Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2024, 16:08   #22021
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
ho questo ssd come disco secondario da oltre un anno e mai un problema, con W11
nel dettaglio, semplicemente W11 non lo vede?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2024, 16:45   #22022
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Senza offesa DOC-BROWN ma stai monopolizzando il thread con quesiti (tutti i precedenti) che sono ot e che potevano avere risposta velocemente su google.

Nel caso dell'mx500 è tra i migliori ssd sata che ci sono e ormai sono pochi quelli rimasti di buona qualità. Se poi leggi un commento e ti spaventi...
Per la cronaca non ci sono problemi documentati da microsoft
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2024, 17:03   #22023
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1629
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Senza offesa DOC-BROWN ma stai monopolizzando il thread con quesiti (tutti i precedenti) che sono ot e che potevano avere risposta velocemente su google.

Nel caso dell'mx500 è tra i migliori ssd sata che ci sono e ormai sono pochi quelli rimasti di buona qualità. Se poi leggi un commento e ti spaventi...
Per la cronaca non ci sono problemi documentati da microsoft

se vero .... meglio cosi allora ! grazie e chiedo scusa per gli OT
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 18:33   #22024
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
HMB

qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 18:45   #22025
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
Direi sempre di no , perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.

Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2024, 19:00   #22026
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Direi sempre di no , perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.

Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio?
Certo, ma era anche curiosità tecnica.
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo.

Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 06:38   #22027
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
solo per curiosità
nelle rare volte che è necessario un erase ssd, veniva utilizzato HBCD con Diskgenius e unica passata di "1"
DBAN con short dod 5220.22-m, porta veramente una maggiore "sicurezza di cancellazione"?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 07:10   #22028
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Certo, ma era anche curiosità tecnica.
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo.

Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
Secondo me il fatto è che piano piano stanno convincendo la gente a comprare gli SSD senza DRAM allo stesso prezzo di quelli con la DRAM. Si vede da come anche in un forum di tecnologia come questo c'è chi consiglia i DRAMless che hanno prezzi analoghi o di poco meno degli SSD "completi".

Tutto vantaggio esclusivo solo per i produttori, ovviamente. Per il mercato consumer produrranno solo DRAMless risparmiando sulla componentistica ma facendoli pagare cari.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 13:09   #22029
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
In realtà quello sembra un bug e basta. Ovviamente il sistema potrebbe usare anche GB di HMB, nessuno glielo impedisce, semplicemente non è fatto per supportare tale capacità. Ma forse anche i controller non sono in grado.

Ricorda comunque il rapporto 1:1000 con dati/celle di memorie: 1MB = 1GB, tecnicamente 200MB sono sufficienti per 200GB di scritture random da 4kB e per l’utente probabilmente non c’è differenza tra - che ne so - 64MB e 100MB (valore impostabile e per quanto io sappia utilizzabile su Windows). Oltretutto sono anche d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo: la comunicazione tra controller e RAM del sistema sotto HMB non è la stessa tra controller e DRAM dell’SSD, usare la DRAM rimane comunque una scelta migliore in termini di performance.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Certo, ma era anche curiosità tecnica.
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo.

Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
Per me non è come dici tu, sembra che tu stia estremizzando questa diffusione di DRAM-less quando comunque tante aziende stanno puntando anche ai DRAM-based, vedere Phison con l’E26 (e ovviamente tutte le aziende che gli stanno attorno - Crucial, Corsair, ADATA, ecc.) e Silicon Motion con l’SM2508. La verità è che oggi i produttori stanno trovando sempre più modi per fare controller e NAND flash ultraperformanti in grado di competere con i top di gamma appoggiandosi per pochi MB alla RAM del computer, per questo si vedono tanti DRAM-less, perché non si è mai arrivati ad un livello del genere. Oltretutto i DRAM-less vincono su aspetto divenuto molto importante dall’uscita del Phison E18: temperatura e consumo energetico; inevitabilmente avere la DRAM aumenta la potenza e contribuisce al calore emanato dall’SSD, quindi è anche per questo che sono molto gettonati oggi i DRAM-less.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 13:15   #22030
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1194
Buone notizie comunque: nel Q424 ci si aspetta una riduzione dei prezzi fino al 15% delle NAND flash per bassa domanda: https://wccftech.com/3d-nand-flash-s...educed-demand/.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 13:50   #22031
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Direi sempre di no , perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.

Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio?
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Certo, ma era anche curiosità tecnica.
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo.

Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Secondo me il fatto è che piano piano stanno convincendo la gente a comprare gli SSD senza DRAM allo stesso prezzo di quelli con la DRAM. Si vede da come anche in un forum di tecnologia come questo c'è chi consiglia i DRAMless che hanno prezzi analoghi o di poco meno degli SSD "completi".

Tutto vantaggio esclusivo solo per i produttori, ovviamente. Per il mercato consumer produrranno solo DRAMless risparmiando sulla componentistica ma facendoli pagare cari.
Forse le testate del settore parlano ormai di ssd nvme dram less, perchè si trovano questo in prevalenza... insomma ormai i produttori puntano a questi.

sbaffo il 990 evo plus, rimane un ssd di fascia inferiore rispetto al 990 pro che è con la memoria dram.

Sono d'accordo con te Nicodemo Timoteo Taddeo, nella risposta a sbaffo sul HMB.
L'utilizzo di una dimensione maggiore di memoria allocata su RAM di sistema, c'è uno studio, porta ad un aumento relativo delle prestazioni dell'ssd. Ma è ovvio essendoci più memoria disponibile, quindi più cache disponibile per la porzione di FTL.
I miglioramenti non sono eclatanti.
La dimensione di 16MB l'hanno usata in pochi, quella standard oggi è di 32MB o 64MB negli ultimi ssd.
Puntualizzo che HMB sfrutta l'interfaccia NVMe. Quindi è NVMe 2.x.. che migliora, a portare miglioramenti (se possibile).

Con il fatto che HMB è gestito dal firmware dell'ssd e che Windows mette a disposizione solo uno spazio su ram a uso di una risorsa che utilizzi NVMe (qualsiasi dispositivo, ma in questo caso un ssd), non ho contezza Nicodemo Timoteo Taddeo di dati quando dici: "l controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD"; cosa intendi? Sviluppo di ssd futuri?
Cioè, sapere che a un Windows, diano il controllo della gestione dello storage (visto che recentemente hanno cannato l'interazione dell'HMB con la 24H2, mi fa star male


Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
solo per curiosità
nelle rare volte che è necessario un erase ssd, veniva utilizzato HBCD con Diskgenius e unica passata di "1"
DBAN con short dod 5220.22-m, porta veramente una maggiore "sicurezza di cancellazione"?
grazie
Ma lo vuoi sapere a che livello?
Mi spiego. Se sei un utilizzatore di ssd, a livello consumer anche entusiast, la cancellazione dei dati, metti per rivendere un ssd che hai usato, non necessita di strumenti particolari.
Molti produttori mettono a disposizione dei tool che permettono il secure erase o sanitize.
Al limite puoi usare la riscrittura ad un passaggio e fai scrivere tutti zeri (valore 1 binario).

Se sei un professionista, lavori per la cia il mossad, allora il metodo più sicuro in assoluto per cancellare i dati ti consiglio il vecchio metodo "disassembla l'ssd". E' gratis e l'unica menata, se sei un giusto e ami questa Terra, conferire i pezzi al RAE.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 14:47   #22032
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
@Liupen

