|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#681 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hreadid=783401
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429460
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#682 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
Il mio problema è che il sistema poggia su un semplice lamierino di alluminio, sui cui devo far stare HD, EPIA e M1-ATX. ho 2 possibilità per l'hard disk: tenerlo in verticale o metterlo sotto l'EPIA. Qui la foto del mio sistema... http://picasaweb.google.com/andrea.g...26209135691170 nelle altre foto dell'album vedete maggiori dettagli.. restando alla configurazione verticale, potrei aggiugere due staffe ad L sulla quale fissare la gomma (o il cuoio, che a quanto pare regge meglio), ma ho paura che il disco balli troppo! Saluti e grazie per l'aiuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#683 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Chieti
Messaggi: 1620
|
Quote:
questa soluzione non ti piace?? magari puoi prendere anche il telaio di qualche lettore dvd/cd, lo tagli in due sul lato della profondità , poi lo apri, metti della spugna fonoasorbente su tutti i lati, chiudiil tutto e ci metti l'hd , poi da uno dei due lati aperti fai passare i cavi e sull'altro metti una ventolina che colleghi sui 5v cosi nonti farà rumore eccessivo ed allo stesso tempo ti evitaeccessivi surriscaldamenti all'hd...(spero di essere stato chiaro ![]() ![]() ![]()
__________________
Intel E6300@2.80Ghz - Asus P5k - 2x1Gb Ddr2 Pc6400 Ocz Gold - Asus Eah3850 512Mb - Pioneer 215 Sata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#684 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
![]() Tuttavia ti devo ringraziare per avermi dato l'ispirazione: Di un vecchio lettore cd 48x che girava in casa ho estrapolato le quattro gomme che reggevano l'ottica, e le userò come base d'appoggio dell'hard disk (ho già provato a metterlo in verticale con solo due viti ma balla troppo ![]() Ora sorge un'altro problema: devo sollevare la scheda madre. Ora ho bisogno di 2 centimetri di spazio tra la lamiera (il fondo del case, per capirci) e la scheda madre. avrei bisogno di un bel tubicino filettato all'interno, che poi taglio io (se c'è già tagliato è anche meglio). Lo stesso accorgimento lo devo utilizzare per l'alimentatore, che per ora è retto da una serie di dadi di fissaggio che ho estrapolato da porte seriali/parallele di vecchi pc! Dite che lo riesco a trovare al ferramenta? Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#685 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
|
Quote:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#686 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
|
Pc.. monitor... alimentatore.. trooopo arrangiata come cosa... snaturi il cruscotto dell'auto, rendendola decisamente piu COATTA!!!
La soluzione migliore, sarebbe quella di un monitor slide-in touch-screen al posto dell'autoradio , piu un carputer mini-itx con audio amplificato con un ampli audison (uno per i woofer + tweeter e uno per il sub) + antenna fm radio usb (altrimenti niente radio) . questa sarebbe la soluzione piu indolore per il cruscotto dell'auto e ache piu figa .. m aecessivamente costosa, si superano ampiamente i 2000 euro. Fare una cosa artigianale in casa con autoradio + monitor svolazzante attaccato con chissà qualche arcano metodo, sacrificando bocchette dell'aria o comandi presenti sulla plancia proprio non se ne parla Ho pensato allora ad una soluzione decisamente, secondo me, intelligente. Comprare un cellulare palmare (stile htc touch , anzi proprio quello) + una autoradio con bluetooth e supporto streaming audio via bluetooth con memoria sd da 2 / 4 giga. In questo modo il tutto è amplificato dall'autoradio (senza bisogno per forza di un ampli per le casse, basta quello per il sub) , il carputer è ampiamente sostituito dal palmare (che ha all'interno windows mobile 6 professional, piu che sufficiente per navigare in internet magari con una bella tastiera bluetooth piegevole) e il monitor è il palmare stesso (monitor da 3 pollici piu che suff. per far vedere al passeggero un eventuale video) ... Il mio unico dubbio è sul modello dell'autoradio. secondo voi qualsiasi autoradio con supporto bluetooth permette la lettura di streaming audio dal palmare ? Ultima modifica di 3nigma666 : 30-10-2007 alle 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#687 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
Certo, se uno vuole rivendere l'auto o semplicemente tornare alla situaizone precedente in caso si stufasse dell'impianto, è meglio che studi qualcosa di meno invasivo. Purtroppo la mia auto mi ha lasciato, e sono stato costretto a smontare il tutto. Quote:
