Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-01-2008, 07:28   #3261
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
Auguriamoci proprio che non sia così perché se guardate l'andamento delle azioni AMD lì sì che c'è da piangere.

Tornando IT comunque e alle indiscrezioni sui nuovi prodotti si sa qualcosa del chipset 780M per notebook? Tempistica di lancio?
buale
alesc è offline  
Old 07-01-2008, 09:12   #3262
DoctorZ
Senior Member
 
L'Avatar di DoctorZ
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da darklord77 Guarda i messaggi
CUT...

...

Torno a dire, AMD non stà assolutamente messa male. un po' di fiducia
non è questione di fiducia, ma solo di fatti.
se la release date dei nuovi quad intel anticiperà quella amd non ci sono caxxi che tengono, io acquisto un Q9450 perchè in quel momento è più performante, non bacato e meno dispendioso in termini energetici.

Ripeto, non è questione di fiducia, ho capito cosa intendi.
Io mi baso sui fatti e chiunque acquisterà in quel momento credo farà le mie stesse osservazioni, ma giustamente perchè come ben sai le cpu non si trovano per terra.. le paghi
__________________
Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 @Maximus Formula | 4 GB Geil Kit 2 x 2 GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 2 x 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL | Asus WL-130N | Joypad Wi-Fi Microsoft X360
DoctorZ è offline  
Old 07-01-2008, 09:21   #3263
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
45W idle?
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-01-2008, 09:25   #3264
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
quoto

questo è il progresso se no ci ritroveremmo con cpu=reattore nucleare

come i motori una volta consumavano di più adesso con il progredire della tecnologia un po' sono miglorati
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 07-01-2008, 09:38   #3265
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Se è vero come si dice che la borsa anticipa gli eventi, questo downgrade di Intel ha un senso... nonostante i suoi processori siano rose e fiori....
La flessione del titolo Intel non è dovuta alla pressione di AMD (anzi). Le due cose sono completamente indipendenti. Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....

Quote:
Originariamente inviato da alesc Guarda i messaggi
Auguriamoci proprio che non sia così perché se guardate l'andamento delle azioni AMD lì sì che c'è da piangere.
Appunto.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
se guardi il primo Athlon64 FX uscito sul mercato il suo TDP era di 89W, compreso il primo Athlon X2 a 2.20Ghz.
Oggi a quella frequenza trovi CPU con TDP a 45W.
Non cè niente di strano aspettarsi un quad core K10 con TDP a 45/65W...
Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...

Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...

Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W....

Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno () ma cerchiamo di restare coi piedi per terra.
Scrambler77 è offline  
Old 07-01-2008, 09:42   #3266
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
se pensiamo al k10 con 45nm niente è inpossibile
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 07-01-2008, 10:01   #3267
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...

Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...

Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W....

Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno () ma cerchiamo di restare coi piedi per terra.
Con il criterio che AMD presenterà un Quad core a 65W entro poche settimane; e guarda caso si tratta di uno Step B2...
Il passaggio comunque ci sarà con lo step successivo al B3, dove lo scopo principale è quello di produrre K10 con il più basso TDP possibile...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-01-2008, 10:11   #3268
mouse
Senior Member
 
L'Avatar di mouse
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Ichnos
Messaggi: 1631
Capitano hai news/indiscrezioni/articoli/anteprime etc... sulle nuove mobo RS780?
__________________
ASUS ROG 14
mouse è offline  
Old 07-01-2008, 10:45   #3269
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
La flessione del titolo Intel non è dovuta alla pressione di AMD (anzi). Le due cose sono completamente indipendenti. Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....



Appunto.



Dopo quanti anni di commercializzazione un dual è passato da 89 a 45W? Con che criterio pensi che in 4 mesi un quad dovrebbe passare da 120 a 45W non me lo spiego proprio...

Per un quad K10 a 45W dovrai aspettare almeno 2 anni, visti i consumi REALI (astronomici) del K10 attuali (costruite anch'esse a 65nm ed il B3 non farà miracoli in questo senso). Ma tra 2 anni chissà se si parlerà ancora di K10...

Quì ancora nessuno c'ha nemmeno l'ombra di un Phenom buggato nel case ma siamo già arrivati a parlare di C1, 4GHz, Z-Ram, 45W....

