distanza in compressione/encoding rispetto al 2600K andrà via via a ampliarsi sempre di più. Con i nuovi giochi (da BF3 in poi) ci sarà sostanzialmente un pareggio che si trasformerà nel breve periodo in un vantaggio per l'FX-8150. Dalle preview e dai dati inizialmente circolati ci si aspettava un epic fail, così, dopo aver letto molte review e a mente leggermente più fredda, così non è."

http://www.overclockersclub.com/revi..._fx8150/13.htm

"Priced at $245 for launch, the FX-8150 appears to cost a bit much for the price/performance tag that it delivers initially. Comparing clock-to-clock, the 1090 and 1100T offer a better value when core-count is not a factor. The new feature sets will help drive performance in applications that use them, but keep in mind that the current state is not the future state – future state looks brighter than the current picture. Throughout the launch presentations, gaming performance was touted as a way to add value to the buy-in of a new system. When testing at common gaming resolutions, however, we see the GPU as more of a limitation than the CPU in most cases. The future state will allow games to take advantage of the additional cores and drive performance, but it really is not something I currently see in my testing – a 1.5 to 2 FPS difference is really not going to be felt or seen during gameplay. For the same $245, you can get equivalent performance in games as Intel's high-end 2600K and 980(990) Extreme processors. While the Extreme edition is a far-out comparison, the 2600K can be had for only $40 more than the entry price for the FX-8150, making cost concerns a little tighter when pushing the buy button. Going through the testing process, we see the FX-8150 have both performance positives and shortcomings to address. All things considered, it does well in its market envelope, regardless of how narrow that may be."

Non è che lo ho capate... però è difficile giudicare BD come un EPIC-FAIL, e molte di queste conclusioni in parte riflettono quello che ho detto in tanti post. Insomma... il giudizio di un 8150p è una cosa, BD nel suo insieme tutt'altra.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 12-10-2011, 13:04   #27050
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Gianni, al momento, la situzione è molto melgio di ciò che si potesse pensare: delusione ma nessun troll...

Capitano, facci sapere per quando avranno deciso di ritoccare l'achitettura...

Paolo questo è l'inizio di una nuova era... e come ogni inzio c'è un dazio da pagare
beh giusto un paio + un ban
gianni1879 è offline  
Old 12-10-2011, 13:05   #27051
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
li manca dal 15% al 25% di ipc, ora a me non importa come risolveranno, si diano da fare.
ma infatti, quando era venuto fuori delle pipeline allungate, ecc tutti compreso il sottoscritto hanno pensato al Pentium 4 (e anche all'Atom)

la storia ha insegnato che rischi si corrono ad abbassare l'IPC o a non aumentarlo passando da una generazione alla successiva
devi essere certo che il tuo nuovo procio riesca a fare un casino di cicli senza impennare nei consumi

è come parlare di motori... meglio cilindrata o motori più piccoli che girano più in alto

mi sembra che con i processori fin'ora l'approccio vincente è sempre e comunque stato il primo
GT82 è offline  
Old 12-10-2011, 13:05   #27052
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
1- davvero esiste un trattato tra AMD e INTEL dove viene stabilita la quota max di mercato della prima nel confronti della seconda come ha detto un utente pagine addietro e che questo scade nel 2012/13?

2- anche io inizio a considerare le prestazioni ATTUALI di BD deludenti, ma questo è un dato che cmq sia se il primo punto è vero non mi sorprende... AMD sta vendendo vagonate dove riesce a fare i soldi (Llano e non solo).... il mercato enthusiast è una nicchia e la fascia media presumo sia più piccola della fascia bassa.

3- a mio avviso BD è un progetto che si spiega e si spiegherà solo con le evoluzioni future, a costo di andare male ora, si stanno preparando la strada per il futuro.... E in verità, sì, stanno ripercorrendo la strada di ATI.... tanti moduli, meno potenti di un chippone unico.... Solo che la prima release che è oggi BD non gli è riuscita particolarmente... a mio avviso GF non garantisce quella sicurezza che TSMC dà.... ma almeno sappiamo che ci sono problemi e che quindi si spera in una risoluzione.... Hanno anticipato idee, istruzioni che ora come ora si rivelano inutili, controproducenti e dalle scarse prestazioni.... si potrebbe dire che il coefficiente di utilizzo di un BD rispetto a quello che potrebbe fare ora è un 50%, è nato, come ho detto anche molte pagine indietro contando anche sull'ottimizzazione del software, cosa che purtroppo vedremo tra un anno con W8.... Quindi a maggior ragione reputo questo un anno di transizione..... Ci sono delle ottime basi a mio avviso, ora bisogna far crescere l'albero nella giusta direzione.... Il + sarà vedere se ci sarà una risposta forte da parte delle software house.... speriamo.

4- AMD è un'azienda enorme, o cmq sia non possiamo dire che quelli del marketing sono coglioni, che i progettisti pure e così il CEO, le dinamiche che stanno dietro a tutto questo sono enormi, hanno mille fattori, di cui molti burocratici, da tenere conto, noi guardiamo solo al nostro interesse o limitatamente a quello che vediamo, bisognerebbe giudicare sapendo tutto quello che sta dietro.

