Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2023, 10:03   #20021
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19816
L'esigenza di destinare dello spazio disco appositamente per l'over provisoning è nata ed aveva senso con le prime unità SSD, quando le dimensioni dei tagli in commercio erano molto piccole. 64-128 GB tipicamente, con dispositivi di quella capacità ci stava facilmente che l'utente anche inconsapevolmente li riempisse. Inconsapevolmente perché lo stesso Windows malgestito può sprecare giga e giga di spazio disco. Quindi meglio prevedere e prevenire destinando in partenza una quota disco all'uso OP.

Oggi penso che nessuno compri SSD con dimensione minore di 512 GB, il rischio di riempirli a tappo è molto minore di una volta, inoltre già i produttori prevedono un quantitativo di memoria riservato per l'OP del tutto trasparente e non accessibile e sfruttabile dall'utente.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 10:30   #20022
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Questo no, perchè il firmware effettua un bilanciamento dell'utilizzo delle celle (wear leveling), cosa del tutto trasparente al sistema operativo e quindi anche all'utente.
In altre parole, quando un dato viene sovrascritto e quindi sostituito, viene messo in un'altra cella.
Ed anche i dati statici vengono periodicamente spostati.

Come si diceva, l'OP manuale (dedicare spazio non partizionato) è come un salvadanaio, uno potrebbe avere i soldi nel portafoglio ma non usarli (ma la tentazione magari c'è), ma se li mette nel salvadanaio è sicuro che non può usarli neanche per sbaglio, scusate il paragone ma rende l'idea
Dal punto di vista dell'ssd, delle celle/controller, lasciare uno spazio raw o lasciare spazio libero in una partizione, è uguale. Il controller sa che potrà usare quelle celle per spostare i dati (quindi tutto WL e GC).

Che l'OP allunghi la vita del SSD è una panacea inventata per tranquillizzare i consumatori più di una decina di anni fà (lo so vi faccio venire l'ansia ora).
L'OP serve a far si che un sistema operativo installato sia gestibile prima che l'ssd diventi inusabile.
Pensateci con un esempio: avete tra le mani un ssd teorico con 10 celle; prima o poi tutte si consumeranno giusto? Che io abbia una partizione di 10 celle ma ne usi solo 8 o che abbia una partizione di 8 celle e un OP di 2 celle, sempre 10 celle ho... quindi un ssd durerà quanto durano 10 celle.
La differenza la può fare se su quel ssd ho un OS.
Ben prima dello spegnimento delle celle un OS in un ssd in crisi, avrà dei BSoD. Quindi il fatto di avere celle "sicuramente" fuori dallo spazio utente (una volta gli ssd erano piccoli e il loro riempimento era un dato di fatto), permette una riallocazione dei blocchi "sicuramente" possibile e consente all'utente di usare più a lungo il sistema operativo.

Oggi è possibile fare a meno dell'OP.
Vale la regola del "non riempirlo completamente", anche per far funzionare bene la cache SLC.
C'è inoltre sempre un OP di fabbrica.

Come si diceva, l'OP manuale (dedicare spazio non partizionato) è come un salvadanaio, uno potrebbe avere i soldi nel portafoglio ma non usarli (ma la tentazione magari c'è), ma se li mette nel salvadanaio è sicuro che non può usarli neanche per sbaglio, scusate il paragone ma rende l'idea [cit.]
Ahahaha! Si rende bene l'idea.

Ho lanciato un SSD Read Speed Tester (che Giovanni conosce bene) sul mio laptop con 1 anno di installazione OS, a proposito del

Ed anche i dati statici vengono periodicamente spostati [cit]

quindi sono andato a vedere i giorni di creazione dei file e per poco meno della metà risalgono ad oltre la data di installazione.
Non che sia una prova ma lascia dei dubbi sull'efficacia in generale del WL.