Dico si che stiamo parlando di un Phenomeno () ma cerchiamo di restare coi piedi per terra.
Beh, sai, se c'è gente che parla del Nehalem che che dista più di 1 anno, il B3 è a marzo, cioé fra 3 mesi ed il B4 o C1 è a fine luglio. Per quanto sia, da parte di Intel di novità eclatanti non ne vedo, anche perché giustamente, Intel è più avanti di AMD. Comunque, almeno per quello che riguarda il passo della miniaturizzazione, Intel ha step di 2 anni, però AMD praticamente in 2 anni ha fatto 2 step, 90 ->65->45. Anche se ha dormito, comunque almeno per quello che riguardano i supporti, si è svegliata. Adesso deve perfezionare, e comunque dietro le spalle ha anche IBM e comunque da ATI ulteriori informazioni le avrà attinte, e pure con la Z-RAM. Giustamente è rimasta a dormire per quel tempo, ma non prendiamo quel tempo come scala assoluta dei tempi di AMD, perché in tempi precedenti, AMD in alcune cose è arrivata anche prima di Intel, senza comunque scartare, anche se pieno di bug, che al 4core ci è arrivata prima AMD di Intel, inteso come monolitico, e comunque, anche se al momento non ne vediamo le differenze, è per altre cause, del resto, che la soluzione Intel non è il massimo del 4core, ne è la riprova che Intel stessa emigra, ed in ogni caso, molte migliorie del Core2 hanno parecchio in comune al K8. Se oggi il K10 fosse uscito già come B3 (senza bug e IPC migliori) e con il clock a 2,6GHz, i giudizi sarebbero totalmente diversi. Vi sono 4 mesi di ritardo (novembre-marzo) e 4 mesi non sono 2 anni. Credo che gli obiettivi del TDP siano (lo spero) maturati già con i preserie confrontandone i consumi. TDP e processo produttivo avranno una evoluzione similare.... chissà, magari i preserie Phenom a 45nm hanno già evidenziato un TDP ottimo fin dalla nascita. Non dimentichiamo comunque che fra tutti i test effettuati mi ricordo più volte era scritto che i 5 stati di "riposo" previsti per consumare meno e abbassare le temperature, quando andava bene, ne funzionavano solo 2. Gli ultimi Phenom sono passati da 95W a 89W, il passaggio a 45nm credo che già di defaulti (vedi Core2-Penryn) tolga 10-20W, quindi da 89 a 69, che vedi, almeno per il primo step di previsione si parla di 65W (non è che sia un'enormità da aspettare 2 anni).

ho letto ora del post del Capitano dei 65W a 65nm fra poche settimane.... meglio ancora mi fa sperare che i 45nm avranno TDP equiparabili agli Intel e forse più bassi prima di fine anno.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2008 alle 10:49.
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-01-2008, 11:10   #3270
safendi
Bannato
 
L'Avatar di safendi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo Provincia
Messaggi: 4897
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, sai, se c'è gente che parla del Nehalem che che dista più di 1 anno, il B3 è a marzo, cioé fra 3 mesi ed il B4 o C1 è a fine luglio. Per quanto sia, da parte di Intel di novità eclatanti non ne vedo, anche perché giustamente, Intel è più avanti di AMD. Comunque, almeno per quello che riguarda il passo della miniaturizzazione, Intel ha step di 2 anni, però AMD praticamente in 2 anni ha fatto 2 step, 90 ->65->45. Anche se ha dormito, comunque almeno per quello che riguardano i supporti, si è svegliata. Adesso deve perfezionare, e comunque dietro le spalle ha anche IBM e comunque da ATI ulteriori informazioni le avrà attinte, e pure con la Z-RAM. Giustamente è rimasta a dormire per quel tempo, ma non prendiamo quel tempo come scala assoluta dei tempi di AMD, perché in tempi precedenti, AMD in alcune cose è arrivata anche prima di Intel, senza comunque scartare, anche se pieno di bug, che al 4core ci è arrivata prima AMD di Intel, inteso come monolitico, e comunque, anche se al momento non ne vediamo le differenze, è per altre cause, del resto, che la soluzione Intel non è il massimo del 4core, ne è la riprova che Intel stessa emigra, ed in ogni caso, molte migliorie del Core2 hanno parecchio in comune al K8. Se oggi il K10 fosse uscito già come B3 (senza bug e IPC migliori) e con il clock a 2,6GHz, i giudizi sarebbero totalmente diversi. Vi sono 4 mesi di ritardo (novembre-marzo) e 4 mesi non sono 2 anni. Credo che gli obiettivi del TDP siano (lo spero) maturati già con i preserie confrontandone i consumi. TDP e processo produttivo avranno una evoluzione similare.... chissà, magari i preserie Phenom a 45nm hanno già evidenziato un TDP ottimo fin dalla nascita. Non dimentichiamo comunque che fra tutti i test effettuati mi ricordo più volte era scritto che i 5 stati di "riposo" previsti per consumare meno e abbassare le temperature, quando andava bene, ne funzionavano solo 2. Gli ultimi Phenom sono passati da 95W a 89W, il passaggio a 45nm credo che già di defaulti (vedi Core2-Penryn) tolga 10-20W, quindi da 89 a 69, che vedi, almeno per il primo step di previsione si parla di 65W (non è che sia un'enormità da aspettare 2 anni).

