Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2005, 10:33   #861
slipknot2002
Senior Member
 
L'Avatar di slipknot2002
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Sperduto nella provincia padovana
Messaggi: 1680
Quote:
Originariamente inviato da REPSOL
REV A potenziometri plasticosi sulla pedaliera come quelli del momo racing (cioè troiaiosi e con un fissaggio un pò instabile) REV B potenziometri in metallo con fissaggio notevolmente migliore.

Ho il momo racing da poco più di un mese e già ho dovuto smontare la pedaliera per sistemare i potenziometri, ha funzionato bene per 30 minuti, poi si sono starati nuovamente. Lascio la zona morta leggermente più alta adesso, però se già dopo un mese di uso poco frequente mi da questi problemi, figuriamoci fra un'anno . Fortuna che ho tenuto il mio vecchio Microsoft, la pedaliera era ottima, quando ho un pò di tempo inizio la conversione Logitech/Microsoft.
__________________
Spazius..........vita a 9000 giri --- Atto 2° --- per un lungo rapporto, meglio una terza abbondante
slipknot2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 13:43   #862
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da slipknot2002
Ho il momo racing da poco più di un mese e già ho dovuto smontare la pedaliera per sistemare i potenziometri, ha funzionato bene per 30 minuti, poi si sono starati nuovamente. Lascio la zona morta leggermente più alta adesso, però se già dopo un mese di uso poco frequente mi da questi problemi, figuriamoci fra un'anno . Fortuna che ho tenuto il mio vecchio Microsoft, la pedaliera era ottima, quando ho un pò di tempo inizio la conversione Logitech/Microsoft.
Non so come hai fatto te, ma c'è un metodo per eliminare questo problema, mi sembra che è quello di mettere un pezzettino di tappo di sughero a fare spessore fra il potenziometro e il suo alloggiamento, ma ora non ricordo, se cerchi in giro qua, o sul forum di drivingitalia, sicuramente trovi qualcosa.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 13:43   #863
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
ma repsol.. giri ancora tu per i giochi o sei diventato un nonnetto?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 20:31   #864
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ma repsol.. giri ancora tu per i giochi o sei diventato un nonnetto?

Raramente, il lavoro mi porta via troppo tempo, poi ora con la kawasaka, non ne trovo moltissimo di tempo

Cmq ogni tanto quando torno dal lavoro con qualche amico due partitelle me le faccio (tipo a motogp2, colin mcrae rally, RBR l'ho stò reinstallando ultimamente )
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 00:59   #865
MILER
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 310
rivatoooooooooooooooooo il dfp
che dire da paura
adesso il mio dubbio e'
come faccio a sapere che revisione e'?
MILER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 23:27   #866
MILER
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 310
ok trovato da solo sulla confezione del manuale ce scritto rev b
cmq oggi ho scoperto una cosa
che devo comprarmi un guantino visto che mi sono usciti i calli
MILER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 02:31   #867
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
io col mio in pelle mai avuto problemi
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 03:01   #868
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da MILER
ok trovato da solo sulla confezione del manuale ce scritto rev b
cmq oggi ho scoperto una cosa
che devo comprarmi un guantino visto che mi sono usciti i calli

miler, devi girarlo il volantino, mica violentarlo? io lo ho da una vita praticamente il dfp e non ho mai avuto di questi problemi , ma anche se li avessi, avrei già a disposizione i guantelli per la mountain bike pronti all'uso
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 10:22   #869
MILER
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 310
vabbe ho impostato a 400° gradi per giocare con xpandrally e tra sterzi e controzerzi e il force feedback al 100% una fatica assurda,e poi solo stamattina mi sono acorto di avere la mano destra gonfia huahaahahahah
diciamoci la verita la gomma del dfp e' veramente dura.
MILER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 15:47   #870
rookie
Senior Member
 
L'Avatar di rookie
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 2259
Anche io col DFP finisco le gare che mi fanno male i polsi, pur avendo calato un pò la potenza del FF e mi stanno venendo pure i calli (il rivestimento di gomma fa pena, quello del MS era decisamente meglio).
Il 'problema' ultimamente è peggiorato grazie alla guida che richiedono le auto di GTL

