|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11921 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Probabilmente per poter vendere anche i processori che consumano troppo... Ne disabilitano un core e lo rivendono come triple core con TDP uguale...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#11922 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Vero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#11923 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
Quindi (nota bene, sto cercando di spiegarti perché normalmente la gente non ci crede, questa NON è la mia opinione) se un amd è arrivato max a 4.3ghz, pare difficile credere che ne venga commercializzato uno da 4 o addirittura uno da 4.4: sarebbe come se intel presentasse cpu da 6.5 a 8.5ghz (ovvero poco meno e poco più dell'attuale WR). Ovviamente però (e qui invece dico la mia opinione), visto che sia amd che intel producono le cpu con il silicio (Intel non arriva ad 8ghz con la polvere di stelle ![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#11924 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11925 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Noi vediamo solo i 65nm per overclock, ed i 45nm su base C0 e non sappiamo neanche se li hanno tirati di brutto o meno. Il Vcore più alto che ho visto cos'era? 1,46V? o 1,55? Per fare il WR li tirano a 1,8V e sopra, con azoto e quant'altro... non puoi paragonare ciò a Tom's che posta massimo overclock con il 9850 2,8 e poi si legge dissi standard. Ed anche l'hardware attorno al Deneb non era idoneo.... mobo con SB600 e bios che manco erano fatti per il B3... Non metto in dubbio che i 7GHz AMD non li vede neanche con il binocolo... però io penso anche ad un'altra cosa. Intel sale, e di brutto. Però abbiamo letto che sopra 1,4V il 45nm ha problemi di durata. Questo io non lo reputo un dramma, perché se io avessi un procio e mi dicono, se stai sui 5GHz ti dura 1 anno, io me ne fregherei e ci starei. Questo non sarà un prb per chi overclocca, ma per Intel è un problema. Può mettere in commercio un procio e garantirlo 2 anni sopra i 4GHz? AMD lo potrebbe fare? I penryn bassi hanno un TDP bassissimo... ma guardiamo quando si pompano. A 3,2GHz sono sui 140-150W. A 4GHz sono sopra i 200W, a 4,5GHz arrivano a 280W, vuol dire che il silicio, anche se ci arriva a frequenze ben superiori, non è un silicio da tenere a 5GHz sempre. Vedi, io sono stato assente dai pc per 2-3 anni, e mi sono perso gli sviluppi. Da quando sono in questo forum, ho ascoltato tutti, cercando di farmi la cultura mancante sugli ultimi proci. Io i difetti del Phenom li dico, vuoi per il calore, per l'overclock, a me non importa nascondere prb. Io Intel non lo conosco, e sinceramente ne ho sentiti di tutti i colori, tipo di Q6600 a 3,8GHz a dissi standard, qualsiasi Penryn che supera agevolmente i 4GHz, Penryn a 4,5-5GHz sempre con il dissi standard. Io non comprendo questo... mi sa di bambinate e si fa disinformazione... quella che per assurdo più volte è stata detta a me.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2008 alle 23:33. |
|
![]() |
![]() |
#11926 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
P.S. : aggiusta la firma che è irregolare
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
#11927 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
con i core2 con le pipeline + corte questa soglia si è abbassata di un 400-600mhz se non 800...cmq ogni procio fa la sua storia, i pentium d nonostante io ne abbia visti andare a 4ghz andavano meno di un opteron 165 a 3ghz quindi come al solito è sempre una questione di ipc...una volta che uno ha il procio con un ipc notevolmente maggiore dell'altro non c'è nulla da fare la frequenza trova il tempo che trova... la battaglia delle frequenze serve quando gli ipc non molto vicino tra i 2 competitor e quindi l'unico modo per vincere nettamente sul rivale è appunto offrire proci con frequenze alte a prezzi uguali o minori al rivale a frequenze minori...
