Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-11-2008, 21:29   #15881
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Una cosetta, le CPU AM3 e i nuovi chipset della serie 8 saranno presentati in contemporanea? sarebbe un ottima cosa come fa Intel presentare in contemporanea una piattaforma completa, processori e relativi chipset
Allora... ci ho guardato bene, perché mi era venuto l'incubo che tra altri 3 mesi dovevo cambiare le mobo...
Le prossime mobo AM3 avranno ancora l'SB750, mentre l'SB800 con i chip-set 8XX sono previsti nel 2° Q. Direi in contemporanea con gli FX 6 core e forse step D... quindi si digerisce meglio il rospo.
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-11-2008, 21:43   #15882
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Poi dite che sono io che intavolo discussioni inutili...

A parte che Intel ha avuto critiche a 360° quando è venuta fuori questa voce, quanto scrivi non è esatto. La limitazione del clock è stata fraintesa e, tra l'altro, disabilitabile via bios. Posto questo post (scusate il gioco di parole) chiarificatore in merito: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=104

Lo stesso tom's ha rettificato la sua recensione (dopo una valanga di critiche ad Intel) facendo un test con l'opzione del bios disabilitata ed ha raggiunto 3.8 GHz RS ad aria (se non sbaglio).

-> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081106
Azzo, perché tu reputi Tom's affidabile? E' Fudzilla II...
Comunque io non ho intavolato un nuovo discorso, ma risposto al tuo discorso sul Core2 tic tac (ITALIANO, come lo sono io), perché mi è sembrato giusto sottolineare che non era un discorso di progetto, ma silicio-progetto-mancanza di un rivale...
Io sinceramente ho visto la punzecchiata di AMD e la risposta di Intel... reputo più sane e giuste queste di quello che può scrivere Tom's (ancora non l'ho digerito il suo articolo che il K8 aveva un IPC superiore al K10... uno che ha scritto quell'articolo doveva minimo sparire dalla faccia della terra dalla vergogna... o meglio ancora l'articolo sulle mobo compatibili, 10, in cui ci ha steccato 3 mobo dichiarate incompatibili già dalla casa, facendo un papiro per dire che le mobo in commercio non erano compatibili.... sbagliare 1 volta è umano, 2 sono troppe... e per me Tom's ne ha già sbagliate 3, 4, 5, ecc. ecc.) e visto la sua tendenza pro-Intel, sai che valore gli do a quell'articolo? carta igienica.

P.S.
Fortuna che c'è il pc ed il thread... per l'influenza

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-11-2008 alle 22:01.
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-11-2008, 22:08   #15883
morph23
Member
 