Nocodemo: avevo da un po la pagina aperta e non ho visto la tua risposta, che in pratica dice la stessa cosa vera.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 09-02-2023 alle 10:34.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 10:50   #20023
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7687
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Oggi penso che nessuno compri SSD con dimensione minore di 512 GB, il rischio di riempirli a tappo è molto minore di una volta, inoltre già i produttori prevedono un quantitativo di memoria riservato per l'OP del tutto trasparente e non accessibile e sfruttabile dall'utente.
Se parli di ssd da assemblare noi ok, ma nei portatili economici ce n'è spessissimo uno da 256, e anche in quelli meno economici (Mac Air base 8+256).
Poi spesso ci sono quelli vecchi sono da riciclare. Comunque col peso dei giochi ormai su 50GB l'uno anche 512 non sono tantissimi.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 09-02-2023 alle 10:52.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 11:02   #20024
Nones
Senior Member
 
L'Avatar di Nones
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2681
Ok mi avete convinto....tolgo l'OP di 10gb che avevo assegnato su entrambi i miei drives.

Tanto io non riempio mai gli ssd.
__________________
i5-10600k @4.8GHz | Gigabyte Z490M | Corsair Vengeance LPX 16GB @3466Mhz| RTX 3060 12GB | LG 24GN65R | NVMe Samsung 980 500GB + Crucial MX500 500GB + WD Blu 1TB | be quiet! System Power 9 500W CM |Thermaltake S100 TG |
Nones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 12:07   #20025
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Wear Leveling su SSD e.... indicatore LED

Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Questo no, perchè il firmware effettua un bilanciamento dell'utilizzo delle celle (wear leveling), cosa del tutto trasparente al sistema operativo e quindi anche all'utente.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Ed anche i dati statici vengono periodicamente spostati [cit].
A proposito di questo, un dubbio mi è sempre rimasto: si vede il LED di funzionamento del dispositivo SSD quando ciò avviene o il fatto che sia trasparente all'utente non si riscontra nemmeno da lì?

Ultima modifica di giovanni69 : 09-02-2023 alle 12:09.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 12:33   #20026
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
è davvero difficile trovarne da 4Tb con prezzi umani.. secondo me siamo ancora lontani da tale capacità per uso stroage o cmq uso come disco dati..
Infatti per questo chiedevo lumi sulla qualità e la durata... a trovare i benchmark in giro per la rete c'è l'imbarazzo della scelta, ma notizie sulla qualità dei componenti interni pochine... oppure sono io che non ci capisco niente!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 13:22   #20027
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Ed anche i dati statici vengono periodicamente spostati [cit]

quindi sono andato a vedere i giorni di creazione dei file e per poco meno della metà risalgono ad oltre la data di installazione.
Non che sia una prova ma lascia dei dubbi sull'efficacia in generale del WL.
Non ho capito

Quando avviene il WL, lo spostamento è a livello di controller, il file system non viene interessato, non è una copia comandata dal sistema operativo, quindi la data di ultima modifica del file non cambia di certo... Magari però non ho capito bene che intendi
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 13:28   #20028
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
A proposito di questo, un dubbio mi è sempre rimasto: si vede il LED di funzionamento del dispositivo SSD quando ciò avviene o il fatto che sia trasparente all'utente non si riscontra nemmeno da lì?
La spia indica attività sull'interfaccia (vado solo di logica).

Ne ha una la mainboard, ne ha una il box storage esterno.
Quindi a meno che non ce l'abbia l'ssd stesso, direi che il led si illumina per la sola attività dell'host e non del GC/WL
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 13:36   #20029
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Non ho capito

Quando avviene il WL, lo spostamento è a livello di controller, il file system non viene interessato, non è una copia comandata dal sistema operativo, quindi la data di ultima modifica del file non cambia di certo... Magari però non ho capito bene che intendi
Aspetta che c'è una contraddizione nel tuo pensiero.
Se lo spostamento avviene a livello di controller (ed è così), il controller che agisce per gli algoritmi di WL ignora cosa ci sia sulle celle, quindi anche i file che costituiscono l'OS (la parte più vecchia di una installazione), dovrebbero spostarsi.

Però ho sempre avuto l'impressione che ci siano molti dati statici e che lo spostamento seguendo il WL avvenga solo a causa del GC.