ovviamente a livello consumer
distruggere però è sempre una cosa sicura
a parte gli scherzi, vendere o mandare in assistenza può capitare
un' unica passata di zeri/uni o pseudorandom ha la stessa "sicurezza" delle tre passate di short dod 5220.22-m?
diciamo non aggiunge niente a rendere difficile il recupero
i tool che citi purtroppo non sempre sono presenti e a volte sono solo ad esempio per sata
quindi meglio un tool che vada per tutte le marche e le situazioni
ne consigli uno in particolare?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 15:11   #22033
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19805
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Con il fatto che HMB è gestito dal firmware dell'ssd e che Windows mette a disposizione solo uno spazio su ram a uso di una risorsa che utilizzi NVMe (qualsiasi dispositivo, ma in questo caso un ssd), non ho contezza Nicodemo Timoteo Taddeo di dati quando dici: "l controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD"; cosa intendi? Sviluppo di ssd futuri?
Cioè, sapere che a un Windows, diano il controllo della gestione dello storage (visto che recentemente hanno cannato l'interazione dell'HMB con la 24H2, mi fa star male

Appunto un bug come questo recente verificatosi tra Windows 11 e alcuni SSD DRAM less di Western Digital può far pensare che è non tutto semplice come ce la raccontano, l'OS concede la RAM e chiusa lì. No, arrivare a mandare in BSOD Windows, IMHO vuol dire che ci sono molte complicazioni (inutili IMHO) dietro HMB, che ovviamente noi non addetti ai lavori non conosciamo. Di certo se la DRAM fosse stata a bordo di quegli SSD quelle complicanze non si sarebbero verificate.

Avrebbe funzionato male l'SSD ma si sarebbe capito subito che era lui quello "sbagliato"
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 15:16   #22034
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Ricorda comunque il rapporto 1:1000 con dati/celle di memorie: 1MB = 1GB, tecnicamente 200MB sono sufficienti per 200GB di scritture random da 4kB e per l’utente probabilmente non c’è differenza tra - che ne so - 64MB e 100MB (valore impostabile e per quanto io sappia utilizzabile su Windows). Oltretutto sono anche d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo: la comunicazione tra controller e RAM del sistema sotto HMB non è la stessa tra controller e DRAM dell’SSD, usare la DRAM rimane comunque una scelta migliore in termini di performance.

Per me non è come dici tu, sembra che tu stia estremizzando questa diffusione di DRAM-less quando comunque tante aziende stanno puntando anche ai DRAM-based, vedere Phison con l’E26 (e ovviamente tutte le aziende che gli stanno attorno - Crucial, Corsair, ADATA, ecc.) e Silicon Motion con l’SM2508. La verità è che oggi i produttori stanno trovando sempre più modi per fare controller e NAND flash ultraperformanti in grado di competere con i top di gamma appoggiandosi per pochi MB alla RAM del computer, per questo si vedono tanti DRAM-less, perché non si è mai arrivati ad un livello del genere. Oltretutto i DRAM-less vincono su aspetto divenuto molto importante dall’uscita del Phison E18: temperatura e consumo energetico; inevitabilmente avere la DRAM aumenta la potenza e contribuisce al calore emanato dall’SSD, quindi è anche per questo che sono molto gettonati oggi i DRAM-less.
Certo, però confermi la mia sensazione che la differenza si sta assottiliando.
O perlomeno le prestazioni ormai sono così elevate anche per i dramless che ci si bada meno, solo noi del forum facciamo distinzione, chi guarda il numerino di targa lo vede alto (quasi) uguale ed è contento.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 15:40   #22035
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
@Liupen

ovviamente a livello consumer
distruggere però è sempre una cosa sicura
a parte gli scherzi, vendere o mandare in assistenza può capitare
un' unica passata di zeri/uni o pseudorandom ha la stessa "sicurezza" delle tre passate di short dod 5220.22-m?
diciamo non aggiunge niente a rendere difficile il recupero
i tool che citi purtroppo non sempre sono presenti e a volte sono solo ad esempio per sata
quindi meglio un tool che vada per tutte le marche e le situazioni
ne consigli uno in particolare?
Ci ho riflettuto in questo tempo da quando comunque proprio quì su HWU ne avevo scritto.