L'Avatar di morph23
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Azzo, perché tu reputi Tom's affidabile? E' Fudzilla II...
Comunque io non ho intavolato un nuovo discorso, ma risposto al tuo discorso sul Core2 tic tac (ITALIANO, come lo sono io), perché mi è sembrato giusto sottolineare che non era un discorso di progetto, ma silicio-progetto-mancanza di un rivale...
Io sinceramente ho visto la punzecchiata di AMD e la risposta di Intel... reputo più sane e giuste queste di quello che può scrivere Tom's (ancora non l'ho digerito il suo articolo che il K8 aveva un IPC superiore al K10... uno che ha scritto quell'articolo doveva minimo sparire dalla faccia della terra dalla vergogna... o meglio ancora l'articolo sulle mobo compatibili, 10, in cui ci ha steccato 3 mobo dichiarate incompatibili già dalla casa, facendo un papiro per dire che le mobo in commercio non erano compatibili.... sbagliare 1 volta è umano, 2 sono troppe... e per me Tom's ne ha già sbagliate 3, 4, 5, ecc. ecc.) e visto la sua tendenza pro-Intel, sai che valore gli do a quell'articolo? carta igienica.
Paolo scusa ho molto rispetto del tuo lavoro ma questa volta ha ragione Scrambler77 l'opzione del bios è disattivabile e funziona, se non sbaglio ho visto i tuoi interventi sull'altro thread del nehalem e quindi avrai visto i risultati di KimiRK chiedi a lui se funziona o meno oppure guarda i sui post......
Comunque io penserei a guardare in casa "nostra" amd e non rispoderei a punzecchiature o confronti con nehalem siamo sempre noi su questo thread a dire che amd con phenom non si deve confrontare con nehalem ma pensare a raggiungere penryn......... adesso non facciamo castelli su una slide postata ieri su ipotetici overclock del phenomII quando uscirà e lo avrai tra le mani lo spremi e vedrai cosa tiri fuori........
morph23 è offline  
Old 17-11-2008, 22:15   #15884
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da morph23 Guarda i messaggi
Paolo scusa ho molto rispetto del tuo lavoro ma questa volta ha ragione Scrambler77 l'opzione del bios è disattivabile e funziona, se non sbaglio ho visto i tuoi interventi sull'altro thread del nehalem e quindi avrai visto i risultati di KimiRK chiedi a lui se funziona o meno oppure guarda i sui post......
Comunque io penserei a guardare in casa "nostra" amd e non rispoderei a punzecchiature o confronti con nehalem siamo sempre noi su questo thread a dire che amd con phenom non si deve confrontare con nehalem ma pensare a raggiungere penryn......... adesso non facciamo castelli su una slide postata ieri su ipotetici overclock del phenomII quando uscirà e lo avrai tra le mani lo spremi e vedrai cosa tiri fuori........
Asxp., io non ho messo in dubbio quanto scritto da Scrambler, per carità, è che non credo più a Tom's... e se l'hanno scritto nell'altro thread ci credo (ma mi bastava quanto scritto da Scrambler... e che cacchio... mica siamo bambini che raccontiamo favole).
Comunque io ripeto che non ne faccio un prb di chi sta davanti... solo che mi piacciono cose e informazioni corrette. Se mi hai seguito nell'altro thread, sono stato sempre educato e cortese, e poi tra parentesi ho scritto anche delle dritte perché il modo di occare il Nehalem è quasi una copia del Phenom...., sicuramente molto diverso dall'overcloccare il Penryn.
Dopo ci ritorno, perché la notizia di stamattina sul Deneb mi ha mandato in overflow....
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-11-2008, 22:20   #15885
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Orthos stressa abbastanza il sistema, ma poi non così tanto, forse sarebbe meglio adoperare S&M.

Cinebench stressa meno, e fornisce un quadro sull'efficienza energetica limitatamente al settore rendering. Se qualcuno pensa di poter estendere questo discorso alla situazione generale, sbaglia di grosso.
Eppure io a 3 ghz con S&M risulto RS, con orthos ho il primo errore dopo circa 4 ore, ma con cinebench ho una bsod dopo pochi secondi di lavoro.

Ormai i miei test di stabilità, almeno sul phenom, li faccio tutti con il chinebench.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 17-11-2008, 22:50   #15886
morph23
Member
 
L'Avatar di morph23
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Asxp., io non ho messo in dubbio quanto scritto da Scrambler, per carità, è che non credo più a Tom's... e se l'hanno scritto nell'altro thread ci credo (ma mi bastava quanto scritto da Scrambler... e che cacchio... mica siamo bambini che raccontiamo favole).
Comunque io ripeto che non ne faccio un prb di chi sta davanti... solo che mi piacciono cose e informazioni corrette. Se mi hai seguito nell'altro thread, sono stato sempre educato e cortese, e poi tra parentesi ho scritto anche delle dritte perché il modo di occare il Nehalem è quasi una copia del Phenom...., sicuramente molto diverso dall'overcloccare il Penryn.
Dopo ci ritorno, perché la notizia di stamattina sul Deneb mi ha mandato in overflow....
ovviamente le informazioni corrette sono sempre gradite ed è sempre giusto precisare anzi secondo e hai fatto bene inserire delle dritte visto la similitudine nell'okkare le due similitudini e soprattutto l'esperienza che ti sei fatto seguendo tutto il percorso del phenom!!!
morph23 è offline  
Old 17-11-2008, 23:16   #15887
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Eppure io a 3 ghz con S&M risulto RS, con orthos ho il primo errore dopo circa 4 ore, ma con cinebench ho una bsod dopo pochi secondi di lavoro.

Ormai i miei test di stabilità, almeno sul phenom, li faccio tutti con il chinebench.
Non centra molto con il discorso che stavo facendo, ma non mi ricordavo di questa cosa (è anche vero che non bazzico il th di OC del Phenom da un po'...): direi che è molto interessante!

Ma quale Cinebench, l'R10 o il 9.5? La ver. a 64 bit, immagino, in Vista 64, giusto?
Io il 9.5 lo utilizzo qualche volta per benchare con gli x2, e solitamente richiede più stabilità rispetto a SuperPI 1MB, ma è anche capitato - con mia grande sorpresa - che le parti si sono invertite...