Edit. mi posso dare dello scemo da solo però... quel software controlla la velocità di lettura dei file, prendendo i frammenti sull'ssd ovunque si trovino, e ordinandoli (oltre che per velocità e grandezza), anche per data di creazione. spostando il file per WL la data del file rimane quella. Quindi ho visto/dimostrato... niente (scusate).
Dovrei prendere un software diverso ma non ho idea di quale.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 09-02-2023 alle 13:46.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 13:43   #20030
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Che l'OP allunghi la vita del SSD è una panacea inventata per tranquillizzare i consumatori più di una decina di anni fà (lo so vi faccio venire l'ansia ora).
Mi hai sbloccato un ricordo

Anni fa, quando il Crucial M4 era appena uscito (e lo comprai, perchè molto valido) c'era un utente (non faccio nomi ) che preannunciava disastri immani se non si fosse seguita una breve sequenza di ottimizzazioni (35 punti), in base alle quali praticamente Windows 7 diventava Windows 3.1

I temporanei su HD esterno, zero indicizzazione, prefech, superfetch, etc etc, ricordo solo che non finiva mai, e se non si seguivano tali indicazioni, praticamente l'SSD sarebbe durato da Natale a Santo Stefano.
Chi (come me) faceva umilmente presente che non si trattava degli SSD del 2000 e le durate erano ben superiori, veniva tacciato di eretismo, e solo l'epoca non medievale ci (e mi) ha salvato dal rogo

Ebbene, il mio Crucial M4 da 128 GB, comprato nel 2011, ed ora nel pc di mia moglie, ha visto Windows 7, Windows 10 e Windows 11, lavorando come Microsoft ha deciso, quindi con temporanei, indicizzazione, etc, utilizzo standard di windows (documenti su Office e navigazione web), e senza alcun riguardo (installazioni e disinstallazioni software, e zero pulizia temporanei se non con miei rari passaggi su quel pc).

Meno male che quel SSD non sa leggere, e non sa che sarebbe dovuto morire 10 anni fa, infatti è ancora al 85% di vita celle

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
La spia indica attività sull'interfaccia (vado solo di logica).

Ne ha una la mainboard, ne ha una il box storage esterno.
Quindi a meno che non ce l'abbia l'ssd stesso, direi che il led si illumina per la sola attività dell'host e non del GC/WL
Quoto

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Aspetta che c'è una contraddizione nel tuo pensiero.
Se lo spostamento avviene a livello di controller (ed è così), il controller che agisce per gli algoritmi di WL ignora cosa ci sia sulle celle, quindi anche i file che costituiscono l'OS (la parte più vecchia di una installazione), dovrebbero spostarsi.

Però ho sempre avuto l'impressione che ci siano molti dati statici e che lo spostamento seguendo il WL avvenga solo a causa del GC.
Esatto, qual è la contraddizione? Lui sa da quanto tempo una specifica cella non è stata interessata da scritture, quindi decide di spostare il contenuto in altra cella (anche comprese quelle che eventualmente sono state destinate all'OP, e quindi sono sicuramente libere).

Ovviamente, questo è quello che dovrebbe accadere ed ho appreso documentandomi in questi anni, non sono dentro il controller ed il firmware, per sapere cosa accade in realtà

Ultima modifica di Tennic : 09-02-2023 alle 14:19.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 14:34   #20031
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Mi hai sbloccato un ricordo

Anni fa, quando il Crucial M4 era appena uscito (e lo comprai, perchè molto valido) c'era un utente (non faccio nomi ) che preannunciava disastri immani se non si fosse seguita una breve sequenza di ottimizzazioni (35 punti), in base alle quali praticamente Windows 7 diventava Windows 3.1

I temporanei su HD esterno, zero indicizzazione, prefech, superfetch, etc etc, ricordo solo che non finiva mai, e se non si seguivano tali indicazioni, praticamente l'SSD sarebbe durato da Natale a Santo Stefano.
Chi (come me) faceva umilmente presente che non si trattava degli SSD del 2000 e le durate erano ben superiori, veniva tacciato di eretismo, e solo l'epoca non medievale ci (e mi) ha salvato dal rogo

Ebbene, il mio Crucial M4 da 128 GB, comprato nel 2011, ed ora nel pc di mia moglie, ha visto Windows 7, Windows 10 e Windows 11, lavorando come Microsoft ha deciso, quindi con temporanei, indicizzazione, etc, utilizzo standard di windows (documenti su Office e navigazione web), e senza alcun riguardo (installazioni e disinstallazioni software, e zero pulizia temporanei se non con miei rari passaggi su quel pc).

