Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2011, 21:27   #2901
adryano
Member
 
L'Avatar di adryano
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Milano
Messaggi: 182
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock
Ma solo in parte
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:
Codice:
#!/bin/sh
STATE=`uci get wireless.wifitoggle.state`
if [ $STATE = "1" ]; then
        wifi down;
        uci set wireless.wifitoggle.state=0
else
        wifi up;
        uci set wireless.wifitoggle.state=1
fi
poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:

Codice:
#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
        /sbin/wifi-toggle.sh &
fi
Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto
__________________
Adryano
MB: Asus Crosshair VI Extreme CPU: Ryzen 7 1700X DISSY: Capitan 240 SV: Gigabyte 980 TI Windforce G1 RAM: 8GBx2 Kit TridentZ RGB 3200 SSD: Samsung EVO 970 NVMe M.2 2TB Alimentatore: Corsair HX850 Monitor: DELL U3011

Ultima modifica di adryano : 20-01-2011 alle 21:30.
adryano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:31   #2902
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da adryano Guarda i messaggi
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock
Ma solo in parte
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:
Codice:
#!/bin/sh
if [ -d /var/run/hostapd-phy0 -o -d /var/run/hostapd-phy1 ]; then
        /sbin/wifi down;
else
        /sbin/wifi up;
fi
poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:

Codice:
#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
        /sbin/wifi-toggle.sh &
fi
Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto
Credo che il problema sia che lo script l'hai realizzato non usando uci.
Dai uno sguardo qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/wifitoggle .
Ti aiuterei volentieri ma ho la testa fumante (maledetto dlna), farei solo danni

EDIT: come non detto, ho visto che hai usato uci.
Tuttavia non sono quelli giusti secondo me.
Guarda quelli del wiki che ti ho incollato

EDIT2: alla fine il cron da solo dei comandi.
Se gli dai il comando di abilitarlo (lo stesso tipo di comando che uso io nel cron), si deve abilitare per forza.
Il cron si occupa solo di schedulare i comandi, non è che "rimangono" in memoria.
Quindi all'ora x da il comando e poi torna a dormire.
Se io gli do il comando di accendersi, questo si accende al di là che nel cron c'è scritto che mezz'ora fa l'ho fatto spegnere.

Ultima modifica di coatto87 : 20-01-2011 alle 21:36.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:35   #2903
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Grande coatto! Tra un po' la provo!


Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Riguardo la storia delle build, per me è davvero difficile farne 4 versioni.
Difficile nel senso che per compilare una build ci vogliono circa 20 minuti.
Quindi già adesso ce ne metto 20 + 20 a causa delle due build con ip diversi.
Preferisco quindi attivare il dlna e poi a chi non dovesse servire, può sempre disabilitarlo.
Inoltre stavo pensando di rilasciare dalla prossima volta una build sola, visto che il sysupgrade in ogni caso non va a toccare l'ip del router se si tengono i files di configurazione.
Ma noooooo era stato detto per gioco di fare 4 build, figurati!!! Basta disattivare i servizi che non si utilizzano, non è assolutamente un problema!!!
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:35   #2904
adryano
Member
 
L'Avatar di adryano
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Milano
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Credo che il problema sia che lo script l'hai realizzato non usando uci.
Dai uno sguardo qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/wifitoggle .
Ti aiuterei volentieri ma ho la testa fumante (maledetto dlna), farei solo danni
L'avevo visto anch'io quella how-to, ma pensavo non fosse specifica x il wndr3700, quindi ora che mi hai indicato la via, magari dopo ci riprovo.
Capisco
Ancora grazie x la tua nuova build la testo e poi ti faccio sapere.
__________________
Adryano
MB: Asus Crosshair VI Extreme CPU: Ryzen 7 1700X DISSY: Capitan 240 SV: Gigabyte 980 TI Windforce G1 RAM: 8GBx2 Kit TridentZ RGB 3200 SSD: Samsung EVO 970 NVMe M.2 2TB Alimentatore: Corsair HX850 Monitor: DELL U3011
adryano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:38   #2905
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da adryano Guarda i messaggi
L'avevo visto anch'io quella how-to, ma pensavo non fosse specifica x il wndr3700, quindi ora che mi hai indicato la via, magari dopo ci riprovo.
Capisco
Ancora grazie x la tua nuova build la testo e poi ti faccio sapere.
Ho fatto un po di EDIT alla prima risposta che ti ho dato, dovrebbe aiutarti a risolvere il problema velocemente e a chiarirti la questione.
Se tutto è ok, lo inserisco per la prossima build

