Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-11-2008, 11:26   #16501
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da T.B. 1 Guarda i messaggi
Non so se è stato già postato Confronto Xeon Nehalem EP 2.8ghz vs Opteron Shangai 2.7ghz.

Stando ai primi test condotti dal sito web TechRadar, la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server basate su core Nehalem (lo stesso delle soluzioni Core i7) è in grado di offrire prestazioni doppie rispetto agli equivalenti modelli oggi disponibili.

Due di queste CPU, nella versione Xeon X5560 (2,8GHz quad-core), sono in grado di raggiungere un valore SPEC di 160 nei test di cacolo floating-point. Due processori Xeon da 3,4GHz dell´attuale generazione non superano i 90 punti.

Le performance sono superiori anche a quelle di una soluzione AMD Shanghai. Due processori Opteron da 2,7GHz raggiungono un punteggio pari a 105. Per ottenere uno score di 190 servono quattro di questi processori Opteron. Occorre anche considerare che lo Xeon X5560 non è il modello top di gamma: Intel dovrebbe infatti presentare soluzioni Xeon funzionanti a 2,93GHz e 3,2GHz.

Il setup con due CPU Xeon X5560 è anche il più veloce con il test Stars Euler3D di calcolo di fluido dinamica completando il calcolo in appena 14,3 secondi contro i 30,3 secondi impiegati dal sistema con i due Opteron da 2,7GHz.

Il netto miglioramento delle performance nel settore server potrebbe servire ad Intel per recuperare tutto il terreno perso nei confronti della concorrente AMD. Ottenuto grazie all´integrazione del controller delle memorie nella CPU, nell´utilizzo di un bus punto-punto, nel ritorno della tecnologia Hyperthreading migliorata rispetto al passato, Intel deve cercare ora di sfruttarlo al meglio; occorre infatti tenere presente che AMD ha tirato fuori i nuovi modelli di Opteron mantenendo la compatibilità con l´attuale generazione di piattaforme. Al contrario per poter utilizzare i nuovi processori Intel Xeon Nehalem occorre cambiare del tutto la piattaforma.

Links

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...l+Xeon+Nehalem

http://www.techradar.com/news/comput...hmarked-487131

Da prendere con le pinze.
Dico sinceramente che non sono del tutto sorpreso... le differenze mi sembrano alte, però che il Nehalem renda di parecchio di più rispetto allo Shanghai, molto di più di quello che si vede nel confronto (terorico) Nehalem vs Phenom II, non mi sorprenderebbe.
Adesso ci vorrebbero degli Shanghai FX a 4GHz , magari esacore.
A parte gli scherzi... potrebbe venire fuori la buffissima situazione in cui i vecchi opteron tenevano il passo degli Xeon in virtù dell'architettura anche se con clock inferiori di 1GHz. Ora ci potremmo trovare nella situazione che un Nehalem ha l'architettura migliore e teoricamente meno margine per il clock, e AMD controbatte con lo Shanghai aumentandone il clock...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 11:30.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 11:32   #16502
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
nel confronto Nehalem server vs Shanghai non dimenticate che AMD deve ancora giocarsi pienamente la carta HT3, perchè le piattaforme socket F attuali vanno ancora di HT1.0
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline  
Old 22-11-2008, 11:36   #16503
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da opendoor Guarda i messaggi
La gigabyte la mal sopporto perchè ogni volta che ne ho avuta una per le mani mi ha dato sempre l'impressione di essere un giocattolino più che una mobo, ma è solo questione di gusti, lo ammetto

la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo

la jetway mi piace molto per questo :
"You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v"

Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante

Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk
Bella!!! Mi piace molto e a prima vista sembra una dfi rimarchiata. Sai il prezzo?
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline  
Old 22-11-2008, 11:48   #16504
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Alla questione 32-64 bit non avevo pensato... ma e' lo stesso se lancio il cinebench 32bit da Vista 64bit?
Ciao!
Baio
no, ho lanciato la 32bit... mi sa che se lanci la 64bit ti da' un errore tipo not present SO 64bit...

