Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2024, 14:30   #21121
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Non conosco il software nello specifico.
Se è questa la descrizione che fà per quanto concerne la cancellazione dei dati:
https://www.diskgenius.com/how-to/ho...hard-drive.php
sembra uno scritto molto vecchio (vecchio nella sostanza) incentrato sugli HDD che non sugli SSD.

Spero riscriva con dati casuali un ssd, perchè parlare di settori per un ssd è parlare di qualcosa di fittizio. Un ssd simula di avere settori a livello logico ma è un array di blocchi fisici indifferenziati.
Inoltre, per lo stesso motivo, non si applica ciò che è scritto per la cancellazione di singole cartelle o file se si tratta di un ssd.

Cerco di fare un esempio a livello teorico.
se in un HDD hai memorizzato dei file così:
A-B-C-0-0-D
e quindi chiedi al software di cancellare 1 file, mettiamo B, lui cerca B (in realtà i frammenti che compongono B, i riferimenti in mappatura logico/fisica) e li elimina, credo, sovrascrivendo con dati fittizi (se no è fuffa).
Ottieni quindi
A-E-C-0-0-D
con E che è il dato fittizio.

se hai questo e altri software (creati per HDD) e lo utilizzi su un SSD, quindi stessa sequenza e volendo cancellare B, avrai:
A-0-C-0-0-D --> A-0-C-E-0-D
cioè con l'intenzione di scrivere sul blocco logico dove stava B, il software non fà altro che dire al controller che in B non c'è più un file valido, e poi la scrittura del nuovo file avviene in una posizione fisica diversa (che ha preso il posto della posizione logica precedente). Ottieni una sequenza per gli algoritmi di TRIM e livellamento in cui: la sovrascrittura E viene messa in un blocco nuovo.
Gli effetti di una sovrascrittura di un singolo file su ssd hanno provocato solo cancellazioni e riscritture laddove bastava semplicemente effettuare una cancellazione del file "normale", cancellazione che prevede l'azzeramento di buona parte delle celle di un blocco e l'impossibilità di recupero per software DR.

Spero di essermi un po spiegato..


Quindi la risposta, se il software fà quello che dice e non è fuffa: SI, basta, anzi.
Il metodo ad 1 passaggio zero fill che penso corrisponda all'opzione 00 o FF, crea uno spostamento generale dei blocchi a livello logico.
infatti
il timore è "che faccia quello che dice", appunto
in teoria però se Recuva in modalità scansione appronfondita (utilizzo solitamente quello per recupero dati) non trova niente è eliminato con certezza, no?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2024, 19:56   #21122
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
i prezzi dei dischi nvme continuano ad aumentare, ormai sono fuori controllo

Mi sa che posticiperò l'acquisto del disco perchè spendere il 20-40% in più della scorsa estate non lo accetto
Si purtroppo si è creato un effetto di amplificazione.
Volendo interpretare i dati di Trendforce i magazine hanno creato il notizione degli aumenti e i produttori ma anche i rivenditori hanno colto la palla al balzo.
Ci sarà un invasione (a ragione a questo punto) di ssd economici sinici.

Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
infatti
il timore è "che faccia quello che dice", appunto
in teoria però se Recuva in modalità scansione appronfondita (utilizzo solitamente quello per recupero dati) non trova niente è eliminato con certezza, no?
grazie
Può essere un buon metodo di verifica... laborioso, ma almeno empirico.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 06:35   #21123
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi



Può essere un buon metodo di verifica... laborioso, ma almeno empirico.
consigli al contrario altri metodi?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 14:57   #21124
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
consigli al contrario altri metodi?
grazie
Non ci sono, l'alternativa è fidarsi di software consolidati e che quindi avendo molti utenti possono dare maggiore sicurezza di fare ciò che affermano.
Io, quando devo pulire un ssd (in realtà è una cosa che facevo qualche anno fà) uso per i sata il tool del bios asus e per gli nvme o se sono in giro un Parted Magic portable.
Da qualche anno ho la suite completa di EaseUs, ma la funzione wipe la uso su hdd e non su ssd.
Gli ssd ho capito* che, per come sono fatti, non permettono il recupero dati se non in centri specializzati, quindi non mi prende di farmi preoccupare da questo aspetto.