laddove non c'è spazio, anche un monitor a scomparsa è una buona soluzione, oltre ad essere più sicuro contro i furti (forse...) Quote:
Dato che ho un macbook, stavo pensando ad un sistema simile per utilizzarlo in auto, dato che non monterò di certo lo stesso sistema nell'auto che verrà. potrei prendermi un monitor a scomparsa e portare tutti i cavi necessari (audio, video, alimentazione e gps) in un posto nel quale assicurare il macbook, che sia però di facile e veloce montaggio/smontaggio. Quote:
http://www.sony.it/view/ShowProduct....uct=MEX-BT5000 recensione: http://reviews.cnet.com/in-dash-car-...-31962134.html |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#688 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Casoria (Na)
Messaggi: 81
|
e se invece di usare hd usaste memorie allo stato solido? è possibile installare versioni di linux su pen drives...poi la memoria aggiuntiva sarebbe composta da altri dispositivi sempre connessi via usb...non credo vi servano 200 GB anke in makkina
|
![]() |
![]() |
![]() |
#689 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
Usare una compact flash con un adattatore ide/CF, un DiskOnMemory o una semplice memoria USB con caricato un sistema operativo leggero in sola lettura, magari con un filesystem ramfs per caricarlo totalmente sulla ram (se non è troppo pesante, ovviamente) è una protica che molti usano, non solo in auto. personalmente avevo optato per il disco fisso solo perché me ne avanzava uno in casa, il primo progetto infatto prevedeva l'uso di memoria CF o simili. Ovviamente il discorso va a farsi benedire con windows, a meno che non si utilizzi nlite per eliminare più componenti possibili. Resta il problema della scrittura su disco, che accorcerebbe la vita della memoria non di poco. Per contro, la modifica di impostazioni o l'aggiunta di programmi diverebbe molto più semplice. Nel frattempo è uscita la alpha4 di linuxice, la distribuzione linux per l'uso in auto. Manca ancora l'applicazione per la navigazione, ma sarà inclusa nella versione finale; ovviamente non è esente da bachi, dato che c'è ancora poca gente che sviluppa, utilizza e testa gli applicativi (nghost e navit in particolare). Io, dopo la dipartita dell'adorato puntino, ho deciso di non seguire più gli sviluppi del progetto, quindi lascio a voi il compito di valutare ad aiutare gli sviluppatori... ![]() Ecco il link per provare LinuxICE: http://nextabyte.com/nanonymous/down...ICE-Alpha4.iso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Quote:
Spesa relativa al mio carputer, escludendo l'autoradio (Kenwood da 69 euro all'Ipercoop) che tanto avrei comprato comunque, 350 euro e tanto fai da te, ma il risultato è qualcosa di quasi completamente stealth (e non è mini-itx!), accessibile, espandibile e molto flessibile in termini di possibilità e funzionalità. Per rimettere tutto com'era prima, qualora mi stancassi o in caso di rivendita dell'auto (improbabile), mi basterebbe smontare tutto e poi cambiare la plancia (che ho comprato nuova per 15 euro ancora prima di cominciare i lavori) per ovviare al taglio. Per cui sì, la tua è una soluzione intelligente, ma va bene per te e per le tue esigenze, non per tutti ![]() Spacciarla come soluzione definitiva mi pare francamente un pò esagerato.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#691 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
|
Autoradio multimediali
I due colossi dell’elettronica Microsoft e Siemens si uniranno per sviluppare una linea di prodotti di navigazione e intrattenimento per le automobili, che dovrebbero rendere più facile l'interazione tra gadget elettronici come telefonini e lettori mp3 al sistema audio delle auto. Le due aziende hanno annunciato pochi giorni fa che i primi prodotti Siemens basati su software Microsoft entreranno in produzione nel 2009. Il mercato dei sistemi di intrattenimento per auto dovrebbe passare dai 38 miliardi di dollari attuali a 54 miliardi di dollari nel 2012, secondo le stime dell'istituto di ricerca iSuppli. La crescente diffusione dei lettori portatili multimediali e del download di contenuti dalla Rete sta spingendo i produttori di automobili e i suoi fornitori a ripensare le loro offerte, che fino a oggi si basavano principalmente su autoradio integrati incapaci di "dialogare" con gadget elettronici di ultima generazione. Fonte: Reuters che sia la fine dei carputer "homebrew" (concedetemi il termine) !?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#692 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 51
|
Salve, vorrei utilizzare questo (http://www.koala.it/it/micropc.htm) mini pc come carputer. Secondo voi potrebbe essere un'idea valida?
