|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#84581 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 127
|
Quote:
Anche perchè, usando cavi non schermati, a rigor di logica non si dovrebbe creare l'effetto antenna da te citato ma proprio per la loro natura di "non-schermati" raccoglierebbero comunque disturbi da destra e manca. Inoltre, non verrebbe a contatto con cavi elettrici essendo esterno alle canaline, qundi come potrebbe incidere un'eventuale assenza di messa a terra in tutto ciò? Ripeto, da ignorante faccio queste domande per capire bene, non per contestare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84582 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Se pensi che 10 ms di lag in più fanno la differenza fra il vincere e il perdere sei uno di quei giocatori che trova una scusa diversa ogni volta che muore. Senza considerare che senza server con tick rate da più di 200 Hz (che da quel che so non esistono) la differenza non la noti nemmeno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84583 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Se ne era già parlato in passato, andrebbe messo a terra sul GND del chipset del modem (o della scheda di rete), una cosa infattibile. A frequenze dell'ordine dei MHz due punti di terra distanti 1m sono distanti come la Terra e Giove. Poi dentro casa i disturbi sono zero, ovvio che se lo passi insieme ai cavi della corrente oltre a fare una cosa stupida stai pure infrangendo una norma di sicurezza, in quanto è severamente vietato. Cavi telefonici/di rete non devono mai passare insieme ai cavi elettrici per un fatto di sicurezza, in caso di rottura manderesti in tensione l'impianto di rete/telefonico, con grossi pericoli. P.S: il cavo che hai linkato come rj11 non è schermato, e va bene cosi! L'ethernet cat 7 schermato è una gran cavolata, non è neanche uno standard e diventa un casino con le prese! Un cat 6 non schermato basta e avanza, testato io a 10Gbit con apparecchio professionale da 15 000 euro.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 06-02-2017 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84584 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 127
|
Quote:
![]() Perchè, parlando con il tecnico, mi spiegava che per quanto riguarda i disturbi e le micro-disconnessioni anche alcuni apparecchi presenti in casa possono disturbare, come il forno micro-onde o la lavatrice, e perfino alcuni elementi del palazzo (l'ascensore), di conseguenza mi consigliava di scegliere con cura la cavistica da utilizzare. Per quanto riguarda il cavo Rj11, evidentemente mi sono espresso male io. Con "schermatura" intendevo il rivestimento (in gomma credo) del cavo stesso, molto più spesso del cavetto utilizato finora. Per quanto riguarda l'ethernet invece, mi riferivo alla schermatura vera e propria. Finora in casa ho utilizzato vecchi cavi cat 5 oppure cat5e ed informandomi sulla cavistica ho trovato diversi articoli che etichettano il cat7 come quello con la minore possibilità di interferenze. Considerando che la differenza di prezzo è sulle 5€, e visto il fissaggio vorrei far qualcosa di definitivo per i prossimi anni, se mi dite che basta un cavo cat.6 perchè il cat7 non è necessario per le mie esigenze, io per 5€ metterei comunque un cat7 per pura pace mentale ![]() Ps - In che senso, perdonami, un cat7 è un casino con le prese? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84585 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Il jitter (instabilità) non cambia se c'è una aggiunta fissa di 3, 4 o qualsiasi altro valore costante di ms (a parte ovviamente l'istante della aggiunta). Per definizione il jitter è la componente di variazione rapida di ritardo. Puoi immaginare la latenza come la media su lungo termine del ritardo e il jitter come l'ampiezza della sua distribuzione statistica. A parità di valore medio puoi avere un jitter più o meno ampio a seconda di quanto sia l'ampiezza della variabilità. La connessione VDSL produce un jitter proprio e solo per la presenza di ritrasmissioni, a causa del ritardo aggiuntivo ma temporaneo necessario a reinviare una DTU, quindi quando esiste un errore da correggere. Questo torna con i contatori rtx_c. Dicevo FEC in senso generico di errore correggibile, non in quello del numero che appare sulla gui del modem, dato che