|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#23921 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1757
|
E' il dispositivo "giusto" per memorizzare le chiavi di qualche wallet ...
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
|
|
|
|
|
#23922 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 535
|
Quote:
Ti posso dire ciò che vedo di questo software: quando un settore viene riallocato, il firmware sostituisce quel settore con uno “di riserva” interno, ma l’host continua a vedere lo stesso numero LBA totale cioè i 488397168 settori dovrebbero essere LBA: 512 byte x 488397168 settori ≈ 250000000000 byte (250 GB) Ogni quadratino rappresenta 23,85 MB Ogni volta che dice che ripara, come puoi vedere punta a blocchi diversi (vedi sotto a sinistra), quindi boh! A me viene proprio da dire che vede abbagli. Quote:
Uncorrectable Errour Count sono il totale di errori di lettura che non è stato possibile recuperare utilizzando ECC e ECC rate è espresso in percentuale di errori ECC corretti. Si vede che non hai scritto molto da variare la % d'uso. Quote:
Mi fa stupire quell'inizio da hdd perchè in teoria l'accesso a qualsiasi cella di un ssd appena scritto, dovrebbe essere uguale (linea pressoché piatta). Prova con l'Asenno (se il test non è distruttivo) Passiamo al test distruttivo… ehm… ha fatto (e ti ha scritto che faceva) un zero-fill Non so spiegarti i risultati di HD Sentinel, Giovanni, ma so bene cosa può fare un software con un ssd che ha blocchi riallocati: NIENTE che non abbia già fatto il firmware dell'ssd, cioè prendere i blocchi, toglierli dalla mappatura e sostituirli ovvero reindirizzare su blocchi di riserva.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 19-11-2025 alle 20:37. |
|||
|
|
|
|
|
#23923 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1376
|
I volumi delle NAND flash per il 2026 sono praticamente tutti sold-out e i contratti sono passati da una base trimestrale a una base di 2-3 trimestri, con alcuni produttori che stanno facendo ordini per il 2027: https://x.com/Jukanlosreve/status/1991067128938836430...
Per i prossimi mesi la domanda supererà del 5% l'offerta ma come dice SMIC (la TSMC cinese sotto proprietà di Huawei): Quote:
![]() Non a caso neanche i produttori di telefoni se la stanno spassando bene visto che le scorte scendono (siamo a meno di un mese per la DRAM quando solitamente si hanno scorte di 2-3 mesi) e sono dubbiosi sull'accettare alzamenti dei prezzi di quasi il 50%, il problema però è che mentre i produttori di memoria non hanno nulla da perdere ("Al momento non siamo preoccupati che i nostri prodotti non si vendano. Se i produttori di smartphone non li vogliono, possiamo destinare la nostra capacità produttiva ai clienti del settore server. Anche loro al momento hanno una carenza di offerta e possiamo vendere loro i nostri prodotti a prezzi ancora più alti", cit. un dipendente di un produttore di memorie presso Jiemian News) se i costruttori di smartphone non acquistano chip NAND flash e chip DRAM a prezzi rialzati possono soddisfare la domanda per le prossime settimane/qualche mese ma nulla di più, devono poi tornare dai produttori a chiedere memorie rincarate tantissimo. E per quanto riguarda le NAND flash i produttori se la stanno godendo di parecchio visto che non stanno espandendo la produzione (anzi, la stanno riducendo), il Capex e stanno alzando i prezzi a gogo offrendo al mercato insufficiente offerta (anche perché si sta facendo una transizione di massa verso le NAND flash QLC e ciò inevitabilmente abbassa l'offerta delle NAND flash in generale). Gli unici investimenti che si stanno facendo sono per la DRAM e per HBM, vedere per esempio Samsung che ha introdotto investimenti per la fab P4 al campus di Pyeongtaek e ha ripreso i lavori per la fab P5. |
|
|
|
|
|
|
#23924 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23569
|
Grazie per i tuoi chiarimenti, @Liupen.