Come faccio a portare i 12v dell' auto ai 5v 4A del mini pc? Grazie
__________________
MB Asus P5LD2, P4 630 (3Ghz), RAM 2 Gb, 2 HD Maxtor SATA (160Gb e 250 Gb), 1 HD EIDE Maxtor 60 Gb (estraibile), Ati Sapphire HD3850 512 Mb, NEC DVD-RW 3520, Creative SB X-Fi Xtreme audio, Monitor HP W2207. |
![]() |
![]() |
![]() |
#693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Potenza (provincia)
Messaggi: 333
|
Quote:
__________________
Speedtest Fibra TIM 100/20: http://www.speedtest.net/result/5252431880.png ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#694 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
|
Se da quello che ho capito il pc è alimentato con un trasformatore 220->5V mi sembra inutile spendere un 80ina di euro di m2 quando con 15/20 in un qualsiasi negozio di elettronica trova dei semplici trasformatori 12->5V.. poi se ha le conoscenze per costruirlo se gli costa 5 € è tanto.. poi vabè se proprio proprio è cocciuto può prendere un m2, smontare il pc e sperare ke vada bene con l'hw che c'è all'interno.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#695 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 51
|
Vorrei costruirlo da me, ma non conosco il circuito, sapete dove posso trovare lo schema?
__________________
MB Asus P5LD2, P4 630 (3Ghz), RAM 2 Gb, 2 HD Maxtor SATA (160Gb e 250 Gb), 1 HD EIDE Maxtor 60 Gb (estraibile), Ati Sapphire HD3850 512 Mb, NEC DVD-RW 3520, Creative SB X-Fi Xtreme audio, Monitor HP W2207. Ultima modifica di morice : 26-03-2008 alle 17:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#696 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Salve a tutti... mi sto cimentando anch'io con un car pc, soltanto che volevo metterlo sotto i sedili anteriori (non ho la possibilità di metterlo in bagagliaio) quindi dovrà essere mooolto piccolo.
Questa è la componentistica che pensavo di acquistare: Case DL-431DV pico-ITX 13 x 6 x 13,4 cm Alimentatore DC DC Automotive 6-24V M3-ATX 125W Mi confermate che con questo alimentatore non c'è bisogno di stabilizzatore o è preferibile metterlo lo stesso? E' compatibile con drive ottici da 5.25"? Tenete conto che vorrei mettere un masterizzatore DVD Plextor nel bauletto portaoggetti, quindi dovrei fare uscire anche un (il, dato che ce n'è solo uno ![]() VIA Epia Pico-ITX PX10000 con processore VIA C7 1.0 Ghz Sul sito leggo "TV-OUT: Modulo opzionale VT1625 (NON INCLUSO)". L'uscita composita temo che sia necessaria (finchè non metto le mani sugli schemi dell'impianto elettrico non ho idea di quale ingresso abbia il monitor del navigatore), qualcuno di voi ha avuto occasione di provare questo modulo? Dove si monta? Dovrei moddare il case per montarlo? Il fusibile penso sia d'obbligo, ma sto pensando di mettere anche una batteria supplementare con un diodo, giusto per avere la tranquillità di usare il pc anche a motore spento. Che ne dite? Inoltre, che trackball utilizzate voi?
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#697 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Per chi ne aveva parlato, controllare elettronicamente i comandi aerazione della Punto prima serie si può. Ci sono praticamente riuscito io, mi mancano giusto un paio di componenti e poi mi basta montare il tutto. Se interessa ancora posso spiegare meglio.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#698 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Potenza (provincia)
Messaggi: 333
|
Quote:
![]()
__________________
Speedtest Fibra TIM 100/20: http://www.speedtest.net/result/5252431880.png ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#699 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Dunque, nel thread linkato in signature c'è una foto da cui si può osservare com'è fatta la zona comandi aerazione della Punto prima serie. La mia è la versione S, modello base, senza climatizzatore. Dietro quella placcetta con 3 manopole e un cursore, c'è un blocco comandi che va rimosso per intero, composto semplicemente da due manopole collegate ad altrettanti tiranti (le due esterne), dal cursore inferiore con un terzo tirante, e dalla manopola centrale che è in realtà un deviatore, una roba elettrica, niente parti meccaniche.
