Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2020, 15:36   #122541
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Che sei almeno a 400-500 metri, altro che 250-270.
lo vedi dalla velocità o dagli altri valori?
probabilmente allora il doppino fa veramente qualche giro strano
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 15:38   #122542
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni

Quote:
Originariamente inviato da stefano7689 Guarda i messaggi
lo vedi dalla velocità o dagli altri valori?
probabilmente allora il doppino fa veramente qualche giro strano
Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso).

Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 15:51.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 15:44   #122543
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni


Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso)
distanza pedonale dal cab , se non fa giri strani , siamo esattamente sui 270 metri . piu il doppino che sale in casa ci sta sui 300. se cosi fosse la linea è buona vista la distanza o no?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 15:56   #122544
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Se hai un armadio a 200Mb allora sei un po' sfortunato a livello diafonia (ed anche per il cavo che attenua di più al salire di freq. di altri cavi).

Se invece hai un armadio a 100Mb è tutto nella norma considerando la diafonia media / bassa.

Dalle attenuazioni riportate però credo che tu sia un 200Mb.

Diciamo che a 300m (o meglio con 10dB sulla banda DS1) con un armadio a 200Mb se non ci fossero disturbi (da altre vdsl e adsl) e con un buon cavo che non attenui troppo al salire di frequenza, la velocità potrebbe arrivare fino a 210Mb (toerici/stimati).

Con l'attenuazione del tuo cavo (che non è tra i peggiori c'è anche di molto peggio) invece si perdono un circa 50Mb e si può puntare solo sui 160Mb circa.
Poi metteci anche la diafonia e si scende rapidi anche sotto i 100Mb, come sei tu ora.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Dall'ottenibile preso.
In Germania prendono 300Mb o più fino a 250m (250Mb ancora possibili a 300-330m), e con il 17a valori di quasi 130Mb di ottenibile sempre a 250m o poco meno (ho visto pure un 138Mb in 17a a 215m stimati dal fritzbox, anche se non tutti sono sempre così alti, ma diciamo che forse 120-125Mb a 200m sono ancora frequenti).

Ora se mi arriva un italiano con presunto vectoring acceso e mi fa solo 105Mb (in 17a) a 200m direi che è solo un caso con poca diafonia ma il suo vectoring non è proprio vero.
Ancora più facile per un 35b, se sei sotto i 250m e non hai problemi ai cavi devi girare sopra i 270Mb di ottenibile con punte fino a 350Mb per quelli sotto i 150m.
Pure l'upload sale (uguale in 17a ed in 35b), ma qui molto dipende dal profilo UPBO usato, comunque in Germania si oscilla (per quelli non troppo lontani) da 40Mb in su, con punte fino a 53Mb.

Sono valori che difficilmente (tranne ad essere gli unici in zona) si prendono senza vectoring, quindi se li prendi dimostri tendenzialmente di avere il vectoring (o di non avere diafonia) mentre se non li prendi è difficile che tu abbia un vectoring acceso e configurato giusto.


PS
Nei casi a lunga distanza ho visto solo un 52Mb preso a 650-700m
Stavo provando a simulare (con il simulatore di Ironm.) le stesse distanze, ma quasi mai (anche a zero diafonia) escono i valori ottenuti dai tedeschi oltre i 200m.

Eppure quelli sono casi reali (cioè veri agganci e quindi provati), ma quella che non torna è la distanza spesso stimata dal Router.

Es. qui c'è un 285Mb presi a circa 250m, e qui altro caso simile con un circa 300Mb (agganciati 292Mb ma perché 292Mb è il loro profilo) a 240m
Ma se simulo quelle lunghezze da noi, è già buono se si prendono 240Mb.
Poi loro hanno anche vari casi di 250Mb circa ancora possibili nel range 290-330m stimati, ma sempre con il simulatore a quelle soglie di distanza è impossibile andare oltre 185-205Mb, altro che 250.

Ergo in Germania devono usare spesso cavi meno attenuanti dei ns, oppure il loro FritzBox sbaglia la stima.

Non sempre si prende così tanto esempio qui c'è una linea con meno attenuazione delle linee precedenti e che viene stimata a 130m ma che in compenso prende solo 273Mb.
O qui un 322m con 216Mb (sempre un po' troppo per il ns standard) ma non circa 245-255Mb come altri.

Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 22:56.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 17:24   #122545
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Le variabili in gioco sono tante.

A me pare di ricordare un bell'articolo sul notiziario tecnico di telecom italia che approfondiva il tema del vectoring.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 18:51   #122546
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Stavo provando a simulare (con il simulatore di Ironm.) le stesse distanze, ma quasi mai (anche a zero diafonia) escono i valori ottenuti dai tedeschi oltre i 200m.

