Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2006, 20:01   #1741
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
hai detto che con quelle distro devi installare i pacchetti a mano (e presumo volessi intendere anche le dipendenze). questo è vero per slackware (arch non la conosco) anche se io usavo swaret che già più di un anno fa mi risolveva le dipendenze automaticamente ed era utilizzabile tipo come apt per debian.
per gentoo emerge è totalmente uguale (nel senso di comodità) rispetto a debian. emerge nomepacchetto e ti installa il pacchetto e le dipendenze. siccome uso anche suse ti dico che, per chi ci è abituato, strumenti come emerge e apt sono anche più comodi dell'installazione con yast.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 20:07   #1742
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
arch ha pacman che pare molto potente.. comunque so quello che faccio
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 20:22   #1743
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Non conosco archlinux, ma forse intendeva che non c'è un yast con cui partizionare, configurare tutto l'hw senza dover minimamente sapere cos'è una console e senza essere costretti a conoscere tutti i files di configurazione e doverseli modificare a manina!!
Un packet manager oramai ce l'ha penso qualsiasi distro!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 20:58   #1744
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11762
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=fsuseDiamo il via ad una nuova distribuzione ?!

La Storia di SuSE Linux...
SuSE Linux nasce molti anni fa, fu la seconda distribuzione "commerciale" a nascere dopo RedHat, mantenuta da una casa tedesca.
Oggi giorno SuSE Linux ha una diffusione mondiale, seconda solo a RedHat (Se non si tengono in considerazione le distribuzioni non commerciali).
Incentrata su KDE, fin dalla nascita del celeberrimo desktop manager, SuSE Linux ha sempre avuto un occhio di riguardo verso KDE, che e' un' altro un progetto Europeo che raccoglie una vastita' di consensi tra gli utenti di tutto il mondo.
SuSE in tutti questi anni ha sviluppato un proprio package chiamato YaST (Yet Another Setup Tool) che si integra in maniera molto solida con KDE fornendo all' utente tutta una serie di menu', automatismi ed utility aggiuntive che rendono SuSE un ambiente Linux facile, rilassante e senza problemi anche per gli utenti meno esperti.
YaST si occupa di tutto quello che concerne la gestione del sistema, dal software che viene installato, agli update del sistema, dalla configurazione avanzata dell' ambiente di lavoro e del sistema, alla configurazione dell' hardware.
Obbiettivamente SuSE Linux e YaST sono il Desktop Linux per eccellenza, niente da togliere alle altre distribuzioni Linux, anch'esse molto belle e con i loro particolari, pero' SuSE se mi permettete ha una marcia in piu', la facilita' d'uso e la completezza dei suoi tools che la mettono come rivale Numero 1 del desktop Windows nel mondo dei sistemi operativi Desktop.

Evoluzioni ...
Qualche anno fa NOVELL ha acquistato SuSE Linux promettendo mari e monti ma creando di fatto solo una grossa frittata...
Di buono NOVELL ha aperto lo sviluppo di SuSE Linux con il progetto OpenSuSE (come poi lo si possa chiamare Open e' un mistero, se poi lo sviluppo viene condotto come pare a NOVELL, anche se la strada e' in netto contrasto con la comunita' degli utenti e degli sviluppatori) e reso GPL YaST, quest'ultimo particolare e' molto piu' interessante e vedremo perche'.
Come in molti temevano NOVELL ha voluto prendere una strada del tutto incompatibile con quello che era SuSE e il suo bacino di utenti, deviando bruscamente la distribuzione verso il desktop manager Gnome...
Che centrino pressioni interne da parte di Miguel de Icaza ? Miguel e' capo progetto Gnome, personaggio molto incline a fare di testa sua senza ascoltare la sua comunita' e che ha sempre disprezzato KDE, dicendo che il linguaggio C++ con cui era sviluppato sostanzialmente faceva schifo e poi facendo i salti mortali per scrivere in C cose che sarebbe stato piu' comodo fare in C++, per poi arrivare ad affermare che era meglio C# (purtroppo queste perle non sono piu' presenti nel suo blog dove ora parla solo di mono), linguaggio proprietario di Microsoft e base di .NET, scopiazzato oltretutto palesemente da Java e di cui lui stesso cura un layer di compatibilita' chiamato mono...
Icaza infatti e' stato comprato da NOVELL assieme alla sua Ditta Ximian che sviluppava soluzioni Gnome Closed e Mono ...