Per cui, per il deviatore la sostituzione è semplice, ma quello originale è bello grosso, per cui può risultare scomodo trovare una nuova posizione per quello: meglio sostituirlo con qualcosa di più compatto. Teoricamente anche un semplice interruttore a due posizioni può andare bene, ponendo che ad interruttore spento sarà spenta la ventola, e ad interruttore acceso la ventola girerà ad una posizione fissa che può corrispondere alla posizione 1, 2 o 3 della plancia originale. Per tutto il resto invece occorre un meccanismo che applichi trazione e pressione sui tiranti. Niente di meglio che usare dei servocomandi come quelli per i modellini radiocomandati di auto, elicotteri, etc, di cui sono venuto a conoscenza solo da pochissimo. Parlo di quelli di una certa dimensione, come quelli a scoppio. Hanno esattamente lo stesso funzionamento delle manopole che andiamo a sostituire, eccetto il metodo di controllo: elettronico anziché meccanico. Nello specifico, tramite un circuito semplicissimo che ho reperito in rete (e che provvisoriamente ho realizzato su millefori), è possibile far sì che a controllare il servo sia un potenziometro oppure una resistenza, e che in base al valore espresso in Ohm il servo faccia compiere al proprio albero motore una rotazione, solitamente fino ad un massimo di 90° in ciascun verso (quindi totale 180°), e che la mantenga finché resta invariato il valore della resistenza o del potenziometro. Per cui, per dire, posso mettermi un potenziometro (o un selettore per cambiare fra valori di resistenza fissi) dove pare a me, anche ad una discreta distanza, e da lì comandare il servo, che a sua volta andrà a regolare il tirante che sta all'interno del cruscotto. L'unico limite è la lunghezza del filo fra il circuito e il potenziometro. Il mio progetto consiste nell'usare un potenziometro per la temperatura dell'aria (manopola di sx), in modo da avere una regolazione continua, anziché per scaglioni; un selettore a 5 posizioni, se ne trovo, per selezionare l'uscita dell'aria (manopola di destra per selezionare bocchette frontali, bocchette piedi, parabrezza e le varie combinazioni, ciascuna posizione con la propria resistenza fissa); un deviatore a due posizioni per selezionare l'ingresso dell'aria (cursore in basso, per selezionare fra ricircolo e ingresso aria esterna). Per la manopola centrale invece vedrò: o prendo un selettore a 4 vie, e ci collego un filo ad ogni polo, oppure un banale interruttore per scegliere solo fra ventola accesa e ventola spenta (impostandola a 1 o a 2 max, il 3 già ora non lo uso mai). Ammetto che il post è un pò frettoloso e potevo abbondare con i dettagli, ma sono ancora in ufficio. Quando vado a casa posto lo schema per controllare i servomotori e qualche foto che ho già scattato, sempre che la cosa sia gradita. Posso preannunciare però che la cosa ha un costo discreto. Per ogni servo occorre il circuito di controllo, che qui da me costa 4 euro in componentistica. Ogni servo poi ha un costo di circa 15 euro per versioni belle potenti e rapide. Si può fare anche con versioni deboli e lentucce, che costano meno, ma preferisco andare sul sicuro e avere più forza, più coppia per la rotazione. Insomma, se va bene vado sui 60 euro circa di materiale.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#700 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Giusto per spiegarmi meglio, dal momento che sabato ho potuto provare un primo rudimentale prototipo, posto qualche immagine.
Il cruscotto della mia Punto, com'è ridotto al momento: ![]() Quella placca nera in basso è un pezzo di lamiera su cui temporaneamente ho montato il primo sistema a servocomando. Il servo vero e proprio è quel piccolo blocco in plastica nera visibile sulla destra, da cui escono tre fili colorati. Chiaramente il servocomando è direttamente collegato al tirante che deve manovrare, per mezzo di una manovella in plastica, fornita con il servo: ![]() Completano il sistema di test il circuito di controllo del servo, tramite potenziometro e generatore di impulsi, e un caricabatterie da cellulare Nokia come alimentatore (5,7v al posto dei 6v richiesti dal circuito, ma funziona lo stesso) Il risultato di questa prova lo vedete in questo video. http://www.youtube.com/watch?v=P8fbMN1JzxM Ora aspetto solo che mi arrivino gli altri due servo per realizzare la versione definitiva e poi montare in plancia il display touch screen ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.