|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16561 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
PovRay beta 29 - C2Q vs Phenom vs Nehalem
Ripresento i risultati del bench PovRay pubblicati da Corsini, uno dei più utilizzati per le prestazioni in multi-th. Le CPU mancanti sono state aggiunte dalla precedente tabella, normalizzando gli score alla nuova versione (+2.6%).
Il Phenom II 940 starebbe sul livello dei Penryn clock to clock, ma Nehalem è troppo distante, anche senza OC automatico (-5%) e HT (-28%). PovRay 3.7 beta 29 - 64 bit (PPS render average) Q9300 2120 Q9450 2218 Opteron 2384 ?2200? Q9550 2398 Phenom II 940 ?2498? Q9650 2531 QX9770 2688 Core i7 940 senza Turbo e HT 2835 (+14% vs Phenom II 940) Core i7 920 3536 (+59% vs Q9450) Core i7 940 3814 (+53% vs Phenom II 940) Core i7 965 4189 (+56% vs QX9770) In rosso il punteggio dello Shanghai, discutibile perché se ne conosce poco la fonte, si tratta di una piattaforma 2P e il test era in origine di una beta 21. In verde il dato estrapolato dalla slide AMD. Non si conosce la versione. Ultima modifica di astroimager : 22-11-2008 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
#16562 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
E' ovvio che per un Fusion in campo GPGPU sia molto utile anche come memoria su mobo... anche se però, rimane anche vero che anche per calcolo GPGPU in caso di forte MultiTh della cache on-die sarebbe cmq molto più performante..mentre in tutti gli altri ambiti non lo sarebbe.. |
|
![]() |
![]() |
#16563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#16564 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Quote:
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
|
![]() |
![]() |
#16565 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Quelle per AMD hanno lasciato qualche volta a desiderare... Quote:
Però mi pare che un paio di utenti di questo th hanno lamentato problemi... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Questa è spettacolare!!! Ultima modifica di astroimager : 23-11-2008 alle 00:41. |
|||||
![]() |
![]() |
#16566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Tuttavia come già detto nel thread Nehalem, ci sono tanti altri ambiti dove le differenze con l'architettura core si sente non molto o anche pochissimo... quindi, come sembre, dipende spesso dagli ambiti, ma anche da applicazione ad applicazione ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#16567 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Wowoowowow...
Trovati dei risultati di Spec.org. Shanghai 2384 (dual CPU): INT_RATE 136pts INT_RATE_BASE 113pts FP_RATE 118pts FP_RATE_BASE 105pts Intel E5430 (dual CPU): INT_RATE 129pts INT_RATE_BASE 119pts FP_RATE 71.3pts FP_RATE_BASE 61.2pts Intel E5430 (single CPU/o meglio 4 cores): INT_RATE 65.5pts INT_RATE_BASE 55.4pts FP_RATE 39.9pts FP_RATE_BASE 36.7pts Intel i7 920 (single cpu/ht-> 8 "cores") INT_RATE 109pts INT_RATE_BASE 102pts FP_RATE 78.9pts FP_RATE_BASE 76.0pts Shangai su i7: +24.7%/+10.7% INT RATE/BASE per K10 +49.5%/+38.2% FP RATE/BASE per K10 E5430 dual: +18.3%/+16.7% INT RATE/BASE per Core2 +10.7%/+24.2% FP RATE/BASE per i7 infine rispetto all'E5430 single: +66.4%/+84.1% per i7 +97.7%/+107% per i7 Dunque 2 Shanghai sono da un 25% di picco ad un 10% di base più veloci di un Nehalem negli interi e da un 50% ad un 38% più veloci nella virgola mobile. 2 Xeon sono da un 18% ad un 16% più veloci di 1 Nehalem negli INTEGER ma il Nehalem è più veloce da un 12% ad un 24% negli FP 1 Nehalem è più veloce di 1 Xeon dal 66 all'84% in INTEGER e dal 97% al 107% in FP... Insomma, il nehalem a quanto pare è una bomba atomica in tutto.. ![]() E' ovvio cmq che uno Shanghai a 2,7 ghz con TDP 95W Ha ancora dalla sua 2 carte giocabili a breve.. l'H.T. 3.0 che non viene praticamente mai utilizzato.. e Processori con frequenze ben più alte.. se per ora ha un TDP di 95W che è un 75W di ACP.. significa che come minimo, con le tecnologie attuali nulla vieta di arrivare ad almeno 3.0ghz o 3.2 ghz se non di più, e dati gli alti consumi di Nehalem, è sicuramente una strada percorribile..inoltre per metà anno attendo un incremento ulteriore i ICP e frequenze anche grazie ah High-k e metal..(e nel mio piccolo, una barca di cache L3 con z-ram ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Crystal1988 : 23-11-2008 alle 02:25. |
![]() |
![]() |
#16568 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Domanda: da questi test di overclocking da parte di amd sono venute fuori tensioni molto alte. Lasciando pure stare quelle più estreme, le attuali schede madre, a che tensione permettono di arrivare per la cpu???