Il Fattaccio, NOVELL BOICOTTA KDE !!!
Con l' uscita dell' ultima release di SuSE Linux, la versione 10.1 tutti gli utenti hanno avuto una brutta sorpresa.
La distribuzione e' ora incentrata su Gnome... Contiene infatti l' ultima versione super ottimizzata di Gnome, KDE e' ancora installabile ma se andiamo a installarlo (come avranno fatto praticamente quasi tutti gli utenti SuSE) avremo diverse sgradite sorprese che vado a elencare:

La versione di KDE e' vecchia, c'e' la 3.5.1, e questo puzza molto di menefreghismo in quanto KDE 3.5.2 era distribuito da 2 mesi gia' pacchettizzato per SuSE 10.0, cosa gli costava metterlo dentro e testarlo un minimo ?

Il pacchetto kdebase3-SuSE prima molto ricco, ora e' un rimasuglio mutilato ...
Mi spiego, kdebase3-SuSE era un cuscinetto molto importante e forniva tutta l' integrazione tra KDE e YaST (non centrava nulla con Gnome), ora e' stato tutto mutilato, eliminando di fatto l' integrazione tra KDE e YaST fornendo ormai solo un tema grafico al Login Manager e qualche icona qua e la'.
Ripeto che questo pacchetto non centra nulla con Gnome, quindi la mutilazione e' stata gratuita, e qui il boicottaggio di KDE diventa evidente...

NOVELL Vuole Intraprendere una brutta strada...
All' interno dell' ultima distribuzione, si notano comparire nuove cosine che sono indizio della strada che vuole intraprendere NOVELL per SuSE.
Un' insieme di piccoli applicativi scritti in .NET che girano sul motore di MONO sono insinuati nel sistema, a partire dal programma di update, oltretutto poco curato ed esteticamente brutto e che rispetto al vecchio SuSEWatcher (prima fornito dal famoso kdebase3-SuSE) fornisce anche meno funzionalita'.
Novell vuole incentrare la distribuzione su Gnome/GTK/Mono (sopratutto mono), seguendo le orme di Microsoft che vorrebbe fare con .NET di tutto compresi i video games (cosi' vedremo giochi come quake2 convertiti in .NET girare su PC a 3Ghz piu' lentamente di come girava lo stesso gioco nativamente su un P2 a 350Mhz LOL, con gioia dei produttori di hardware).

La Proposta !
Riportare in carreggiata SuSE, mantenendone la filosofia e magari migliorandola anche un pochino cosi' come sarebbe successo spontaneamente se NOVELL non la avesse comprata e traviata.
Attualmente con la release 10.1 e' molto facile ristabilire l' ordine delle cose, annullando le manomissioni di novell, ancora molto minimali, andando anche a ricreare le ISO di installazione, infatti il cuore di YaST e' ancora presente e inviolato e pressoche' uguale a quello della versione precedente.
Mi appello a tutti gli interessati che volessero darmi una mano, io purtroppo non so programmare, ma posso tranquillamente curare la grafica, la pacchettizzazione, e la gestione di un eventuale sito, di un server e dei relativi mirror che fossero necessari.

Idee sulle cose che si potrebbero fare

Ripacchettizzare "kdebase3-SuSE" portato da SuSE 10.0 (gia' fatto)

Ristabilire l' integrazione di YaST con il centro di controllo KDE, in teoria dovrebbe essere sempre una cosa di kdebase3-SuSE ma non ho ancora capito cosa toccare ...

Aggiustare la decorazione finestra base SuSE o stabilirne una nuova di default.

Mettere KDE 3.5.2 (gia' fatto grazie ai supplementary forniti in ritardo da Novell)

Inserire un nuovo set di Icone di default al posto di quelle Crystal taroccate da Novell, propongo il set Nuvola di Davide Vignoni.

Partendo dal package fornito da packman infilare dentro xmms a k3b non mutilati nonche' le librerie necessarie...

Modificare il package "skel" per eliminare le personalizzazioni di novell apportate alle home dei nuovi utenti creati nel sistema.

Creare le iso CD e/o la iso DVD di installazione del nuovo sistema riparato e renderlo disponibile sui P2P e su siti di mirroring tipo ibiblio.

Creare repository ufficiali per la nuova distribuzione nei quali mettere il package modificato, almeno inizialmente, sulla base di quello novell.

