|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13541 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
|
Quote:
Scoprirai che finchè la banda libera non scende sotto una certa soglia, la velocità non influenza la latenza. L'unica cosa che influenza la latenza in maniera apprezzabile è la lunghezza fisica (routing), e la correzzione degli errori (fast/interleaved) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13542 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 265
|
Novitá per un eventuale up a 50M?
__________________
CPU: Intel Core i5-6600K OC 4.2GHz (dissipatore: noctua nh-d14) / Mainboard: MSI Z170A GAMING M5 / RAM: Corsair Vengeance LPX 3000 MHz CL15 (2x8GB) / Scheda video: Asus ROG STRIX GTX 1080/ Alimentatore: 800w corsair qualitá alta / cuffie: Tiamat elite 7.1 /Sistema operativo: windows 10 pro 64bit. SSD: samsung evo 850 500GB + hard disk 3TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#13543 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 265
|
__________________
CPU: Intel Core i5-6600K OC 4.2GHz (dissipatore: noctua nh-d14) / Mainboard: MSI Z170A GAMING M5 / RAM: Corsair Vengeance LPX 3000 MHz CL15 (2x8GB) / Scheda video: Asus ROG STRIX GTX 1080/ Alimentatore: 800w corsair qualitá alta / cuffie: Tiamat elite 7.1 /Sistema operativo: windows 10 pro 64bit. SSD: samsung evo 850 500GB + hard disk 3TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#13544 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Come rapida controprova, è sufficiente dare un'occhiata a questo grafico, e come vedi ad un aumento di 1500B corrispondono circa 2ms di RTT (minimo) in più, ovvero 0.2ms/150B. Poi ogni linea fa storia a sé, e non escludo che la tua possa comportarsi in maniera significativamente diversa, ma quello è ciò che ho ottenuto sulla *mia* linea. Se ti interessa qui puoi trovare i dati grezzi, e sono genuinamente curioso di vedere come si comporti la tua linea in situazioni analoghe ![]()
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13545 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3163
|
oggi ho sentito telecom per la fibra, la mia città risulta nominalmente coperta e nonostante sia abbastanza vicino al centro mi hanno detto che la centrale che serve la mia utenza non è ancora coperta. La cabina vicino a casa mia non ha ancora il coperchio rosso. E dire che il comunicato stampa telecom di giugno 2013 annunciava la copertura della città. Sapete se c'è verso richiedere la copertura in qualche modo??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13546 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Prato
Messaggi: 5273
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13547 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Ok fissiamo il pacchetto a 800 bytes, ed a parità di routing e quant'altro la latenza di una adsl 20/1 è senz'altro superiore (ed in modo visibile, alias qualche ms, unità non decine sia chiaro) ad una vdsl2 30/3 La banda influenza la latenza, dato che è una delle componenti. Poi dopo certi livelli di banda diventa una componente trascurabile, ma non siamo ancora a quei livelli però. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13548 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Devi dire che linea hai però prima di fare certe affermazioni.
Io ho parlato di calcoli per una adsl 20/1 (a spanne) poi se tu vieni a confutare e porti l'esempio di una fastweb 100/10 (dubito dai ping pubblicati) allora grazie al piffero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13549 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1485
|
Quote:
![]()
__________________
Tiscali Ultrafibra Facile ![]() TIM Smart 100/20 50/10: http://www.speedtest.net/result/4674090836.png http://www.speedtest.net/result/4329518539.png 30/3: http://www.speedtest.net/result/3405412925.png |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13550 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Comunque, come ho concluso il mio vecchio post, l'RTT sembra essere proporzionale all'inverso della banda, e se è così, per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile (leggasi: di alcuni ordini di grandezza) rispetto alla latenza (leggasi: sfasamento del segnale) intrinseca della linea. Comunque, se hai un PC con linux, puoi far partire una notte una serie di ping (saprai sicuramente come fare), e poi confrontiamo i risultati.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 Ultima modifica di juma93 : 10-04-2014 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13551 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Che è definito proprio in funzione della SOLA banda. Quindi quando gli altri tempi non sono influenzati da qualcosa, se non si vuole negare la matematica se ne conclude che se SALE la banda SCENDE (magari di pochissimo ma scende) il tempo di ritardo complessivo. Forse anche altri dovrebbero leggere certi libri ![]() Ultima modifica di FabryHw : 10-04-2014 alle 22:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13552 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 2108
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13553 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