Ma lo "sento" che la macchina è lenta... ma al momento ho solo questa operativa perché ho gli HD pieni... e sto preparando il tutto per i Phenom II (sono ottimista sull'uscita).
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 12:56   #16505
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Riesci a trovarmi la news in cui amd parla di questo anticipo di 6 mesi sulla tabella di marica?
Era di alcune testate ed era ripreso in generale... era coincidente con l'annuncio da parte di IBM che mediante la litografia ad immersione, usando accorgimenti particolari, non era necessario sostituire i macchinari. Ho cercato nei miei post addietro... spulciando fra i miei messaggi, ma praticamente metà dei post sono miei di sto forum lol.
Però ti posso dire che la storia dei 6 mesi in anticipo era rimbalzata più volte da più fonti.
Ma non era AMD ad affermare che era in anticipo di 6 mesi, quanto chi giudicava la notizia, perché comunque, mi sembra logico, che il tempo occorrente a sostituire i macchinari e metterli in opera non sia più necessario, e a mio avviso, giustamente, se questo si tramuta in risparmio di tempo, mi sembra naturale che il tempo all'inizio previsto nella conversione degli impianti sia minore...
Comunque l'avere pronta la produzione a 32nm non si riflette nella possibilità di commercializzazione anticipata del Buldozer... gli ES a 45nm giravano già a febbraio 2008, ma il procio sotto veste Shanghai è stato commercializzato 1 mese fa...

Comunque tutte queste coincidenze tra annunci IBM e modifiche di AMD mi fanno sempre più pensare che sotto ci sia ben altro che solo condivisione della ricerca....

Un'altra cosa su cui riflettere, è che mi sembra di notare che AMD sia più propensa a "nascondere" le notizie più che a divulgare fantasie... quindi il non riportare anticipi potrebbe anche non essere la prova che non esista un anticipo.
Ripeto... se guardate la roadmap dei proci AMD fino ad agosto, nei modelli inferiori si nota un abbassamento del TDP, il che mi sembra che conceda tranquillamente avanzamenti di clock specie con gli OC visti che tutto dimostrano tranne un problema di frequenza dell'architettura, mentre comunque non trapela nulla di proci a clock superiori, di FX e quant'altro, il che è nettamente in contrasto con il livello di silicio raggiunto da AMD e con i miglioramenti sia che trapelano di giorno in giorno che auspicabili.

Praticamente penso che essere pessimisti sia sicuramente fuori luogo, ma giudicherei "giusto" essere un attimo più ottimisti rispetto alla roadmap e scaletta diffusa da AMD.

E' un po' come il vecchio detto "chi ha i soldi, non dice che li ha ma che non li ha. Chi dice che li ha, in realtà non li ha, ma cerca solo di acquistare immagine".

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 13:22.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 13:12   #16506
G-UNIT91
Senior Member
 
L'Avatar di G-UNIT91
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S.
G-UNIT91 è offline  
Old 22-11-2008, 13:44   #16507
T.B. 1
Senior Member
 
L'Avatar di T.B. 1
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Messina
Messaggi: 2557
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
Bella!!! Mi piace molto e a prima vista sembra una dfi rimarchiata. Sai il prezzo?
Anche la BIOSTAR TA790GX A2+ sembra una mobo veramente molto buona dai test visti. E costa poco.
T.B. 1 è offline  
Old 22-11-2008, 13:59   #16508
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
mmm. Questo mi fa pensare a quanto riportato da Astro sugli OC delle 790GX rispetto alle 790FX/SB750... boh... eppure io non vedo né nell'architettura né nell'alimentazione un surplus maggiore delle 790GX rispetto alle 790FX/Sb750...