@mrgima: ok

@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? idee?
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:44   #2906
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24953
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Ho fatto un po di EDIT alla prima risposta che ti ho dato, dovrebbe aiutarti a risolvere il problema velocemente e a chiarirti la questione.
Se tutto è ok, lo inserisco per la prossima build

@mrgima: ok

@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? idee?
Nel log di sistema continua a darmi questo errore:
Jan 20 21:42:11 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:12 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 34 callbacks suppressed
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:17 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:18 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 22 callbacks suppressed
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 21:42:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.

è normale?
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:46   #2907
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
No assolutamente.
Ti succede con la build di stasera?
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:47   #2908
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24953
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
No assolutamente.
Ti succede con la build di stasera?
Anche con quella prima ora ci penso
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:48   #2909
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Anche con quella prima ora ci penso
Uhm, bisognerbbe capire perchè hai questo problema
Hai installato qualcosa di strano?

Potresti entrare via terminale e dare il comando "free" ?
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:50   #2910
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24953
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Uhm, bisognerbbe capire perchè hai questo problema
Hai installato qualcosa di strano?

Potresti entrare via terminale e dare il comando "free" ?
A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:51   #2911
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table
Si, ma dobbiamo capire perchè viene riempita di records.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:54   #2912
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
A parte la prova del qos sulle tue prime build poi per le mie esigenze la tua è fin troppo completa

total used free shared buffers
Mem: 62104 44696 17408 0 4472
Swap: 0 0 0
Total: 62104 44696 17408


googlando vedo che consigliano di aumentare la arp table
Vabbè facciamo cosi.
Entra da terminale e dai questo comando:

echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

Riavvia e guarda se hai risolto.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:56   #2913
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
@tutti gli altri: e a questo punto, con l'altro bottone che ci facciamo? idee?
Basta pensarci qualche minuto e potrebbero uscire fuori un sacco di idee interessanti.

Ad esempio lo si può lasciare alla personalizzazione di ogni utente per l'avvio/arresto di un servizio a scelta (dlna, emule, torrent e qualsiasi altro servizio).

Oppure per qualcuno potrebbe essere utile forzare il refresh del ddns o il refresh dei file del dlna!
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 22:07   #2914
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24953
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Vabbè facciamo cosi.
Entra da terminale e dai questo comando:

echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

Riavvia e guarda se hai risolto.
Ora sembra aver smesso, però al riavvio dando questo comando
cat /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1
segnava ancora 128 e allora ho ridato per sicurezza
echo 256 > /proc/sys/net/ipv4/neigh/default/gc_thresh1

ma continua a fare quell'errore

Codice:
Jan 20 22:06:19 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:20 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:21 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:21 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:22 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 3 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:25 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:26 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 4 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:31 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:33 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 7 callbacks suppressed
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:36 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:37 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:37 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:38 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:38 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:39 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:06:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan
Jan 20 22:07:24 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 2 callbacks suppressed
Jan 20 22:07:24 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:07:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan
Jan 20 22:07:27 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:28 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:29 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:30 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:32 OpenWrt user.warn kernel: __ratelimit: 8 callbacks suppressed
Jan 20 22:07:32 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:33 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:34 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow.
Jan 20 22:07:35 OpenWrt user.warn kernel: Neighbour table overflow
Un'altra cosa, continua anche a segnare questo
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 8.8.8.8#53
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using nameserver 192.168.0.1#53
Jan 20 22:01:12 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1657]: using local addresses only for domain lan
__________________
//\\ Vendo =>

Ultima modifica di TheDarkAngel : 20-01-2011 alle 22:10.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 22:12   #2915
celio66
Member
 