Io per risolvere i problemi alla pedaliera ho incastrato un tappo di sughero tra i due potenziometri, li tiene pressati in sede e per ora non si sono più spostati.
__________________
V8 Factor driver
GRAW ghost
Visita il sito del nostro Clan: http://www.clan3ds.it/
rookie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 18:05   #871
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Io maltratto il mio Microsoft SideWinter Force Feedback Wheel da 3 anni e una settimanella
(infatti era il 30/09/2002 quando chiamai il servizio clienti per la rottura del pedale del precedente SideWinter ancora in garanzia, e mamma Microsoft mi consegnò un volante nuovo di pacca, senza neanche volere quello rotto )

Ma, ditemi una cosa, ma tra Momo Racing e DFP chi vince?
Io mi ricordo un'entusiasta recensione del Racing a inizio 2004, su DrivingItalia.net, dicevano che per certi aspetti era addirittura migliore del Momo Force...

Saluti
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 18:25   #872
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5628
Io li ho avuti entrambi, avevo il momo ora ho il dfp... secondo mè si equivalgono per certi versi, e le differenze non sono poi così rilevanti... in linea di massima dire che se giochi solo col pc è meglio il momo se giochi anche con la ps2 meglio il dfp!
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 18:33   #873
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Quote:
Originariamente inviato da trokij
Io li ho avuti entrambi, avevo il momo ora ho il dfp... secondo mè si equivalgono per certi versi, e le differenze non sono poi così rilevanti... in linea di massima dire che se giochi solo col pc è meglio il momo se giochi anche con la ps2 meglio il dfp!
Beh se fosse così semplice non avrei dubbi, dato che non posseggo una PS2
No, a parte gli scherzi, sei sicuro che si equivalgono in tutto e per tutto?

Personalmente non mi piace l'idea di prendere un volante studiato per console, anche se so che il DFP ha avuto enorme successo tra i Simmers, però non so, vado solo "a sensazione"
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 19:08   #874
MILER
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 310
provato il momo da mio fratello e lo stavo comprando poi all improvviso leggo un po da tutte le parti che il migliore e' il dfp
prendo il dfp e vi assicuro che e' veramente superiore
e non dimenticate che ci sono igradi regolabili
e che cmq adesso i driver 4.60 lo supporta in pieno comese fosse per pc
MILER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 19:56   #875
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
esiste un voltante che ha il cambio come quello vero?, cioè:

1 3 5
2 4 r
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 20:39   #876
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5628
Quote:
Originariamente inviato da Pugaciov
Beh se fosse così semplice non avrei dubbi, dato che non posseggo una PS2
No, a parte gli scherzi, sei sicuro che si equivalgono in tutto e per tutto?

Personalmente non mi piace l'idea di prendere un volante studiato per console, anche se so che il DFP ha avuto enorme successo tra i Simmers, però non so, vado solo "a sensazione"
Allora le differenze piu sostanziali sono: il dfp è piu resistente, ha il piantone di sterzo in ferro e gira su dei cuscinetti, il sensore è ottico per tutti e due, mi pare sia lo stesso, quindi in quanto a precisione sono identici... i 900gradi del dfp sono secondo mè inutili, perchè difficilmente si posteggia nei videogiochi
I pregi del momo viceversa sono un aspetto migliore, piu curato e bello da vedere, poi vabbè dipende dai gusti... ma sopratutto le alette posteriori del cambio al volante, il momo ha due belle alette comode in ogni situazione, il dfp ha due ridicoli pulsanti, basta girare di mezzo grado e bisogna fare contorsionismo per trovare il cambio, a volte mi capita di dover scalare con la leva sul manubrio
Poi il dfp è notevolmente piu rumoroso, ma a mè non dà particolarmente fastidio...
le pedaliere si equivalgono, non saprei dire quale delle due è migliore, forse quella del dfp oppone una maggiore resistenza sul freno, ma non sufficiente a simulare un vero freno!
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre curiosità chiedi pure...
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 20:53   #877
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Quote:
Originariamente inviato da trokij
Allora le differenze piu sostanziali sono: il dfp è piu resistente, ha il piantone di sterzo in ferro e gira su dei cuscinetti, il sensore è ottico per tutti e due, mi pare sia lo stesso, quindi in quanto a precisione sono identici... i 900gradi del dfp sono secondo mè inutili, perchè difficilmente si posteggia nei videogiochi
I pregi del momo viceversa sono un aspetto migliore, piu curato e bello da vedere, poi vabbè dipende dai gusti... ma sopratutto le alette posteriori del cambio al volante, il momo ha due belle alette comode in ogni situazione, il dfp ha due ridicoli pulsanti, basta girare di mezzo grado e bisogna fare contorsionismo per trovare il cambio, a volte mi capita di dover scalare con la leva sul manubrio
Poi il dfp è notevolmente piu rumoroso, ma a mè non dà particolarmente fastidio...
le pedaliere si equivalgono, non saprei dire quale delle due è migliore, forse quella del dfp oppone una maggiore resistenza sul freno, ma non sufficiente a simulare un vero freno!
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre curiosità chiedi pure...

