Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-12-2007, 13:21   #2261
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non ti capisco... se dico che il B2 con il baco della L3 ha una perdita di prestazioni dal 5 al 15%, mi dai del funboy. Ma non è che lo dico io, lo dice chiunque abbia un minimo di conoscenza tecnica.
Quando io dico se il B3 risolve i problemi, non intendo mettere in dubbio il calo di performance dei problemi, ma intendo che non posso sapere se il B3 li ha risolti.
Comunque, se ancora tu non l'hai capito, chi è il funboy? Perché in fondo non è che non l'hai capito, è che non lo vuoi pensare


Quoto cmq nn c'è miglior cosa che aspettare, così poi quelli che fanno i famboy si ricredeno

cmq da nn esperto nn mi ci è voluto molto a capire che questi bug castrano k10 in maniera paurosa. sel B3 fa quello che ci aspettiamo come minimo un 10% lo si recupererebbe, e se risolvesse anche tutti gli altri
cmq mi sorprende che nell'ambente server si comportano egreggiamente, quindi..... (i ... voglio dire tante cose )
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn

Ultima modifica di M4R1|< : 11-12-2007 alle 13:47.
M4R1|< è offline  
Old 11-12-2007, 13:50   #2262
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Le misure e il giudizio di Corsini parlano chiaro:

- Phenom 9500: 155 Watt Idle, 222 Watt full load
- Athlon 64 X2 6.400+: 118 Watt Idle, 230 Watt full load

"A parità di tutti gli altri componenti il sistema con processore Phenom 9500 vanta un consumo più elevato in idle, con tecnologia Cool & Quiet abilitata per entrambe le cpu, avvantaggiandosi invece a pieno carico con livelli di consumo leggermente più bassi. In generale si tratta di valori ben superiori a quelli delle soluzioni Intel Core 2 Quad, che già nelle versioni con tecnologia produttiva a 65 nanometri possono vantare consumi migliori."

Insomma, torno a ripetere: siamo sicuri che i consumi superiori del Phenom B2 siano da ascrivere ESCLUSIVAMENTE al processo produttivo?!?

Perché AMD, che è tecnologicamente più indietro da questo punto di vista, abbandona così velocemente i 65nm, quando Intel ci va avanti per 2 anni?!?

Con l'Athlon tutto il discorso sembra lineare, ma quando entra in scena il Phenom sorgono molti dubbi riguardo a tutto questo discorso...
occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:

Quote:
Our measurements fluctuated between 43.9 Watts and 23.3 Watts when idle. Since our Phenom processor is still an engineering sample and the BIOS versions of the motherboards we used were still BETA versions, we assume that Cool'n'Quiet 2.0 is not fully supported yet. This is supported by the fact that we received different results on the Gigabyte board using the BIOS versions F2e,F2h, and F2i. Under these circumstances, our results, especially the idle measurements, can thus not be considered reliableyet, since the boards still lack full support for the power saving functionality.
su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...
dagon1978 è offline  
Old 11-12-2007, 14:17   #2263
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No, no, avevo quotato la risposta. Ma io non ho mica i nervi a fior di pelle. Per carità. . Io non posso controbattere se uno dice che il Phenom B2 non è da comprare ora, perché lo penso anche io, e perché oggettivamente è vero.
La discussione del K10 principalmente si basa su questo:
le prestazioni reali al momento che sono scarse (qualche soddisfazione solo sul Barcellona), niente da ridire.
I bug riducono le prestazioni da un 5 ad un 15%. Questo è un dato reale.
Lo step B3 sempre 65nm riuscirà a togliere i bug sia i fix che prestazionali? Si spera.
Obiettivamente io credo che quel 5-15% di gap il Phenom lo colmerà, da funboy spero anche di più, da tecnico razionalmente credo che un 10% sarà sicuro.
La piattaforma è acerba, ma ricca di promesse. E comunque il Phenom di oggi è il fratello minore del phenom a 45nm...