E strano come comportamento, questo del Cinebench + Phenom: mi fa pensare che nella situazione di instabilità c'è qualche sezione della CPU che viene maggiormente sollecitata dal test e scazza, dando errore. Evidentemente né S&M né Orthos riescono a sollecitare efficacemente questa sezione, quindi o non falliscono o lo fanno dopo parecchio.

Ma ci sono altri che hanno riscontrato questo strano comportamento?

Comunque, ritornando ai consumi, Orthos scalda e fa consumare maggiormente il sistema rispetto a Cinebench 9.5. Ora, non ho provato con l'R10 né tantomeno con S&M (quest'ultimo però alza maggiormente le temp, quindi mi aspetto un consumo superiore).
astroimager è offline  
Old 17-11-2008, 23:41   #15888
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
... Direi in contemporanea con gli FX 6 core e forse step D... quindi si digerisce meglio il rospo.
Ma dove cazzarola hai letto di questo FX a 6 core?

L'esacore è Istambul, ma per i server...
astroimager è offline  
Old 17-11-2008, 23:55   #15889
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ma dove cazzarola hai letto di questo FX a 6 core?

L'esacore è Istambul, ma per i server...
Non ti ricordi? era la diatriba fra me e te sull'FX, tu avevi letto FX 6 core 2Q, ma parlavi di FX generico, ed io ti ho detto guarda che l'FX è previsto a marzo, non a agosto... e poi si è scoperto che tu parlavi del 6 core ed io del 4 core. Ma già il fatto che era un FX, mi sembra chiaro che era per desktop... l'FX nel server non c'entra una mazza....
E' per questo che le potenzialità di AMD prima del 32nm sono ben lungi dall'essere all'osso... tanto c'è il C3, il C4 forse, il D, gli altri 2 trattamenti ulteriori come carta da giocare... che possa migliorare ancora mi sembra indiscutibile, di quanto lo scopriremo, ma certamente io sono propenso a credere non di poco...
Tanto al 32nm manca circa 1 anno... e dovrebbero proporlo circa nello stesso tempo, stando anche all'articolo di Corsini, AMD è avanti di 6 mesi sulla sua tabella... e con la litografia ad immersione non deve cambiare i macchinari... quindi... bisogna solo vedere quanta sarà la differenza nel 32nm... ma ci sono 12 lunghi mesi.
Comunque a sentire le previsioni del 32nm di AMD, c'è da meravigliarsi... 30% in più di clock, 50% in meno di TDP, mettici sopra un buldozer... i proci di oggi diventeranno obsoleti (anche nel mono-core)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-11-2008 alle 00:14.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-11-2008, 00:17   #15890
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
A proposito...mi sono ricordato ora di un articolo all'uscita del Phenom (I non II).
Mi ricordo che ipotizzavano Phenom a 3,2-3,4GHz e Penryn a 4GHz, chiaramente stock...
Non so se ve lo ricordate...

A leggere le anticipazioni di 1 anno fa oggi, c'è da crepare dal ridere....
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-11-2008, 00:32   #15891
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A proposito...mi sono ricordato ora di un articolo all'uscita del Phenom (I non II).
Mi ricordo che ipotizzavano Phenom a 3,2-3,4GHz e Penryn a 4GHz, chiaramente stock...
Non so se ve lo ricordate...

A leggere le anticipazioni di 1 anno fa oggi, c'è da crepare dal ridere....
Ma un pò come per i Nehalem.. da dichiarazioni Intel (di chissà quando non ricordo) dicevano che con i NUOVI Nehalem avrebbe finalmente raggiunto la tanto cara soglia dei 4Ghz di stock (ma non è dichiarato se per i Bloomfield o gli Havendale, ma dato il più alto clock stock previsto per i primi, suppongo proprio i quad)... e direi che, dati i consumi, si siano presi un gran bell'abbaglio nuovamente!! E di certo miglioreranno i consumi con i 32 nm... tuttavia dubito fortemente in un 4ghz clock stock.. decisamente.