Comunque, se non altro, ho detto una cosa giusta quando ho riferito "non c'è nulla che al momento giustifichi l'acquisto di una 790FX/SB750 come upgrade ad una 790FX/SB600".
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 14:06   #16509
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da G-UNIT91 Guarda i messaggi
grazie per la segnalazione anche se ormai quella slide è old ( utilizzano ancora la numerazione a 5 cifre )...
La cosa interessante è che AMD ha cambiato la numerazione delle CPU Phenom a 45nm nel giro di un mese...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 22-11-2008, 14:12   #16510
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
grazie per la segnalazione anche se ormai quella slide è old ( utilizzano ancora la numerazione a 5 cifre )...
La cosa interessante è che AMD ha cambiato la numerazione delle CPU Phenom a 45nm nel giro di un mese...
io non ci vedo nulla di interessante amd quando ha sentito le nuove nomenclature intel ha copiato e basta....anche se a quanto pare sti amd su una cosa son migliori dei nehalem aspettando altri bench: sull'oc mostruoso
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 14:18   #16511
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi
volevo prendermi un q9550, ma a questo punto preferisco a spettare amd

Si sanno delle date "precise" per il rilascio dei primi deneb socket am3?

grazie.
Deneb AM3 e mobo AM3 credo da marzo... ma a sto punto sinceramente io non ci capisco più nulla.
Non so le tempistiche, ma effettivamente se guardiamo ad esempio le mobo 790GX/790FX/SB750 ci sono voluti 3 mesi per quantità e livello bios. Di mobo AM3 non si è saputo nulla dai produttori di mobo (che io sappia), quindi anche in un teorico lancio a gennaio, marzo sarebbe troppo vicino.
Oppure può darsi che le tengano nascoste per non creare rinvii di acquisto Deneb AM2+ da parte dei clienti?

Credo comunque di non consigliarti male se ti dicessi di prendere un Deneb AM2+ e di non aspettare per forza un Deneb AM3 (che comunque lo potresti montare tranquillamente anche su una mobo AM2+).
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 14:36   #16512
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
io non ci vedo nulla di interessante amd quando ha sentito le nuove nomenclature intel ha copiato e basta....anche se a quanto pare sti amd su una cosa son migliori dei nehalem aspettando altri bench: sull'oc mostruoso
A me non piace sinceramente che AMD abbia copiato le sigle ad Intel...
Comunque c'è una similitudine tra quello che sta accadendo al Nehalem ora ed al Phenom alla sua uscita.
Chiaramente a livelli diversi...
Il Phenom è stato criticato a 1000 anche come architettura (quando in realtà non era giusto) attribuendogli IPC inferiori alla realtà. Ma lo scotto che pagava il Phenom era un clock basso, già basso rispetto al K8 i quali erano bassi rispetto alla concorrenza.
Il Nehalem indubbiamente ha un livello di gran lunga maggiore, ma questa informazione che il Nehalem era meglio in tutto è stata sopravvalutata. In applicazioni tipo single-core, non c'è un incremento di IPC significativo tale da annullare la frequenza inferiore rispetto ai Penryn (se non mi credete, c'è già qualcuno che ha intenzione di vendere l'i7 appena acquistato, forum Nehalem). Questo, accompagnato a voci su OC del Nehalem a livello dei Penryn, il differente costo applicato al listino tra i 3 modelli, ha portato ad acquisti che non erano coerenti con le aspettative ed impieghi d'uso. Ma l'architettura del Nehalem è super-valida... sta pagando solo lo scotto della gioventù. Con clock più alti sarà differente, come lo è tra un B2 --> B3 --> C2.
E questo lo scrivo con dispiacere, perché come reputavo ingiusto critiche riferite al Phenom, in egual misura mi dispiace che uno che l'abbia appena acquistato lo rivenda... perché tra l'architettura di nehalem e quella di un Penryn c'è un abisso...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 14:56.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 14:42   #16513
Мир
Senior Member
 
L'Avatar di Мир
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
La differenza è che un 2000 non puoi montarlo in mobo con più di 2 socket, mentre l'8000 sì.