Vedo di rispondere. Quote:
Quella sequenza di 27, 10 e 0 sono settori, non blocchi. A me viene da dire che non ha mai ripreso in mano i 10 bad sectors dello SMART durante il test di correzione rapida. Ti posso solo dire che anche in questa spiegazione ufficiale di un caso SSD, nell'overview dello SMART mostra 16 "bad" blocks ma dopo una disk repair sulla 'superficie' si legge che è intervenuto su 9998 blocchi che poi ha riclassificato come Good ma 2 sono rimasti Bad. Il tutto senza rilevare nuovi reallocated o pending o uncorrectable sectors. Il '16' dello SMART iniziale non appare da nessuna parte nel report finale. Tra l'altro nell'Overview iniziale si legge che durante il self test ha trovato 1 bad sector. Da notare che anche in quel caso, si vede che l'health scende dall'83% iniziale riportato nello status SMART al 78% dopo l'intervento (si inferisce dalla dicitura nel bordo in basso alla fine del disk repair test). Mi riferivo al fatto che esiste un 20% di health nella misurazione dei due software HD Sentinel vs Crystal DiskInfo perchè i fattori in gioco che vengono ponderati sono diversi, come tu stesso ha rimarcato in precedenza. Software che usi, SMART health che trovi. Quote:
Mi scuso. Le ho ripostate nel post precedente a dimensione leggibile. Quote:
Ovviamente quello che si vede in basso sono gli istogrammi di range tra minimo e max del tempo di seek. Dato che Minimo (0.10 ms) è diverso dal Massimo (1.92ms) in maniera rappresentabile anche graficamente (c'è un fattore 10 di differenza!), appare il segmento. Non potrebbe avere una maggiore frequenza di escursione tra il Min e Max del Seek Time nel primo 20% dello spazio celle su SSD proprio perchè ha.... problemi? Sul mio PM863 (test veloce da 2' e non 2h) appare una linea orizzontale perchè in effetti il Min.è 0.10 e Max 0.11 ms. Idem sull'Asenno 240 GB con test ridotto a 30': ![]() Comunque ieri sera, dopo il test distruttivo di re-inizializzazione di ieri, ho clonato l'Asenno su questo Evo. Sostituito nel portatile al posto del primo e stamattina ho lanciato HD Sentinel Pro ed eseguito Test Esteso: ![]() Che dire? Anche se lo SMART riporta ancora i 10 bad sectors e sostanzialmente a parte le scritture è rimasto lo stesso, questa volta non ha riportato problemi in lettura in questo test che prima falliva. Questo è l'ultimo SMART aggiornato: Wear Leveling aumentato di 1, a fronte di scritture aumentate di circa 150 GB, in sostanza la clonazione. I settori incorreggibili ed ECC Rate fermi a 8536. ![]() (*) Ed i problemi nel Random Seek Test sono spariti. La re-inizializzazione pare aver risolto i problemi di seek time (da "comportamento HDD"): ![]() Nel complesso, l'esperimento pare aver dato esiti inaspettati. Per buona pace di Nico & Aled1974, niente spedizione SSD. P.S. No, non installo quel mega pacco del Magician. E' di parte!
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|||
|
|
|
|
|
#23925 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1721
|
per voi che siete espertissimi .....
