Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-08-2008, 10:35   #12161
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ri-appunto: intel aveva scelto un'architettura che permettesse loro si salire in frequenza, pensando di poter così compensare al basso IPC. E se non ci fosse stata amd a romperle le uova nel paniere ci sarebbe riuscita alla grande. Quindi hanno deciso di cambiare architettura, rimamendo con lo stesso processo produttivo, e passare ad una che permettesse un IPC superiore, ma che allo stesso tempo fosse più limitata in frequenza.
"Perchè?"

AMD non c'entra con il fallimento di Netburst: i consumi centrano. Netburst non era abbastanza efficiente in termini di consumi in maniera tale da poter permettersi si salire in frequenza senza fondere.

Non c'è niente di male ad avere un IPC scarsissimo se però puoi permetterti frequenze elevate a parità di consumi!
(vedi Atom).


Quote:
E' dall'inizio del post che ripeti fondamentalmente quello che dico io, ovvero che non è la miniaturizzazione del transistor, e quindi la sua massima frequenza di commutazione, a determinare la massima frequenza di funzionamento di un'architettura complessa come quella delle cpu moderne...

Il motivo per cui si cerca di migliorare sempre più il processo di miniaturizzazione non è quello di aumentare la massima frequenza di commutazione dei transistor, bensì quello di permettere al die di occupare meno spazio a parità di numero di elementi,...
Vedi post mio di prima



Quote:
[...] Secondo me quindi non sarebbe andato molto oltre le sue frequenze originali neanche se costruito a 45nm.
I nuovi core di lntel (usati in Atom o Larrabee) sono "riedizioni" di architetture "Pentium" con la frequenza messa a disposizione dai nuovi processi produttivi. Sopratutto Larrabee pare usi veri e propri Pentium.

Quote:
Il problema del calore generato è relativo. Esiste ovviamente dal punto di vista del produttore, che deve fornire insieme alla cpu anche un sistema in grado di alimentarla, ed un dissipatore in grado di mantenerla alla temperatura di funzionamento. Ma non è quasi mai quello a limitare l'aumento di frequenza di una cpu.
Il problema generato dal calore è tutto, ormai. Certo dal punto di vista del produttore: sono loro che hanno "i problemi" nel progetto di un qualcosa.

E, anche se interessa a pochi, non è pure un problema per gli overclockers?
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 10:49   #12162
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ricorda che i penryn non sono solo un die shrink dei core2, ma sono costruiti con tecnologie nuove, come i dielettrici ad alto coefficente k per la base, e gate metallizzato. Secondo me sono queste innovazioni fondamentalmente a permettere una frequenza più alta.
E scusemùa, queste non sono innovazioni del processo produttivo? Nel passaggio da i 64->45nm di AMD ti aspetti sia soltanto un passaggio di risoluzione ottica (e quindi geometrie?)

Senza contare che anche le sole geometrie più piccole consentirebbero frequenze più alte a causa delle minori capacità, anche se la cosa va bilanciata con il fatto che interconnessioni con sezione più piccola sono più propense a rompersi per elettromigrazione e quindi vengono usate con correnti (quindi voltaggi di alimentazione) più piccole.

Alla fine i vantaggi di un nuovo processo produttivo sono sempre: -consumi, +frequenza, +transistor nello stesso spazio.
Il problema è "quanto" di questi tre

edit: sia chiaro che io parlo di "possibilità di clock" dal punto di vista del produttore, non di "possibilità di overclock" che non ho ben chiaro cosa sia.

Ultima modifica di Mercuri0 : 30-08-2008 alle 10:54.
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 11:03   #12163
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
E scusemùa, queste non sono innovazioni del processo produttivo? Nel passaggio da i 64->45nm di AMD ti aspetti sia soltanto un passaggio di risoluzione ottica (e quindi geometrie?)

Senza contare che anche le sole geometrie più piccole consentirebbero frequenze più alte a causa delle minori capacità, anche se la cosa va bilanciata con il fatto che interconnessioni con sezione più piccola sono più propense a rompersi per elettromigrazione e quindi vengono usate con correnti (quindi voltaggi di alimentazione) più piccole.

