|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Però credo che nelle caratteristiche uguali al B3 non sia rilevante, in quanto il bios per B3 non aveva più i vari fix perché erano fissati già nel procio, ed in questo un Deneb dovrebbe "lavorare" libero. Chiaro che ogni miglioria ulteriore che può dare un bios fatto per il Deneb non sarà ottenibile con un bios per B3... a questo proposito ad esempio la L3 potrebbe essere ultra-penalizzata... perché si suppone che la L3 del Deneb lavori in modo differente... quasi mi verrebbe da pensare che i bench fatti siano una sorta di Deneb con 2MB di L3 ![]() Comunque quella linearità nel Vcore al variare della frequenza... è fantastica. Nel senso che se riescono ad abbassare il Vcore, i trattamenti del silicio sembrano reggere frequenze alte senza impennate di tensioni... non vado avanti altrimenti tiro fuori la storia degli FX ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-10-2008 alle 23:32. |
|
![]() |
![]() |
#14462 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 39
|
Moltiplicatori separati
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando notizie, sull' OC dei Phenom, soprattutto sui voltaggi limite e note o meno note instabilità. Non ho letto ovviamente le 700 pagine della discussione ma mi siete stati utilissimi. Ho una Mb M3A32-MVP Deluxe Asus (allo stato attuale delle cose non la ritengo un granché) e un phenom x4 9850 black edition. Ho ottenuto quello che mi sembrava un preset stabile a 3200 con vproc a 1.3650 e Nb a 1.3250 memorie kingstone 1066 5-5-5-18 a 2.2v cloccate a 800 5-5-5-18 a 1.9. Uso i Pc sopratutto per montaggio video quindi l'affidabilità è un requisito fondamentale (ore di rendering). In effetti il phenom è molto utile per i miei calcoli, con la maggior parte dei codec sono sfruttati tutti i processori a manetta, ma proprio non riuscivo a stabilizzarlo. Un codec sopratutto, il Carbon grid, mi sparava un errore Blù dopo mezzo minuto eppure molti stability test mi davano la macchina OK (amd Overdrive, Super PI). Ho usato allora il prime-95 e ho notato che il 4to core andava in errore e veniva sganciato quasi subito. Ho allora usato la funzione di moltiplicatore separato dei Phenom e morale della favola: Core 1 3300 (16.5 x 200) - Core 2 e 3 3200 (16 x 200) Core 4 (detto Forrest Gump) 3100 (15.5 x 200). Così configurato il Carbon Grid encoder macina senza esitazione alcuna. Probabilmente tutto ciò è stato già discusso ed acclarato, ma nella infinitesimale ipotesi che una così nutrita schiera di smanettoni non abbiano tentato ciò, volevo evidenziare questa possibile pratica asincrona di stabilizzazione OC.
Ancora grazie per le info e stats. |
![]() |
![]() |
#14463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Come ho già accennato prima questi Deneb ES servono "solamente" per testare le attuali schede mamme AM2+; quindi è comprensibile se tali schede lo riconoscano come un classico Phenom a 65nm con tutte le limitazioni del caso... Per vedere le reali capacità del Deneb dobbiamo aspettare uno step C2 con tanto di bios adatto...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14464 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Cè il thread apposta sul overclock del Phenom... Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14465 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Se posso dire la mia, l'SMT sarà forse il maggior punto di forza dei Nehalem contro i Phenom... e pare che AMD non implementerà qualcosa di simile fino a Bulldozer. (Non nei giochi comunque, ovviamente queste robe servono solo per applicazioni ultraparallelizzate... altrove sono inutili o persino dannose.) |
|
![]() |
![]() |
#14466 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
|
![]() |
![]() |
#14467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
|
Quote:
![]()
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15 |
|
![]() |
![]() |
#14468 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14469 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Praticamente, abbiamo pochi dati per valutare il tutto.