L'Avatar di celio66
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 202
3700 e dlna

salve a tutti..
mi serve un po' di aiuto per settare il 3700 che mi è appena arrivato (amazon.it E 119, due giorni di attesa). Volevo mettere il FW di coatto ma siccome l'ho preso soprattutto per il dlna (1 tv e 2 BD Samsung) per adesso comincio col FW originale. Ho un Hackintosh (praticamente un Mac pro), un netbook asus, un ipad, un iphone. Avevo appena preso un linksys E3000 (anzi se qualcuno è interessato a comprarlo...) che col dlna era una tragedia.
Impressioni:
appena configurato sembra tutto funzionare bene. Il wi fi è scarsino (in mansarda non prende, con l'E3000 prendeva). Ho formattato l'HD esterno in fat e sia il tv che i blu-ray lo vedono e mi fanno girare avi e mkv.
Prima domanda: come faccio a caricare i file avi/mkv dal mac all'HD?
Ho condiviso una cartella tra hd e mac via ftp..il mac la vede ma non mi ci fa copiare i file. In effetti quando vado nel menu "Storage USB" del router si parla di accesso in lettura e non in scrittura.
Che devo fare?
Sistemato questo poi magari mi aiutate a potenziare il wi fi
grazie
celio66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 22:18   #2916
celio66
Member
 
L'Avatar di celio66
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 202
3700 e dlna

scusate....non mi ero accorto che coatto ha compilato una nuova versione col dlna. Comunque se mi spiegate come caricare i file da mac ad hd esterno ve ne sono grato
ciao
celio66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 00:28   #2917
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Più tardi passo a leggere i feedback, soprattutto sul dlna, ma in ogni caso per oggi non credo di metterci più mano
Installata e va una bomba come sempre!

1. Innanzitutto grazie per la citazione nei credits

2. Nella versione 10.0.0.1, l'ip nel file hosts è sbagliato

3. Mi consigli una guida per capire come funziona, come configurare e utilizzare gw6c?

4. E' complicato avere i canali 12 e 13 per il wifi 2.4GHz?

5. Transmission funziona correttamente. Ha creato la directory transmission sullo storage usb. Ho creato una cartella temp per i file incompleti e pare che sia tutto ok.

6. La condivisione NFS sembra funzionare correttamente.

7. Ho disabilitato, e quindi non posso darti feedback, i seguenti servizi: avahi-daemon, minidlna, miniupnp.


Vorrei fare qualche altro test ma s'è fatto tardi! Magari domani testo il qos e il discorso del mount dello storage usb a caldo.


Complimenti coatto, anche stavolta un ottimo lavoro! Che mi lascia ancora indeciso: box usb da collegare al router o nas?
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 02:05   #2918
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da adryano Guarda i messaggi
Ci sono riuscito ad implementare il pulsante x spegnere e accendere il wifi come il firmware stock
Ma solo in parte
Prima di tutto bisogna creare un file wifi-toggle.sh in /sbin
con questo contenuto:
Codice:
#!/bin/sh
STATE=`uci get wireless.wifitoggle.state`
if [ $STATE = "1" ]; then
        wifi down;
        uci set wireless.wifitoggle.state=0
else
        wifi up;
        uci set wireless.wifitoggle.state=1
fi
poi lo rendiamo eseguibile(io l'ho fatto con winscp dando il valore ottale 0755)
da linea di comando invece dare il comando
chmod +x /sbin/wifi-toggle.sh (correggietemi se dico una castroneria)

Poi bisogna creare un'altro file 01-radio-toggle in /etc/hotplug.d/button/ con questo contenuto:

Codice:
#!/bin/sh
if [ "$BUTTON" = "BTN_2" ] && [ "$ACTION" = "pressed" ]; then
        /sbin/wifi-toggle.sh &
fi
Ma naturalmente c'è un problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere
in quanto le mie conoscenze unix sono alquanto limitate, cioè il problema è il seguente:
Se abbiamo settato la schedulazione dell'accensione e dello spegnimento succede che, se siamo in un orario in cui il wifi è previsto acceso allora schiacciando il pulsante il wifi si spegne ma subito dopo si riaccende; mentre
se siamo in un orario in cui il wifi è previsto spento schiacciando il tasto non si riaccende.
Penso che sia dovuto al fatto che cron prevale sullo script, infatti se disabilitiamo cron il tasto funziona correttamente.Ma senza cron la navigazione funziona male. Quindi se si attiva la schedulazione non funziona. Quindi ho teniamo la schedulazione o il tasto on/off. Sicuramente un modo ci sarà ma purtroppo io non sono riuscto
Il cron lancia solo il comando che ha configurato dentro, non credo influisca sul pulsante di Wi-Fi ON/OFF, in ogni caso commentalo o cancellalo, in questo modo sei sicuro che non sia lui a dare problemi.