Alla fine i vantaggi di un nuovo processo produttivo sono sempre: -consumi, +frequenza, +transistor nello stesso spazio.
Il problema è "quanto" di questi tre

edit: sia chiaro che io parlo di "possibilità di clock" dal punto di vista del produttore, non di "possibilità di overclock" che non ho ben chiaro cosa sia.
Che un transistor più piccolo possa commutare più velocemente è ovvio, ma il punto è che in circuiti integrati complessi come le cpu moderne non è la velocità massima di commutazione del transistor a porre il limite sulla frequenza.
Fondamentalmente una miniaturizzazione porta a minori ingombri e minori consumi. Se (e sottolineo il SE) il limite in precedenza era il calore sviluppato, allora la riduzione dei consumi porta conseguentemente anche un aumento di frequenza, soprattutto a default (meno in OC).
Un'affinamento delle tecnologie produttive ed un cambio di materiali sono ben altra cosa che una semplice miniaturizzazione. Nel passaggio da core agena a core deneb ci sarà solo un aumento della miniaturizzazione, non saranno utilizzati nuovi materiali.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 30-08-2008, 11:16   #12164
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Che un transistor più piccolo possa commutare più velocemente è ovvio, ma il punto è che in circuiti integrati complessi come le cpu moderne non è la velocità massima di commutazione del transistor a porre il limite sulla frequenza.
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.

Quote:
Un'affinamento delle tecnologie produttive ed un cambio di materiali sono ben altra cosa che una semplice miniaturizzazione. Nel passaggio da core agena a core deneb ci sarà solo un aumento della miniaturizzazione, non saranno utilizzati nuovi materiali.
Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 11:49   #12165
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.
Senza offesa, ma su che basi dici questo? Se il transistor commuta 20 miliardi di volte al secondo, o 30 miliardi di volte al secondo per una cpu a 3ghz conta poco...

Quote:
Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa
Magari mi ricordo male, ma se non sbaglio invece il deneb sarà proprio un semplice die shrink di agena step b3. Ed in ogni caso, ti prego di ricordare quale era la questione originale: non c'è NESSUNA connessione logica tra l'annuncio di una cpu IBM RISC a 6ghz e la possibile frequenza dei deneb...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 30-08-2008, 11:50   #12166
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Si, lo è, insieme al problema dei consumi e ovviamente a parità di architettura.

L'architettura può essere complessa quanto ti pare, ma se riduci i tempi di commutazione dei transistor puoi aumentare il clock.


Ti sbagli di grossissimo, ormai qualunque miniaturizzazione comporta l'uso di nuovi materiale o comunque di nuove tecniche d'uso dei vecchi.

I tempi in cui la miniaturizzazione era solo un problema di risoluzione ottica - tant'è che si potevano fare i veri e propri dieshrink ottici e i progetti venivano fatti con unità di misura adimensionale - sono passati svariati micron fa
Il problema principale perché le cpu salgono di clock, è ridurre il TDP e questo è possibile riducendo il silicio. Perché tu hai il liquido al posto dell'aria? Perché i WR si fanno in azoto?
Tu continui a non comprendere che il passaggio ad un silicio più piccolo il principale vantaggio è la diminuzione di TDP, unito a tutto il resto.
E' normale che dipende anche dall'architettura, ma è normalissimo aspettarsi dalla medesima architettura realizzata su silicio differenti TDP differenti (come il C0 dimostra) e naturalmente conseguentemente frequenze differenti (e ulteriormente il C0 dimostra... 2,8GHz), o come in Intel il passaggio con la medesima architettura dal Q6600 al Penryn, minor TDP e clock maggiori (prova con un Q6600 ad arrivare a 4GHz a Vcore def)
Questo non vuole dire che il Denem arrivi a frequenze come Intel, questo dipende dalla bravura di AMD nel silicio, ma sicuramente il limite non è nel progetto dell'architettura, bensì io imputo nel TDP. Se AMD fosse sola in questo sviluppo, sarei più titubante, ma essendo con altri partner a fare sviluppo, e IBM certamente non è l'ultimo, la cosa fondamentalmente conforta.
Tu continui a dire che il passaggio dal 65 al 45nm non porterà aumenti di frequenza, quando già questo lo si è visto con un ES C0... che ti smentisce ampiamente. Gli apri gli occhi ?

