|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#122541 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122542 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
DarkNiko mi sa che hai letto male, io vedo circa 10dB che possono essere circa 300m equivalenti.
Non vedo indicazioni per dire che possa essera a quasi 500m, che tra l'altro sarebbero già tantini per avere ancora le sue prestazioni Quote:
Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 15:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122543 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122544 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Se hai un armadio a 200Mb allora sei un po' sfortunato a livello diafonia (ed anche per il cavo che attenua di più al salire di freq. di altri cavi).
Se invece hai un armadio a 100Mb è tutto nella norma considerando la diafonia media / bassa. Dalle attenuazioni riportate però credo che tu sia un 200Mb. Diciamo che a 300m (o meglio con 10dB sulla banda DS1) con un armadio a 200Mb se non ci fossero disturbi (da altre vdsl e adsl) e con un buon cavo che non attenui troppo al salire di frequenza, la velocità potrebbe arrivare fino a 210Mb (toerici/stimati). Con l'attenuazione del tuo cavo (che non è tra i peggiori c'è anche di molto peggio) invece si perdono un circa 50Mb e si può puntare solo sui 160Mb circa. Poi metteci anche la diafonia e si scende rapidi anche sotto i 100Mb, come sei tu ora. Quote:
Eppure quelli sono casi reali (cioè veri agganci e quindi provati), ma quella che non torna è la distanza spesso stimata dal Router. Es. qui c'è un 285Mb presi a circa 250m, e qui altro caso simile con un circa 300Mb (agganciati 292Mb ma perché 292Mb è il loro profilo) a 240m Ma se simulo quelle lunghezze da noi, è già buono se si prendono 240Mb. Poi loro hanno anche vari casi di 250Mb circa ancora possibili nel range 290-330m stimati, ma sempre con il simulatore a quelle soglie di distanza è impossibile andare oltre 185-205Mb, altro che 250. Ergo in Germania devono usare spesso cavi meno attenuanti dei ns, oppure il loro FritzBox sbaglia la stima. Non sempre si prende così tanto esempio qui c'è una linea con meno attenuazione delle linee precedenti e che viene stimata a 130m ma che in compenso prende solo 273Mb. O qui un 322m con 216Mb (sempre un po' troppo per il ns standard) ma non circa 245-255Mb come altri. Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122545 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Le variabili in gioco sono tante.
A me pare di ricordare un bell'articolo sul notiziario tecnico di telecom italia che approfondiva il tema del vectoring.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#122546 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7. Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela? Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più... Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto. Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla. Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122547 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
|
Quote:
Sarebbe interessante vedere cosa calcola il Fritz!
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122548 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
A 100m in più quindi diciamo 280m si dovrebbero avere 40dB in DS3 (e 9,50dB in DS1) Si il suo cavo visto che va oltre 50dB ha una curva di attenuazione più alta, i suoi valori si avvicinano (senza prenderli esatti) se si mette gradiente 0.59 al posto del default 0.50 (ed Ironm. indicato che a seconda del cavo il gradiente può non essere il default 0.50 ma spingersi più in alto fino anche ad un ben più pessimo 0.80). Questo non lo allunga come distanza ma gli dà un cavo che alle basse frequenze si comporta come uno da 300m (per esempio) ma alle alte frequenze peggiora di più del previsto (se la previsione è fatta con gradiente 0.50) comportandosi come un cavo da 350m (per esempio). Comunque il quasi 52dB in DS3 se lo si simula con gradiente 0.50 viene fuori con un DS1 da 12.35dB circa che sono sono 365m circa, ancora lontani dai 500m. Quote:
Però ho visto sulla linea di un amico incrementi simili a quelli citati (e per certo almeno +12/15Mb) e qualcuno nei forum mi pare si sia vantato anche di 30Mb o più (forse ho letto un +40/50Mb ma a questi livelli comincio a dubitare un po' mi sembra troppo gain, forse fino a 30Mb ci posso credere senza dubbi) Quote:
Ultima modifica di Yrbaf : 18-05-2020 alle 22:49. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#122549 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 258
|
Quote:
Mi piacerebbe capirci qualcosa in più... Da aggiungere di strano è il comportamento dello slider "Stabilità al disturbo impulsivo", che da anch'esso un guadagno di circa 3 mega a una buona fetta di utenza, ma solo se impostato più verso "massima stabilità" che su "massima prestazione" ![]() Ultima modifica di XNeon : 19-05-2020 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122550 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia Ovest Di Milano
Messaggi: 1393
|
Un mio amico deve passare da un adsl infostrada alla fttc tim, c'è qualche promo particolare o accorgimento che deve usare?
A lui interessa le chiamate illimitate e chiaramente internet alla velocità massimo (il test sul sito tim stima 152mb)
__________________
Utenti con cui ho trattato:onka,Norbrek™,Drimacus,ivanao,cmarchetti,nicola5154,Billy-joe,gianmarx223,gauss,danyrace,Monkey Power,Rhadamanthis. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122551 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122552 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
qualcuno potrebbe aprire una bella petizione da firmare per far attivare il vectoring a tim? Mi pare che tim negli ultimi tempi stia dormendo parecchio sugli allori a parte attivare quei cabinet in area bianca già belli che pronti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122553 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122554 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
|
Che voi sappiate non ci sono stati casi in cui la banda dal cabinet TIM, all'OLT, sia stata effettivamente ampliata oltre 1Gbit?
__________________
READY. █ |
![]() |
![]() |
![]() |
#122555 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 185
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122556 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122557 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
|
Non scolapasta bianco, mi riferivo più che altro al Technicolor DGA4130 standard, non moddato su profilo 35b, che è piuttosto simile al Tim Hub; poi parlo del comportamento sulla mia linea.
Ultima modifica di giovanni69 : 20-05-2020 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122558 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Città: Ancona
Messaggi: 405
|
Ciao, scusa se disturbo ma ho un dubbio :
Se passo a tim super mega da una vecchia offerta analogica l'aumento di velocità lo fanno da remoto? OPPURE BISOGNA CHE IL TECNICO TIM VENGA DENTRO CASA A FARE QUALCHE COSA? So che in alcuni casi l'operaio deve andare nella stanza dei contatori a piano terra per collegare cavi alla centralina è vero ? Ovviamente non voglio il modem tim né la fibra. Preciso che il impianto di casa consiste di tre prese : tutte aggiornate al modello recente RJ. IL mio impianto è in parallelo! Non ho nessun tipo di centralina dentro casa . Come faccio ad allegare foto delle prese così vi rendo bene l'idea ? Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk Ultima modifica di pumui12 : 20-05-2020 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122559 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1374
|
Quote:
Cmq sia ieri pomeriggio un inquilino... stesso mio palazzo ma piano inferiore. Lui 1o e io il 6o. Gli ho montato il suo "nuovo" router tiscali appena consegnato.... circa 161MB lui. Io sono sceso di altri 10MB........ non credo sia un caso ma potrei sbagliarmi ![]()
__________________
Un tizio entra in un BAR..............
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122560 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.