Meno male che quel SSD non sa leggere, e non sa che sarebbe dovuto morire 10 anni fa, infatti è ancora al 85% di vita celle



Quoto



Esatto, qual è la contraddizione? Lui sa da quanto tempo una specifica cella non è stata interessata da scritture, quindi decide di spostare il contenuto in altra cella (anche comprese quelle che eventualmente sono state destinate all'OP, e quindi sono sicuramente libere).

Ovviamente, questo è quello che dovrebbe accadere ed ho appreso documentandomi in questi anni, non sono dentro il controller ed il firmware, per sapere cosa accade in realtà
Ho editato il messaggio per aggiungere che le tue considerazioni sono giuste. Quel software andava bene in generale per dire che i file vecchi (os) sono lenti in performance, ma non dice che sono stati spostati...quindi inutile

Come fare a constatare se il WL funziona anche per il sistema operativo (uno per tutti) e che le celle si consumino tutte senza dati statici sopra?
Boh!

...Crucial M4, tu hai iniziato prima, penso che quando uscirono io ero alle prese ancora con il velociraptor e i wd black
Il tipo di cui parli per via del bug a momenti ci prendeva sul serio!

Ho un 840 pro vivo al 74% anch'io in un vecchio notebook, ma diciamo che fà il pensionato e non lavora troppo.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 16:39   #20032
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Come fare a constatare se il WL funziona anche per il sistema operativo (uno per tutti) e che le celle si consumino tutte senza dati statici sopra?
Boh!
Questo non lo so purtroppo, essendo una funzione a livello di firmware, è trasparente al sistema operativo e quindi a qualunque software... A rigor di logica, il WL dovrebbe "garantire" che se le celle sono ad esempio al 90%, sono tutte al 90%, appunto grazie al bilanciamento, e non quelle dove c'è un file vecchio e fermo da anni è al 100% (una sola scrittura), e l'altra che magari sta a centro unità* invece è al 10% perchè scrive 1000 volte al giorno

*con gli SSD non esiste inizio centro e fine unità, proprio per il dinamismo delle celle, ovviamente sono numerate, ma quello che ora sta nella cella 1000, dopo può essere spostato dal WL nella cella 1, ma ho usato il termine "centro" per rendere l'esempio
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 18:24   #20033
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Sinceramente mi sono sforzato ma non riesco a comprendere a cosa vi servirà conoscere tali dettagli...
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 19:53   #20034
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Domanda: quando un SSD scende ad esempio al 95%, visto che tali celle oggetto ad usura sono individuabili almeno dal fimware, non sarebbe possibile effettuare una sorta di formattazione a basso livello in grado di selezionare le celle ancora buone, escludendo quelle rovinate oltre un certo WL ed ottenere di nuovo il 100%?

(Un po' come accadeva con gli HD ed i blocchi rovinati: una formattazione a basso livello li escludeva e si vedevano le dimensioni del disco scendere leggermente perché i bad blocks erano reasi indisponibili dal totale non allocato).
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 20:10   #20035
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Sinceramente mi sono sforzato ma non riesco a comprendere a cosa vi servirà conoscere tali dettagli...
Capire qualcosa che è un meccanismo interno, attraverso un mezzo indiretto; come una sfida. Semplice voglia di conoscenza, fine a se stessa. Passione.


Ti faccio un esempio di un altra cosa che ho scoperto da poco e ha demolito un mio preconcetto.

DirectStorage si stà concretizzando, ed immancabilmente diventa uno spartiacque per lo storage gaming.
Tutti ormai sanno come funziona: i dati letti in piccoli blocchi finiscono su una apposita zona della ram di sistema e sono presi direttamente dalla gpu che li decomprime e li mette sulla vram.