Perché scrivi che l'ipotesi di 2 die attaccati è distante dall'avverarsi? La stessa AMD lo aveva dichiarato. in sintesi diceva che allo stadio attuale non sarà previsto a breve la progettazione di un 8 core nativo, ma se ce ne fosse bisogno, avrebbero affiancato 2 core Phenom. Quindi, deduco che per AMD è reale, non so se però sia fattibile a 65nm, ma comunque i 45nm sono a metà anno, ragion per cui... però dubito che il Penryn lo possa fare, perché ha il problema della larghezza di banda (se già ora hanno problemi per 4 core, con 8 il problema.... raddoppia) e poi da parte di Intel non si è mai sentito di questo.
Comunque, io l'unico articolo che ho visto sul QX9650 mi sembra, comunque il Penryn a 3,2GHz parlava di 135W di DTP MEDI, in quanto Intel non scrive il massimo consumo ma il medio. Se per te questo è estremamente basso....
Spetta, comunque io non inquadro la cosa dal punto di vista del consumo. Se io avessi un X2 AMD a 4GHz che consuma 300W, a me non fregherebbe una madonna e lo monto subito
Be', anche io spero che il phenom b3 aumenti di prestazioni il più possibile, ma per il momento il fatto che: "I bug riducono le prestazioni da un 5 ad un 15%. Questo è un dato reale.", be', non è ancora un dato. Perchè non si è avuto il modo di testare le cpu su mobo che non implementassero i workaraund. Quindi non possiamo sapere con certezza se e quanto le prestazioni degli attuali b2 sono castrate in favore di una maggiore stabilità.
Tutto quanto detto fino ad ora si basa su previsioni verosimili, ma non ancora comprovate.
Per quanto riguarda il fattore consumi: io onestamente ho sempre guardato con sospetto al dato ufficiale di TDP. Anche perchè solitamente è lo stesso per un'intera gamma di cpu. Che significa che la cpu con la frequenza più bassa dovrebbe avere gli stessi consumi di quella a frequenza più alta. Cosa inverosimile.
Nel caso del phenom, i test hanno confermato che il 9600 si avvicina molto ai consumi dichiarati come TDP (e del resto se così non fosse stato non ci sarebbe stata ragione di dichiarare un TDP superiore per il 9700, che evidentemente per quei soli 100mhz in più sfora i 95W del 9600). E anche se a te non importa dei consumi, non è verosimile commercializzare una cpu (l'eventuale octa-core di cui parli tu) che nella sua versione a frequenze più basse consuma 190W o poco meno, anche semplicemente perchè per evitare che frigga un cpu come questa dovrebbe essere fornita assieme a come minimo uno zalman 9500...
Sarà forse fattibile dopo l'avvento dei 45nm, ma anche in quel caso, come già detto, se ne potrà parlare solo dopo aver visto i dati di consumo reali.

Per quanto riguarda i penryn a 3200mhz, non mi dilungo, ma solo per dovere di cronaca, guardando i test dei consumi pare che i watt realmente assorbiti da queste cpu siano decisamente meno dei 135 di TDP dichiarati. E ciò è talmente vero che non ho letto una sola recensione in cui il redattore non si chiedesse come mai intel abbia dichiarato dei consumi così alti, quando in effetti paiono essere molto inferiori (si parla di circa 75W un po' in tutte le recensioni).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Veramente dice tutto e non dice nulla.
Parla del nuovo K10 a 45 che si chiamerà k10.5 (e mi sembra infelice come idea, meglio K10B) e parla della cache più veloce.... che sia la Z-ram? Poi non ho capito quando parla del B3 con cache più veloce a cosa si riferisca... che risolvendo i bug la cache abbia anche meno latenza? E soprattutto stanno facendo confusione perché il B3 era il 45nm e parlando dallo step B2 al B3, per B3 è quello che uscirà a metà febbraio o quello a 45nm?
A quanto ne so io lo step B3 sarà a 65nm. Col die shrink a 45nm credo che cambierà proprio il nome del core (non più agena, ma qualcos'altro che non ricordo).