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#11928 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Chiaramente per ora, visto che Intel ha l'IPC superiore ed anche il clock, chiaramente il divario è amplificato. Sembra che il Deneb riesca a raggiungere l'IPC del Penryn... o almeno, male che vada, di poco sotto. Vediamo se AMD è in grado di riuscire a recuperare pure sul lato clock.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11929 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Comunque in generale è chiaro che con il TDP più basso, come quello Intel, si hanno più possibilità di overclock e la spesa necessaria per avere un ottimo pc è inferiore... perché si potrà risparmiare sulla mobo, sull'ali, sul dissi, ecc. ecc. Ed infatti io dico che il primo obiettivo di AMD è battere il Q6600, perché al momento sta perdendo. Nessun problema a dirlo. Aspettiamo sti 45nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11930 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
comunque il WR con AMD è di 4,8 ghz, con un 5000+ black
![]() http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#11931 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
|
Quote:
Per far vedere che loro hanno il prodotto migliore e che sono stati più intelligenti di altri nell'acquistarlo sparano queste castronerie galattiche..... Io posso dirti che, prima di tutto sono stato il primo ad avere qui sul forum un q6600 G0 ed infatti nel topic che ne parla ho sempre cercato di fare test e commenti più veritieri possibili, senza fare paragoni inutili o sparate da fanboy... Penso che Intel abbia fatto un monumento al tipo che ha progettato il q6600...soprattutto nello step G0, riuscendo a riutilizzare una montagna di die 6600 e vendendone una camionata, anche perchè è un ottimo prodotto, da soddisfazioni e costa il giusto. Ma le sparate che ogni tanto ti dicono sulle sue prestazioni sono dettate dalle persone che cercano ancora inutilmente l'Intel vs Amd.....discorso ridicolo, controproducente e bambinesco....mi sarebbe piaciuto vedere che cpu adottava questa gente quando i Precot non andavano nemmeno a buttarli giù dalle mura (Sono di BG ![]() ![]() Ricordo ancora il mio Opty 165.....spettacolare cpu......con il successo del q6600 oggi... ![]()
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
![]() |
|
![]() |
![]() |
#11932 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
|
![]() |
![]() |
#11933 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
A 3.2 un penryn quadcore consuma (sui mosfet) meno di 80W (non 140-150) A 4 GHz consuma 136W... (non sopra i 200) Hai deliberatamente raddoppiato i consumi di Penryn per sostenere il tuo ragionamento: http://img.tomshardware.com/us/2007/..._power_max.png E' vero che ci sono bimbiminchia che sparano cifre a caso per farsi belli e cazzuti, ma cerchiamo di non commettere lo stesso errore anche quì... ![]() Per quanto riguarda la durata di un penryn a 4ghz, è vero... è possibile che il die si deteriori per effetto dell'elettromigrazione. E questo purtroppo è un problema di qualsiasi processo produttivo a 45nm (sia esso SOI, high-k ecc...). Non accadrà mai, quindi, di vedere processori a 45nm molto oltre i 3.6ghz, ed ancora meno per quelli a 32nm futuri, a meno di nn trovare il modo di spingere le frequenze senza dover overvoltare. Da un lato la riduzione del die aiuta, ma d'altro canto la distanza ridotta tra le "piste" di un die a 32nm potrebbe compensare la riduzione dei voltaggi (e siamo punto e a capo). Ultima modifica di Scrambler77 : 28-08-2008 alle 08:45. |
|
![]() |
![]() |
#11934 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
|
Quote:
Faccio la domanda x chiarirmi le idee visto che anche su questo argomento se ne sentono di tutti i colori....e poi x capire, il q9650 step E0 che ho in firma, parte da 3gigi dato a 1.25.....ma a 4gigi è stabile con lo stesso voltaggio, quindi?