Quindi il mio pensiero è che siano partiti sottotono ma non reputo il progetto BD da cestinare.... Anzi credo che abbiano tra le mani un'architettura molto versatile in grado di garantirgli un futuro di upgrade relativamente semplice senza dover ripartire da 0 molto presto....
Però come molti anke io ho nel mirino natale per upgradare 2 pc, il mio con l'E8500 e un altro con il E6850.... e non sarà una decisione semplice alla luce delle prestazioni odierne e del breve termine....
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline  
Old 12-10-2011, 13:06   #27053
stefano_sa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1955
ok.....mo mi devo decidere, quindi datemi una mano (possibilmente chi ha gia in mano BD pleaseeeeeeeee):

VOGLIO cambiare solo CPU, quindi non mi interessa il discorso INTEL!!!!

Dal sistema in sign è piu remunerativo (rapporto boost/spesa) passare ad un 1090/1100 oppure 8150? Dal 1100 al 8150 ci passano circa 70 eurozzi....il boost tra 1100 e 8150 li vale? Tenendo conto anche di sfruttare il + possibile le RAM decisamente caxxute



@Gianni

lo so che non è un "consigli per gli acquisti"......perdonami almeno per stavolta......... .....anzi, se tu e/o il capitano voleste darmi il vostro parere in pvt sarebbe il massimo

Ultima modifica di stefano_sa : 12-10-2011 alle 13:11.
stefano_sa è offline  
Old 12-10-2011, 13:06   #27054
pandyno
Senior Member
 
L'Avatar di pandyno
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 9591
Paolo... non negare l'evidenza... te lo dice uno che gli ultimi 10 anni è stato legato per la pelle ad AMD...
__________________
Via EH1/S3 Chrome 5400E + S3 Chrome 430GT + Via Quadcore @1,46Ghz
all your base are belong to us
pandyno è offline  
Old 12-10-2011, 13:08   #27055
Brightblade
Senior Member
 
L'Avatar di Brightblade
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8631
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
1- davvero esiste un trattato tra AMD e INTEL dove viene stabilita la quota max di mercato della prima nel confronti della seconda come ha detto un utente pagine addietro e che questo scade nel 2012/13?
Riguardo questa cosa ammetto di essere ignorante, semmai credo che, andando cosi' a logica, se dovesse esistere un agreement in questo senso sarebbe a direzione inversa, nel senso che AMD non dovrebbe venir schiacciata oltre un minimo di mercato perche' Intel non incorra nell'Antitrust. Ma potrei dire una minchi@ta colossale, non conoscendo la cosa.
Brightblade è offline  
Old 12-10-2011, 13:09   #27056
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.

Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.

Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.

Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.

Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.

Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.

P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Io (come tutti) le potenzialità di un prodotto le esprimo quando ci sono test e benchmark,cioè oggi. Non essere obbiettivi è negare l'evidenza dei fatti,e cioè che i fatti non sono purtroppo come li hai descritti tu.
Il processore cosi come è attualmente è un fallimento e inferiore a Intel in tutti i campi,ed è inutile pensare a come poteva essere o come sarà,perchè è il presente quel che conta.
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline  
Old 12-10-2011, 13:09   #27057
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Peccato per i BD, l'idea era buona ma la realizzazione ha lasciato a desiderare

Andrò avanti con l'hardware attuale e aspetterò Piledriver per vedere quanto può correggere il tiro amd, mi sembra insensato passare ad un FX-4100 partendo dal mio processore
__________________
-Maxx- è offline  
Old 12-10-2011, 13:09   #27058
heddie
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Alcune conclusioni in sintesi.

http://www.techstation.it/hardware/a...ce/conclusioni

"Scendendo nel dettaglio, da un punto di vista prettamente prestazionale, un FX-8150 è sempre preferibile a un Core i5 2500k e risulta abbastanza in linea con le prestazioni della proposta Core i7 2600k, con cui si alterna nelle posizioni dei grafici oggi presentati a seconda delle applicazioni. Un brutto colpo subisce la proposta Extreme Intel i7 980X che pur primeggiando in quasi tutte situazioni da un punto di vista prettamente prestazionale, viene ampiamente ridimensionato se rapportato al suo costo d'acquisto.
Proprio il costo d'acquisto potrebbe essere l'elemento discriminante che favorisce l'FX-8150 rispetto alle altre proposte in commercio. Il prezzo di questo processore sul mercato italiano si dovrebbe attestare intorno ai 239€, contro gli attuali 250€ necessari per acquistare un Core i7 2600k o i 180€ per la versione Core i5 2500K.
Le altre proposte della gamma Buldozer FX saranno l'FX-8120 con un prezzo di acquisto di corca 199€ e la proposta più bassa, l'FX-6100, ad un prezzo di circa 169€."

