|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Il 45nm di Intel ha invece progredito nei consumi, ma ha comunque introdotto altri prb, come FSB-wall, il problema della tensione, ma ha comunque innalzato le frequenze di lavoro ed aumentato la cache per avere una linearità di IPC. Ed è per questo che il Q6600 è ancora vendutissimo, perché costa di meno dei Penryn fascia bassa e l'overcloccabilità è migliore. Chiaramente quello che lo compra sa benissimo che consuma di più, però probabilmente l'OC maggiore e la spesa minore sono deterrenti ottimi. In AMD il passaggio da B3 a 45nm è totalmente differente... non c'è nulla che non sia meglio... più overcloccabilità, clock stock maggiore, meno consumo, più IPC ed i costi sono una virgola superiore. Io il primo 9850 l'ho pagato 255€... ora ho speso 294€ per un 3GHz... meglio di così.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#18602 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Scusate ma...
Buonasera, cioè , buonanotte a tutti data l'ora.
Scusate se vi assillo di tanto in tanto, avevo postato qualcosa tempo addietro, cira 4 giorni fa, chiedendo se nel 45 nm hanno cambiato qualcosa nel prefetch e nell'instruction fetch del phenom II rispetto a quello a 65 nm, siccome in 4 giorni è stata postata veramente tanta roba che non riesco a trovare manco più dov'era il mio post(ignorando del tutto se ci sia qualche funzione per ritrovarlo nel forum, e mi scuso dell'ignoranza) e non so se qualcuno abbia risposto, vi ripongo la domanda: Essendo lo shangai uscito da tempo, non avendo trovato review che mi dicano cosa hanno cambiato nel 45nm, e dubitando, per quello che ne capisco io che il 65nm andava piano solo per i bug e per la L3 lenta, vorrei sapere se qualcuno tra voi, molto più competenti di me, c'ha capito un' H su che cavolo hanno fatto nello shrink, perchè, non per essere pessimista, anzi da quello che ho capito, sempre io, se non hanno fatto qualche tweaks a livello di come il procio trova informazioni (fetching e probing nella cache) e nel prefetch in generale, il 45nm non mi sembra sarà, a livello di ipc, molto superiore al b3. Ora non sono un esperto, ma mi interessa questo aspetto della tecnologia, chiunque sappia qualcosina di più,liberissimo di bollare come "cassate" quello che ho detto, cosi magari ci capisco qualcosa in più pure io.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
![]() |
![]() |
#18603 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Sarebbe una botta d'immagine notevole per AMD! ![]() Quote:
Finora purtroppo abbiamo visto solo prove che sono poco significative al riguardo... mi piacerebbe vedere quanto prima in azione un bello stress test, e vedere se una 4+1 fasi è in grado di erogare stabilmente il voltaggio richiesto, a quanto pare altino con questi Phenom II. Quote:
Vedo però che hai una pulsione irrefrenabile a tirare in ballo le CPU Intel! ![]() Comunque l'interesse sulle alte frequenze è "tecnologico", si cerca semplicemnete di capire... questo non è solamente un thread di consigli per gli acquisti, spero... Quote:
Infatti il Phenom C3 a 2.6 GHz avrà ancora TDP di 95W, e non 75W (e quindi classificato come 65W). Se salendo con la frequenza del 33% il TDP cresce solamente del 25-30%, sarebbe ottimo, e posso credere che il 940 sia RS a 4 GHz con dissi stock o poco di più. Quote:
Forse rileggendo quello che ho scritto capisci meglio quello che intendevo. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
#18604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#18605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
"Most of Shanghai's additional transistors (versus Barcelona) come from its expanded L3 cache, whose performance benefits for many server-class workloads should be fairly obvious. A number of logic changes, many of them cache-related, consume fewer transistors but promise additional benefits. For example, along with the larger cache comes an enhanced data pre-fetch mechanism. This logic attempts to recognize data access patterns and speculatively loads likely-to-be-needed data into cache ahead of time. As caches grow, pre-fetch algorithms often become more aggressive. Shanghai can also probe the L1 and L2 caches in its cores for coherency information twice as often as Barcelona, which gives it double the probe bandwidth. This provision should be particularly helpful when a core has lowered its clock speed to conserve power while idle. In order to make sure its larger caches don't cause data integrity problems, AMD has built in a new feature it calls L3 Cache Index Disable. This feature allows the CPU to turn off parts of the L3 cache if too many machine-check errors occur. This capability will apparently require OS-level support, and that's not here quite yet. AMD expects "select operating systems" to bring support for this feature next year." |
|
![]() |
![]() |
#18606 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Scusa... avevi scritto che per te i 45nm AMD sarebbero stati più o meno come i 65nm Intel, quindi io ho dedotto Q6600...