Tra l'altro paolo, ti volevo chiedere: sbaglio o dicevi che aoc limitava il vcore a valori molto bassi? come si spiega tutto questo rispetto agli elevati valori che abbiamo visto negli overclock di amd? |
![]() |
![]() |
#16569 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
purtroppo ultimamente ho pochissimo tempo per segure il thread e fare prove... il mio pc principale deve restare acceso 24/7 per altre cose, quindi non posso spostare ram e cpu così come mi gira
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#16570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Ad esempio, la M3a78-t e la M3a79-t arrivano circa a 1,7V, quindi di 6GHz non se ne parla neppure se si vorrebbe. Non penso che una mobo 790GX Gigabyte abbia nel bios un valore sino a 1,9V, quuindi l'idea che sia stato moddato direi che sia più che valida. Per il discorso AOC e ACC, questo potrebbe spiegare il perché ACC a me non funzionava... c'è caso che ACC intervenga per migliorare le funzioni e che se fosse stato fatto per il Deneb, forse poteva introdurre valori di tensioni un po' troppo altine per il B3... in fin dei conti il B3 può arrivare a 1,55V, il Deneb se arriva ad aria a quella tensione, in pratica sarebbe solo all'inizio. Comunque se le mobo attuali possono dare circa 1,7V massimo, direi che siamo ad un valore comunque più alto di quello ottenibile con un kit a liquido... percui... chi va di phase o di azoto, può permettersi di sicuro di comprare mobo nuove oppure, che sia possibile tramite aggiornamenti bios che le mobo attuali diano un ulteriore valore più grande di tensione?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#16571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Se ti serve banda e potenza in FP, Shanghai è una buona soluzione. Fra l'altro considera che fra un anno, se hai bisogno di incrementare ulteriormente la potenza, potresti cambiare Shanghai con Istambul e passare da 16 a 24 core (da 32 a 48 in caso di una soluzione 8P ![]() Da vedere bene il discorso HT 3.0 e quando usciranno le nuove piattaforme AMD. Il chipset nVidia è sicuramente robusto e collaudato, ma è un po' vecchiotto. Vedi poi se fra i bench di http://www.spec.org/ c'è qualcosa che lavora come il tuo sw. A seconda del produttore dei sistemi ho visto differenze anche del 15% nel set "CPU2006". Con questo bench sintetico Nehalem sembra un po' più sbilanciato sugli FP rispetto a Penryn, e va quasi il doppio. |
|
![]() |
![]() |
#16572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Comunque non sappiamo ancora niente riguardo le max temperature di sicurezza, potrebbero essere anche più alte dei 65nm... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#16573 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Io non mi farei particolari problemi di prestazioni, almeno in ambito desktop (e per me che occo e quindi per chiunque che cerchi prestazioni in più). La notizia, se vera, riportata su quell'articolo illustrante le differenze di silicio tra AMD ed Intel che riporta (SOPRATTUTTO) che AMD adotterà l'HKMG anche sul 45nm, porterà a frequenze effettive ancora superiori. Come riportato praticamente un po' d'appertutto, il Phenom II sarà auspicabile possa arrivare praticamente all'IPC del Penryn. Il Nehalem non stacca il Penryn in tutto, e sta pagando un OC massimo inferiore al Penryn. L'OC medio riscontrato nel th Nehalem viaggia dai 3,6GHz sino a raschiare i 4GHz, ma a 4GHz le temp sono da B3, quindi dedurrei che il TDP sia bello altino, inoltre con tensioni che sono a ridosso di 1,4V, per cui, visto che tutti sono restii ad arrivare vicino a 1,42V, a meno che non si scopra qualche altro modo e sempre se quanto dichiarato da AMD risultasse vero, credo di non sparlare dicendo che il margine teorico di AMD sul Nehalem in OC possa essere sino a 400MHz ad aria (resta da valutare differenze tra dissi stoc (Deneb) e tutt'altro che dissi stock Nehalem) e sino a 900MHz circa a liquido (anche perché i vari modi di raffreddamento riducono le temp ma non la tensione, quindi raschiare 1,4V con il Nehalem non è che a liquido cambi) Su questa base, dove il Nehalem non aumenta l'IPC rispetto al Penryn e dove il Deneb può aver raggiunto l'IPC del Penryn, mi sembra più che logico che in virtù di un clock superiore in OC dai 400 ai 900MHz ci sarebbe la concreta possibilità che il Deneb batta il Nehalem. Dove il Nehalem pompa veramente, l'OC superiore dovrebbe limare dal 10% (3,6GHz Nehalem 4GHz Deneb) a sopra il 20% con il liquido, il distacco di IPC. Insomma... per un uso del pc vario ed in OC, dubito fortemente