non sappiamo cosa il costruttore si prenda la briga di mostrarci. Inoltre il fatto che il numero di FEC e quello delle rtx_c non coincida è strutturale. Una ritrasmissione reinvia sempre una DTU completa, all'interno della quale possono essere presenti uno o più errori da correggere. Giusto per fare un esempio (semplice), nella sequenza: 8ms, 8ms, 8ms, 8ms... la latenza è 8ms e il jitter è 0 Una sequenza simile potrebbe essere quella di una linea con INP 2 e delay 8ms, di un iterleaved classico, con o senza errori. invece nella sequenza: 5ms, 7ms, 5ms, 7ms... la latenza è 6 ms e il jitter 2 ms (circa) Una sequenza simile potrebbe essere quella generata dal G.INP, solo se ci sono DTU da correggere, indipendentemente da quanti FEC sono stati corretti in ogni singola DTU. Il fatto che i 4ms aggiuntivi riducano il numero di rtx_uc sembrerebbe dimostrare che quando il modem si accorge di non riuscire a correggere tutto entro una singola unità di ritardo (coda di ritrasmissione) ne allunga un po' il valore, magari aumentando il numero di simboli contenuti in una DTU. Sul perché ciò avvenga solo sulle linee vicine al massimo di ottenibile, posso solo fare supposizioni (diversa distribuzione temporale dei FEC). Nella mia ipotesi, dunque, la presenza dei 4ms aggiuntivi non cambierebbe nulla, trattandosi di una porzione fissa (dal momento in cui viene aggiunta in poi) della latenza. Conterebbe invece di più la variabilità veloce della latenza stessa, prodotta dalle ritrasmissioni. Ma, ripeto, la mia è solo una ipotesi per cercare di dare un senso a quanto alcuni giocatori dicono di sperimentare come esperienza di gioco.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84586 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 191
|
Persa una mattina ad aspettare il tecnico per attivare nuova linea che non è venuto ovviamente...complice anche la pioggia secondo me
![]() Ci avrei scommesso comunuqe. Mi richiamano loro per fissare un nuovo appuntamento o devo chiamare io il 187? Ultima modifica di ScaccoMatto_xD : 06-02-2017 alle 09:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84587 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2131
|
Salve
Qualcuno mi sa dire come devo procedere dopo aver chiesto il passaggio da TIM fibra a Infostrada vula fibra per l'offerta 3X2 Viene disattivata automaticamente o la sim resta attiva, io vorrei disattivarla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84588 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 193
|
Secondo voi per quale motivo al mattino ho circa 20 mega di upload e già dal pomeriggio tende ad abbassarsi sino a 6? Ogni giorno è così...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84589 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Napoli
Messaggi: 6346
|
ti viene disattivata (o meglio non più rinnovata) la promozione dei minuti e dei giga
__________________
Corsair Graphite 780t * MSI PRO Z690-A * i5 12600k * Noctua NH-U12S * SilentStorm Cool Zero 750W * 4X8GB Crucial Ballistix 3600 C16 * Gigabyte GeForce RTX 4070 Gaming OC * SSD WD BLACK SN850 1 TB * Soundblaster Z * Acer Predator XB271HU * Windows 11 Pro * TV LG OLED55C1 * Compravendite+: 41 |
![]() |
![]() |
![]() |
#84590 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Micro disconnessioni non devono assolutamente esserci, non le ha nessuno, e se le hai è un problema grave, il cavo non c'entra. Adesso che hai isolato il problema, che forse era una presa o un contatto ballerino all'interno dell'impianto, non importa che ti metti a cercare tutto schermato schermatissimo, non è sulla schermatura o no che sta il problema. Vero che grandi elementi di potenza (ascensore, tutto quello che tira grandi impulsi E.M.) possono disturbare, ma solo se il cavo passa a pochi cm (si cm) dal disturbatore, cioè dal cavo elettrico o motore elettrico in questione. Tutti hanno lavatrice, ascensore, microonde in casa e nessuno ha problemi particolari. Su migliaia di pagine di questo thread un solo utente ha avuto problemi con l'ascensore condominiale, ma questo perchè il suo condominio aveva fatto la canalizzazione verticale in un modo vergognoso. Il cavo rj11 consigliato da giovanni69 va bene, ma non è schermato, semplicemente attenua 0,1db in meno (io ce l'ho) di una piattina rj11 ed è "schermato" meglio di una piattina perchè essendo il