ho letto ora del post del Capitano dei 65W a 65nm fra poche settimane.... meglio ancora mi fa sperare che i 45nm avranno TDP equiparabili agli Intel e forse più bassi prima di fine anno.
ci vogliono fatti e non parole come capita ultimamente con amd-ati
safendi è offline  
Old 07-01-2008, 11:25   #3271
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Con il criterio che AMD presenterà un Quad core a 65W entro poche settimane; e guarda caso si tratta di uno Step B2...
Il passaggio comunque ci sarà con lo step successivo al B3, dove lo scopo principale è quello di produrre K10 con il più basso TDP possibile...
A 2.0GHz non sarebbero una novità i 65W di cui parli... Tra l'altro il K10 deve alimentare ha una frazione della cache di una cpu equivalente Intel... per non parlare della cache di Penryn...

E dimentichi che prima si parlava di fantascientifici 4GHz a 45W... ecc... ecc...

Se per "poche settimane" intendi 4 o 6, ricorda che c'è l'Hi-K Metal che porta una cpu intel a 72W full load a 3GHz tester alla mano... Ancora una volta non sarebbe una novità.

Sarà già tanto se tra 6 mesi avremo K10 a 2.4GHz che consumano 65W full-load (e non sulla carta ma sul tester).
Scrambler77 è offline  
Old 07-01-2008, 12:41   #3272
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Tra l'altro, il titolo AMD è in picchiata....
E sei stato anche buono si sono + che dimezzate dopo Phenom.
http://www.nyse.com/about/listed/lcd...ezd=1Q&index=4

Ho una curiosità:
il bug TLB, o comunque quelli + gravi del K10, sono caxxate di progetto o imputabili ad altri elementi?
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline  
Old 07-01-2008, 12:43   #3273
8kikko2
Senior Member
 
L'Avatar di 8kikko2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
NEWS NOTEBOOK HYBRID READY............The Puma platform will come with processors named Turion Ultra, originally codenamed Griffin, and include Hybrid Graphics Technology, which boosts the platform's graphics performance by running both the integrated graphics processor and discrete graphics together.

Discrete graphics cards, which are usually plugged into a slot on the motherboard, usually provide more video memory and graphics processing power than integrated graphics processors, which are included on a system's motherboard.

The platform will include the ATI Mobility Radeon HD 3400 discrete graphics card, which is specially designed to work with an integrated graphics card to either crunch extreme graphics or to get better system performance-per-watt, said Scott Shutter, mobile division brand manager at AMD.

AMD will also launch ATI PowerXpress for the Puma platform, which allows users to switch between integrated and discrete graphics dynamically without rebooting their notebook. This allows the discrete graphics card to be used for graphics intensive applications when under AC power, and the integrated graphics to be used for extended battery life when on the go, said Bahr Mahony, division marketing manager with AMD's mobile processor group.

The platform will fully support DirectX 10.1, Microsoft's 3D graphics platform.

The hybrid graphics capabilities will ship with notebooks based on the Puma platform in the middle of this year, Shutter said. Though intended to be a centerpiece of the Puma platform, the ATI Mobility Radeon HD 3400 graphics card is already separately shipping with Asus systems, according to AMD. Pricing information was not available.

A future Puma platform capability will include support for ATI Hybrid Graphics Technology with ATI PowerXpress, allowing users to switch between an integrated graphics card and a discrete graphics card based on a system's multimedia requirement. AMD will launch this technology toward the end of the year.