La tua conclusione è però da rivedere un attimino in "per qualunque xDSL la riduzione del RTT dovuta al maggiore rate è trascurabile se entrambi i canali hanno almeno 10 Mbit e si sale ulteriormente" ![]() Per tutti gli essere mortali che non hanno upload oltre 10 Mbit la cosa non è più vera. Finora ho evitato di dirlo esplicitamente perché pensavo che chi faceva il professore di reti si rendesse conto che c'è anche l'upload, i pacchetti che tornano indietro non sono stati teletrasportati all'andata, hanno dovuto percorrere il canale di upload. La vdsl2 ho detto che dovrebbe essere visibilmente più veloce (a parità di altri parametri) non certo perché ha 30 Mbit vs 20 Mbit (che poi le adsl migliori faticano a raggiungere i 18-19 reali mentre le vdsl2 mi pare di aver visto che i 30 li fanno effettivi) ma perché ha 3Mbit di upload (effettivi) vs 1Mbit (spesso mai effettivo). 1500B impiegano (nella migliore delle ipotesi) 12ms ad essere inviati da una adsl e probabilmente solo 4ms dalla vdsl2 30/3 e solo 1.2ms dalla vdsl2 20/10. Come si fa a dire che la banda non influenza la latenza in modo apprezzabile quando (ok nel caso max packet) passando da una adsl 20/1 ad una vdsl 20/10 si risparmiano quasi 11ms di tempo di volo ? Solo quando avremo tutti 10/10 come minimo, potrete dire che passare ad esempio ad una 60/30 non cambierà più in modo apprezzabile la latenza (dato che forse il tempo di trasmissione migliorerà solo di 2.3ms circa e sul pacchetto max, molto di meno sui pacchetti piccoli). Ultima modifica di FabryHw : 10-04-2014 alle 22:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13554 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
|
Anche ammesso fosse vero, stai paragonando due linee che hanno tratta in rame differente, configurazioni differenti e routing differente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13555 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
|
Prova a calcolarti il ritardo di trasmissione, stiamo parlando di ordini di grandezza di 10^-9 ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13556 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Il routing non consideriamolo perché può essere sempre cambiato e nessuno ha la certezza che una linea sarà instradata peggio dell'altra per forza, anzi non vedo perché non dovrebbe essere molto simile tra le due.
E poi per valutare la latenza della tecnologia usata bisognerebbe guardare il primo hop e non oltre perché dopo ci sono componenti di ritardo di altre tecnologie. La vdsl2 (e parliamo di quelle attuali non di linee future, che dovrebbero fare anche meglio) dovrebbero portare anche ad una riduzione di latenza grazie ai canali con maggiore banda (in particolare quello che dà il contributo più sensibile è l'upload). Poi se non lo fanno perché ci sono altri fattori frenanti (tipo confronti adsl in fast con vdsl2 in interleaved) è un altro discorso. Comunque il discorso della contesa era solo se la banda (delle linee attuali) può influire sulla latenza o meno. Tutti a dire di no, quando pare che invece la risposta sia SI. Fine OT Ultima modifica di FabryHw : 10-04-2014 alle 23:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13557 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
1500B (e ti trascuro pure l'header ethernet) sono 12000 bit, che su un canale a 1Milione di bit per sec richiedono 12ms a transitare. L'ordine di grandezza è 10^-2 (1.2 x 10^-2 o se preferisci 12 x 10^-3). Anche sul canale a 30Mbit (toh prendiamo il canale più veloce del lotto) sono 0.4ms ed un ordine di grandezza di 10^-4 Mi sa che sbagli un po' i calcoli se tu vedi tempi in nanosec oppure sei un fortunato possessore di linee a terabit ![]() Ultima modifica di FabryHw : 10-04-2014 alle 22:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13558 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
In ogni caso non capisco come te ottenga quegli 11ms di risparmio passando da 1 a 10mbps di uplink. Se la differenza di tempo è pari alla differenza degli inversi delle velocità, moltiplicata per la dimensione del pacchetto, con un pacchetto da 1500B ottengo una differenza di 1500*(1/10´000´000 - 1/1´000´000) = 1.35ms. Analogamente, passando da un ADSL 20/1 a una VDSL 30/3 (il tuo esempio originario) il guadagno sarebbe al più di 1ms in up, e di 0.025ms in down, quindi di circa un ordine di grandezza rispetto quello da te previsto. EDIT: Hai ragione, ho preso una cantonata da principante, confondendo bit e Byte, tutti i valori vanno moltiplicati per otto ![]() In ogni caso, quanto detto rimane valido per pacchetti di dimensione minore, nello specifico i ritardi di un pacchetto ICMP ECHO_REQUEST dovrebbero essere circa un terzo di quelli indicati sopra.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 Ultima modifica di juma93 : 10-04-2014 alle 22:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13559 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Scusa fai il semplice calcolo 12000 bit (1500B) quanto tempo impiegano a transitare su una linea (sto facendo il caso solo andata per semplificare) a 1Mbit ed a 10Mbit ?
Risposte: Nel primo caso 12ms, nel secondo 1.2ms (la linea è 10 volte più veloce). Poi fai 12ms - 1.2ms Ovviamente sono conti a spanne non precisi, ma non capisco come faccia tu a tirare fuori solo 1.35ms |
![]() |
![]() |
![]() |
#13560 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
|
Quote:
Sta diventando estremamente noiosa la discussione. La latenza non si stima con questi numeri, non so in che lingua scriverlo. È normale che sei hai 1mbit in upload ci stai di più ad effettuare un upload rispetto ad uno che ha 10mbit in upload... Ma la latenza non la si stima così, più aumenti la dimensione del pacchetto, più la misura rischia di diventare semplicemente una valutazione sulla velocità. Io passo, ti lascio ai tuoi calcoli. Ultima modifica di Derevko : 10-04-2014 alle 23:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.