Il meccanismo non è cambiato e comunque servono strumenti hardware per recuperare i dati da un ssd che ha perso l'mbr, figurarsi se sovrascrivi!

Se sei un po paranoico su questo argomento, ti consiglio di attivare la criptazione

https://ibb.co/x2L96FW

Una chiave crittografica persa rende irrecuperabile totalmente i dati anche senza utilizzare cancellazioni a più passaggi.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 15:49   #22036
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Appunto un bug come questo recente verificatosi tra Windows 11 e alcuni SSD DRAM less di Western Digital può far pensare che è non tutto semplice come ce la raccontano, l'OS concede la RAM e chiusa lì. No, arrivare a mandare in BSOD Windows, IMHO vuol dire che ci sono molte complicazioni (inutili IMHO) dietro HMB, che ovviamente noi non addetti ai lavori non conosciamo. Di certo se la DRAM fosse stata a bordo di quegli SSD quelle complicanze non si sarebbero verificate.

Avrebbe funzionato male l'SSD ma si sarebbe capito subito che era lui quello "sbagliato"
Capisco la tua logica e ci stà ma ti posso confermare che HMB lascia gestire solo la porzione di memoria RAM alla CPU del pc su cui risiede, non l'ssd.
Quindi - non sapendo ad ora in cosa consiste il bug che sembra coinvolgere a quanto leggo solo ssd WD - l'inghippo stà nella maniera particolare in cui i firmware WD gestiscono l'HMB e come questa versione di Windows 11 lavora su questo.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 15:51   #22037
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Ci ho riflettuto in questo tempo da quando comunque proprio quì su HWU ne avevo scritto.

Il meccanismo non è cambiato e comunque servono strumenti hardware per recuperare i dati da un ssd che ha perso l'mbr, figurarsi se sovrascrivi!

Se sei un po paranoico su questo argomento, ti consiglio di attivare la criptazione

https://ibb.co/x2L96FW

Una chiave crittografica persa rende irrecuperabile totalmente i dati anche senza utilizzare cancellazioni a più passaggi.
la domanda era solo sul fatto se tre passate sono più sicure di una
l' idea era per il NO
e il Tuo parere sembra confermare
corretto?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 16:57   #22038
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 455
Nicodemo Timoteo Taddeo

Nel frattempo ho letto l'articolo di HWU
https://www.hwupgrade.it/news/storag...re_131852.html
che mi ha portato all'articolo da cui è tratto
https://www.windowslatest.com/2024/1...-for-more-pcs/
che mi ha portato a fondo a leggere il blog di WD

Ecco la spiegazione: 24H2 grants the whole 200MB for SN770. If SSD firmware cannot handle the >64MB part, it will result write failure, and system file corrupt.

A questo punto Windows potrebbe fixare rimettendo dei cap alle dimensioni ma sarebbe più giusto, per la compatibilità futura, che sia WD a rilasciare degli upgrade dei suoi firmware.

A tal proposito linko questo (pag. 388-389) il white paper che parla proprio descrivendo quello che deve fare il firmware per la gestione del protocollo.
https://nvmexpress.org/wp-content/up...9-Ratified.pdf



Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
la domanda era solo sul fatto se tre passate sono più sicure di una
l' idea era per il NO
e il Tuo parere sembra confermare
corretto?
Confermo che una passata per un ssd, basta e avanza.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 17:48   #22039
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24186
intanto a quasi 2 anni dal rilascio, anche Kingston rilascia un upgrade per il Fury Renegade

Nessuna informazione sul changelog
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2024, 18:05   #22040
nesema
Senior Member
 
L'Avatar di nesema
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1871
idem per il KC3000


https://www.touslesdrivers.com/index...=3&v_code=8767

Ultima modifica di nesema : 19-10-2024 alle 18:10. Motivo: link
nesema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v