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
![]() |
|
![]() |
![]() |
#11935 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Il primo step commerciale dei 45nm presentato l'anno scorso da Intel è un punto di partenza, non certo di arrivo. E il salto rispetto ai 65nm è stato notevole, questo è un dato incontestabile. Che poi abbiano voluto castrare i quad non concepiti per l'overclock è una scelta non condivisibile penso da chiunque, però non cambia la sostanza dei fatti: i QX hanno guadagnato qualche centinaio di MHz dai 65 ai 45nm, a parità di vcore. Gli unici problemi segnalati sono la rilevazione delle temp, che interessa anche i Brisbane (solo che non fa scandalo) e questa presunta "debolezza" del silicio che si evidenzia in OC, ma non mi pare che ci sia ancora una spiegazione seria al riguardo. Poi Intel si è trovata di fronte a una concorrenza minima, e quindi a una domanda di CPU, soprattutto dual-core, direi spropositata. Unendo questo fatto alla resa non proprio esemplare della litografia a secco, il risultato l'abbiamo visto: ritardi, speculazioni, disponibilità limitata. Probabilmente questa situazione gli esperti di Intel non l'avevano prevista, forse anche perché non pensavano di avere "campo libero" per così tanto tempo... Tornando ad AMD... Abbiamo visto che un ES di C0 è capace di raggiungere tranquillamente le stesse frequenze dei B3, con consumi decisamente più bassi, ma il vcore saliva comunque abbastanza. Ora, immaginando che lo step commerciale degli FX sia il C1 (non credo abbiano avuto il tempo di tirar fuori un C2), non mi sorprenderebbe che siano capaci di superare i 4 GHz in overclock di un certo livello, anzi, devono riuscirci! Ma da qui a ritenere possibile una riduzione di 0.4-0.5V dai 65 a questi primi 45nm, a 4 GHz, ce ne passa! Inoltre, piazzare i primi FX a 4 e 4.4 GHz mi pare una scelta un po' assurda. La fortuna di Intel è stata quella di commercializzare proci con frequenza relativamente bassa che salivano minimo del 50% in OC. Senza dimenticare i mitici Opteron su 939, il modello 165 docet. Comunque, anche le cose più improbabili sono possibili: magari i 65nm AMD sono davvero un disastro al confronto di cosa sono capaci i 45nm con litografia ad immersione, anche senza le ottimizzazioni che ci saranno in futuro. Io non sarei altro che contentissimo, perché AMD riconquisterebbe in un attimo l'appeal che aveva perso negli ultimi 2 anni. Però meglio stare con i piedi per terra, perché non mi entusiasma sperare e poi sbattere il muso con una realtà ben diversa. |
|
![]() |
![]() |
#11936 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Ne deriva quindi che con un processo produttivo più miniaturizzato, è necessario abbassare i voltaggi per ridurre il calore e ridurre l'elettromigrazione che si traduce (col tempo) nell'ablazione degli strati di ossido sul silicio del die. La frequenza gioca un ruolo relativo ma importante, se non fosse che anche a parità di voltaggi, una cpu a frequenza più elevata dissipa più energia (e si riscalda maggiormente) di una a frequenza più ridotta, fino alla cosiddetta soglia di leakage. Anche in questo caso, l'elettromigrazione si fa più accentuata, ma secondo me non così pericolosa come nel caso di un overvolt fino al 20% (necessario per OC importanti)... Nel tuo caso, io starei relativamente tranquillo. E' ovvio che la tua CPU a 4gigi durerà meno rispetto ad una gemella che funziona tutto il tempo a 3gigi... ma di certo non ti si spegnerà domani... ![]() P.S: possiedi un Penryn abbastanza fortunato. Un OC a 4gigi senza overvolt è notevole! Non sarai un bimbominkia che le spara grosse?? ![]() Ultima modifica di Scrambler77 : 28-08-2008 alle 09:09. |
|
![]() |
![]() |
#11937 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
E' per questo che ho sottolineato "potrebbe" nel mio post. In rete non ho trovato nulla di "scientifico" in merito al problema. |
|
![]() |
![]() |
#11938 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
|
Quote:
Ottima cpu, basso vcore e bassissime temp al max se interessa posso fornire un pò di screen ma prima chiedo visto che non voglio inquinare ulteriormente il topic.... Cmq la mia domanda è nata dalla possibilità dimostrata a questo punto, di produrre cpu capaci dei fatidici 4gigi senza incorrere nella elettromigrazione causata da un vcore alto da oc....e quindi di dare anche garanzia sulla vita della cpu sia x Amd che x Intel...
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
![]() |
|
![]() |
![]() |
#11939 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Lo sforzo di Intel con l'high-k metal era proprio quello: ridurre la resistenza interna delle cpu a parità di frequenza, così da poter alzare le frequenze a parità di vid (e quindi mantenere le temperature a valori accettabili). L'unico strumento utilizzabile al fine di risolvere definitivamente il problema della migrazione degli elettroni è il fotone... ma temo che siamo ancora molto lontani da quel tipo di cpu... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11940 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Qualche problema probabilmente c'è, ma dimostrarne la causa univocamente non è semplice. Per esempio, con l'arrivo del caldo qualcuno ha lamentato una diminuzione di stabilità (dopo qualche mese di utilizzo), ma non era in grado di dire se era dovuto all'overvolt o alle temperature (fra l'altro non banali da determinare con le sondine sballate).
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.