Quello che vorrei dire, a intuito, è che se il C1 è "lineare" all'aumentare del clock con l'aumentare della tensione.... io supporrei che non si verifichino nel procio aumenti di temperatura notevoli. Premetto, non mettiamola sul discorso di Deneb a 5GHz, altrimenti succede un macello. Ma credo e suppongo, che il picco di tensione nei proci arrivati al limite di quello che può dare il silicio sia da imputare all'aumento enorme ad un certo punto del TDP... Su questa base, ma non avendo competenze tecniche vado solo ad intuito, trovo l'unica spiegazione al fatto che quel C1 non denota questo fatto. A sto punto.. se quel C1 non avesse alcuni trattamenti idonei del silicio (1,365V a 3GHz non sono reali per un 45nm) per far diminuire la tensione necessaria, direi che il silicio sarebbe in grado di reggere i 4GHz perché, appunto, non si verifica quelll'impennnata di tensione. Se tutto il mio ragionamento fosse plausibile... un FX a 4GHz-4,4GHz potrebbe essere accettabile. In fin dei conti, se l'architettura tiene i 4GHz, il processo è SOI, SOI è nata da IBM, IBM fa i proci a 5GHZ ed in progetto a 6GHz... potrebbe essere anche realtà. In ogni caso un qualche cosa ci dovrebbe essere perché il TDP, almeno quello dichiarato, è già più basso dei concorrenti, quindi, essendo il TDP la causa limitante nel clock del procio, direi a maggior ragione che AMD avrebbe le carte ancor più in regola per far salire di frequenza il procio. Se poi i 125W sarebbero in eccesso, e che il procio sia sui 110W o meno, beh, 30W in più di TDP concederebbero tranquillamente 400MHz o più, consideriamo che in un range di 0,14V il procio è salito di ben 600MHz, ma da un Vcore iniziale che potrebbe essere anche di 0,2V superiori a quello che potrebbe avere il C2. Supporrei poi che se altre tecniche di trattamento del silicio venissero applicate, da consentire un ulteriore abbassamento del TDP, beh... tutto sarebbe lecito, pure frequenze di 4GHz e più a stock. Un'altra cosa da valutare è come si comporta il silicio con l'overvolt. Io penso che ad esempio Intel è riuscita a calare il TDP ma con un silicio che comunque lo giudicherei "delicato", riferendosi ai discorsi del Vcore limite 1,4V. Questo potrebbe essere il perché Intel non butta fuori proci superiori a 3,2GHz, perché se da un lato in idle hanno consumi molto bassi, sotto carico consumano in modo "normale", ed il TDP è considerato nella situazione di massimo carico e nella condizione più negativa... Sarebbe curioso questo fatto, perché se il 45nm AMD fosse "tosto", non penso che Intel possa avere tempi utili per controbattere almeno sino al 32nm (ma si parlerebbe di fine 2009/inizi 2010), anche se disporrebbe del Nehalem, in quanto se il silicio AMD concedesse 4GHz con TDP "normali", un Nehalem che a 3,2GHz si posiziona sui 140W (mi sembra) non concederebbe ulteriori margini, e per quanto possa avere IPC superiori, in caso AMD possa raggiungere 20-30% di clock superiori, annullerebbe il vantaggio del Nehalem sull'IPC. Ma il tutto sono solo ipotetici scenari.... non sappiamo una mazza per certo. In passato io ho sempre detto che AMD avrebbe fatto molta fatica già a raggiungere i clock di Intel, e che quindi doveva puntare sull'IPC. Però queste cose le sanno anche all'AMD... ma allora perché il progetto Buldozer è slittato? Nel contempo girano ste voci su clock alti da parte di AMD, ed anche se ero scettico all'inizio, cominciano ad esserci troppe cose che coincidono... TDP bassi, voci di FX a 4GHz e più, allora... se AMD fosse vero che potrebbe realizzre proci da 150W sui 4GHz, non avrebbe importanza del Buldozer rinviato, perché comunque il pacchetto IPC/clock sarebbe valido. Buffa la storia. Sarebbe il discorso inverso dei PIV, soltanto che il PIV doveva arrivare a 5GHz per controbatte AMD, perché l'IPC era di molto inferiore... qui AMD dovrebbe avere un 5%-20% di clock superiore, quindi direi più alla portata.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2008 alle 09:56. |
![]() |
![]() |
#14470 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Lucera (FG)
Messaggi: 205
|
Tra INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB ed una 8400, cosa scelgo?
Il pc da assemblare è il seguente: ASROCK 775 P43R1600Twins DDR3 1333Mhz 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB) ATI HD4870 Gainward 512B Golden Sample con un ali corsair da 650 W. |
![]() |
![]() |
#14471 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() Sei un po' OT qui!!!