Per curiosità, se non è un progetto secretato, cosa ci devi fare con questa bestia? :>
Grazie per la risposta (anche a paolo.oliva2).
Nessun progetto segreto: ci devo fare dei calcoli di chimica quantistica sotto linux. Al momento ho un dual socket Xeon 5440 (8 CPU in tutto) e la bestia fuziona benino. Ma mi piacerebbe tornare ad AMD...
Il fatto e' che sfrutterei la RAM a dovere e mi pare di aver capito che gli AMD scalano meglio...
Ho anche individuato una MB Tyan con 8 socket (32 CPU! ), ma per il momento è fuori budget...
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM
Мир è offline  
Old 22-11-2008, 14:54   #16514
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me non piace sinceramente che AMD abbia copiato le sigle ad Intel...
Comunque c'è una similitudine tra quello che sta accadendo al Nehalem ora ed al Phenom alla sua uscita.
Chiaramente a livelli diversi...
Il Phenom è stato criticato a 1000 anche come architettura (quando in realtà non era giusto) attribuendogli IPC inferiori alla realtà. Ma lo scotto che pagava il Phenom era un clock basso, già basso rispetto al K8 i quali erano bassi rispetto alla concorrenza.
Il Nehalem indubbiamente ha un livello di gran lunga maggiore, ma questa informazione che il Nehalem era meglio in tutto è stata sopravvalutata. In applicazioni tipo single-core, non c'è un incremento di IPC significativo tale da annullare la frequenza inferiore rispetto ai Penryn (se non mi credete, c'è già qualcuno che ha intenzione di vendere l'i7 appena acquistato, forum Nehalem). Questo, accompagnato a voci su OC del Nehalem a livello dei Penryn, il differente costo applicato al listino tra i 3 modelli, ha portato ad acquisti che non erano coerenti con le aspettative ed impieghi d'uso. Ma l'architettura del Nehalem è super-valida... sta pagando solo lo scotto della gioventù. Con clock più alti sarà differente, come lo è tra un B2 --> B3 --> C2.
secondo me buttarsi su una tecnologia appena uscita non è molto inteligente sia per nehalem sia per i phenom....e secondo me avremo la prova che i phenom II e i bloomfield andranno molto meglio dei nehalem e dei phenom
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 15:03   #16515
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
secondo me buttarsi su una tecnologia appena uscita non è molto inteligente sia per nehalem sia per i phenom....e secondo me avremo la prova che i phenom II e i bloomfield andranno molto meglio dei nehalem e dei phenom
Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 15:20   #16516
T.B. 1
Senior Member
 
L'Avatar di T.B. 1
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Messina
Messaggi: 2557
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.
Purtroppo non tutti gli utonti distinguono:

Caratteristiche architetturali
Capacità di oc
IPC
Target per cui una cpu è stata pensata
Maturità del progetto
Ecc...
T.B. 1 è offline  
Old 22-11-2008, 15:32   #16517
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..
Era su PC Professionale, ma si trattava di microbolle nel dielettrico (SiO2) che circondava tutti gli strati di metallizzazione. La costante dielettrica (K) del SiO2 è 3. Maggiore è la costante dielettrica, maggiori sono le capacità parassite tra i "cavi" di colelgamento. Riempendo di bolle d'aria si riduceva la K a 2,4 senza compromettere la resistenza strutturale (il SiO2 fa da scheletro portante di tutte le metallizzazioni). Passare da 3 a 2,4 riduce le capacità parassite di tale rapporto e quindi anche la potenza dinamica richiesta ad un certo clock. A parità di potenza dinamica dissipata consente di far andare una CPU da 3 GHz con lo stesso consumo dinamico di una da 2,4. Un bel salto... Comunque questo sarà introdotto nei 32nm...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 22-11-2008, 16:35   #16518
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Dato che siamo in argomento, datevi una letta a questo articolo:
http://www.eetimes.com/showArticle.j...2002243&pgno=1

In particolare pag. 3 e 4
A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 22-11-2008, 16:46   #16519
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, si, certamente. Io volevo solo dire che il Nehalem è un signor procio con una signora architettura. Non reputo giusto giudicare l'architettura sulla base di un Nehalem a 3,6GHz vs un Core2 dual a 4,5GHz giocandoci...
Non vorrei un ripetersi delle pomeliche K8-K10 all'esordio, tutto qui.
ma che polemiche se gli amd phenom II coi giochi a parità di clock vanno come i nehalem ci sarà da divertirsi lo mettero' subito a liquido e lo spingo a 4.5ghz e via sto a posto
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 22-11-2008, 16:53   #16520
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A fine pagina 2 è specificato che AMD introdurrà l'HKMG nei 45nm successivamente, prima di passare ai 32.