*confrontandomi con un utente di quì che fà recupero dati
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 03-02-2024 alle 15:01.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 15:33   #21125
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Non ci sono, l'alternativa è fidarsi di software consolidati e che quindi avendo molti utenti possono dare maggiore sicurezza di fare ciò che affermano.
Io, quando devo pulire un ssd (in realtà è una cosa che facevo qualche anno fà) uso per i sata il tool del bios asus e per gli nvme o se sono in giro un Parted Magic portable.
Da qualche anno ho la suite completa di EaseUs, ma la funzione wipe la uso su hdd e non su ssd.
Gli ssd ho capito* che, per come sono fatti, non permettono il recupero dati se non in centri specializzati, quindi non mi prende di farmi preoccupare da questo aspetto.

*confrontandomi con un utente di quì che fà recupero dati
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
- appena installato W11 copia partizione su hdd esterno (con W11 appena installato)
- al momento della vendita, su ssd scrittura random e ripristino W11 da disco esterno
oppure:
ripristino W11 alle condizioni di fabbrica e cancellazione free space con scrittura random
vanno bene? (in teoria dovrebbero essere equivalenti)
al limite con Recuva e con DiskGenius tentativo recupero dati per vedere se trovano ancora qualcosa
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 15:51   #21126
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
- appena installato W11 copia partizione su hdd esterno (con W11 appena installato)
- al momento della vendita, su ssd scrittura random e ripristino W11 da disco esterno
oppure:
ripristino W11 alle condizioni di fabbrica e cancellazione free space con scrittura random
vanno bene? (in teoria dovrebbero essere equivalenti)
al limite con Recuva e con DiskGenius tentativo recupero dati per vedere se trovano ancora qualcosa
beh, secondo me, dato che win11 attiva di default la crittografia anche sulla versione home il pc lo puoi vendere anche tal quale senza fare nulla
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 18:25   #21127
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19806
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
beh, secondo me, dato che win11 attiva di default la crittografia anche sulla versione home il pc lo puoi vendere anche tal quale senza fare nulla
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.

Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 18:31   #21128
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.

Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
anche a me risulta così
non viene attivata di default
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 18:40   #21129
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.

Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
che vada controllata è fuori di dubbio...il mio notebook acer non business con win11home me lo ritrovai con bitlocker attivo...ora non ci posso giurare, ma a me sembra che quando andai a reinstallare ex-novo con l' iso microsoft mi ritrovai nuovamente con il portatile che stava andando a crittografare il disco...però ripeto, non lo posso giurare...

Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
anche a me risulta così
non viene attivata di default
e che ti cambia? Attivala tu...
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2024, 18:48   #21130
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19806
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
che vada controllata è fuori di dubbio...il mio notebook acer non business con win11home me lo ritrovai con bitlocker attivo...ora non ci posso giurare, ma a me sembra che quando andai a reinstallare ex-novo con l' iso microsoft mi ritrovai nuovamente con il portatile che stava andando a crittografare il disco...però ripeto, non lo posso giurare...
Sì certamente possibilissimo, l'ho anche scritto sopra che il produttore può anche fare in modo che all'installazione di Windows venga ad attivarsi automaticamente Bitlocker. Francamente non conosco la procedura utilizzata, immagino che si tratti di qualche impostazione nel firmware (UEFI) del computer. Windows in fase di installazione va a vedere questa impostazione e si regola di conseguenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2024, 15:09   #21131
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23165
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
Guarda, mi permetto solo di convidere la mia esperienza quando al tempo acquistai un paio di SSD Sata classe enterprise usati, con pochissime scritture.
Ho acquistato O&S SafeErase e ho utilizzato una delle opzioni non velocissime ma da circa 5h... le altre arrivavano anche a 2 giorni.. La mia paura non erano certo i dati di qualcun altro ma il fatto che ci potesse essere qualche virus/ransomware... Ovviamente ho creato il boot media perchè non mi fidavo a collegare di due SSD in presenza di altri supporti online. Non mi preoccupava il discorso numero di scritture richieste per questo wiping perchè tanto entrambi erano del tipo 'SM', adatti a scritture nei datacenter. Ma non credo che 3/5 passate abbiano mai distrutto qualche SSD anche consumer.
Per tua curiosità mi sono salvato queste schermate di opzioni e riassuntive.