doppino intrecciato rispetto alla piattina raccoglie meno disturbi, ma stiamo parlando del sesso degli angeli, seriamente. Roba che conta pochissimo e che non c'entra nulla con i disturbi di prima. Si vede che non ti sei informato molto bene sul cat.7, perchè sennò avresti scoperto intanto che non è uno standard ancora ben definito, e di conseguenza che c'è un gran casino sulle prese, non si parla delle classiche rj45! Si parla di GC45 o connettori TERA, il resto che trovi con plug rj45 sono dei gran pastrocchi, proprio perchè non essendo uno standard ognuno fa quello che vuole. Oltretutto il cat7 è enorme rispetto al cat6, conta anche che non penso proprio che tu abbia apparati che riescono a superare neanche 1Gbit, e in futuro quando usciranno apparati che adesso costano svariate centinaia di euro, non si andrà a più di 10Gbit (poi voglio vedere i supporti, perchè se un disco non spinge inutile avere la rete). Per i 10Gbit come ho detto basta tranquillamente un cavo cat6 (meglio se lo trovi cat6A, ma deve essere davvero 6A, non un cavo a caso), e di conseguenza compra anche prese femmina e bretelle di categoria 6A, cosi sei a posto. Anche se sono cat6 va benissimo, raggiungi lo stesso i 10Gbit, le lunghezze di un cavo domestico sono molto basse e il cat6 permette di raggiungere i 10Gbit sotto determinate lunghezze. Io ho testato con apparato professionale un cat6 con prese cat6 e bretelle 6A, e ho raggiunto i 10Gbit.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 06-02-2017 alle 09:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84591 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#84592 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Tim essendo incumbent ha l'obbligo di permettere agli olo di replicare qualsiasi offerta tecnica faccia ai propri clienti, obbligo che fw non ha. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84593 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2131
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84594 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 3219
|
scusate come mai il sito fibra planetel e il sito click fibra mi dicono che sono
coperto al mio cabinet che conosco da fibra attiva circa 20 giorni fà, eppure sia il sito tim sia gli operatori del 187 mi dicono che non sono coperto da fibra? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#84595 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 127
|
Quote:
![]() E sicuramente le micro-disconnessioni non devono accadere, anche qui ci mancherebbe. Forse non mi sono spiegato bene io, non sto dando "colpa" ai cavi del disturbo che ho avuto, anche perchè come dicevo il disturbo è risolto. Dovendo però rifare l'impiantistica, volevo semplicemente fare le cose per bene anzichè posare il primo cavo trovato per poi, eventualmente, pentirmi della leggerezza tra qualche anno. Quindi, dato per buono il cavo consigliato da Giovanni69 per quanto concerne il collegamento dalla presa al router, se ho ben capito (vista l'assenza di obiezioni) la cosa migliore per coprire i circa 25mt che lo separano dalla postazione di lavoro è quella di andare di cavo ethernet. Per quanto riguarda la tipologia di cavo, io attualmente uso già un cavo cat.7, per la precisione questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1 E sinceramente, quando mi sono informato e l'ho acquistato, pur sapendo di non parlare ancora di uno standard ho visto che basta fare attenzione alla tipologia di presa che ti serve e non ci sono problemi, nella mia ingenuità ![]() Pur sapendo di parlare di un qualcosa che non andrò mai a sfruttare pienamente, vista la differenza di prezzo (tipo 0,30€ in più del cat.6) ero andato a comprare direttamente questo. Ora, se tu mi dici che posso benissimo prendere un cat.6a, al momento l'unico in vendita su amazon della lunghezza decente (gli altri che sto vedendo sono sotto i 20m) è questo: https://www.amazon.it/30m-schermatur...rds=cat+6a+30m Pensi possa andare bene? Ps - Considera che il cavo verrà utilizzato tra un netgear D7000 e la presa di rete del mio pc (ora mi sfugge, va fino a 300mb comunque), quindi non credo mi servano prese o bretelle, dico bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84596 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
|
Il 1949 chiude a marzo e ci si dovrà rivolgere solo al 187.
