|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#102321 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
![]() Tecnicamente già esiste il prezzo a 30 giorni. Che poi sta dicitura 30 giorni pure è ingannevole, i mesi non sono tutti di 30 giorni e la tariffazione non dovrebbe passare a 30 giorni ma mensile, che è ben diverso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102322 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50903
|
Quote:
secondo me , al massimo torneranno la tariffa a 30 gg per i nuovi clienti e per i vecchi che avevano il contratto a 30 gg per chi ha firmato il contratto a 28 gg ( tutti quelli delle offerte degli ultimi mesi) avrà un adeguamento del prezzo. @jake101 il rame non si ossida con l' ossigeno ? anche le gronde in rame sono ossidate , e diventano verdi.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102323 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102324 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50903
|
potrebbe.. ma è strano imho
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
forse mi sono espresso male, vodafone per adesso è l’unica che ha annunciato il ritorno alla tariffazione a 30 giorni ma non è ancora chiaro a che prezzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102326 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Milano
Messaggi: 1537
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102327 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
Ho appena ricevuto una chiamata da Tim, vi risulta che stiano fornendo una seconda linea gratuitamente a tutti i vecchi clienti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102328 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Se non c'è la linea fonia, in teoria non c'è nemmeno tensione
![]() Assolutamente no |
![]() |
![]() |
![]() |
#102329 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Milano
Messaggi: 1537
|
-
Ultima modifica di Skylake_ : 03-11-2017 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102330 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50903
|
Quote:
Non so quantificare i costi energetici quali possono essere ( tra multiplatori e telefoni) ma cmq li risparmiano.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
sulle linee telefoniche tradizionali la tensione continua serviva per interpretare la condizione di impegno della linea (lo sgancio della cornetta) oltre che per alimentare il circuito di conversazione. con le linee voip, sul doppino transitano solo "frequenze", quindi con molta probabilità sull'uscita dell'onu verso il doppino ci sono 2 condensatori che isolano completamente il doppino dalla tensione continua |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102333 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50903
|
Quote:
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102334 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Quote:
e una fetta di cul* no? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102335 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11500
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102336 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 22
|
Agg. mio passaggio da ADSL VOIP a Fibra
Torno ad aggiornarvi su quella che ormai si può definire una vera e propria odissea
![]() Ho la ADSL in oggetto, decido di passare a fibra, verifico la copertura e faccio l'ordine online, ordine che in seguito viene annullato per mancata compatibilità della mia linea (dicono loro via mail). Eseguo un altro ordine, e contatto il servizio clienti chiedendo spiegazioni sulla situazione precedente, dicono che la mia linea va riportata in "tipo base" prima di poter attivare la fibra e che se confermo l'ordine eseguiranno la conversione e porteranno avanti la procedura. Confermo, il 21 ottobre mi contatta telefonicamente il tecnico dalla centrale, dicendo che ha effettuato la conversione, mi chiede di staccare tutto e lasciare solo il telefono collegato, che tempo due giorni avrei riavuto la fonia e in settimana la fibra con router e cordless annessi, mi lascia un numero telefonico nel caso avessi problemi. Posso solo chiamare il 187 e i numeri di emergenza, dice la voce che si attiva quando alzo la cornetta. Qui comincia l'odissea, passo 14 giorni senza internet e telefono, li contatto durante la seconda settimana per sollecitarli via mail, via twitter e poi chiamo il 187. All'operatrice del 187 risulta una cosa strana, il mio numero non corrisponde a quello che vede a terminale, io la assicuro che sto chiamando dal mio apparecchio ma lei mi dice che le risulta un altro numero e ovviamente un altro indirizzo, prendo nota, le dico che magari il tecnico ha pasticciato in centrale (facendo mente locale, mi ricordo di aver ricevuto un paio di telefonate che cercavano un'altra persona, cosa assurda visto che non avevo la fonia) e le chiedo se gentilmente può attivare il reparto tecnico per verificare la questione. Passano due giorni e non succede niente, il sito mytim non riporta nulla, richiamo ancora una volta il 187, questa volta l'operatrice non è gentile come la prima, e non capisce l'inghippo del numero diverso che le appare a video, insiste nel dirmi che sto chiamando da quell'apparecchio, dopo un alterco mi chiede di contattare i tecnici al 187 (opzione 2); mi ricordo del numero di telefono lasciato dal primo tecnico, contatto quindi questo numero e risponde, penso, una ditta che si occupa delle lavorazioni TIM, evidentemente l'azienda subappalta gli interventi, ma pazienza. Spiego la situazione e il giorno dopo inviano un tecnico, che "stacca" quello che aveva fatto il tecnico precedente e su mia richiesta riattiva almeno l'ADSL, per la fonia dice che ci vorranno giorni e magari faranno prima ad attivare la fibra. Ora non ho la fonia, posso però navigare come prima, prima dell'intervento del tecnico una mail del servizio clienti "acquisti online" mi dice che l'ordine per la fibra è "sospeso" in attesa che convertano la mia linea in analogica: Quote:
![]() Non si sa cosa ha combinato il primo tecnico 14 giorni fa, né se quello nuovo ha effettivamente "preparato" la mia linea per il passaggio alla fibra, sono un po' amareggiato, per non dire incazzato, viste le due settimane di buio totale e i soldi per ricaricare "i giga" per i telefonini di tutta la mia famiglia. Ora non so se ricontattarli o aspettare e vedere come procederanno. ![]() Ultima modifica di Nexus1977 : 03-11-2017 alle 16:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Milano
Messaggi: 1537
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Dopo questa colossale figura di m..... mi eclisso ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102338 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
L'ossido si forma con il contatto con l'aria, non a causa della tensione (su alcuni sistemi è prevista anche una corrente di bagnatura per evitare l'ossidazione dei giunti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102339 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Prov. CT
Messaggi: 133
|
Quote:
![]() Intendevo dire che rimetterei su il "vecchio" modem per capire se con la 100M mi ritrovo con le medesime disconnessioni (che appunto, prima dell'aggiornamento del profilo erano di fatto inesistenti) Prima però sì, intendo tentare la strada del logger. PS: ne approfitto per un'altra domanda visto che ho già aperto le indagini sul possibile disturbante... un "attacca & stacca" di utenza ADSL si può escludere categoricamente come responsabile dei problemi che sto riscontrando oppure no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() In realtà è una questione controversa. Avete notato che spesso sul polo positivo delle batterie (quelle delle auto intendo) viene steso uno strato di vaselina? Serve ad impedire la corrosione elettrochimica del polo: essendo a tensione positiva rispetto alla terra, esso costituisce l'anodo di una cella elettrochimica formata dal polo stesso e dall'aria (umida) circostante. Ciò produce una migrazione di ioni dal metallo del polo all'aria, che a lungo andare corrode il metallo. La vaselina serve a impedire che il metallo venga in contatto con l'aria, frapponendosi come materiale isolante inerte. Il filo positivo (rispetto a terra) di tutte le linee elettriche in continua sarebbe soggetto a questo tipo di corrosione, quindi anche le nostre vecchie e care linee POTS su cui è presente una tensione (tra i due fili) di 48V (che servono a far funzionare il telefono, come già spiegato da random566). Tuttavia proprio per questo motivo le lineee POTS sono alimentate a -48V, ossia hanno un filo a tensione di terra (0V) e un filo a tensione NEGATIVA rispetto a terra. Dal punto di vista del telefono ad essi collegato non cambia nulla (sempre di una differenza di potenziale di 48V tra i due fili si tratta), ma si evita quel processo di corrosione elettrogalvanica verso l'aria di cui si diceva. Detto ciò non è che il rame se non è presente tensione non si ossidi più. Magari! Se osservate un filo di rame che è stato esposto a lungo all'aria noterete che è leggermente più scuro di quello appena tagliato. Ciò è dovuto alla presenza di un ossido superficiale, ad esempio l'ossido rameico, CuO, di colore nero, ma anche altri composti sono possibili, tra cui la formazione di sali come il carbonato di rame CuCO3, quello che rende verdastre le grondaie, e che è dovuto alla reazione del rame con il diossido di carbonio. La presenza di ossido o sali sulla superficie del filo sicuramente rende più difficoltoso creare un buon contatto elettrico, per cui è buona norma pulire i fili prima di collegarli tra loro. Una volta che il collegamento è ben effettuato, tuttavia, nelle parti in contatto tra loro (magari pinzate in un morsetto, o comunque strettamente avvolte tra di loro) la formazione di ossido avviene in tempi molto lunghi (decine di anni) tanto è vero che prima dell'avvento dei contatti a crimpare la procedura standard della giunzione di due fili telefonici era quello di avvolgerli tra loro con tre giri, e questo ha garantito il loro funzionamento per decenni (se la giunzione era fatta bene). C'è da aggiungere però che il passaggio di corrente elettrica (che è cosa diversa dalla presenza di tensione elettrica, sia chiaro!) tende a mantenere pulito il contatto allungandone la vita. A suo tempo ci si pose il problema: ossia se fosse il caso di introdurre una cosiddetta "corrente di bagnatura" nei collegamenti VDSL. Sì, perché a differenza dell'ADSL in cui è presente comunque ancora la telefonia tradizionale, con conseguente passaggio di corrente (continua) di alimentazione del telefono, nelle linee VDSL è presente il solo segnale, che è in alternata (ossia a valore di tensione e corrente medie nullo!). Le correnti di bagnatura minime perché siano efficaci devono essere dell'ordine di alcuni milliampere ed essere "monodirezionali". Tuttavia alla fine si rinunciò all'idea, sia perché questa applicazione comportava delle modifiche nei circuiti dei driver di potenza e del ricevitore non banali (e non a basso costo), sia perché non se ne valutò essenziale la presenza. [MODE PIPPONE OFF] Per tirare le somme del pippone:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.