Cmq sia sono molto fiduciso per gli Step D, l'economicità per il semplice aggiornamento dei macchinari e le 2 nuove tecnologie ancora da adottare.. già con cache più veloci e minori dispersioni e power lack.. avremmo buoni risultati..
Ma secondo voi, questa benedetta Z-RAM... arriverà mai?? SI parlava di implementazione nei 45 nm e 32 nm...
Crystal1988 è offline  
Old 18-11-2008, 00:55   #15892
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
... Quando si è visto che in caso di prefetch sbagliato il procio doveva liberare la pipeline con tanti n cicli per la lunghezza della cache, è nato il Core2 (mi ricordo che addirittura Intel aveva chiesto ai taiwanesi di produrre un case che inglobasse con una ventola mostruosa sia alimentatore che dissi procio...
Beh, per i portatili se ne sono accorti abbastanza presto che i proci non potevano andare, è da lì che è partito lentamente il percorso verso Conroe.
Poi, sta tranquillo, l'ostinazione a continuare sulla strada di Netburst non li ha danneggiati troppo commercialmente (anche grazie ad AMD che teneva prezzi alti), però a livello di immagine sì.

AMD invece sta trascurando il settore mobile: sono passati anni dal lancio della piattaforma Centrino, e ancora non riesce a proporre qualcosa di veramente valido rispetto alla concorrenza.

Quote:
per quanto criticate AMD sui Phenom I, almeno non è arrivata a fare certe pretese, né a commercializzare proci che non potevano girare nemmeno alla frequenza stock,
Beh, però di mobo bruciate dai Phenom se ne sono viste.
I Phenom B2 non possono certo essere paragonati ai Pentium 4, ma non avevano molto ragione di esistere, e non hanno scosso minimamente il mercato. Potevano risparmiare gli sforzi, piuttosto, per lanciare CPU server che funzionassero bene. E risparmiarsi figuracce varie.

Lasciamo perdere quello che avrebbero dovuto fare per il desktop... in 2 anni, dal 2005 al 2007, si sono veramente girati i pollici...

Quote:
ma il vizio gli è rimasto, vedi esacore... più ci penso e più mi sembra ridicolo... cacchio, io compro un procio per la sua potenza, quindi clock e core, e quando mi metto a sfruttarlo, e quindi ad appagarmi dei soldi spesi, mi abbassa il clock... lol. Se l'avesse fatto AMD ancora sareste lì a criticare, ma l'ha fatto Intel.... è giusto).
Ma questa cosa dell'esacore dove l'hai letta?

Quote:
Guarda comunque che il core2 è stata si un'ottima cpu, ma perché non c'erano concorrenti... e poi è stata messa nel server dove si salva un attimo per cache e clock, quindi questione di silicio, non di progetto, perché se tu gli dai lo stesso clock di AMD, vincerà in desktop, ma dai server ci avrebbe guadagnato in reputazione se non l'avesse nemmeno commercializzato lo Xeon.
Se Conroe è stata un'ottima CPU perché non c'erano concorrenti, si può dire la stessa cosa dell'Athlon64: è stata un'ottima CPU perché l'unica alternativa era il Pentium4. Il ragionamento ha poco senso.
Per il discorso server, come ho detto, quella di Conroe è un'architettura che viene dai portatili, non puoi sperare che infilandola in ogni settore dìa risultati strabilianti! (Comunque lo Xeon si è ritagliato un suo prestigio nel settore workstation, altro ambito che AMD ha trascurato eccessivamente...)
Come anche: il K10 è un'architettura concepita per fare numeri nei server, non puoi sperare che sia strabiliante in ambito desktop/mobile. Serve un'architettura più specifica.

Quote:
Il progetto di per sè del Core2 in desktop va bene... ma tieni conto ad esempio che se AMD fosse uscita a novembre dell'anno scorso con il 45nm (e quindi torniamo a parlare di silicio e non di progetto), il Core2 non avrebbe passato i momenti felici che ha passato...
LOL! Quello che dipingi è un universo parallelo. Allora io sai quante storie posso raccontare, con i "se"?...

Quote:
Come potrebbe capitare oggi che il Nehalem è un progetto migliore del Deneb, e metti che il Deneb per una botta di.... arrivasse a 5GHz ed il Nehalem non superi i 4GHz... se ciò accadesse di chi è il merito? del progetto o del silicio? La storia è ciclica... chissà... chi di spada ferisce, di spada perisce.
Bah, la storia delle CPU non è per niente ciclica, altrimenti sarebbe una noia mortale. Intel vuole imporre un metodo ciclico, ma non so quanto gli durerà.