Per ultimo, abbiamo letto tutti che i Deneb avrebbero lo stesso TDP dei 65nm. Però la gamma è nettamente differente. I 125W sono dal 2,5-2,6GHz nel 65nm mentre nel Deneb pare sia dai 2,8-3GHz. 300-400MHz in più, sono dati unicamente dal passaggio ai 45nm.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 12:11.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 12:25   #12167
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema principale perché le cpu salgono di clock, è ridurre il TDP e questo è possibile riducendo il silicio. Perché tu hai il liquido al posto dell'aria? Perché i WR si fanno in azoto?
Tu continui a non comprendere che il passaggio ad un silicio più piccolo il principale vantaggio è la diminuzione di TDP, unito a tutto il resto.
E' normale che dipende anche dall'architettura, ma è normalissimo aspettarsi dalla medesima architettura realizzata su silicio differenti TDP differenti (come il C0 dimostra) e naturalmente conseguentemente frequenze differenti (e ulteriormente il C0 dimostra... 2,8GHz), o come in Intel il passaggio con la medesima architettura dal Q6600 al Penryn, minor TDP e clock maggiori (prova con un Q6600 ad arrivare a 4GHz a Vcore def)
Questo non vuole dire che il Denem arrivi a frequenze come Intel, questo dipende dalla bravura di AMD nel silicio, ma sicuramente il limite non è nel progetto dell'architettura, bensì io imputo nel TDP. Se AMD fosse sola in questo sviluppo, sarei più titubante, ma essendo con altri partner a fare sviluppo, e IBM certamente non è l'ultimo, la cosa fondamentalmente conforta.
Tu continui a dire che il passaggio dal 65 al 45nm non porterà aumenti di frequenza, quando già questo lo si è visto con un ES C0... che ti smentisce ampiamente. Gli apri gli occhi ?

Per ultimo, abbiamo letto tutti che i Deneb avrebbero lo stesso TDP dei 65nm. Però la gamma è nettamente differente. I 125W sono dal 2,5-2,6GHz nel 65nm mentre nel Deneb pare sia dai 2,8-3GHz. 300-400MHz in più, sono dati unicamente dal passaggio ai 45nm.
no paolo, sbagli nel valutare una piccola cosa: è più facile dissipare 125W su una cpu a 90nm che 95W su 45nm. Devi considerare infatti che mano a mano che il processo produttivo viene ridotto, viene ridotto pure il tdp, ma anche la superficie dissipante. Quindi quello che devi considerare è che riducendo il processo produttivo, non sempre si hanno dei vantaggi consistenti: si potrebbe arrivare al punto tale che il tdp diminuisce in percentuale di molto inferiore rispetto alla superficie da dissipare e quindi, per esempio, torna più facile dissipare 125W su 200mm² che 100W su 50mm².
Spero di essermi spiegato
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 30-08-2008, 12:43   #12168
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Aggiungo questo.
125 o 140W, ancora non si sa, a 3GHz sono un avvicinamento, almeno sulla carta, al TDP di Intel. Che poi in AMD siano di manica larga più di Intel, questo è un altro discorso, ma indubbiamente nettamente differenti dai 140W a 2,6GHz.
Mi sembra lecito aspettarsi che se per arrivare a 4,050GHz con un B3 è stato usato l'azoto, forse con un 45nm ci si possa arrivare a liquido.
Ma tutto è dato dal silicio... da quanto potrà scalare in frequenza conservando il Vcore-def.
Il B3 conservava il Vcore def sino a 3GHz almeno, 3,150GHz max nei miei. Ma partiva da 2,6GHz stock (+550MHz). Vediamo questo Deneb... partendo da 3GHz stock se arrivasse a 3,550GHz a Vcore def.
Il silicio non lo conosciamo per nulla... potrebbe essere che il Vcore def lo perda a 3,2GHz, ma anche che lo conservi fino a 3,8GHz, come pure l'overvolt conceda 100MHz come 500MHz, ma indubbiamente le possibilità di OC le reputo maggiori che nel B3.
Il RISC di per sè è più facile da far andare veloce, perché esegue istruzioni semplici.
Ma comunque la tecnologia deve essere proporzionata sul silicio.
Intel con il core2 ha un clock alto perché ha sfruttato la sua esperienza nei P4, di ricerca del clock. Non ci sono differenze eclatanti tra core2 e phenom tali da implicare che il phenom non possa arrivare a determinate frequenze.
Come Intel ha riciclato la sua esperienza di ricerca di clock dei P4, AMD può avvalersi delle tecnologie acquisite nella ricerca di IBM. Il P4 erano un'altra architettura, ed ugualmente il risc è un'altra ancora... che differenza c'è?