The combination of the CPU and graphics processing unit capabilities in the Puma platform is one more step towards achieving Fusion, a platform that merges a CPU and graphics processing unit on a single piece of silicon, Shutter said. The Fusion platform is aimed for release in 2009. The company last year launched the 'Spider' platform, which combines the company's Phenom quad-core process, graphics cards and chipsets in one package..........

http://www.digitalartsonline.co.uk/n...SS&NewsID=9208


Un notebook cosi dovrebbero avere ottime prestazioni velocistiche anche nei game..
Secondo me ottimo tempismo, magari a livello di procio saranno ancora indietro rispetto a intel ma intel non dispone di queste tecnologie se non appoggiandosi su nvidia,
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82
http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org
Acer 5920 moddato from t7300 to t9300

Ultima modifica di 8kikko2 : 07-01-2008 alle 19:06.
8kikko2 è offline  
Old 07-01-2008, 12:44   #3274
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
edit
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 07-01-2008, 12:51   #3275
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
A 2.0GHz non sarebbero una novità i 65W di cui parli... Tra l'altro il K10 deve alimentare ha una frazione della cache di una cpu equivalente Intel... per non parlare della cache di Penryn...

E dimentichi che prima si parlava di fantascientifici 4GHz a 45W... ecc... ecc...

Se per "poche settimane" intendi 4 o 6, ricorda che c'è l'Hi-K Metal che porta una cpu intel a 72W full load a 3GHz tester alla mano... Ancora una volta non sarebbe una novità.

Sarà già tanto se tra 6 mesi avremo K10 a 2.4GHz che consumano 65W full-load (e non sulla carta ma sul tester).
sappiamo benissimo che i 4.00Ghz a 45W sono del tutto non ipotizzabili in quando l'attuale processo produttivo del K10 non ha ancora raggiunto quella frequenza.
Attualmente parliamo di un abbassamento del TDP sull'attuale B2 ( il Phenom 9100e è previsto per gennaio 2008 ), il B3 risolverà i bug e i B4 o C1 saranno studiati per ottenere il consumo più basso possibile, tutto questo con il processo produttivo a 65nm ( per i 45nm è troppo presto per fare delle previsioni )
Poi se riuscirà ad ottenere un quad core a 45W meglio per AMD, ma l'ipotesi non è da escludere visto il continuo miglioramento del TDP anche su step collaudati come il B2...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-01-2008, 12:54   #3276
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da mouse Guarda i messaggi
Capitano hai news/indiscrezioni/articoli/anteprime etc... sulle nuove mobo RS780?
no, ci sono solo voci non confermate:

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
R700: La nuova GPU sarebbe già in fare di "TAPE OUT". Le prime consegne sono previste entro la fine di marzo, mentre si prevede l'immissione sul mercato nel terzo trimestre 2008.
Attualmente la GPU in sviluppo si chiama "RV770" e come previsto dovrebbe essere la prima GPU multi core ( due GPU logiche ).
La fascia di posizionamento dovrebbe essere la medio/alta, mentre potrebbe essere proposta una soluzione stile R680, cioè due GPU montate sullo steso PCB per un totale di 4 GPU logiche.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-01-2008, 13:02   #3277
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Vero, ma deve anche alimentare l'IMC che l'Intel alimenta separatamente sul chipset (che non consuma poco, a confronto con quelli AMD).
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):

K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.

Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...

Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
Scrambler77 è offline  
Old 07-01-2008, 13:12   #3278
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Allora mi sto mangiando le budella e a sto punto mi sto rompendo

vorrei capire una cosa; noi in prima pagina abbiamo le mobo con driver compatibile con am2+ e schede madri native am2+ in termini di upgrade che cosa cambia? cioè alla fine entrambe le configurazioni suppongo suppeorteranno gli am3?

poi se dovessi prendere una mobo (per esempio asus m2n-e con chipset 570ultra) che cosa cambierebbe in termini di prestazioni (nei giochi (se è per 1 fps chi se ne frega)) contro una k9a2 cf-f.

grazie per chiunque mi possa chiarire le idee
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 07-01-2008, 13:59   #3279
brattak
Senior Member
 
L'Avatar di brattak
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Albenga . . . . . . . . . . . Trattative? troppe . . . . . . . . La baia 750+ 100%
Messaggi: 8646
scusate siccome sono tante le pagine di sta discussione vi faccio al volo una domanda se cambiassi il mio 6400 con un quad 9500\9600 su asus m2n32sli-deluxe avrei problemi ?benefici? o e meglio che mi tenga il mio grazie a tutti
brattak è offline  
Old 07-01-2008, 14:21   #3280
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Vero, ma leggiamo i dati a parità di transistor (anche perchè un ctrl di memoria esterno consuma di più di un ctrl di memoria integrato... lo sappiamo tutti - tra l'altro un chipset p35 consuma 16W):

K10 mi pare abbia 480 milioni di transistors... per un tdp di 140W per il 9900 (2.6GHz). Su un penryn (sempre quad) abbiamo 820 milioni di transistors (a causa del maggior quantitativo di cache) con un consumo reale che non supera i 72W full-load a 3.0GHz.