Poi tutta questa cosa fatalistica non la vedo. Nehalem già il 2 novembre girava a oltre 5 GHz sotto azoto, quindi stai tranquillo che i 5 GHz li prende.
Invece, del Phenom II C2 non abbiamo visto ancora nemmeno mezza schermata a default. Se un B3 è arrivato a 4 GHz sotto azoto, posso dedurre che il C2 o il C3 sia capace di validare 1 GHz in più... ma non abbiamo mai visto queste architetture lavorare a frequenze così alte, quindi prima di metterci la firma sopra, aspettiamo...

Chiudo tutto questo discorso, con gli ampi OT che si porta dietro.

Ora attendiamo la disponibilità effettiva, i prezzi, e i bench.
astroimager è offline  
Old 18-11-2008, 01:22   #15893
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti ricordi? era la diatriba fra me e te sull'FX, tu avevi letto FX 6 core 2Q, ma parlavi di FX generico, ed io ti ho detto guarda che l'FX è previsto a marzo, non a agosto... e poi si è scoperto che tu parlavi del 6 core ed io del 4 core. Ma già il fatto che era un FX, mi sembra chiaro che era per desktop... l'FX nel server non c'entra una mazza....
L'unica cosa certa che si sa da allora (ma non è che l'ho letta chissà dove, l'aveva detto Capitan) è che l'esacore è previsto unicamente per il settore server (nella roadmap, fino al 2011 ci sono SOLO quad core). Al core Istambul, ripeto per server, sembra associata la revision D.

Si presume che gli FX usciranno non prima di H2 2009, e questo rende probabile che adottino la rev. D, che consentirebbe clock stock superiori.

Quote:
E' per questo che le potenzialità di AMD prima del 32nm sono ben lungi dall'essere all'osso... tanto c'è il C3, il C4 forse, il D, gli altri 2 trattamenti ulteriori come carta da giocare... che possa migliorare ancora mi sembra indiscutibile, di quanto lo scopriremo, ma certamente io sono propenso a credere non di poco...
AMD ha davanti 2 anni prima di produrre a regime sostenuto i 32nm, e i 45nm attuali sono un punto di partenza, non certo di arrivo! Quindi, ora è tutto nelle mani di Foundry e... Ruiz speriamo bene

Quote:
Comunque a sentire le previsioni del 32nm di AMD, c'è da meravigliarsi... 30% in più di clock, 50% in meno di TDP, mettici sopra un buldozer... i proci di oggi diventeranno obsoleti (anche nel mono-core)
Bulldozer... 2011... sai quanto tempo manca, informaticamente parlando?
astroimager è offline  
Old 18-11-2008, 01:24   #15894
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non centra molto con il discorso che stavo facendo, ma non mi ricordavo di questa cosa (è anche vero che non bazzico il th di OC del Phenom da un po'...): direi che è molto interessante!

Ma quale Cinebench, l'R10 o il 9.5? La ver. a 64 bit, immagino, in Vista 64, giusto?
Io il 9.5 lo utilizzo qualche volta per benchare con gli x2, e solitamente richiede più stabilità rispetto a SuperPI 1MB, ma è anche capitato - con mia grande sorpresa - che le parti si sono invertite...

E strano come comportamento, questo del Cinebench + Phenom: mi fa pensare che nella situazione di instabilità c'è qualche sezione della CPU che viene maggiormente sollecitata dal test e scazza, dando errore. Evidentemente né S&M né Orthos riescono a sollecitare efficacemente questa sezione, quindi o non falliscono o lo fanno dopo parecchio.

Ma ci sono altri che hanno riscontrato questo strano comportamento?