Mi sono messo poi anch'io per curiosità (e scrupolo) a verificare con Stellar Data Recovery se fosse in grado di recuperare qualcosa ma... nulla. Quindi ho ritenuto che i due SSD fossero sicuri.

Ultima modifica di giovanni69 : 04-02-2024 alle 15:18.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2024, 15:26   #21132
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Guarda, mi permetto solo di convidere la mia esperienza quando al tempo acquistai un paio di SSD Sata classe enterprise usati, con pochissime scritture.
Ho acquistato O&S SafeErase e ho utilizzato una delle opzioni non velocissime ma da circa 5h... le altre arrivavano anche a 2 giorni.. La mia paura non erano certo i dati di qualcun altro ma il fatto che ci potesse essere qualche virus/ransomware... Ovviamente ho creato il boot media perchè non mi fidavo a collegare di due SSD in presenza di altri supporti online. Non mi preoccupava il discorso numero di scritture richieste per questo wiping perchè tanto entrambi erano del tipo 'SM', adatti a scritture nei datacenter. Ma non credo che 3/5 passate abbiano mai distrutto qualche SSD anche consumer.
Per tua curiosità mi sono salvato queste schermate di opzioni e riassuntive.






Mi sono messo poi anch'io per curiosità (e scrupolo) a verificare con Stellar Data Recovery se fosse in grado di recuperare qualcosa ma... nulla. Quindi ho ritenuto che i due SSD fossero sicuri.
intanto grazie per l' esposizione della tua analisi passata
il discorso è solo avere una procedura da fare (se dovesse servire) sicura e abbastanza rapida
non conoscevo Stellar Data Recovery, in quanto solitamente utilizzo Recuva o DiskGenius
in ogni caso se non trovano niente con ricerche approfondite, si dovrebbe essere sicuri, no?
mi interessava solo sapere, se un ripristino W11 + erase free space con scrittura random,
oppure erase intero disco con scrittura random + reinstallazione W11 offrono la stessa sicurezza
sono tecnicamente uguali?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2024, 15:33   #21133
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23165
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.

Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:



L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...

SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.

Ricordo che una volta acquistai un SSD usato sempre enterprise ed all'avvio, credo subito dopo il BIOS appariva per un istante una schermata di un software professionale di pulizia/formattazione usato a livello industriale/commerciale per ricondizionare HD ed SSD. Adesso non ricordo il nome; l'avevo cercato e non esisteva nemmeno il prezzo..era solo per uso enterprise ma...giusto per dire che evidentemente esiste di tutto per ripulire i supporti ed assicurare che il cliente riceva un prodotto pulito 'certificato'. Ed il cliente che si ritrova con quella schermata si aspetta una sorta di bollino di garanzia sicurezza & pulizia in tal senso . Poi personalmente per non vederla più credo di aver semplicemente formattato. Non ricordo...

Non so rispondere alle altre due domande. Mi dispiace.

Ultima modifica di giovanni69 : 04-02-2024 alle 15:56.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2024, 16:01   #21134
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.

Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:



L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...

SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.

Ricordo che una volta acquistai un SSD usato sempre enterprise ed all'avvio, credo subito dopo il BIOS appariva per un istante una schermata di un software professionale di pulizia/formattazione usato a livello industriale/commerciale per ricondizionare HD ed SSD. Adesso non ricordo il nome; l'avevo cercato e non esisteva nemmeno il prezzo..era solo per uso enterprise ma...giusto per dire che evidentemente esiste di tutto per ripulire i supporti ed assicurare che il cliente riceva un prodotto pulito 'certificato'. Ed il cliente che si ritrova con quella schermata si aspetta una sorta di bollino di garanzia sicurezza & pulizia in tal senso . Poi personalmente per non vederla più credo di aver semplicemente formattato. Non ricordo...

Non so rispondere alle altre due domande. Mi dispiace.
stellar (ho visto anche una versione free) permette di essere utilizzato in modalità live ad esempio su iso?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2024, 21:22   #21135
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
mi interessava solo sapere, se un ripristino W11 + erase free space con scrittura random,
oppure erase intero disco con scrittura random + reinstallazione W11 offrono la stessa sicurezza
sono tecnicamente uguali?
grazie
La seconda è quella migliore; a parità di risultato, permette di fare meno scritture.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.

Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:



L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...

SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.
Ho aperto la pagina del software O&O SafeErase.

Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.

Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).

Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.

Mi ripeto, lo so...

L'azione del "cancellare" (erase) in un ssd è quella semplicemente di segnare il blocco come cancellabile.
Invece l'azione del "sovrascrivere" un blocco è quella di scrivere un nuovo dato, cioè programmare (program); il controller non lo tratterà come assenza di dato come in un hdd.

Questo concetto è importante; e poi, dall'altra parte un ssd ha il trim e la conseguente azione di garbage e di livellamento.

Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd); il dato rimarrà lì, segnato dal TRIM come cancellabile/cancellato, e la mappatura provvederà ad assegnare a quel blocco logico un nuovo indirizzo fisico, che riceverà la scrittura (o apparente sovrascrittura).
Nuovo blocco programmato e non il vecchio...questo è il livellamento delle celle!

Cosa succede al vecchio blocco con il dato che è rimasto li?
Tramite TRIM il controller può riscriverlo con nuovi dati quando compatta i dati (garbage) e quando risulterà con meno scritture rispetto alle celle di altri blocchi (livellamento).


Un hdd memorizza sequenzialmente (dati statici), un ssd memorizza casualmente sui blocchi già cancellati dal controller ed in maniera (tendenzialmente) da favorire blocchi che sono realizzati da pagine di celle con meno cicli di programmazione rispetto alle altre.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2024, 07:46   #21136
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
La seconda è quella migliore; a parità di risultato, permette di fare meno scritture.



Ho aperto la pagina del software O&O SafeErase.

Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.

Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).

Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.

Mi ripeto, lo so...

L'azione del "cancellare" (erase) in un ssd è quella semplicemente di segnare il blocco come cancellabile.
Invece l'azione del "sovrascrivere" un blocco è quella di scrivere un nuovo dato, cioè programmare (program); il controller non lo tratterà come assenza di dato come in un hdd.

Questo concetto è importante; e poi, dall'altra parte un ssd ha il trim e la conseguente azione di garbage e di livellamento.

Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd); il dato rimarrà lì, segnato dal TRIM come cancellabile/cancellato, e la mappatura provvederà ad assegnare a quel blocco logico un nuovo indirizzo fisico, che riceverà la scrittura (o apparente sovrascrittura).
Nuovo blocco programmato e non il vecchio...questo è il livellamento delle celle!

Cosa succede al vecchio blocco con il dato che è rimasto li?
Tramite TRIM il controller può riscriverlo con nuovi dati quando compatta i dati (garbage) e quando risulterà con meno scritture rispetto alle celle di altri blocchi (livellamento).


Un hdd memorizza sequenzialmente (dati statici), un ssd memorizza casualmente sui blocchi già cancellati dal controller ed in maniera (tendenzialmente) da favorire blocchi che sono realizzati da pagine di celle con meno cicli di programmazione rispetto alle altre.
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2024, 08:44   #21137
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23165
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
stellar (ho visto anche una versione free) permette di essere utilizzato in modalità live ad esempio su iso?
grazie
Mi dispiace, mai provato in quella configurazione ma solo la versione con licenza installata in Windows, non live boot..

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
.

Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.

Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).
Ottimo!
Mi conferma ulteriormente sulla scelta operata l'epoca...pur avendo scelto un ridondante 3-pass.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.
[...]
Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd);
@Liupen: Se mi mandi in PM tutta la tua argomentazione tecnica che personalmente non saprei come riprodurre con l'adeguata competenza e precisione, la manderei in inglese al supporto tedesco di O&O così vediamo se la menano tecnicamente o...di marketing.

Grazie di tutto, come sempre!

Ultima modifica di giovanni69 : 05-02-2024 alle 18:54.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2024, 13:13   #21138
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
Quella che richiede meno scritture è la crypto erase.
Ossia se hai già (doveva già esserlo) il disco crittografato tramite la crittografia del disco stesso, puoi chiedergli di buttare via la chiave ed il disco è reso sicuro.
I dati rimangono ma nessuno potrà (salvo computer quantistici ) recuperarli in tempi umani, ed il disco sarà cancellato (pian piano credo) dal fw stesso quando il nuovo acquirente lo inizializzerà di nuovo.