A fine pagina 3 dice che il leakage dei 45nm AMD è 1/3 dei 65nm di AMD. Poi facendo i dovuti calcoli, i transistors INTEL a 45nm sono il doppio più potenti, in termini di corrente erogabile, ma il rapporto corrente pilotabile/corrente di leakage dei transistor AMD è quasi 10 volte superiore. Perciò è vero che i transistors INTEL possono erogare il doppio della corrente, ma hanno quasi 20 volte il leakage di AMD (!!!). Ecco perchè le CPU AMD si overcloccano così bene... Perchè il leakage da l'assorbimento in IDLE (e in AMD è inferiore nonostante per la mancanza dell HKMG dovrebbe avere Vcore più elevati e consumerew di più), la potenza dinamica, proporzionale alla frequenza e alle capacità parassite, si aggiunge al leakage. Dato il limite di corrente di ogni transistor, doppio su quelli INTEL, la componente data dal leakage è 20 volte inferiore su AMD. Ecco perchè può tollerare alti Vcore (fino a 1,9V) ! Prima che il leakage raggiunga o superi quello INTEL, ai voglia a salire di Vcore. E ciò spiega perchè ad INTEL sconsigliano di andare oltre 1,65V per il Nehalem... Il leakage probabilmente aumenta tantissimo...

A pagina 4 continua il discorso dicendo che spegnendo i clock, il leakage rimane, e INTEL avendo leakage MOLTO superiore, deve usare vari trucchi per tenere sotto controllo la potenza...

Insomma... INTEL si è intestardita a non usare il SOI... Ha dovuto usare hkmg per avere transistors sufficientemente potenti per salire in frequenza.

E' come se io avessi una tubatura che perde (leakage) e invece di riparare la tubatura (SOI AMD), aumento la potenza delle pompe (hkmg INTEL), per far arrivare l'acqua a destinazione...
Su queste basi mi sembra di capire che al momento in teoria il 45nm di AMD sopporterebbe tensioni di 1,9V nell'egual misura il silicio Intel sopporterebbe 1,65V, e nello stesso tempo avrebbe comunque TDP inferiori.
Con l'HKMG potrebbe diminuire il Vcore necessario per arrivare alla stessa frequenza. Tralasciando completamente gli OC estremi, se al momento il silicio AMD permettesse di fatto con 1,55V di arrivare a 4GHz ad aria, con l'HKMG, a 1,55V e con lo stesso TDP potrebbe arrivare ancora più in alto... mettiamo 4,2-4,4GHz. Questo porterebbe a considerare che un FX a 140W sui 4-4,4GHz potrebbe non essere una fantasia.
Vediamo se AMD, con un silicio che permette frequenze superiori, potrebbe ottenere quell'aumento di frequenza necessario per annullare il minor IPC derivante dall'architettura.
Comunque mi sembra di affermare in assoluta sicurezza che il 45nm di AMD sia un gioiello!!! Molto di più di quanto ci si poteva aspettare anche nelle previsioni più rosee.

Mi sta venendo la scimmia, ma un raffreddamento a gas non mi sento di montarlo, perché sono troppo impulsivo e rischierei di fare un macello... ma un qualche cosa per potenziare il mio liquido lo devo fare... Se il problema a sto punto è solo il calore da smaltire, l'RS non dovrebbe essere un prb anche a 5GHz...
Ok, serbatoio da 100 litri, WB di grandezza tipo acquario e pompa stile idrovora 100 litri al minuto, tubi in rame da 1 pollice....

Comunque se queste sono le basi, mi aspetterei che tutti gli occher del mondo si daranno ad una super-sfida... per me ne sentiremo delle belle.

Monstermash.... mi sa che con il tuo impianto a liquido con il Phenom II dovresti avere risultati fantastici.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 17:02.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v