Comunque, ritornando ai consumi, Orthos scalda e fa consumare maggiormente il sistema rispetto a Cinebench 9.5. Ora, non ho provato con l'R10 né tantomeno con S&M (quest'ultimo però alza maggiormente le temp, quindi mi aspetto un consumo superiore).
Hai ragione, non avevo seguito bene la discussione, e per testare i consumi probabilmente il più adatto è tutt'ora S&M.
Di solito uso cinebench 9.5, versione 64 bit sotto vista 64.
La BSOD che mi da' è:
"'A Clock interrupt was not received on a secondary processor within the
allocated time interval".
Io penso che si verifichi più facilmente su cinebench in quanto in programmi come orthos e S&M, anche se vengono avviati 4 thread, si tratta di thread indipendenti. Mentre è probabile che cinebench abbia bisogno di sincronizzazione tra loro i 4 thread avviati, e li faccia comunicare tramite la L3.
Ed è qui che vengono fuori i problemi.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 18-11-2008, 01:38   #15895
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Di solito uso cinebench 9.5, versione 64 bit sotto vista 64.
La BSOD che mi da' è:
"'A Clock interrupt was not received on a secondary processor within the
allocated time interval".
Buono, Cinebench 9.5 è anche molto veloce!
Sarebbe interessante vedere se anche altri trovano questo comportamento, e se si manifesta anche in Deneb...

Quote:
Io penso che si verifichi più facilmente su cinebench in quanto in programmi come orthos e S&M, anche se vengono avviati 4 thread, si tratta di thread indipendenti. Mentre è probabile che cinebench abbia bisogno di sincronizzazione tra loro i 4 thread avviati, e li faccia comunicare tramite la L3.
Ed è qui che vengono fuori i problemi.
Porca miseria, pensa che la prima cosa che mi è venuta in mente è proprio la fatidica L3! I dual AMD o i quad Intel non ce l'hanno, e nei programmi di rendering è molto usata... quale dispositivo/sistema gestisce la L3?

Secondo te questo potrebbe indicare che attorno alla L3 c'è qualcosa che limita la stabilità in overclock?
astroimager è offline  
Old 18-11-2008, 07:39   #15896
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi
Questo é falso, visto che sia AM2+ e AM3 hanno lo stesso socket (940) solo che i produttori di schede madri nn vogliono fare insieme slot per DDR2 e DDR3, dovuto al maggior sbattimento che avrebbero con le tensioni nella bios e....
Mi sembra che un procio AM2+ non possa fisicamente infilarsi su una scheda AM3 (ma potrei sbagliarmi)

Comunque il fatto che siano fisicamente uguali lato procio, non vuol dire che siano elettricamente uguali lato scheda. Non cambia la sostanza del discorso che stavo facendo sulla maggior dipendenza del socket dai cambiamenti del tipo di memoria, rispetto a una CPU senza controller integrato.
Mercuri0 è offline  
Old 18-11-2008, 07:42   #15897
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
scusate la domanda,ma per testare la stabilita' non usate prime95?
io l ho sempre usato per essere sicuro del rs dell oc,orthos e cinebench me li passa anche se fallisce prime95......e poi e' uno dei pochi softwares che permette di sfruttare tutti i cores e da' un idea delle temp massime raggiungibili..
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 18-11-2008, 07:49   #15898
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
cancellato.
Mercuri0 è offline  
Old 18-11-2008, 07:55   #15899
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Mi sembra che un procio AM2+ non possa fisicamente infilarsi su una scheda AM3 (ma potrei sbagliarmi)

Comunque il fatto che siano fisicamente uguali lato procio, non vuol dire che siano elettricamente uguali lato scheda. Non cambia la sostanza del discorso che stavo facendo sulla maggior dipendenza del socket dai cambiamenti del tipo di memoria, rispetto a una CPU senza controller integrato.
altra domanda...
leggendo il vostro thread mi pare d aver capito che la differenza di fondo tra il socket am2+ e am3 sia un pin in meno per il secondo socket,inoltre teoricamente un procio am2 potrebbe benissimo essere installato su mobo am3 ma non avendo il controller ddr3 non fungerebbe.
ma se la mobo fosse combo ddr2+ddr3 potrebbe fungere un procio am2 su mobo am3??
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 18-11-2008, 08:43   #15900
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da mtk Guarda i messaggi
altra domanda...
leggendo il vostro thread mi pare d aver capito che la differenza di fondo tra il socket am2+ e am3 sia un pin in meno per il secondo socket,inoltre teoricamente un procio am2 potrebbe benissimo essere installato su mobo am3 ma non avendo il controller ddr3 non fungerebbe.
ma se la mobo fosse combo ddr2+ddr3 potrebbe fungere un procio am2 su mobo am3??
Il socket AM3 ha due pin in meno se paragonato al socket AM2/AM2+...
Quindi la scheda mamma socket AM3 è meccanicamente incompatibile con le CPU socket AM2/AM2+.
Al contrario le CPU AM3 si potranno montare sul socket AM2/AM2+...

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v