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 11-12-2007, 15:59   #2264
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:
su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...
Osservazione MOLTO acuta!
Però mi sa che Corsini i test li ha fatti molto più di recente, e con una CPU retail (questo è sicuro). Avete provato a chiedergli, su questo punto?
Per Toms quant'è lo scarto fra idle e full? +/- 77W come per Corsini, in media?

Comunque c'è anche da considerare che la frequenza del K10 in idle è il 60% maggiore del K8, se non sbaglio... 600 MHz fra idle e full sono un abbassamento di meno del 30% della frequenza...

Vorrei fare una stima, ma mi sono accorto che ci sono troppe variabili.
Se Corsini avesse fatto una comparazione in full anche con un 4200 x2 recente, avremmo capito qualcosa di più. Quanto potrebbe essere il consumo in full di un sistema identico ma con un ipotetico Brisbane da 2.2 GHz?!?
astroimager è offline  
Old 11-12-2007, 16:11   #2265
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
occhio che non è detto che le misure in iddle siano veritiere al 100%, riporto da tomshardware:



su hwupgrade hanno usato la stessa mobo, io aspetterei che escano dei bios maturi per trarre delle conclusioni...
Il BIOS può settare fino a 5 P-Spates che poi i vari 4 cores useranno separatamente. I 5 P states comprendono la coppia tensione-moltiplicatore, con il moltiplicatore minimo teorico che può essere 2X, o meglio la frequenza minima può essere 400 MHz, perchè a parità di moltiplicatore può esserci un ulteriore divisore per avere una grana più fine... Per la CPU tale divisore può essere 1, 2, 4, 8 e 16, per RAM, e NB il divisore può essere 1 e 2 e per l'HT c'è solo il moltiplicatore... Sei il BIOS non setta correttamente i P-States, la CPU non può consumare di meno...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 11-12-2007, 16:13   #2266
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Osservazione MOLTO acuta!
Però mi sa che Corsini i test li ha fatti molto più di recente, e con una CPU retail (questo è sicuro). Avete provato a chiedergli, su questo punto?
Per Toms quant'è lo scarto fra idle e full? +/- 77W come per Corsini, in media?

Comunque c'è anche da considerare che la frequenza del K10 in idle è il 60% maggiore del K8, se non sbaglio... 600 MHz fra idle e full sono un abbassamento di meno del 30% della frequenza...

Vorrei fare una stima, ma mi sono accorto che ci sono troppe variabili.
Se Corsini avesse fatto una comparazione in full anche con un 4200 x2 recente, avremmo capito qualcosa di più. Quanto potrebbe essere il consumo in full di un sistema identico ma con un ipotetico Brisbane da 2.2 GHz?!?
Allora i BIOS non sono ottimizzati, perchè il clock minimo dei core è sceso dai 1000 ai 400 MHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 11-12-2007, 16:14   #2267
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
AMD: K10 Sample 45nm entro gennaio!

Secondo il sito xbitlabs.com AMD dovrebbe cominciare lo sviluppo sul silicio delle CPU K10 a 45nm funzionanti entro gennaio.
In questo momento non cè ancora uno step a 65nm approvato per il passaggio al 45nm, infatti come tutti sappiamo il B2 è afflitto da parecchi bug e AMD non ha intenzione di utilizzarlo.
Il prescelto sembra proprio lo step B3 dove la sua fase di testing si sta arrivando alla fine; la produzione in volumi di questo Step senza bug dovrebbe cominciare a metà gennaio/Inizio febbraio.
AMD dovrebbe lanciare le prime CPU a 45nm entro la seconda metà del 2008...
Attualmente AMD non ha una CPU K10 a 45nm funzionante, ma secondo alcune voci sembrerebbe che i die shrink 45nm degli AMD64 siano già in fase avanzata di sviluppo.