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 12:46.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 12:52   #12169
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
no paolo, sbagli nel valutare una piccola cosa: è più facile dissipare 125W su una cpu a 90nm che 95W su 45nm. Devi considerare infatti che mano a mano che il processo produttivo viene ridotto, viene ridotto pure il tdp, ma anche la superficie dissipante. Quindi quello che devi considerare è che riducendo il processo produttivo, non sempre si hanno dei vantaggi consistenti: si potrebbe arrivare al punto tale che il tdp diminuisce in percentuale di molto inferiore rispetto alla superficie da dissipare e quindi, per esempio, torna più facile dissipare 125W su 200mm² che 100W su 50mm².
Spero di essermi spiegato
Questo era uno dei motivi in cui all'inizio si diceva che il Phenom scaldasse di più rispetto ai 2 dual core attaccati, in quanto il Phenom era tutto più circoscritto.
Questo lo possiamo appurare tranquillamente... Il Nehalem ed il Phenom hanno grandezze di superfice simile, sono ambedue quad nativi, quindi ad uguale TDP risponderà = problema di dissipazione. Ma chi avrà TDP inferiore, avrà comunque meno problemi a dissipare tale calore.
E' chiaro che un Nehalem a 3,2GHz mettiamo a 120W TDP sono più gestibili di un Deneb a 140W a 3GHz.
Per il tuo discorso, si dovrebbero vedere in dettagio a quanto ammonta la riduzione di TDP in base alla superfice.
Però qui entrerebbe in campo anche un altro discorso... tipo della massa. Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili... Un po' come avere un termosifone a 3 tubi (45nm) o a 5 tubi (65nm). La temperatura del liquido all'interno è sempre quella, ma quello a 3 tubi si raffredderà prima di quello a 5 tubi. é come se in proporzione, il dissipatore fosse grande il doppio. (ma vado con i piedi di piombo... ancora mi ricordo quella del motociclista... ).
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 13:12.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 13:48   #12170
Cyber Admiral 2020
Member
 
L'Avatar di Cyber Admiral 2020
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bruxelles
Messaggi: 144
QuadCore e Xp Sp3

Una domanda semplice semplice.

I processori QuadCore Phenom, nello specifico il 9850 Black Edition, funziona sotto Windows Xp Pro Sp3? Il sistema operativo li supporta nativamente? O è meglio utilizzare un XP 64 o un Vista 32?

Grazie e ciau
__________________
SK MADRE: Asus M3A32-MVP Deluxe/MenPipe WiFi - CPU: AMD Phenom X4 9850 Black Edition @ 3.000 Mhz - DISSI: Stock, per ora ... - RAM: DDR2 Corsair Dominator Twin Pack 2+2 GB Dual Channel - GPU: ATI Sapphire HD 4850 512 GDDR3 - 1° HD: Segate Barracuda Sata II Size 500 Gb Cache 32 Mb - 2° HD: Hitachi Sata II Size 250 Gb Cache 7 Mb. - CASE: Enermax Silver Style - PSU: Enermax Infiniti 650 W. - UPS: Trust 1300 Management 1300 VA - RAFFREDAMENTO: 6 ventole aggiuntive.
Cyber Admiral 2020 è offline  
Old 30-08-2008, 13:56   #12171
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili...
ehm...non vorrei ricordarmi male...ma se si ha più superficie c'è un maggior scambio di calore...quindi credo sia proprio il contrario
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 30-08-2008, 13:57   #12172
CoolBits
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
ehm...non vorrei ricordarmi male...ma se si ha più superficie c'è un maggior scambio di calore...quindi credo sia proprio il contrario
esatto...più è piccola la superficie più è difficile lo scambio di calore
__________________
CoolBits è offline  
Old 30-08-2008, 14:34   #12173
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da CoolBits Guarda i messaggi
esatto...più è piccola la superficie più è difficile lo scambio di calore
Si certo, non ho detto mica il contrario. Ma comunque la potenza è differente. Un conto è 140W da 1mm2, un altro è sempre 140W ma da 10mm2.

Non la so la formula... ma dovrebbe essere tipo calore x superficie...

Una volta nei dissipatori mi sembra di ricordare mettevano una formula, cioé potenza dissipata su x superficie.

Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.

Comunque non vedo cosa centri nel discorso... tanto poi ci si dovrà confrontare su superfici e dimensioni di die simili.
Se il Q6600 era a 65nm ed aveva 90W di TDP, ha subito lo stesso passaggio sui 45nm che avrà AMD... quindi se i problemi per Intel non sono nati, e soprattutto i TDP sono diminuiti e di parecchio, a parità di architettura, non vedo differenze di principio per AMD, cioè stessa architettura, stesso passaggio da 65nm a 45nm.