Quote:
Ora ti aggiungo questo, ma non è per riprenderti, ma perché molti ragionano con preconcetti. Vedi... è quello che dico sempre... tu hai ragionato con pregiudizio, 65nm AMD merda = 45nm merda. Sbagliato. Questo è un pregiudizio. Il 45nm AMD non ha nulla a che vedere con il 65nm AMD. potrebbe venire fuori tranquillamente: 65nm AMD scarso, 65nm Intel ottimo. 45nm AMD ottimo, 45nm Intel scarso. Non è che lo dico per accusare (e non lo dico per te), però cerca di comprendere il mio pensiero. Come si fa a dare un giudizio al silicio Intel a 45nm se non c'era nessun altro con cui confrontarsi? Per questo quando si diceva il 45nm Intel è migliore io ho chiesto: ma a che clock vanno i 45nm di altre ditte? Ed è scappato fuori 5GHz di IBM con imminente commercializzazione di un 6GHz... quindi ho pensato, senza bendarmi gli occhi, e senza addentrarmi nella capacità di clock di quella architettura, che se al mondo c'è chi riesce ad ottenere un 100% in più di clock rispetto al silicio Intel, quindi se l'Intel non è il migliore, tanto più sarebbero le possibilità che AMD lo facesse meglio di Intel, ma io ho detto possibilità, non certezze. E tutti "impossibile" se non ci riesce Intel, impossibile che arriva ad Intel, impossibile che consuma meno di Intel, impossibile che si occa più di Intel, ed io vi richiedo.... impossibile perchè? Io posso dire con tutta certezza che il 45nm AMD ancora deve dimostrare e parecchio... siamo al primissimo step commerciale, ed a febbraio c'è già il secondo, poi dovrebbe venire un terzo con l'HKMG, se tanto mi da tanto, il TDP, i consumi e le frequenze avranno valori migliori di quelli di oggi. Ma il mio non è mica il dire questo è migliore quello è migliore. L'IPC del Nehalem è superiore al Phenom II? Per me è un dato di fatto, punto. Io mi ricordo quando si incominciavano a intravedere le caratteristiche del 45nm AMD... e scappò fuori 130W TDP Nehalem, 125W TDP AMD... e subito, no ma il TDP dichiarato da Intel è inferiore, AMD dichiara meno. Poi abbiamo postato la dichiarazione di AMD sul TDP e ACP, in cui per AMD l'ACP è = al TDP di Intel, ma nulla, neanche presa in considerazione. Poi adesso c'è la dichiarazione di AMD del Phenom II a 4GHz con dissi stock. IMPOSSIBILE (ed io mi chiedo... perché è impossibile? Perché il Nehalem con i migliori dissi ad aria in commercio viaggia a 40° in idle a 3,8GHz?)... e comincia la fanfara dell'impossibile... siamo arrivati che da 4GHz ad aria dissi stock come dichiarati da AMD, siamo a 3,8GHz con i migliori dissi, cioé, praticamente, non credo che mi pare un'illusione dire che in un modo o nell'altro al massimo si è messo = al Nehalem e quindi = ad Intel. Ci dobbiamo aspettare una lettera di scuse da parte di AMD (ha osato) per aver superato (IMPOSSIBILE) il silicio Intel? E' questo che non riesco a capire... l'ostinazione a non accettare che AMD possa aver fatto un silicio migliore, eppure io a dire che il 65nm di Intel era migliore non ho nessun problema. Qui, l'ho detto ben più di una volta, giudichiamo un processore ed un silicio. Non c'è una bibbia che dica AMD non può fare meglio di Intel. Il processore non sappiamo con certezza, ma mia idea un pareggio con il Penryn e sotto con il Nehalem. Per il silicio invece nutro molte certezze che sia migliore di quello Intel. Vediamolo, proviamolo e sapremo. Al momento non c'è nulla per dire che quanto dichiarato da AMD sia IMPOSSIBILE solo perché è superiore ad Intel. Se domani Intel dichiarasse uno step in cuii il Nehalem fosse 70W TDP a 3GHz, io direi "Intel ha fatto un gran lavoro", potrei dire "aspettiamo di vederlo", ma non direi mai IMPOSSIBILE. Non so se mi sono spiegato bene.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 04:34. |
|
![]() |
![]() |