http://www.techarena.it/forum/showth...=9692#post9692

"Conclusione: non è una CPU da clockers perchè per la maggioranza dei bench la prestazione in ST gioca un ruolo fondamentale e seppur BD abbia una capacità di OC almeno pari a quella di SB, il ST di Intel è superiore di un buon 50%, impossibile da colmare con la sola frequenza. Le prestazioni clock-per-clock sono RELATIVAMENTE basse, RELATIVAMENTE rispetto alle altre CPU in commercio, ma "volute" in qualche modo dall'architettura. Attualmente un 2500K è una scelta migliore, ma guardando al futuro (se uno cambia processore ogni 2-3 anni) BD è più lungimirante e con margini di crescita indubbiamente maggiori. Il rapporto qualità prezzo, non ottimale se si considera la sola CPU, diventa accettabile/favorevole considerando il blocco CPU+mobo. Nello specifico campo di eccellenza, la distanza in compressione/encoding rispetto al 2600K andrà via via a ampliarsi sempre di più. Con i nuovi giochi (da BF3 in poi) ci sarà sostanzialmente un pareggio che si trasformerà nel breve periodo in un vantaggio per l'FX-8150. Dalle preview e dai dati inizialmente circolati ci si aspettava un epic fail, così, dopo aver letto molte review e a mente leggermente più fredda, così non è."

http://www.overclockersclub.com/revi..._fx8150/13.htm

"Priced at $245 for launch, the FX-8150 appears to cost a bit much for the price/performance tag that it delivers initially. Comparing clock-to-clock, the 1090 and 1100T offer a better value when core-count is not a factor. The new feature sets will help drive performance in applications that use them, but keep in mind that the current state is not the future state – future state looks brighter than the current picture. Throughout the launch presentations, gaming performance was touted as a way to add value to the buy-in of a new system. When testing at common gaming resolutions, however, we see the GPU as more of a limitation than the CPU in most cases. The future state will allow games to take advantage of the additional cores and drive performance, but it really is not something I currently see in my testing – a 1.5 to 2 FPS difference is really not going to be felt or seen during gameplay. For the same $245, you can get equivalent performance in games as Intel's high-end 2600K and 980(990) Extreme processors. While the Extreme edition is a far-out comparison, the 2600K can be had for only $40 more than the entry price for the FX-8150, making cost concerns a little tighter when pushing the buy button. Going through the testing process, we see the FX-8150 have both performance positives and shortcomings to address. All things considered, it does well in its market envelope, regardless of how narrow that may be."

Non è che lo ho capate... però è difficile giudicare BD come un EPIC-FAIL, e molte di queste conclusioni in parte riflettono quello che ho detto in tanti post. Insomma... il giudizio di un 8150p è una cosa, BD nel suo insieme tutt'altra.
Ti quoto in parte.
Anche io sono d' accordo che si avvicina al 2600k, ma i consumi sono ecessivi.
Come ho detto in precedenza se amd avesse avuto l' astuzia di sponsorizzare buldozzer come un quad "particolare" cioè con 4 moduli e 8 mini core sarebbe stata tutta un altra storia.
per quanto riguarda l' ipc è davvero troppo basso.
E' anche chiaro che buldozzer è stato concepito pe rgirare a frequenze enormi per compensare la mancanza dell ipc.
Ai risultati odierni posso solo dire che l' 8150 è davvero mediocre.
__________________
Case: haf 922, Processore: Intel core i7 2600k 4500mhz v core 1.28 Dissipatore: noctua nh-d14, Scheda Madre: Asus P8P67 PRO,Ram:corsair dominator 1600mhz cl8, Scheda video: Nvidia POW GTX 570 , Schermo: ASUS LED 21.5 MS228H full hd, Hard disk 2 westerndigital caviar blu 320 gb raid 0, Alimentatore:
heddie è offline  
Old 12-10-2011, 13:10   #27059
talas36
Senior Member
 
L'Avatar di talas36
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da pandyno Guarda i messaggi
Paolo... non negare l'evidenza... te lo dice uno che gli ultimi 10 anni è stato legato per la pelle ad AMD...
+1
QUESTO 8150 va a stento come un 2500k...e la prima recensione che è stata linkata da polo...beh, preferibile un paio di pelotas. il 2500k costa meno, consuma meno e se la gioca testa a testa e delle volte pure meglio negli ambiti che interessano gli utenti medi...quindi...perchè sarebbe meglio un 8150? tanto più su un socket che rischia di sparire al prossimo giro?
__________________
MASSIMA SERIETA': link
talas36 è offline  
Old 12-10-2011, 13:10   #27060
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
ma infatti, quando era venuto fuori delle pipeline allungate, ecc tutti compreso il sottoscritto hanno pensato al Pentium 4 (e anche all'Atom)

la storia ha insegnato che rischi si corrono ad abbassare l'IPC o a non aumentarlo passando da una generazione alla successiva
devi essere certo che il tuo nuovo procio riesca a fare un casino di cicli senza impennare nei consumi

è come parlare di motori... meglio cilindrata o motori più piccoli che girano più in alto

mi sembra che con i processori fin'ora l'approccio vincente è sempre e comunque stato il primo
secondo me non avevano alcuna intezione di abbassare l'ipc, l'implementazione sul silicio li ha costretti a qualche compreomesso
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v