|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#35481 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Ragazzi mi serve un consiglio da smanettoni.
Dopo moooooolto tempo mi stò riavvicinando alla mia ASRock 939Dual-SATA2 con l'intenzione di overclokkare il procio che vedente nella firma. Vi posto di seguito l'hw che ho all'interno del PC di modo che magari possa servirvi: Ram: 512+512 Samsung PC3200 CL3 (una nel banco blu, l'altra nel banco nero) Alimentatore: Modello SP-350P1B da 350Watt ![]() Hd: 3 Pata+1 Masterizzatore Pioneer. Dissipatore: Un Coolermaster di poco conto credo completamente in alluminio La versione del bios è la 2.30 (originale) ma leggevo che ci sono altre versioni appositamente studiate per overclokkare e vi chiedo quale mi consigliate. Come impostazioni seguirò quelle che si trovano nella prima pagina del thread in riferimento alla "Guida all' overclock di Usotapioca.", però se avete altre dritte da consigliarmi sono tutt'orecchi! Immagino anche che, sia la ram, il dissipatore, e l'alimentatore facciano abbastanza pietà, se avete dei consigli anche in merito ad un'eventuale sostituzione di questi componenti dite pure, però calcolate che sinceramente non vorrei spendere molti soldi per sostituirli perchè cmq non sò quanto convenga investire in un sistema piuttosto datato, a meno che ci siano ad esempio delle ram performanti (ricordo delle vecchie ram A-Data se non erro che salivano da paura) Al massimo se non raggiungerò un buon overclock saprò a chi dare la colpa. (cioè al sottoscritto che non ha comprato i componenti da voi consigliati.) Aspetto con ansia. Ultima modifica di marcos : 13-02-2009 alle 19:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35482 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
Quote:
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W Ultima modifica di ippo.g : 13-02-2009 alle 20:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35483 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35484 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
cioè? non si sono spente le ventole? o semplicemente lampeggiavano i led?
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#35485 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
normale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35486 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
no, dovrebbero spegnersi le ventole, cmq domani vado in montagna dove sverna la nostra Mamma e ti dirò di più.
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#35487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
![]() Cmq ne aprofitto pre chiederti se hai idea di cosa possa essere questo errore ![]() Mi è comparso oggi dopo che avendo inserito la mia solita pennetta usb mi si è riavviato il pc da solo senza errori ne niente e da quel momento mi esce questa segnalazione all'avvio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35488 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
non lo so, probabilmente ti ha scombinato gli IRQ delle periferiche installate, prova a fare load bios default oppure un Clear cmos
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#35489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Quote:
E per quanto riguarda i componenti che ho non serve cambiare alimentatore, ram o dissipatore? Ho visto alcuni dissipatori (tipo l'ASUS Arctic Square o lo ZEROtherm ZEN FZ120 ) che sembrano molto performanti. Migliore è la dissipazione e maggiore è la frequenza raggiunta no? Pensavo che mi avreste cmq consigliato se secondo voi era meglio cambiare un componente piuttosto che un'altro, ma se dite che posso lasciare anche ram samsung, dissy originale e alimentatore da 350W allora meglio così! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35490 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
L'alimentatore per stare tranquillo faresti bene a cambiarlo con qualcosa di decente(poi lo tieni ank per futuri pc in caso) per le ram il problema principale penso sia che 1 solo giga è troppo poco quindi almeno un'altro banco da 512 lo aggiungerei(anche se perderesti il dual channel) Il discorso dissipatore non fila quasi per niente...in senso che ha senso cambiarlo solo se dopo l'overclock raggiungi temperature un pò altine...di per se puoi metterlo anche grande come tutto il case ma la frequenza massima che puoi raggiungere resta la stessa spero di aver chiarito qualche punto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35491 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Quote:
Per la ram + che per la quantità intendevo la qualità (le Samsung CL3 non sono il massimo no?) e per l'alimentatore ricordo vagamente che doveva avere un buon amperaggio però non ricordo a quale valore di volt fosse riferito. Per il dissy anche quì ricordo che ai tempi (Athlon XP) se si aveva un buon dissipatore si poteva salire ulteriormente o rendere quantomeno più stabile l'overclock. Però ripeto, sono cose che non faccio più da almeno 4anni. Cmq sia dici che seguire le guide che si trovano in prima pagina: "1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo. all'inizio impostiamo nel bios questi valori: CPU PCI Async PCIE 100 Boot failure guard - enabled Spread Spectrum - Disabled C 'n' Q - Disabled Multiplier/Voltage - auto CPU Multiplier - auto CPU Voltage - auto Memory - 133 Flexibily option - Dis Bank Interleaving - Dis Burst lenght - 4 Cas - auto TRCD - auto TRAS - auto TRP - auto MA timing - 2T Dram idle timer - Enable CPU NB link speed - 600 CPU NB link width - 16 NB SB link speed - 600 NB SB width - 16 Dram Voltage - High Gated Function - Dis PCIE turbo mode - Normal e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz) salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza. arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz) arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno avremo risultati del tipo 250X10 260X9 prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte e fondamentalmente hanno ragione) S&M in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo. 2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest impostiamo: Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza) MA timing - 1T e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15-25 min per ciclo) mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura (stimata) della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+ se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa) arriveremo come al solito a un punto in cui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone saliamo e testiamo, saliamo e testiamo. supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8 e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è. ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi: Cas - auto TRCD - auto TRAS - auto TRP - auto inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram." Sono ancora valide da seguire esatto? Ultima modifica di marcos : 14-02-2009 alle 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35492 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Certo che sono valide!