Rendere possibile il DOWNLOAD dei driver binari precompilati nVidia e ATI tramite YOU per facilitare la vita alla gente (con la 10.1 sembra non vogliano dare nemmeno piu' quelli nvidia obbligando le persone a compilarsi quelli scaricati dai rispettivi siti con relativi molti problemi, soprattutto tra gli utenti meno esperti)

Creare una piccola estensione di YaST per attivare e disattivare facilmente XGL senza dover editare i file di configurazione a mano (cosa non facile per l' utenza target a cui si rivolge SuSE)

Trovare un nuovo nome per la nuova distribuzione io ne ho gia' in mente alcuni.

Trovare siti che sponsorizzino l' iniziativa.

Mantenere un Forum e fare sondaggi fra gli utenti meno esperti, per trarre le idee sulle modifiche da apportare al sistema per facilitare l' uso della distribuzione rispetto al target di utenza a cui si rivolge, per quanto possibile o fattibile.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 21:02   #1745
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11762
purtroppo debbo dargli ragione...
Novell sta giocando sporco, molto sporco.

Come sempre si dimostra che dove entrano in gioco le logiche commerciali si ottengono senz'atro risultati di svilpuppo veloce ed organizzato, ma spesso la direzione che questo sviluppo intraprende non è quella che piace a chi "pensa open source".


che dire???
io già sto con un piede su suse e con uno con Gentoo RR64 che non pone problemi di installazione e gestione neanche ai niubbi.
ho apprezzato molto anche frugalware...
l'altro piede è ancora su Suse 10.1

ma se alla10.2 sento che la puzza aumenta io ci tiro una croce sopra anche a suse, tanto ormai fatto il passo di abbandonare winzozz ... i tabù son ora più facili d asuperare.


__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 21:19   #1746
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
Il Fattaccio, NOVELL BOICOTTA KDE !!!
Forse avreste dovuto immaginarlo visto che Novell ha un piede in Ximian.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
Trovare un nuovo nome per la nuova distribuzione io ne ho gia' in mente alcuni.
Anche questo era da fare molto prima.Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 22:09   #1747
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Forse avreste dovuto immaginarlo visto che Novell ha un piede in Ximian.

Anche questo era da fare molto prima.Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
ma che stai dicendo? suse è un sistema linux punto e basta. puoi usare tanto yast quanto la shell che non c'è nessuno che ti impedisce di compilare i sorgenti o modificare i file di configurazione a mano (cosa che ho sempre fatto)

conunque IMHO è esagerato parlare di fork e vi spiego il motivo:
1) GNOME prima che arrivasse novell era davvero curato male male.. è giusto secondo me offrire un'esperienza gradevole anche agli Gnomari (che come sappiamo sono rinchiusi in aree protette nel sud dell'arizona). ora c'era molto da fare per migliorare GNOME mentre KDE era già ben fatto.. è naturale che perlomeno in questa release abbiano investito molto su GNOME per pareggiare i conti.
2) si può fare a meno di mono a patto di rinunciare a beagle e al tool per gli update (che tra le altre cose è vomitevole). beagle comunque l'ho voluto provare e devo dire che il mio sistema (P4 2.4Ghz - 1Gb RAM - ATI 9600pro 128Mb) è una vera piuma e scheggia quanto opensuse10.0 senza beagle. poi ho anche scoperto che kerry (interfaccia per KDE di beagle) è addirittura utile e mi trova documenti, conversazioni di kopete, mail, canzoni, video ecc.. in un batter d'occhio (quando si hanno HD grossi non è sempre facile trovare quello che si cerca). il tool degli update invece è assolutamente da evitare... in alternativa ho scoperto che yast ha più funzioni per gestire i pacchetti e si può fare una roba tipo: apro la visuale con tutti i pacchetti, dal menu scelgo aggiorna tutto l'aggiornabile nella vista corrente e magicamente mi si aggiorna tutto. in più adesso se un pacchetto è disponibile in più versioni si può scegliere manualmente quale installare (utile in caso di repository multipli). oltretutto yast è più veloce a trovare i pacchetti (soprattutto quando cerchi nelle descrizioni). infine non è stato banale scrivere un nuovo gestore di pacchetti da zero.
3) credo che gli sviluppatori di novell siano stati molto indaffarati per far funzionare decentemente questo XGL (anche se IMHO non è ancora il caso di usarlo di default). sappiamo che qui GNOME è favorito (perchè il principale sviluppatore di xgl è uno gnomaro), ma gli sviluppatori di KDE non staranno certo a guardare e quando il progetto sarà in stadio avanzato non ci saranno limitazioni di nessun tipo per KDE (ci mancherebbe.. soprattutto in vista di kde4).