#18607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Beh... AMD l'ha fatto e purtroppo il tutto è stato un gigantesco compromesso tra progetto e silicio. In primis la cache di 2MB anziché 6MB, ma tantissime altre cose che non funzionavano a dovere. I bug erano presenti, come sono presenti in qualsiasi procio, ma 3 bug erano gravi e potevano diminuire l'IPC. In questo th ne abbiamo discusso a lungo, e le tesi sono state da una perdita zero ad una perdita del 12-15%. Ed ora ci troviamo un procio che ha un IPC (almeno visto sul C0 che era 2 step precedenti) che variava un IPC incrementato dal 3,5% al 17%. Essendo un C0 il cui funzionamento era 2,3GHz (o 2,4GHz) a default, su piastre madri senza SB750 e con un bios targato febbraio 2008, non mi è difficile credere che l'IPC possa essere aumentato ulteriormente (come del restpo lo si è visto, ma quantificarlo con esattezza, io ancora ci ho capito poco o nulla, tranne che è meglio di quello visto sul C0) Questo incremento non è un'evoluzione del progetto, se non si considera la L3 a 6MB, ma l'eliminazione dei problemi del silicio, che aiuterà ad aumentare il clock dell'NB, i sincronismi interni in OC, il problema del C&Q2 (e quindi del risparmio dei consumi), il problema del TDP alto, parametri interni più spinti... ecco, fai un frullato di tutto, ci condisci 400MHz in + a stock e un considerevole OC, questo è il Phenom II.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 04:09. |
|
![]() |
![]() |
#18608 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 04:05. |
|
![]() |
![]() |
#18609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Dunque, in pratica hanno raddoppiato il bus L2-->L1 o hanno messo le associatività L2 24 way e L1 8 way come i penryn? Ma il problema fondamentalmente è che nella L3 non viene duplicato quello che c'è nella L2, e se per questo nemmeno nelle L1, poichè la cache è esclusiva, dunque meno materiale su cui lavorare per i core subito. Cosi mi sembra. Inoltre nella unità degli interi hanno inserito qualcosa che all'incirca si dovrebbe chiamare: speculative out-of-order loading? Boh, speriamo bene. Forza AMD, un barton batte ancora nel mio, unico pc. Scusate se vi scasso i maroni, ma mi spegate a cosa vi riferite quando parlate di clok del N.B? @Paolo.Oliva2 Non so come si fa il multi quote, ma devo dire che gia quei 400mhz di clok in più e l'assenza dei bug sono abbastanza allettanti. Almeno sulla carta.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#18610 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Da altro forum, in relazione all'evento che si teneva ieri di AMD...
"Just got back, 6.218 gig was top clock on LN2, 5.8gig complete benchmark run, 4 gig on air, 4.4 gig on phase change, lots of goodies given away, I think 6 or 8 PhenomII (to be delivered later, bummer), several 4800 vids, and several Killer network cards (that what I got), food and drink for everyone....Also, looks like February for mainstream availability....."
"Nope, but it can do the 4 gig even with the stock cooler, however, huge coolermaster, dual fanned heatpiped massive finnage coolers were doing the deed for the air cooled units...the phase change unit @4.4 gig reported -60c, it was a Prometia, I snuck into the bios and tried to get more out of the rig, but was greeted with a blank screen, oh well....they also had a couple more air cooled units that attendees were encouraged to clock themselves....all the units seemed to be running Vista Ultimate 32bit....then there were the two gamers stations to get some juices flowing... This time the jump that AMD is making is not small, you will be impressed.....the LN2 Phenom was a semi cherry pick, they tested only three processors from a 30 unit batch, took the best one, the other two only did 5.5 for a stable bench run, uh, I'll take one............... BTW, I said mainstream, there may be a trickle of units out sooner....from what I understood there aren't a whole bunch of units available right now...."