Il fatto che la lettura avvenga dall'API I/0 si scontra col fatto che un nvme abbia velocità 4K casuali basse (relativamente parlando) è simili ad un ssd sata.
Allora mi sono chiesto: perchè prendono dell'nvme proprio l'aspetto più debole?

Ho cercato tra i white paper di microsoft ed ho trovato che la dimensione di questi blocchi è di 64KiB.
Ancora non capivo un file casuale così perchè.. mi sembrava che portasse performance basse rispetto alle prestazioni sequenziali.
Fino a quando ho provato a impostare Crystaldiskmark (un software user banalissimo) con un casuale da 64KiB ad una coda altissima (come in realtà avviene).
Il risultato? Una velocità poco sotto il sequenziale.
Ho imparato da me, con i mezzi a mia disposizione, una cosa in più.



Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Domanda: quando un SSD scende ad esempio al 95%, visto che tali celle oggetto ad usura sono individuabili almeno dal fimware, non sarebbe possibile effettuare una sorta di formattazione a basso livello in grado di selezionare le celle ancora buone, escludendo quelle rovinate oltre un certo WL ed ottenere di nuovo il 100%?

(Un po' come accadeva con gli HD ed i blocchi rovinati: una formattazione a basso livello li escludeva e si vedevano le dimensioni del disco scendere leggermente perché i bad blocks erano reasi indisponibili dal totale non allocato).
Mi piacerebbe conoscere e capire come si programmano i controller penso rimarrà un mistero cosa si possa fare o no.

Di logica (anche quì) se una cosa del genere una cella consumata resta consumata (non ritornano al 100% perchè cosa le consuma è la perdita di elettroni), quindi per pareggiare puoi solo consumare le altre... in pratica descrivi cosa fà il WL
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 09-02-2023 alle 20:14.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 22:31   #20036
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Di logica (anche quì) se una cosa del genere una cella consumata resta consumata (non ritornano al 100% perchè cosa le consuma è la perdita di elettroni), quindi per pareggiare puoi solo consumare le altre... in pratica descrivi cosa fà il WL
Tu dici che io descrivo cosa fa il WL ma se così fosse dovremmo vedere di nuovo il 100% se l'health dipende da esso. Ma in realtà così non avviene. O almeno quell'indicatore scende e non risale dopo l'azione del WL. Oppure voi avete visto che coerentemente con la discesa al 99%..98%...97%..scende la dimensione di un SSD (così come quando una formattazione a basso livello esclude i bad blocks)?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 22:38   #20037
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Tu dici che io descrivo cosa fa il WL ma se così fosse dovremmo vedere di nuovo il 100% se l'health dipende da esso. Ma in realtà così non avviene. O almeno quell'indicatore scende e non risale dopo l'azione del WL. Oppure voi avete visto che coerentemente con la discesa al 99%..98%...97%..scende la dimensione di un SSD (così come quando una formattazione a basso livello esclude i bad blocks)?
Un attimo, il WL non rigenera le celle, semplicemente se ad esempio le celle hanno una vita da 100 scritture, ed una cella ha subito 5 scritture (perchè quel dato viene salvato spesso), quindi 95% di vita residua, ed altre celle sono ad una scrittura (99% di vita residua), il firmware la prossima volta che deve scrivere il primo dato pensa "uso sempre quella cella e la sto consumando, ora lo scrivo in un'altra cella che è a quota una scrittura, così la porto a 2, e lascio in pace quella che è a 5"

Come vedi, non è che il WL rigenera la cella e la vita residua sale di nuovo...
E' come avere due auto, se ne usi sempre una e lasci ferma l'altra, se un giorno decidi di fermare la prima ed usare la seconda per pareggiare i km, non è che la prima ritorna nuova ed al 100%, stai semplicemente pareggiando la seconda alla prima

Quindi la vita residua non è legata ai blocchi danneggiati (quelli sono semplicemente blocchi non disponibili, ed ogni unità, anche HDD, ne hanno vari di riserva) ma a quanti km (scritture) hanno subito le celle, celle che il WL tenta di "pareggiare" nelle scritture, quindi se devo scrivere 1 TB, cerca di spalmarlo su tutte le celle per dividere il lavoro e l'usura
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 22:58   #20038
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Ti ringrazio per il tuo intervento. La mia premessa non era la rigenerazione.