in sostanza hanno avuto il loro da fare.. non è che sono stati con le mani in mano. questo è anche testimoniato dal fatto che alcune cose non funzionano ancora come dovrebbero (significa che è cambiato molto rispetto a prima).
io dico.. aspettate la 10.2 e lì si capirà veramente quale sarà il futuro di suse. parlare di fork ora mi sembra eccessivo.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 22:27   #1748
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11762
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=fsuseDiamo il via ad una nuova distribuzione ?!



Il pacchetto kdebase3-SuSE prima molto ricco, ora e' un rimasuglio mutilato ...
Mi spiego, kdebase3-SuSE era un cuscinetto molto importante e forniva tutta l' integrazione tra KDE e YaST (non centrava nulla con Gnome), ora e' stato tutto mutilato, eliminando di fatto l' integrazione tra KDE e YaST fornendo ormai solo un tema grafico al Login Manager e qualche icona qua e la'.
Ripeto che questo pacchetto non centra nulla con Gnome, quindi la mutilazione e' stata gratuita, e qui il boicottaggio di KDE diventa evidente...

NOVELL Vuole Intraprendere una brutta strada...
All' interno dell' ultima distribuzione, si notano comparire nuove cosine che sono indizio della strada che vuole intraprendere NOVELL per SuSE.
Un' insieme di piccoli applicativi scritti in .NET che girano sul motore di MONO sono insinuati nel sistema, a partire dal programma di update, oltretutto poco curato ed esteticamente brutto e che rispetto al vecchio SuSEWatcher (prima fornito dal famoso kdebase3-SuSE) fornisce anche meno funzionalita'.
Novell vuole incentrare la distribuzione su Gnome/GTK/Mono (sopratutto mono), seguendo le orme di Microsoft che vorrebbe fare con .NET di tutto compresi i video games (cosi' vedremo giochi come quake2 convertiti in .NET girare su PC a 3Ghz piu' lentamente di come girava lo stesso gioco nativamente su un P2 a 350Mhz LOL, con gioia dei produttori di hardware).
.



mi pare che stiano facendo ben oltre che innocentemente portare gnome al livello di usabilità di KDE... qua stanno portando suse e quindi molti molti neo pinguini verso il software proprietario o comunque lontano dalla collettività opensource edalla filosofia open source...

se fossimo un groppo di amici che lavorano assieme ad un progetto senza scopo di lucro e uno se ne impadronisse imponendo poi le sue scelte contro la volontà e la libertà di scelta degli altri... voi che direste/fareste ???
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 22:51   #1749
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
Ci provo pure io

oidhg lkerh oepwt u924àh3oin5ihp98hyerohntrk jhrtjopreàoi h+ùè

No non mi funziona. Non capisco come schiacciando tasti a caso sulla tastiera possa uscire una frase.
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 23:08   #1750
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da The Katta
Ci provo pure io

oidhg lkerh oepwt u924àh3oin5ihp98hyerohntrk jhrtjopreàoi h+ùè

No non mi funziona. Non capisco come schiacciando tasti a caso sulla tastiera possa uscire una frase.
Probabilmente posso risultare la carogna del forum, ma non mi venite a dire che suse è 10 e lode...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 23:20   #1751
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11762
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 23:26   #1752
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Hehehehehe...le mille facce di suse
la faccia linux
la faccia non linux
la faccia esperta
la faccia newbye
Se siamo dialettici le vediamo tutte
se vogliamo farci la guerra ne vediamo solo una
e a volte non sempre la stessa.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 00:24   #1753
DavE-Warr|oR
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 486
per il driver non c'è speranza è?
__________________
Quando la gente la pianterà di dire stronzate... il mondo cambierà...
DavE-Warr|oR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 00:31   #1754
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
No no c'è speranza
Ho visto che ci stanno lavorando dal 27-07-2005
Sicuro qualcosa c'è bisogna cercare bene
http://demudi.agnula.org/wiki/DocumentsTipsFreebob
http://freebob.sourceforge.net/index...ported_Devices
http://sourceforge.net/support/getsu...?group_id=2252
http://forge.novell.com/modules/xfmo...sktop.hardware
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/