Comunque, tornando a noi, ho corretto gli script inserendo i comandi "uci", li ho testati sul mio WNDR3700 e funzionano perfettamente senza le "anomalie" da te riscontrate (perlomeno sul mio risultano funzionanti).

Per comodità rielenco tutti i passi da eseguire:

1) Entrare in SSH sul router e creare uno script denominato wifi-toggle.sh sotto la dir /sbin
Codice:
vi /sbin/wifi-toggle.sh
al suo interno incollare le seguenti stringhe
Codice:
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto i comandi per il pulsante di accensione/spegnimento Wi-Fi sul WNDR3700
case "$(uci get wireless.@wifi-device[0].disabled)"
        in
                1)
                        uci set wireless.radio0.disabled=0
                        uci set wireless.radio1.disabled=0
                        uci commit wireless
                        wifi
                ;;
                *)
                        uci set wireless.radio0.disabled=1        
                        uci set wireless.radio1.disabled=1
                        uci commit wireless
                        wifi
                ;;
esac
e renderlo eseguibile
Codice:
chmod 755 /sbin/wifi-toggle.sh
2) Creare un ulteriore script denominato 01-radio-toggle sotto la dir /etc/hotplug.d/button
Codice:
vi /etc/hotplug.d/button/01-radio-toggle
incollarci dentro le seguenti stringhe
Codice:
#!/bin/sh
# Carico le librerie uci e le funzioni
. /lib/config/uci.sh
. /etc/functions.sh
# Imposto le azioni sul pulsante Wi-Fi ON/OFF del WNDR3700
if [ "$BUTTON" == "BTN_2" ] && [ "$ACTION" == "pressed" ]
        then
                ( sleep 1; /sbin/wifi-toggle.sh ) &
fi
e rendere eseguibile anche quest'ultimo
Codice:
chmod 755 /etc/hotplug.d/button/01-radio-toggle
Dopo aver eseguito i suddetti passi fai un test del pulsante sul WNDR3700, dovrebbe funzionare tutto senza problemi!!!
Altrimenti riavvia il WNDR3700 (anche se non sarebbe necessario) e riprova.
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/

Ultima modifica di morganfw : 21-01-2011 alle 14:09. Motivo: Inserita stringa per il commit wireless
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 09:55   #2919
gabryels
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 90
Grazie Coatto87,

Oggi pomeriggio dopo il lavoro proverò la tua nuova build, ma soprattutto il dlna. Io con minidlna non sono riuscito a fargli vedere i file, mentre con ushare si, ma gli mkv non vengono riconosciuti.
Rimando quindi il feedback a stasera!
gabryels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 10:00   #2920
nls
Senior Member
 
L'Avatar di nls
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Turin City
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
Il cron lancia solo il comando che ha configurato dentro, non credo influisca sul pulsante di Wi-Fi ON/OFF, in ogni caso commentalo o cancellalo, in questo modo sei sicuro che non sia lui a

...


Dopo aver eseguito i suddetti passi fai un test del pulsante sul WNDR3700, dovrebbe funzionare tutto senza problemi!!!
Altrimenti riavvia il WNDR3700 (anche se non sarebbe necessario) e riprova.
mi state facendo venire voglia di provarlo!!!

Però aspetto una release che supporti out of the box le funzionalità base tipo appunto il tasto per lo spegnimento del WI-FI
__________________
MSI K8N Neo2 Platinum | AMD Opteron 180 cooled by Thermalright XP90 with 49CFM 33dB SUNON 92mm | 2x1GB Kingston HyperX 2-3-2-6-1T | Club ATI HD3450 AGP | Audigy 2 ZS4 | ThermalTake Silent Purepower 420W PFC | CM Centurion 5

Ultima modifica di nls : 21-01-2011 alle 10:05.
nls è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v