che tra Deneb e Nehalem ci possa essere un predominio netto dell'uno o dell'altro. Sul lato prezzi è impossibile fare una comparazione in quanto non si conoscono i prezzi AMD, ma almeno sul lato clock stock, l'i920 è un 2,666MHz, il 920 AMD è un 2,8GHz e il 940 è un 3GHz stock, quindi comunque, anche senza contare l'OC, per il clock superiore del 940 (+ 333MHz) dovremmo già aggiungere un 13% in più di performances, quindi... varrebbe lo stesso discorso riportato sopra nell'OC. In futuro, a giudicare da TDP e tensioni, reputerei molto probabile un ulteriore incremento di frequenze, ma sicuramente con ulteriori e probabili possibilità (non dimentichiamo l'HKMG). Credo che il Nehalem possa raggiungere altri 200MHz a stock con la stessa facilità che AMD possa aggiungerne 600MHz attualmente e forse 1,4GHz con l'HKMG (collegandosi a quelle slide di FX a 4 e 4,4GHz, che a mano a mano che passa il tempo le reputo sempre più possibili). Mi sembra chiaro che un teorico Nehalem a 3,4GHz nonostante l'ottima architettura e l'elevato IPC in determinati campi, dovrebbe fare molta fatica a pareggiare le performances finali vs un teorico AMD il cui clock è del 33% superiore. Comunque, sul lato prezzi, non possiamo paragonare il 940 AMD al 920 Intel, ma alla versione (come il B.Ed.) intel a molti sbloccato, che viene proposto sopra i 900€... Penso molto improbabile che il 940 AMD costi quella cifra.... Comunque, è un po' quello che dicevo da tempo. L'architettura Nehalem è superiore a quella Phenom II, l'unica speranza per AMD era la massima frequenza raggiungibile con il 45nm... e mi sembra che AMD ci abbia puntato molto sul clock. Per questo, senza divagazioni di parte, per me l'acquisto di un sistema Intel basato sul 920 e l'acquisto di un sistema AMD basato sul 920/940 sono tutto sommato scelte equiparabili, e una differenza di 100-200€ non è la fine del mondo, sempre e comunque variabile sul tipo di utilizzo, giochi-rendering, ad esempio. Il dato positivo è che grazie al silicio 45nm AMD potrebbe competere sia con il Penryn (che era l'obiettivo primario) che anche con il nuovo Nehalem (che sembrava irraggiungibile), wow AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-11-2008 alle 11:53. |
|
![]() |
![]() |
#16574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Una cosa analoga succederà con Sandy Bridge: utenti che si butteranno a pesce pensando chissà cosa gli dà di più rispetto a Westmere, che poi rimangono mezzi delusi... Comunque con la graduale ottimizzazione del sw verso queste nuove architetture native "multi-thread-oriented", e il miglioramento delle DDR3, Nehalem e K10 potranno esprimere al meglio il loro potenziale anche in campo desktop. Per AMD il discorso è diverso, il salto rispetto ad Agena sembra enorme, e la spesa dovrebbe essere minima sia per chi aggiorna la CPU, sia per chi ha già le DDR2. Nel settore desktop le ottimizzazioni architetturali si fanno sentire (un +15% rispetto ad Agena non è poco), ma si sentono ancora molto di più i GHz! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#16575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
![]() |
![]() |
#16576 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Cmq secondo me il Phenom II se posizionato giustamente come prezzo potrebbe vendere molto bene, il Nehalem non ha prezzi molto popolari, costano care pure le schede madri, invece per Phenom II si troveranno ottime mobo anche a meno di 100€ ...
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
#16577 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Se invece vdef è 1.25V, si ferma a 1.85V. I voltaggi Asus ancora non li ho capiti. Su entrambe le mobo che ho, quando supero 1.55V il vcore reale diventa velocemente più basso. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#16578 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#16579 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
A sto punto, mi viene da pensare visto che l'HKMG sembra sarà utilizzato pure nel 45nm, non reputo improbabile, anzi, molto fattibile, che in Phenom II FX sia con l'HKMG, e quindi (in teoria) promettere un salto prestazionale in clock rispetto al B.Ed. con una richiesta (purtroppo) più esosa.
Non reputo altresì improbabile Shanghai con l'HKMG....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#16580 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
I numeri, amici miei, si fanno con le CPU di fascia medio bassa, e con i portatili... sapete quanti utenti usano portatili come desktop? |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.