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-12-2007, 16:24   #2268
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi

Attualmente AMD non ha una CPU K10 a 45nm funzionante, ma secondo alcune voci sembrerebbe che i die shrink 45nm degli AMD64 siano già in fase avanzata di sviluppo.
Bene, a quanto pare cominciano a muoversi 'sti ingegneri AMD! Speriamo che lo sviluppo non sia travagliato come con i 65nm!

Singolare il possibile sviluppo dell'Athlon 64 a 45nm! Devo dedurre che vogliono vendere gli x2 fino al 2010?!?
astroimager è offline  
Old 11-12-2007, 16:27   #2269
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
RS780 in arrivo entro gennaio

Secondo digitimes.com l'uscita del chipset 780G (RS780) con IGP integrata DX10 e Hybrid Crossfire è prevista per Gennaio.
Le varianti disponibili saranno due:

AMD 780G ( RS780 ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD
Hybrid CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort
Prezzo di fascia previsto: 120 dollari

AMD 780V ( RS780C ):
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
Prezzo di fascia previsto: 60/80 dollari


AMD presenterà nello stesso giorno anche il chipset 740G (RS740) con IGP integrata DX9.0 e il southbridge SB700

AMD 740G ( RS740 ):
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Avivo HD?
Uscite Video DVI, HDMI
Prezzo di fascia previsto: 40/60 dollari

SB700:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive)



Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-12-2007, 16:29   #2270
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Sui chipset non gli si può dire niente, rullano come pochi..
certo che i primi k10 funzionanti a Gennaio mi fanno disperare per un b3 a inizio primavera..
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline  
Old 11-12-2007, 16:31   #2271
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio Guarda i messaggi
Sui chipset non gli si può dire niente, rullano come pochi..
certo che i primi k10 funzionanti a Gennaio mi fanno disperare per un b3 a inizio primavera..
Il B3 è previsto per Marzo...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-12-2007, 16:33   #2272
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Allora i BIOS non sono ottimizzati, perchè il clock minimo dei core è sceso dai 1000 ai 400 MHz...
La stima che volevo fare io era per il full, anche se alla fine non è così significativa. In sostanza, vorrei capire quanto consuma il K10 in proporzione al K8, sempre nelle massime condizioni di utilizzo...

Grazie veramente per il discorso dell'idle, ora è tutto chiaro! Certo una gestione così "granulare" dei consumi porta ancora più difficoltà nello stimare il consumo medio del sistema. Bisogna adottare criteri completamente nuovi!...

Comunque, mi domando: ma c'è qualcosa che funziona come dovrebbe, in questo Phenom B2?

Sulle tecnologie di virtualizzazione si sa qualcosa? O sono implementate solo negli Opteron?
astroimager è offline  
Old 11-12-2007, 16:39   #2273
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il B3 è previsto per Marzo...
Certo che se invece degli A64 ad essere un passo avanti fossero stati i phenom
forse il sospetto che anche in amd ci credono a questa piattaforma anche a noi potrebbe venire.. mah io resto basito per non dire.. ammutolito
macchecavolo, dimmi inizio primavera e non farla passare la cosa che gli A64 sono avanti, è una questione di quello che fai passare anche visto che le maglie sono strette e puoi usare questa cosa in tuo favore..
ho l'impressione che con la fusione ati ci siano stati alcuni progressi (nuovi chipset, adesso anche le gpu vannomeglio) ma che al tempo stesso regni una gran confusione!
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline  
Old 11-12-2007, 16:51   #2274
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il B3 è previsto per Marzo...

Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati )
billuzzo è offline  
Old 11-12-2007, 16:59   #2275
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da billuzzo Guarda i messaggi
Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati )
Si, infatti con i phenom dual core si poteva pure allungare la vita ai 65nm agli A64, a meno che non intendano rodare la produzione con gli A64 e in seguito i phenom che ad ogni step gli stanno dietro.. ma dovrebbe essere il contrario
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline  
Old 11-12-2007, 17:17   #2276
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio Guarda i messaggi
Si, infatti con i phenom dual core si poteva pure allungare la vita ai 65nm agli A64, a meno che non intendano rodare la produzione con gli A64 e in seguito i phenom che ad ogni step gli stanno dietro.. ma dovrebbe essere il contrario


E anche probabile che i vekki A64 x2 diventino dei semprom e non sarebbe una cattiva idea visto che la concorrente intel ora nella fascia bassa punta sui dual core celeron, x cui nn ci vedo nulla di male.
Phenom x 4 Fascia media - alta
Phenom x3 Fascia media
Phenom x2 Fascia bassa - media
A64 x2 Fascia bassa

Potrebbe essere questa la nuova scelta di amd non la vedo cosi malvagia, anche se quello che mi stupisce e che faranno delle cpu senza la l3 condivisa cioe i quad senza l3 nn capisco su che fascia li mettano boh staseremo a vedere cmq sia penso che se amd produca troppe cpu iniziamo a fare casino piu di prima.Spero solo che nn incasinino di piu che le cose come succede gia x per GPU.
billuzzo è offline  
Old 11-12-2007, 17:23   #2277
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da billuzzo Guarda i messaggi
Capitano , praticamente amd passa direttamente hai 45nn senza più utilizzare il 65nn con lo step B3 ?? Ho capito bene?? Se non mi ricordo male entro marzo dovrebbero uscire anche i Tree core e poco più tardi i k10 dual core, praticamente puntano tutto sul nuovo anno.

( Si vede che gli ingegneri sono tornati dalla vacanze e gli hanno detto una cpu funzionante immediatamente o tutti licenziati )
Perchè non dovrebbe utilizzare i 65nm?
Il B3 è uno step a 65nm e verrà utilizzato come die shrink per i 45nm, il tempo tecnico dal primo 45nm funzionate e la produzioni in volumi è di circa 6 mesi.
Le linee produttive a 65nm verranno sostituite completamente solamente nel 2009...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-12-2007, 17:25   #2278
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Perchè non dovrebbe utilizzare i 65nm?
Il B3 è uno step a 65nm e verrà utilizzato come die shrink per i 45nm, il tempo tecnico dal primo 45nm funzionate e la produzioni in volumi è di circa 6 mesi.
Le linee produttive a 65nm verranno sostituite completamente solamente nel 2009...
Da come avevi scritto avevo capito che amd con i phenom step B3 avrebbe saltato direttamente i 65nn per passare hai 45 nn a marzo e alla commercializzazione.
Avevo capito male io scusa!
billuzzo è offline  
Old 11-12-2007, 17:35   #2279
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
(nota personale)
Nvidia dovrebbe presentare la serie 700 entro fine anno, ma attualmente non si sa niente del chipset 780A SLI ( MCP72XE ).
In questi giorni si cominciano a vedere le prime schede mamme con chipset Intel 780I SLI, ma per la versione AMD silenzio assoluto.
palle
allora vogliono proprio che prenda il 790fx
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline  
Old 11-12-2007, 17:38   #2280
Errik89
Senior Member
 
L'Avatar di Errik89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
bene dai, un po' di buone notizie, sempra che lo step b3 arrivi davvero per marzo e sui 45nm (a meno di problemi gravi) arriveranno per settembre 2008 oppure se riescono a fare un 45nm funzionante entro gennaio è probabile che arrivino anche per luglio 2008 (LO SPERO!).
Per quanto riguarda i k8 a 45nm si sapeva che li avrebbero fatti e penso proprio che andranno a prendere il posto dei sempron con consumi bassissimi e prezzi altrettanto bassi (se già adesso gli x2 sono a 45w, quelli a 65nm saranno a 35w max). Secondo me hanno fatto bene a testare il 45nm prima sugli a64 e poi sui phenom, così se c'è qualche problema lo sistemano subito e sono sicuri che è quello e che non c'entra con tutti gli altri bug dei K10!
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2
NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K
Errik89 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v