FreeBob
The first project to show real promise
for support of some pro audio FireWire devices on Linux is FreeBob.
It is using the new libiec61883 and latest release of libavc1394.
Currently, a Jack backend plugin is working in its most rudimentary form.
http://linux.wordpress.com/2006/01/3...es-for-newbie/
http://www.linux1394.org/
http://www.linux1394.org/hcl.php?class_id=9
http://en.opensuse.org/SDB:Useful_Links

Certo che però anche tu...il supporto FireWire IEEE 1394 è stato
introdotto solo da pochissimo....nel kernel 2.5xx era solo
sperimentale...dischi, video e poco altro.
Ora un poco meglio.
Quasi tutte le schede usb audio sono supportate,
e tu che ti pigli.......
Certo è un interfaccia professionale la firewire,
un ottima interfaccia.....ma non ti puoi aspettare miracoli
in poco tempo....come ho già detto.
Però la libreria prer controllare la porta firewire
c'è ed è un grosso passo avanti (libavc1394)
ora forse manca solo il driver.
And even more recently, Firewire (IEE1394) support has been
added into the Linux kernel.
Firewire is a popular option for many high-bandwidth devices.
Not many drivers (or devices) exist for this hardware architecture yet,
but this support is likely to improve over time,
as the architecture matures.

27-04-06
>Anybody does know if it's supported by ALSA?
>Or perhaps is there any other similar soundcard on firewire supported by
>ALSA?
It's not.
> Or perhaps is there any other similar soundcard on firewire supported
> by ALSA?
Firewire sound is not yet supported at all. I've heard rumors of
plans for supporting it though...

Comunque, come spesso accade per le cose riguardanti
il multimedia, le prime distribuziomi che mettono il
supporto a nuove tecnologie sono le live
in particolare Knoppix e dynebolic
Non credo che girando con google
per giorni trovi altre informazioni
oltre a queste..per ora.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2

Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 22-05-2006 alle 12:47.
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 02:38   #1755
dragoncello
Member
 
L'Avatar di dragoncello
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da kwb
@dragoncello: Grazie mille ora provo!
Ma devo scaricare prima il pacchetto dal DVD o metto il DVD nel lettore e vado?
dovrebbe essere già installato,cmq quarda in yast il pacchetto se non lo è lo installi ,ciao fammi sapere
dragoncello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 08:39   #1756
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
insomma, mi avete fatto cascare dal cuore sta suse. Fino alla 10 ci sono stati tanti elogi e tante speranze. Ora con la 10.1 tanto attesa, pare che ci si può togliere mano.

L'ho installata pure io, konqueror va normale, firefox è lentissimo!
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 09:30   #1757
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5953
Quote:
Originariamente inviato da 1mPHUNit0
Suse 10 la attiva in automatico.
Devi essere + specifico.
Che prove hai fatto?
Che mouse hai...etc etc

Ho il mini mouse della logitech su usb. Appena lo attacco lo rileva benissimo, ma la rotellina non va. Strano

Sono andato in sax2 (mi pare) e ho metto attiva rotellina, ma non cambia niente
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 10:38   #1758
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Mah. Leggo tanti pareri negativi per questa suse: ma alla fine cos'è che non vi piace? Cos'è che è instabile? Installare/rimuovere pacchetti tramite Yast? Novell ha fatto capire che yast non sarà più il "packet manager" principale, e lo sarà sempre meno. Dopo i primi giorni di normale disorientamento con il nuovo "zen" ho installato senza problemi gli aggiornamenti ai programmi che mi interessavano. Deve essere ancora affinato (è lentino e ogni tanto si blocca), ma nel frattempo ci sono anche altri "metodi" per installare/rimuovere pacchetti: smart.
Non sono stato d'accordo sul fatto che abbiano tolto apt in questa versione, ma oramai è fatta, e bisogna imparare qualcosa di nuovo. Punto.
Per il resto, a parte una lentezza maggiore nell'avvio della distro se confrontata con la 10.0 suse è stabile (più stabile della 10.0 secondo me), non presenta grossi problemi di sorta (almeno con la mia configurazione hw) ed è veloce quanto basta.
Poi si può anche criticare la politica di novell, ma questo si sapeva già da prima della 10.1, e, non lo nascondo, se la 10.2 sarà incentrata su gnome passerò ad altre distro (con dispiacere, perchè mi mancherà sicuramente la facilità e l'immediatezza di yast nel configurare l'hw).
Per adesso, non vedo tutti questi problemi con kde ecc ecc.....Un nuovo fork mi sembra prematuro e soprattutto non facile da realizzare.