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
#14472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
![]() E i tuoi ragionamenti ridimensionano il Machiavelli. ![]() Mi ricordo che anche tra b2 e b3 ipotizzavi grandi incrementi, cosi come per sb600 -> sb750. Purtroppo i fatti ti danno torto. Purtroppo (lo dico proprio perchè mi stai simpatico e ti rispetto) devo dar ragione a chi a volte ti rimproverava di usare i numeri / i dati come un pallottoliere. Se tutti avessimo un pò del tuo ottimismo nella vita di tutti i gironi, il mondo sarebbe migliore ![]() So che qua il settore server non è di alto interesse, a differenza di quello desktop, ma è proprio li dove vedo più in difficoltà amd causa nehalem. Per il settore desktop se le prime impressioni delle due case fossero vere, sarebbe dura la scelta. Probabilmente in applicazioni che usano un solo core non ci sarà molta differenza, ma in qualsiasi cosa che riguardi il muti core temo che il deneb stia sotto e di parecchio. Inoltre è un vero eccato che amd non sia riuscita a sviluppare una tecnologia simile all hyper threading, in certi casi è ottima. Anche perchè ora, almeno come disegno, nehalem assomiglia molto al deneb... |
|
![]() |
![]() |
#14473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
Il problema maggiore delle CPU attuali (o meglio dei processi attuali) è il leakage. Questo aumenta esponenzialmente con la temperatura e esponenzialmente con la tensione. Con la temperatura la formula è proporzionale a exp(-kT), dove k è la costante di Boltzman e T è la temperatura in gradi Kelvin. Con la tensione non ricordo la formula, ma comunque è non lineare e crescente velocemente. Se la tensione può crescere così tanto senza fondere tutto, vuol dire che il processo a 45nm di AMD ha un leakage bassissimo, già senza high-k e metal gate, figuriamoci quando sarà introdotto... Forse è anche per questo che è in forse il loro impiego nel processo a 45nm: il leakage è già basso e il rischio di un flop non vale la candela. Anche se in effetti high-k e metal gate oltre ad abbassare il leakage fanno aumentare la velocità. Ma come detto nel mio post precedente, il limite di clock è dato dalla FPU. Con High-k e metal gate potrebbe diminuire il ritardo di propagazione e quindi si può aumentare il clock del NB (la latenza delle cache è già fissata nel progetto anche se forse non è così difficile cambiarla, ma a questo punto sarebbe uno step D) che non ha grossi problemi di calore. Basso leakage senza high-k e metal gate, vuol dire che il processo AMD è avanti a quello INTEL (ma questo già si sapeva visto che le fonderie AMD sono da anni considerate il "benchmark" per tutte le altre fonderie del mondo) e vuol dire anche TDP più basso e maggior margine di overclock. Con high-k e metal gate ci sarà da divertirsi... Tutto questo posto che quelle immagini non siano FAKE o che la lettura del regolatore di tensione non sia sballata...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14474 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Lucera (FG)
Messaggi: 205
|
|
![]() |
![]() |
#14475 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
![]() Premetto subito una cosa... io sono abbastanza "estremista" in modo positivo, quindi viene già di per sé che io posso sbagliare più di altri... Comunque ti ricordo che la storia tra i B2 e i B3 si basava sulla cancellazione di innumerevoli bug, tra cui 3 erano importanti... ma di fatto il B3 ha risolto solo il 298 TLB-FIX, quindi... E poi tra parentesi, io prevedevo un 15% in più, ma prendi il miglior B2 e confrontalo ad un B3 a 3,350GHz se non è del 15% superiore ![]() Per le SB750... secondo te io avrei comprato 4 mobo nuove se non lo credessi? Però purtroppo non vedo incrementi, ma vedo anche bios acerbi e vedo che ACC non funzia (almeno a me), quindi, come comunque ho consigliato almeno per il momento di non acquistare mobo SB750, vediamo in futuro con bios ok e con ACC che funzia e soprattutto con il Deneb come si possa comportare... Non è detta l'ultima parola. In ogni caso, prova con un SB600 a portare un 9850 a 3,3GHz a Vcore def ![]() P.S. Vorrei comunque precisare che sarò anche "tifoso" (così Monster non si inca@@a ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2008 alle 10:49. |
|
![]() |
![]() |
#14476 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Quote:
Non ce l'ho con te sia chiaro! ![]() ![]() ps: felicissimo se le tue ipotesi fossero vere per i prox deneb ![]() |
||
![]() |
![]() |
#14477 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Caro Paolo.oliva l'ottimismo è il profumo della vita.
![]() Non vedo l'ora di mettere le mani su un Deneb C2. |
![]() |
![]() |
#14478 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
![]() Quote:
Comunque, con la M3A79-T ho guadagnato 150MHz con l'ultimo bios sui 9950 ed ancora l'ACC non funzia. E come da me scritto, l'incremento c'è solo con i 9850 (3,3GHz a Vcore def sono differenti a 3,250GHz a 1,41V). Se i 9950 guadagneranno in OC come i 9850, vai sicuro che i 3,5GHz ci arriverei alla grande... ed io supponevo 3,5GHz. Dammi ancora 1 mese e poi giudicami. Sono un avvoltoio in questo... sto cercando disperatamente bios beta per la DFI, in quanto per l'Asus non nutro speranze di aggiornamenti bios in immediato... l'ultimo è uscito la scorsa settimana)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2008 alle 11:08. |
||
![]() |
![]() |
#14479 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Per mettere i puntini sulle I anch'io mi aspettavo che il B3 andasse di più del B2, con la premessa che AMD avrebbe risolto gli altri BUG presenti...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#14480 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Ma infatti, è amd che ci ha detto delle bugie. Con questo non vuol dire che d'ora in avanti siccome ha mentito dovrà per forza mentire etc, solo che forse è meglio andarci con in piedi di piombo fino a che non si tocca con mano. Ti volevo proprio chiedere una cosa, di cui ho già accennato al Capitano. E' possibile fare un pò di chiarezza su acc aod fusion (l'utility)? Ma non funziona a te o non funziona sulla tua config? |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.