ma per questa flash drive da ben 512 GB : https://www.amazon.it/gp/product/B0CY5BV3JP?th=1 - ma come possibile mettere in una dimensione cosi piccola ben 512 gb ? - memorie interne che dite di buona qualita' o mediocri ? - che dite si puo' fare acquisto essendo samsung ? grazie |
|
|
|
|
|
#23926 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20537
|
Quote:
Ad ogni modo la tecnologia evolve ed aumenta costantemente la quantità di archiviazione sul "millimetro quadrato". Quando ho iniziato io con l'informatica c'erano i floppy disk con la custodia di cartone grandi quasi quanto un quaderno e che contenevano qualche centinaio di kilobyte... Per tornare all'argomento SSD, gli NVMe attuali sono tipicamente 2280, cioè larghi 22 millimetri e lunghi 80 millimetri e contengono tranquillamente anche 4 TB di informazioni, otto volte quelle della chiavetta che hai linkato e con in più altri componenti saldati sulla scheda rispetto alle chiavette. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 21-11-2025 alle 09:26. |
|
|
|
|
|
|
#23927 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1914
|
Quote:
Ciao a tutti ho preso questa enclosure per nvme fanxiang md87 https://www.fanxiangssd.com/products...2280-ssds-md87 con hynix p31 gold 2tb https://ssd.skhynix.com/gold_p31/ confermo il case di metallo ![]() sembra ottima
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
|
|
|
|
|
|
#23928 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1376
|
Samsung sostituisce alcuna produzione di NAND flash con della produzione di DRAM: https://x.com/jukanlosreve/status/19...znqnYfUronfTJw. Ciò è necessario perché al momento la domanda di DRAM è tre volte la capacità di fornitura dei tre produttori di DRAM messi insieme (SK hynix, Samsung e Micron) e togliendo alle NAND flash per estendere la DRAM aumenta la capacità di produzione.
Più nello specifico Samsung produce NAND flash alla fab P1 e P3 nel campus di Pyeongtaek e nel campus di Hwaseong (sempre Corea del Sud). Sia P1 che il campus di Hwaseong sono fab “ibride”, nel senso che producono sia NAND flash che DRAM, soltanto che ora ridurrà la produzione di NAND flash di queste due fab. Per compensare questa riduzione di produzione di NAND flash si prevede un aumento di produzione nella fab di Xi’an (Cina). |
|
|
|
|
|
#23929 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1721
|
Quote:
mi scuso x OT ... ma si sa nulla su cosa usa e tecnologia nelle flash drive di samsung ? |
|
|
|
|
|
|
#23930 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23569
|
Lascia perdere!
Che sia Samsung, Sandisc o chi altri, le chiavette USB vanno comunque verificate affinchè non siano fake. Questo perchè non puoi mai escludere da che 'canale' possano arrivare. https://itigic.com/it/best-programs-...ke-usb-sticks/ https://www.reneelab.it/29907_how_to...sh_drives.html Se ne accetti il responso le potrai usare con serenità. Ovviamente non mettere mai nulla in copia unica in una pendrive USB. MAI.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
|
|
|
|
#23931 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1376
|
Quote:
Fai conto che i controller delle USB (come modelli) non sono gli stessi degli SSD vista la differenza fisica e di velocità. Sono controller ad hoc per le USB. Guarda per esempio il Phison U21: Quote:
Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 22-11-2025 alle 17:59. |
||
|
|
|
|
|
#23932 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1721
|
Quote:
strano che NON ci sia nulla sulle PenDrive usb ..... capisco che la tecnologia progredisca sempre nel tempo come le dimensioni delle CPU ... ma proprio non riesco a capire rispetto anche a un piccolo SSD nvme come facciano a mettere ben 512 Gb in una pendrive di pochi cm ....
|
|
|
|
|
|
|
#23933 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23569
|
Quote:
Quote:
Ecco un 870 EVO teardown: https://www.youtube.com/watch?v=QWG3w4yyNCY
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 22-11-2025 alle 20:04. |
||
|
|
|
|
|
#23934 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1721
|
Quote:
ma dai ..... ASSURDOOOO ,e' davvero tutto vuoto !!! e quindi ci sta nella flashdrive se nel SSD il chip da 1tb e' cosi piccolo ! |
|
|
|
|
|
|
#23935 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23569
|
Condensatori / gestione powerloss EVO 870 1TB
Quote:
Ne approfitto per chiedere a chi ci capisce
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 22-11-2025 alle 20:10. |
|
|
|
|
|
|
#23936 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1376
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#23937 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1721
|
PLP .... interessante , non si finisce mai di imparare !!!