Mie opinioni.....

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 11:35   #1759
bartolino3200
Senior Member
 
L'Avatar di bartolino3200
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
purtroppo debbo dargli ragione...
Novell sta giocando sporco, molto sporco.

Come sempre si dimostra che dove entrano in gioco le logiche commerciali si ottengono senz'atro risultati di svilpuppo veloce ed organizzato, ma spesso la direzione che questo sviluppo intraprende non è quella che piace a chi "pensa open source".


che dire???
io già sto con un piede su suse e con uno con Gentoo RR64 che non pone problemi di installazione e gestione neanche ai niubbi.
ho apprezzato molto anche frugalware...
l'altro piede è ancora su Suse 10.1

ma se alla10.2 sento che la puzza aumenta io ci tiro una croce sopra anche a suse, tanto ormai fatto il passo di abbandonare winzozz ... i tabù son ora più facili d asuperare.


Suse per molti è il passo meno doloroso per entrare nel mondo Linux.
E' risaputo che ben altre e note versioni, seguano molto più la filosofia dell' Open s.
Per questo credo che SUSE abbia nonostante tutto una grande appetibilità per cominciare ad utilizzare Linux.
bartolino3200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 13:25   #1760
1mPHUNit0
Senior Member
 
L'Avatar di 1mPHUNit0
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
Giova22
Potresti almeno sforzarti un pochino
a cercare di darmi + informazioni non credi?
Google lo usi?
Google gruppi?
Comunque ti aiuto ugualmente
ma anche tu cristo sei di un pigro.
Fammi un favore
postami
/etc/X11/xorg.conf
In particolare la parte
Section "InputDevice"

Poi...che suse hai?
la 10.0?
la 10.1?
Forse non cambia nulla ma dimmi
cosa c'e in /dev/ ???
mouse?
input?
Sa dio cosaltro?
Usi kde?
Usi Gnome?
Cosa usi?
Quanti pulsanti vuoi usare?
3?
7?
Vuoi configurarli come desideri?
Con linux...e dico linux...non Suse o debian o slackware
si può farlo molto bene.
Tre pulsanti è semplice....ma a volte yast2
crea casini...o li crea kde
o gdm
Bho
Avrei potuto anche dirti rilancia
#xorgconf
cambia il tipo di mouse
fai ALT+CTRL+Backspace
e riavvia X.
Ma almeno impari dove sono i file di configurazione.

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2" <------questo per forza se vuoi rotellina
Option "Device" "/dev/mouse" <---------o hai /dev/psaux?
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "no"
EndSection

In inglese devi cercare mouse nav button linux xorg
Insomma potevi sforzarti di +
Potresti pure postare
/var/log/Xorg.0.log
Che vedo se ci sono stati errori vari.
Cerca nel pc /usr/doc/imwheel
o /usr/share/doc/imwheel
Probabilmente ci trovi informazioni utili.
Poi torna fai rapporto che sintetizziamo bene
e facciamo un bel tutorial sulle rotelline dei mouse
e sui tasti speciali.
Scusa....MA IN SAX2 HAI MESSO EMULA LA ROTELLINA?
Non farlo se la hai.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2

Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 22-05-2006 alle 15:12.
1mPHUNit0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Oggi è il Black Friday Amazon: nu...
Ubisoft ha cancellato il DLC dell'Anno 2...
Dreame H14 Pro a 274€: la scopa elettric...
Black Friday Amazon: si abbassano ancora...
Tutte le offerte Black Friday GeekMall s...
Pazzesco Black Friday Amazon: TV Hisense...
GoPro HERO13 Black: la versione completa...
L'Europa fa retromarcia sugli obblighi p...
Amazon Black Friday: 2 portatili gaming ...
50 idee regalo sotto i 50€, con gli scon...
Ecco un robot Lefant con mappatura laser...
Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding'...
Lenovo Legion 7i, con una NVIDIA GeForce...
Sconti fino al 40% sui robot Roborock: l...
Stampante HP quasi regalata per il Black...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v