Magari proprio 500 mhz non li prendi(non ho un dual core quindi non so quanto salgono) però qualche miglioramento lo puoi riscontrare Non ti resta che iniziare a provare...se ti serve posso farti un rapido riepilogo di cosa ti conviene fare per provare a salire di frequenza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35493 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Ho seguito le indicazioni e ho settato la mobo a 210x10 =2100Mhz
Visto che è partito ho alzato a 2200Mhz e successivamente a 2300Mhz fino ad arrivare a 2400Mhz. Arrivato a 2400Mhz decido di far partire WinXp, però rimane nella schermata con il logo di Windows e la barra continua a scorrere ma non lo carica, e per cui son voluto scendere a 2300Mhz. A 2300Mhz entra in Windows senza problemi e faccio partire SuperPi. Il test di 16k e 32k fila liscio, ma come faccio partire quello a 64k mi da errore alla riga Loop4. Deluso ho riportato la cpu alla frequenza di default nonostante abbia impostato la mobo come da guida. Ci sono giusto un paio di impostazioni nel bios che nella guida non vengono menzionate sicuramente per il fatto che la guida si ferma ad un bios + vecchio. Appena riesco ti posto le voci di modo che se ne sei conoscenza mi dai una spiegazione! ![]() ![]() Però ripeto, son rimasto male dal fatto che a 2300Mhz mi dia errore però se mi vuoi dare qualche consiglio lo ascolto volentieri. Ultima modifica di marcos : 14-02-2009 alle 21:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35494 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35495 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Fai anche magari qualche prova con qualche altro bench oltre super-pi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35496 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Ho seguito i consigli della guida:
CPU PCI Async PCIE 100 Boot failure guard - enabled Spread Spectrum - Disabled C 'n' Q - Disabled Multiplier/Voltage - auto CPU Multiplier - auto CPU Voltage - auto Memory - 133 Flexibily option - Dis Bank Interleaving - Dis Burst lenght - 4 Cas - auto TRCD - auto TRAS - auto TRP - auto MA timing - 2T Dram idle timer - Enable CPU NB link speed - 600 CPU NB link width - 16 NB SB link speed - 600 NB SB width - 16 Dram Voltage - High Gated Function - Disabled PCIE turbo mode - Normal Cmq domattina mi metto di impegno e vi posto un pò di risultati con i relativi settaggi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35497 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
non devi lasciare i timings delle ram in auto, e soprattutto dai un po di vcore in più a sto processore non lasciarlo in auto
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#35498 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
allora, ho controllato, la Mamma entra correttamente in ibernazione, mentre in sospensione le ventole continuano a girare ed i led lampeggiano
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#35499 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
|
Quote:
210Mhz x 10 = 2100Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40 2° Test: 215Mhz x 10 = 2200Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40 Ho scaricato SpeedFan 4.37 per monitorare le temperature e sotto la voce Core mi segnala 42°. (non stò eseguendo nessun test ovviamente) La cosa curiosa è che il bios invece mi segna 51°. Per quanto riguarda il vcore, l'ho settato in manuale, ma come faccio ad alzarlo, dato che nel bios mi vede come valore massimo 1.40v????? Devo per forza eseguire la modifica della modo con la pasta argentata??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35500 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]() piuttosto metti le ram a 333 con i timings come se fossero a 400 e sali ancora di bus
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.