Era quella di affermare: data una certa soglia per cui una cella viene considerata 'bad' perché ha superato una certa soglia d'uso, mi chiedevo se accededendo al livello di WL di ciascuna cella, si potesse riformattare tutto daccapo e selezionare solo le celle ancora 'buone' che superano dunque un certo standard per restituire il 100%, pur diminuendo la dimensione totale disponibile. In termini relativi, cercavo di capire come si passa da un 100% al 99%...se é un problema di numero di celle rovinate / totale; oppure quando.... oppure non ha senso ripristinare il 100% perché una volta ottenuto il 99%, non é possibile ri-selezionare celle per riottenere il 100%, un po' come dire che non si possono ricomporre le uove strapazzate.

Ultima modifica di giovanni69 : 09-02-2023 alle 23:08.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 23:27   #20039
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per il tuo intervento. La mia premessa non era la rigenerazione.

Era quella di affermare: data una certa soglia per cui una cella viene considerata 'bad' perché ha superato una certa soglia d'uso, mi chiedevo se accededendo al livello di WL di ciascuna cella, si potesse riformattare tutto daccapo e selezionare solo le celle ancora 'buone' che superano dunque un certo standard per restituire il 100%, pur diminuendo la dimensione totale disponibile. In termini relativi, cercavo di capire come si passa da un 100% al 99%...se é un problema di numero di celle rovinate / totale; oppure quando.... oppure non ha senso ripristinare il 100% perché una volta ottenuto il 99%, non é possibile ri-selezionare celle per riottenere il 100%, un po' come dire che non si possono ricomporre le uove strapazzate.
Se il WL funziona bene (SE), tu non avrai celle esaurite e celle al 100%, ma tutte le celle avranno più o meno lo stesso livello di usura, pertanto con l'esempio che fai, potresti selezionare supponiamo le celle che non sono a zero, ma quelle selezionate sono all'1 o 2% (mica al 100%), quindi non so sino a che punto possa valerne la pena continuare ad usare l'SSD solo con le celle che non sono "da buttare"... Quelle che rimangono sarebbero "quasi da buttare"

Il calcolo del 100% o 99% è molto semplice... Supponiamo che ad esempio le celle sono garantite per 1000 scritture (metto un numero a caso), e la dimensione del SSD è 1.000 GB, ecco, la quantità di dati che sarà possibile scrivere prima che l'SSD si esaurisca sarà 1.000x1.000 ossia 1.000 GB (1 TB) scritti 1.000 volte, pertanto 1.000 TB.

Il WL si preoccupa di cercare di spalmare questi 1.000 TB di vita (scritture) totale su tutte le celle, affinchè tutte abbiano pressappoco lo stesso numero di scritture.
Quando "tutte" (se il WL funziona bene) le celle hanno subito 100 scritture (su 1000 di vita totale), allora la vita è scesa al 90%, è così via (1% ogni 10 scritture, quindi ogni 1000x10=10.000 GB = 10 TB scritti.
A 1.000 TB abbiamo "esaurito" le scritture a disposizione, quindi abbiamo fatto il 100%, pertanto 1% è uguale a 10 TB scritti.

Ovviamente le 1000 scritture sono le minime garantite, magari funziona anche per 2000, o 1001, o 1000 spaccate.

Quando la singola cella "muore" (mica sono tutte uguali, è fisicamente impossibile, qualcuna potrebbe durare 1200 scritture, altre 1100 e così via, così come anche un motore non è identico agli altri, cambia sempre qualcosa micrometrica) il controller la "isola", quindi non la usa più, sostituendola con un'altra di riserva, o se quelle di riserva sono finite è giunto il tempo di cambiare l'SSD allora lo spazio totale diminuisce

Spero di aver spiegato più o meno in modo chiaro
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2023, 01:03   #20040
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Chiarissimo, grazie!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v