Eppure quelli sono casi reali (cioè veri agganci e quindi provati), ma quella che non torna è la distanza spesso stimata dal Router.

Es. qui c'è un 285Mb presi a circa 250m, e qui altro caso simile con un circa 300Mb (agganciati 292Mb ma perché 292Mb è il loro profilo) a 240m
Ma se simulo quelle lunghezze da noi, è già buono se si prendono 240Mb.
Poi loro hanno anche vari casi di 250Mb circa ancora possibili nel range 290-330m stimati, ma sempre con il simulatore a quelle soglie di distanza è impossibile andare oltre 185-205Mb, altro che 250.

Ergo in Germania devono usare spesso cavi meno attenuanti dei ns, oppure il loro FritzBox sbaglia la stima.

Non sempre si prende così tanto esempio qui c'è una linea con meno attenuazione delle linee precedenti e che viene stimata a 130m ma che in compenso prende solo 273Mb.
O qui un 322m con 216Mb (sempre un po' troppo per il ns standard)
Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 19:00   #122547
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni


Lo vede nel parametro attenuazione linea, ma i tuoi 9,9dB in realtà ti collocano a circa 290m (che poi è una pure stima, con cavi migliori potresti pure davvero essere a 500m, ma dai parametri non si può certo sapere che cavo hai tu ed allora si stima quello più diffuso).
Forse avrò letto male ma io guardo di solito l'attenuazione in DS3 e sta ad oltre 50 db !!! Dove abitavo prima la mia linea era lunga sui 200 metri e avevo 25 db di attenuazione !!! Dubito che 90 metri in più (i tuoi 290 stimati) facciano schizzare così in alto l'attenuazione in DS3, poi tutto è possibile !!! Non pretendo di avere ragione.

Sarebbe interessante vedere cosa calcola il Fritz!
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 21:41   #122548
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Forse avrò letto male ma io guardo di solito l'attenuazione in DS3 e sta ad oltre 50 db !!! Dove abitavo prima la mia linea era lunga sui 200 metri e avevo 25 db di attenuazione !!! Dubito che 90 metri in più (i tuoi 290 stimati) facciano schizzare così in alto l'attenuazione in DS3, poi tutto è possibile !!! Non pretendo di avere ragione.

Sarebbe interessante vedere cosa calcola il Fritz!
Secondo il simulatore di Ironm. in DS3 si hanno 25dB se stai a 180m circa (quindi DS1 a 6dB e gradiente 0.50).
A 100m in più quindi diciamo 280m si dovrebbero avere 40dB in DS3 (e 9,50dB in DS1)

Si il suo cavo visto che va oltre 50dB ha una curva di attenuazione più alta, i suoi valori si avvicinano (senza prenderli esatti) se si mette gradiente 0.59 al posto del default 0.50 (ed Ironm. indicato che a seconda del cavo il gradiente può non essere il default 0.50 ma spingersi più in alto fino anche ad un ben più pessimo 0.80).

Questo non lo allunga come distanza ma gli dà un cavo che alle basse frequenze si comporta come uno da 300m (per esempio) ma alle alte frequenze peggiora di più del previsto (se la previsione è fatta con gradiente 0.50) comportandosi come un cavo da 350m (per esempio).

Comunque il quasi 52dB in DS3 se lo si simula con gradiente 0.50 viene fuori con un DS1 da 12.35dB circa che sono sono 365m circa, ancora lontani dai 500m.

Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?
Sulla mia linea (ma non ho mai provato gli ultimi fw beta che hanno driver più recenti) la differenza è solo di circa minimo 2-3Mb in più e max 5-6Mb in più (ma sulla mia linea credo che la componente predominante sia la diafonia).
Però ho visto sulla linea di un amico incrementi simili a quelli citati (e per certo almeno +12/15Mb) e qualcuno nei forum mi pare si sia vantato anche di 30Mb o più (forse ho letto un +40/50Mb ma a questi livelli comincio a dubitare un po' mi sembra troppo gain, forse fino a 30Mb ci posso credere senza dubbi)

Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...
Privatamente ti ho mandato i dati che vorresti vedere.

Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 22:49.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 08:51   #122549
XNeon
Member
 
L'Avatar di XNeon
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 258
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
Tant'è che infatti io a parità di parametri con il Fritz guadagnai 16 mega rispetto al Tim Hub, e il grafico di allocazione dei bit si allunga di circa 1000 portanti (che non sono poche direi, come a spremere maggiormente anche le frequenze maggiormente attenuate). Proprio per questo non riuscivo a giostrarmi le utenze "in diafonia" correttamente sul simulatore (c'era appunto questo delta di differenza a parità di disturbanti effettivi a mia conoscenza, da cui ne deriva la mia domanda su QLN e numero disturbanti).......
Mi piacerebbe capirci qualcosa in più...
Da aggiungere di strano è il comportamento dello slider "Stabilità al disturbo impulsivo", che da anch'esso un guadagno di circa 3 mega a una buona fetta di utenza, ma solo se impostato più verso "massima stabilità" che su "massima prestazione"

Ultima modifica di XNeon : 19-05-2020 alle 08:59.
XNeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 11:33   #122550
ciraw
Senior Member
 
L'Avatar di ciraw
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia Ovest Di Milano
Messaggi: 1393
Un mio amico deve passare da un adsl infostrada alla fttc tim, c'è qualche promo particolare o accorgimento che deve usare?
A lui interessa le chiamate illimitate e chiaramente internet alla velocità massimo (il test sul sito tim stima 152mb)
__________________
Utenti con cui ho trattato:onka,Norbrek™,Drimacus,ivanao,cmarchetti,nicola5154,Billy-joe,gianmarx223,gauss,danyrace,Monkey Power,Rhadamanthis.
ciraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 13:52   #122551
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Guarda, stavo provando proprio ora a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e passatimi da XNeon e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina ). Qualcosa non mi quadra...

Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.

Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?

Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...

Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.

Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.

Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
Il tim HUB è troppo conservativo per questo aggancia 20 mega in meno. qualsiasi altro router aggancia come il fritz più o meno.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 13:54   #122552
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
qualcuno potrebbe aprire una bella petizione da firmare per far attivare il vectoring a tim? Mi pare che tim negli ultimi tempi stia dormendo parecchio sugli allori a parte attivare quei cabinet in area bianca già belli che pronti.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 14:07   #122553
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Il tim HUB è troppo conservativo per questo aggancia 20 mega in meno. qualsiasi altro router aggancia come il fritz più o meno.
Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 21:10   #122554
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Che voi sappiate non ci sono stati casi in cui la banda dal cabinet TIM, all'OLT, sia stata effettivamente ampliata oltre 1Gbit?
__________________
READY.
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 22:36   #122555
marco2bb2
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.
Infatti... Anche gli Zyxel che ho provato. Solo col Fritz ho avuto 25 mega in più.
marco2bb2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 09:04   #122556
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quale sarebbe il qualsiasi altro? Un altro Broadcom come l'Asus DSL-AC88U aggancia in modo piuttosto simile al Tim Hub.
sei sicuro che l'Asus DSL-AC88U aggancia come lo scolapasta?
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 09:48   #122557
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Non scolapasta bianco, mi riferivo più che altro al Technicolor DGA4130 standard, non moddato su profilo 35b, che è piuttosto simile al Tim Hub; poi parlo del comportamento sulla mia linea.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-05-2020 alle 09:50.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 10:51   #122558
pumui12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 405
Ciao, scusa se disturbo ma ho un dubbio :
Se passo a tim super mega da una vecchia offerta analogica l'aumento di velocità lo fanno da remoto?
OPPURE BISOGNA CHE IL TECNICO TIM VENGA DENTRO CASA A FARE QUALCHE COSA?
So che in alcuni casi l'operaio deve andare nella stanza dei contatori a piano terra per collegare cavi alla centralina è vero ?

Ovviamente non voglio il modem tim né la fibra.

Preciso che il impianto di casa consiste di tre prese : tutte aggiornate al modello recente RJ.
IL mio impianto è in parallelo!
Non ho nessun tipo di centralina dentro casa .
Come faccio ad allegare foto delle prese così vi rendo bene l'idea ?

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di pumui12 : 20-05-2020 alle 12:42.
pumui12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 15:42   #122559
DjDiabolik
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1374
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
qualcuno potrebbe aprire una bella petizione da firmare per far attivare il vectoring a tim? Mi pare che tim negli ultimi tempi stia dormendo parecchio sugli allori a parte attivare quei cabinet in area bianca già belli che pronti.
Mah... magari sto dicendo una cavolata ma il vectoring non sarebbe la risolulzione di tutti i mali ma che si migliora la situazione entro un range/distanza ma poi oltre questo è assolutamente molto + "distuttivo" rispetto ad una configurazione senza vectoring.

Cmq sia ieri pomeriggio un inquilino... stesso mio palazzo ma piano inferiore. Lui 1o e io il 6o. Gli ho montato il suo "nuovo" router tiscali appena consegnato.... circa 161MB lui. Io sono sceso di altri 10MB........ non credo sia un caso ma potrei sbagliarmi
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
DjDiabolik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2020, 15:46   #122560
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da DjDiabolik Guarda i messaggi
... ma poi oltre questo è assolutamente molto + "distuttivo" rispetto ad una configurazione senza vectoring.
??? Perché scusa?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v