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO Ultima modifica di MarcoXX84 : 06-12-2008 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
#18611 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#18612 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Quindi, il fatto di essere dubbiosi su una certa questione, non significa che hai già tutte le risposte: è l'esatto contrario! Inoltre, non capisco perché riporti sempre in ballo il discorso AMD vs Intel, specie dopo che abbiamo visto che architetture e silicio camminano su due binari abbastanza diversi. Io penso che - a parte qualcuno che è stato bannato - nessuno qua dentro ha mai detto che è impossibile che AMD realizzi dei 45nm coi controfiocchi. Credevo che, realisticamente, i 45nm di AMD sarebbero stati inizialmente una via di mezzo fra i 65nm e i 45nm Intel, per via della mancanza dell'HKMG. E come me penso molti altri. L'unica differenza sostanziale era nella litografia, quella Intel di tipo classico, quello AMD a immersione. Questo avrebbe portato a rese produttive decisamente superiori rispetto al sistema classico, con tutti i benefici che ne conseguono. Ma nessuno di noi poteva immaginare come sarebbero state le caratteristiche dei transistor AMD. In mancanza quasi totale di informazioni, come fai a dedurre come stanno effettivamente le cose? Puoi tirare solo a indovinare... Poi il mese scorso sono arrivate le prime prove su Shanghai, le analisi sul silicio, e infine le dimostrazioni di AMD, che contano più di 100.000 voci, fake, o cazzate varie che abbiamo visto in precedenza. A me, razionalmente, le dimostrazioni di AMD danno solamente tre informazioni fondamentali, niente di più: - la combinazione tra silicio e architettura del Phenom II non è limitata ad alte frequenze e basse temperature - il consumo diminuito sembra permettere overclock sostanziosi anche nell'uso "quotidiano" - AMD con il Phenom II vuole puntare molto sull'OC Per il resto, prima di formulare giudizi definitivi, dobbiamo vedere come vanno effettivamente le CPU commerciali, se si riescono a stabilizzare facilmente, se c'è molta differenza fra CPU fortunate o meno, se il silicio resiste bene a un uso continuativo con elevati voltaggi (o se resiste la mobo ![]() Io penso, e spero, che i Phenom II provocheranno uno scossone in questo campo, roba che si aspetta da parecchio tempo: e non c'è nessuno qui dentro che può negare che è a tutto vantaggio del portafoglio di noi utenti, oltre che dell'avanzamento tecnologico! Ultima modifica di astroimager : 06-12-2008 alle 11:39. |
|
![]() |
![]() |
#18613 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
A meno che quegli screen non siano tutti fake (e ne dubito), perchè AMD sta cercando di focalizzare l'attenzione del pubblico sull'OC della sua cpu quando, in teoria, anche questa informazione dovrebbe essere soggetta ad NDA? Detta in altri termini, prima non si era mai vista una campagna pubblicitaria basata sulle qualità OC (ossia fuori specifica, il che - sempre in teoria - dovrebbe invalidare la garanzia sul prodotto) ma sull'efficienza energetica, sull'IPC elevato o sul benchmark assoluto... sempre in specifica. Perchè AMD sta assumendo questo atteggiamento atipico, pubblicizzando un qualcosa che, in termini, invalida la garanzia di ciò che sta pubblicizzando? Secondo me ci sono 2 risposte valide: 1 - AMD sta pubblicizzando la validità del SOI ad immersione 2 - AMD sta distogliendo l'attenzione del pubblico che, altrimenti, sarebbe rivolta su qualcos'altro... ed in tal caso... che cosa? Nel primo caso, però, cosa ci guadagna? Forse in ottica "The Foundry Company" vuole prepararsi il terreno per sfilare clienti a TMSC & Co.? Ultima modifica di Scrambler77 : 06-12-2008 alle 11:43. |
|
![]() |
![]() |
#18614 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
#18615 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
|
@Capitan
Il greco mi ha risposto. Il suo è un sample che gliel'ha dato direttamente AMD.
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S. |
![]() |
![]() |
#18616 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
allora una strada percorribile è: cari clienti vi offro una cpu allo stesso prezzo e frequenza della concorrenza che arriva a 4ghz |
|
![]() |
![]() |
#18617 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() (o viceversa, che AMD possa pensare di pubblicizzare il suo processo con l'overclock...) Quote:
Però non è tanto questo il punto. Il processo "migliore" è quello che da più flessibilità ai progettisti nella scelta dei compromessi, e costi inferiori. AMD potrebbe avere anche un processo "inferiore", ma aver scelto di focalizzarsi nel progetto su un particolare target. Il che potrebbe rendere il procio "migliore" per quel particolare target ![]() |
||
![]() |
![]() |
#18618 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
sommando tutto ciò vuol dire che il memory subsystem del Phenom II c'è, La Fp unit c'è sempre stata(in senso di efficacia ed efficienza) come tradizione dagli athlon xp, l'integer unit è buona, i clock sono alti. Beh sulla carta il phenom II è un piccolo gioiellino.Scrambler77, L1 e L2 sono esclusive, questo per evitare conflitti tra i core quando ci sono più core sotto carico, lo svantaggio è che, nelle applicazioni single threaded c'è meno cache per core, quindi più routeback nella L3 o peggio nella RAM, comunque nelle applicazioni multithreaded, ad esempio gta4, il 9950 fa il culetto al q6600, quindi magari nell'ottica futura è una buona mossa quella che è stata fatta. http://www.pcgameshardware.com/aid,6...essors/?page=2 Link cpu benchmark gta4.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita Ultima modifica di Pihippo : 06-12-2008 alle 12:15. Motivo: Non conosco l'iTAGliano |
|
![]() |
![]() |
#18619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Quindi in teoria non è una CPU scappata al controllo di AMD e nemmeno una furbata di qualche fornitore per farsi pubblicità... Le cose si stanno facendo un pò più chiare e il cambio di strategia da parte di AMD è ormai cosa certa...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#18620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
E' una strategia intelligente... o meglio, sarebbe da fessi comportarsi in maniera diversa. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.