La seconda con meno scritture secondo me potrebbe essere un disk-fill a 0 o a 1 (o comunque qualsiasi dato costante e non random).
Se il controller ha qualche funzione di compressione dati, potrebbe non sovrascrivere tutte le celle ma solo alcune per conservare i dati che gli vuoi dare.
Ma lato interfaccia lui presenterà comunque un disco completamente brasato.
Magari i dati nelle celle non riclicate (ancora, poi il garbage collector le userà per le nuove scritture) ci sono ancora ma solo chi ti smonta il disco ed ha attrezzature e competenze necessarie può sperare di ottenere qualcosa.

La terza (o la seconda se il disco non comprime i dati, ipotesi precedente) con meno scritture dovrebbe essere il Sanitize fatto dal Fw.
Questo dovrebbe fare un ciclo solo per ogni blocco, senza Write Amplification e soprattutto dovrebbe cancellare anche i blocchi di scorta nascosti presenti sul disco (servono per la sostituzione di blocchi difettosi nel tempo).
Se non hai il tool specifico per la tua marca o la funzione nel bios, puoi sempre usare una macchina Linux.
Un tool da riga di comando per accedere ai comandi Sata o NVME dove poi trovare il comando Sanitize ci dovrebbe essere.
Qui salvo super esperti (o il fw non fa quello che promette e non cancella davvero le celle ma fa solo una specie di format veloce) non si dovrebbe poter recuperare nulla neanche smontando il disco.

L'ultima è la scrittura disk-fill con dati random.
Essendo i dati random incomprimibili o quasi (il quasi dipende dal fatto che magari i dati generati sono pseudo-random e dopo un po' si ripetono) il disco è costretto ad usare tutti blocchi (tranne al più quelli di scorta e/o di overprovision già citati, ma magari facendo più Pass forzi la cancellazione anche di quelli).
Qui però tra Write Amplification più il fatto che il disco per il FW risulterà pieno e non vuoto e quindi chi lo userà di nuovo dovrà prima ricancellare le celle per usarle di nuovo (mentre con un disk-fill a 1 sono, credo, già pronte all'uso) scrivi il disco interamente più di una volta

Ultima modifica di Yrbaf : 05-02-2024 alle 13:17.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2024, 13:46   #21139
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
Si certo.
Nel primo caso sovrascrivi tutto l'ssd utente e poi riscrivi una parte di questo con altri dati; facendo invece ripristino W11 + erase free space con valori random, riscrivi su celle libere la porzione di ripristino di W11 per poi riscrivere altre celle libere che dovrebbero coprire l'intero ssd (ho dei dubbi su questo) e che a loro volta provoca un WA indotta.


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi

@Liupen: Se mi mandi in PM tutta la tua argomentazione tecnica che personalmente non saprei come riprodurre con l'adeguata competenza e precisione, la manderei in inglese al supporto tedesco di O&O così vediamo se la menano tecnicamente o...di marketing.

Grazie di tutto, come sempre!
Vedo che posso fare, magari trovando un qualcosa sul web che tratta dell'argomento nello specifico.

Intanto invito te e chiunque fosse interessato a capire a fondo l'argomento, a leggersi questo: https://www.datarecovery.net/article...-recovery.aspx (che è una pagina scritta come si deve e con degli esempi grafici che per me valgono più di mille parole).
Se ci sono dubbi sono quà.

Fondamentale è comprendere prima che qualsiasi altra cosa che un sistema operativo pensa per blocchi logici che non sono i reali blocchi fisici dell'ssd (o dell'hdd). https://www.datarecovery.net/i/misc/...-recovery.webp
Vista la figura vedi che cancellare (nel contesto di software che dice di fare una cancellazione sicura del file) il file C e riscriverlo con dati fittizzi (zero, uno, o casuale) come E, se logicamente lo fà sugli stessi blocchi, in realtà lo fà su blocchi fisici diversi.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2024, 14:28   #21140
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Si certo.
Nel primo caso sovrascrivi tutto l'ssd utente e poi riscrivi una parte di questo con altri dati; facendo invece ripristino W11 + erase free space con valori random, riscrivi su celle libere la porzione di ripristino di W11 per poi riscrivere altre celle libere che dovrebbero coprire l'intero ssd (ho dei dubbi su questo) e che a loro volta provoca un WA indotta.

la seconda modelità la reputi meno sicura ?
grazie
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Una friggitrice ad aria per 49€, anche c...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v