E poi forse non avete guardato la dimensione del die... praticamente il Deneb, per via della cache aumentata, ha la stessa dimensione del die del B3... quindi dov'è la differenza? ed è praticamente equivalente al Nehalem.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 14:40.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 15:45   #12174
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Questi potrebbero essere i primi test sui Phenom x2 K10 Kuma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,65...0_und_GE-6400/
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 30-08-2008, 15:56   #12175
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Questi potrebbero essere i primi test sui Phenom x2 K10 Kuma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,65...0_und_GE-6400/
Ottimo.
la differenza di IPC si vede.... dal K8. Resta da vedere in overclock come si comporta. Presupporrei in linea con i B3...
Anche il nuovo K8 B.Ed. quali siano i suoi limiti... ma non mi aspetterei notevoli differenze... credo che sia stato fatto con l'intenzione di prendere il posto del 6400+ a 90nm... ma con meno cache dovrebbe equilibrare il minor IPC con un pelo in più di clock.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2008 alle 16:07.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 17:28   #12176
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Strano L'unica cosa in cui Tom's è affidabile è la puntualità con cui dice boiate.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-08-2008, 17:55   #12177
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
So che stride con tutti i discorsi che ho fatto ultimamente, però cacchio quanto mi piacerebbe se fosse vera la notizia del phenom fx82 da 4.4ghz...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 30-08-2008, 17:55   #12178
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo era uno dei motivi in cui all'inizio si diceva che il Phenom scaldasse di più rispetto ai 2 dual core attaccati, in quanto il Phenom era tutto più circoscritto.
Questo lo possiamo appurare tranquillamente... Il Nehalem ed il Phenom hanno grandezze di superfice simile, sono ambedue quad nativi, quindi ad uguale TDP risponderà = problema di dissipazione. Ma chi avrà TDP inferiore, avrà comunque meno problemi a dissipare tale calore.
E' chiaro che un Nehalem a 3,2GHz mettiamo a 120W TDP sono più gestibili di un Deneb a 140W a 3GHz.
Per il tuo discorso, si dovrebbero vedere in dettagio a quanto ammonta la riduzione di TDP in base alla superfice.
Però qui entrerebbe in campo anche un altro discorso... tipo della massa. Un conto sono 140W TDP provenienti da una superfice di 20mm2, un altro lo stesso TDP ma da 10mm2. Quella su 10mm2 saranno più facilmente smaltibili... Un po' come avere un termosifone a 3 tubi (45nm) o a 5 tubi (65nm). La temperatura del liquido all'interno è sempre quella, ma quello a 3 tubi si raffredderà prima di quello a 5 tubi. é come se in proporzione, il dissipatore fosse grande il doppio. (ma vado con i piedi di piombo... ancora mi ricordo quella del motociclista... ).
Per fare una idea...lo specchio di un telescopio da 8 metri di diametro e 2 metri di spessore, realizzato in un'unica fusione, ci ha messo la bellezza di 2 anni a raffreddarsi, come del resto la terra a distanza di 6,5 miliardi di anni all'interno è tutt'altro che raffreddata, mentre la Luna, essendo un pezzo della Terra e quindi presumibilmente avente la stessa temperatura iniziale, è già raffreddata da un tot
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba...
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 18:07   #12179
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Cyber Admiral 2020 Guarda i messaggi
Una domanda semplice semplice.

I processori QuadCore Phenom, nello specifico il 9850 Black Edition, funziona sotto Windows Xp Pro Sp3? Il sistema operativo li supporta nativamente? O è meglio utilizzare un XP 64 o un Vista 32?

Grazie e ciau
vai tranquillo, ricordati di scaricare i driver per le CPU Phenom che trovi a questo indirizzo...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 30-08-2008, 18:21   #12180
Mintaka84
Senior Member
 
L'Avatar di Mintaka84
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pisa/Elba/Firenze
Messaggi: 487
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Affascinante...

Penso che Newton si stia rivoltando nella tomba...
__________________
PC: CPU i5 6600k + Noctua NH-U12S; Motherboard Asus Z170 pro gaming; Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3Ghz (2x8Gb); Vga Gigabyte GTX 1060 G1; SSD Samsung 850 pro 256Gb;
Mintaka84 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v