qui spiega bene : https://www.kingston.com/it/blog/ser...oss-protection qui roba da NERDs ? " l PLP non è effettivamente necessario per evitare la perdita di dati, ma per rendere lo svuotamento della cache SSD (molto) più veloce (e sto facendo questo post per assicurarmi di aver capito correttamente cosa significa). Ovviamente, uno svuotamento della cache molto più veloce aiuterà le prestazioni dello SLOG, ma ora sto solo chiedendo del potenziale di perdere scritture sincronizzate se l'SSD non ha il PLP. Ignorando le prestazioni di svuotamento, durante la perdita di corrente o i panici del kernel (o qualsiasi altra cosa possa accadere), gli SSD non-plp perderanno dati che sono stati svuotati da zfs? " https://www.reddit.com/r/zfs/comment..._losing/?tl=it |
|
|
|
|
|
#23938 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1914
|
sapete se c'è un nvme 2230 da 2tb con con cache/dram ?
ho trovato tutti dramless
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
|
|
|
|
|
#23939 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 535
|
Giovanni, questo we ho rivisto dall'inizio cosa hai postato sul Samsung 870 evo e devo dire che mi devo correggere su un paio di punti:
Innanzitutto HD Sentinel non poteva in alcun modo rilevare i blocchi difettosi perchè erano stati già reindirizzati, quindi anche per il firmware del controller (a parte indicarti la riallocazione), l'ssd ha tutti i blocchi sani. Seconda cosa, i 10 blocchi rilevati bad e riscritti (riallocati) anche se fossero quelli rilevati da HD Sentinel... non sarebbero neanche comparsi graficamente. Con solo 10 unità riallocate non vedrai praticamente nessun quadratino “bad” in HD Sentinel: Se lo SMART usa 512 B, 10 = 5.120 byte → 0,0002147 quadratini (praticamente zero). Se usa 4 KiB, 10 = 40.960 byte → 0,001717 quadratini (ancora praticamente zero). Per far comparire 1 quadratino da 23,85 MB servirebbero circa 46.582 settori da 512 Byte segnalati bad, non 10. Come dicevo il firmware del controller dell'ssd ha fatto tutto. HD Sentinel niente, solo segnalarti la riallocazione dello smart. Anzi, una cosa la stà facendo...progressivamente sta segnalando blocchi deboli e li stà sottoponendo ad una riscrittura...direi distruttiva. Stai letteralmente forzando l'ECC inutilmente. DOC-BROWN, allungare i tempi di salvataggio dei dati è fondamentale per salvare l'integrità dei dati, quindi è il contrario: i condensatori pro PLP sono effettivamente necessari per rendere un ssd più "sicuro" (come lo è dal punto di vista del consumo di celle, avere ssd con una grande OP). Se l'ssd non ha dei condensatori, ha però (anche quelli cinesi, dram-less, qlc.. tutti gli ssd) dei sistemi di PLP passivi o software (algoritmi che fanno cose). Il perchè no dei condensatori negli ssd recenti? Per i costi e per la bassa probabilità di perdere dati. In caso di mancanza di energia la perdita dei dati può avvenire SOLO se l'ssd in quel momento stà SCRIVENDO (se giochi in quel momento ad esempio, non perderai mai dati), se stai navigando o utilizzando un software, stai usando la RAM non stai scrivendo, quindi non avrai perdite di dati. Questo minimizza molto i rischi veri per un utilizzo home and entertainment. Poi parli di SLOG, ma questa cosa non centra con l'ssd o i PLP in senso generale. SLOG in un sistema ZFS, vuol dire usare l'ssd come una memoria di appoggio veloce e sicura per le scritture sincrone, utile per database, VM e storage professionale, in cui si vuole rendere più rapide e sicure le scritture con il File System tipo ZFS. Essendo un uso orientato alla sicurezza dei dati, ecco che l'autore del post su reddit, viene a preoccuparsi della questione. nesema, mi sembra che sabrent e kioxia abbiano modelli 2230 ma non so dirti specificatamente se anche con dram.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
|
|
|
|
#23940 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18016
|
ma pure i dischi meccanici se stanno a magnà? ma allora ditelo...
dalla news pare siano quelli enterprise i coinviolti, però sta diventando un problema serio... https://hwbusters.com/news/unprecede...shift-to-ssds/ |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:28.


