Non penso (ma glielo auguro) che AMD riesca a dimezzare i consumi con un solo stepping produttivo... O cambiano tecnologia produttiva (come è riuscita a fare la controparte) o la vedo parecchio difficile, anche a 45nm...

Cmq vedremo... quoto tutto il resto.
Guarda, ci sono delle considerazioni, mie personali...
Il TDP AMD lo riporta come massimo raggiungibile, mentre Intel lo calcola come media, e già qui bisognerebbe portare un metro perché non si possono confrontare valori se non sono sulla stessa scala. Le differenze non saranno rilevanti, ma se tu aumenti il DTP dell'AMD e poi abbassi quello dell'Intel, chiaramente il divario aumenta.
Parliamo di cpu attualmente in commercio o ci riferiamo a step futuri?

Se dobbiamo fare una valutazione dobbiamo partire da un punto di origine comune. Non possiamo considerare modelli di Penryn non ancora in commercio e considerare AMD solo per quello che è in commercio scartando a priori quello che AMD stessa annuncia perché.... poco attendibile.

Io non vedo nessun articolo dove riporta il Penryn per desktop a 72W, ma bensì a 140W. Se hai il link, per favore, mettilo.

Per quello che riguarda l'HI-K, forse non ho dati aggiornati, in quanto i valori più bassi sono 65W per gli X2 e 95-130 per frequenze >3GHz per gli X4. E questi valori sono la media come ci ha abituati Intel, tu riporti valori ancora più bassi esotto 100% di carico... Ma parli di Penryn per desktop o di Xeon?

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...5_nanometri-02

Comunque se parliamo di TDP, dobbiamo anche parlare di massima temperatura sopportata dal supporto. Gli AMD hanno 5° di tolleranza aggiuntiva rispetto alla controparte Intel. Quei 5° in più, a tutti gli effetti, riportano che il supporto AMD è più tollerante alla temperatura. Un po' come dire.... se Intel è 65W, ed AMD è 70W, le cose quasi si eguagliano, chiaramente rimane sempre un vantaggio il TDP minore.

Io al momento ho valori di 140W per 2,6GHz per Phenom e 140W a 3GHz per il Penryn (modelli in commercio). Resta da considerare quali siano i valori sulla stessa base di calcolo, fermo restando che il Phenom è a 65nm ed il Penryn a 32nm. Che poi il Penryn abbia 400 milioni di transistor in più per alleviare il problema della banda, questa non è mica colpa di AMD. Potevano progettare un bus più performante anziché accrocchiarci cache ulteriore . E sinceramente, quando si discuteva che il Penryn ha prezzi ipercompetitivi... voglio vedere in futuro. Non dimentichiamo che il Phenom avrà circa le stesse dimensioni rispetto al Penryn, anche se questo è costruito a 32nm ed il Phenom a 65nm. Le cose saranno un attimino tragiche quando il Phenom passerà a 45nm perché 2 Penryn costeranno come 3 Phenom (a parte gli scarti di produzione, ma contando che AMD ricicla come X3 o X2 gli scarti, direi che anche nella fase massima di scarti, cioé ZERO per Intel ed 1 su 3 per AMD, AMD avrà sempre il burro della 3a, potendo così in ogni caso essere competitiva rispetto a Intel. Bisogna vedere che clock intende commercializzare Intel per controbattere... ma sicuramente AMD farà i numeri nella fascia medio-bassa al momento, ed i prezzi che abbiamo visto potrebbero essere una anteprima. Comunque credo che dopo marzo, se il B3 mantiene le aspettative ed in più spero a breve almeno un 2,8 a stock, Intel potrebbe effettivamente immettere in commercio 3GHz 3,2GHz e superiori a prezzo basso, oppure converte i Core2 a 32nm e destina i Penryn solo a fascia alta.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2008 alle 14:34.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v