Buona fortuna a tutti... ![]() ![]()
__________________
LG 48C1 OLED 48" - ASUS ROG Strix X570-F Gaming - AMD Ryzen 9 9500X - Noctua NH-C12PSE14 - ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - Corsair DOMINATOR PLATINUM DDR4 3200 RGB 64GB (4 x 16GB) - 2 x Sabrent 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 in RAID0 - Creative Sound Blaster PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series - Vodafone 100/20 |
![]() |
![]() |
![]() |
#84597 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84598 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Quindi se terminato con rj45 semplicemente è un cat6, o comunque non mantiene le caratteristiche del cat7, qui stanno i pastrocchi che si trovano in giro. In ogni caso mi sa che non hai chiaro come funziona una cablatura di rete. Quelle da te linkate sono patch o per dirla in italiano, bretelle. Una bretella non dovrebbe mai essere cosi lunga, (massimo massimo 5-6m) i cavi di rete che si usano per collegare due punti distanti tra loro devono essere di tipo rigido e quindi da terminare solo ed esclusivamente con delle femmine, si compra il cavo non terminato e poi una volta posato si termina con la femmina. Poi fra la femmina e l'apparato si usano appunto delle patch cord. Qualcosa di fatto cosi bisogna comprare: https://www.amazon.it/Cavo-Rete-UTP-.../dp/B00652MRMQ Comunque il discorso schermato non ha proprio senso, soprattutto se non lo passi dentro le canaline dei fili della corrente (pratica illegale come ho scritto qualche post fa). Dovresti avere ogni singolo elemento di rete (dal cavo principale, alle prese femmina, le patch cord, ed entrambi gli apparati, quindi sia router che scheda di rete del pc, che siano predisposti per il cavo schermato, altrimenti è inutile). In pratica il cavo STP ha senso solo in ambienti professionali o in caso di particolari esigenze. Nell'uso reale non si riscontrano differenze, anche perchè è molto difficile che qualcuno predisponga un impianto schermato correttamente in tutte le sue parti a livello casalingo, troppo costoso e nessun beneficio particolare. Non avete mica i server NASA in casa.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 06-02-2017 alle 10:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84599 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: Piacenza
Messaggi: 494
|
Ma che....
__________________
TIM FTTC 100/20 dal 7/01/16. Aspettando OpenFiber... |
![]() |
![]() |
![]() |
#84600 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 565
|
[VDSL] TIM FTTC
Voi avete detto che di cabinet nuovi non se ne parla, ma mappando un "piccolo" paese dove ho casa, ho scoperto che esistono solo 5 cabinet, tutti nel raggio di 20/30 metri dalla centrale. La centrale è attualmente pianificata per il passaggio in fibra, nessuna pianificazione attuale per i cabinet.
Il paese essendo località turistica di è molto sviluppato negli ultimi 10/15 anni, ma non sono mai stati tirati nuovi cavi dalla centrale, con il risultato che l'80/90% delle chiostrine che ho visto sono tutti in derivata seconda (come la mia) o addirittura derivata terza!! Considerando la distanza dai cabinet (io stesso pur abitanti al centro sono a 450m) notevole (essendo tutti e 5 nelle vicinanze della centrale) che senso ha portare la fttc senza fare lavori sul rame? Chi ne potrà trarre benefici? Secondo voi c'è la speranza che portino nuovi cabinet in maniera più capillare, così anche da eliminare magari qualche derivazione alle varie chiostrine? PS il comune fa solo 4500 abitanti, ma le unità abitative sono addirittura più degli abitanti, essendo come detto località turistica, quindi si popola nelle festività e i 3 mesi estivi di oltre 10.000 persone Ultima modifica di TheStefB : 06-02-2017 alle 10:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.