Ti ringrazio, si sei stato d'aiuto, comunque come diceva MILER si legge un po' da tutte le parti che il DFP è la scelta migliore, per i motivi che tu stesso hai descritto, ovvero maggior resistenza e forse migliori pedali.

Tu però hai trovato un difetto, quello dei pulsanti del cambio. Beh, non so quanto sono piccoli, io sono abituato a quelli del Microsoft FF e li trovo comodi, però devo dire che non sono troppo piccoli e che sono ben piazzati.
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 22:43   #878
MILER
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da trokij
Allora le differenze piu sostanziali sono: il dfp è piu resistente, ha il piantone di sterzo in ferro e gira su dei cuscinetti, il sensore è ottico per tutti e due, mi pare sia lo stesso, quindi in quanto a precisione sono identici... i 900gradi del dfp sono secondo mè inutili, perchè difficilmente si posteggia nei videogiochi
I pregi del momo viceversa sono un aspetto migliore, piu curato e bello da vedere, poi vabbè dipende dai gusti... ma sopratutto le alette posteriori del cambio al volante, il momo ha due belle alette comode in ogni situazione, il dfp ha due ridicoli pulsanti, basta girare di mezzo grado e bisogna fare contorsionismo per trovare il cambio, a volte mi capita di dover scalare con la leva sul manubrio
Poi il dfp è notevolmente piu rumoroso, ma a mè non dà particolarmente fastidio...
le pedaliere si equivalgono, non saprei dire quale delle due è migliore, forse quella del dfp oppone una maggiore resistenza sul freno, ma non sufficiente a simulare un vero freno!
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre curiosità chiedi pure...
se non erro ce anche la differenza sulla pedaliera sul dfp (rev B) ci sono dei sensori ottici mentre il momo i classici potenziometri che con il tempo fanno perdere la taratura
MILER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 23:37   #879
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da MILER
se non erro ce anche la differenza sulla pedaliera sul dfp (rev B) ci sono dei sensori ottici mentre il momo i classici potenziometri che con il tempo fanno perdere la taratura

Nonono nella rev B ci sono sempre potenziometri, ma di un'altra qualità, e hanno un miglior aggancio alla struttura e non si "muovono" come quelli della rev A.

Io a suo tempo provai (da spenti) l'impugnatura e la robustezza di entrambi i volanti (momo racing e DFP), e rispetto al momo racing il DFP era su un'altro mondo, il dfp da un senso di solidità, di robustezza che il momo racing si sogna.
Il dfp ha 0 giochi, è tutto su cuscinetti, il momo racing da uscito di fabbrica ha quel poco gioco sul piantone che oltre a farti perdere precisione ti da la stessa senzazione che mi dava il mio vecchio, (ma sempre funzionante ma anche tutto usurato dall'enorme plasticume) Wingman formula force GP.

La precisione non si basa solo se ha un sensore ottico o un potenziometro, ma conta anche tanto aver la precisione e prontezza di risposta da parte del volante piantone ecc ecc, vedi il momo force che come robustezza è pure migliore del dfp, e al suo interno ha un normalissimo potenziometro, ma in realtà come volante è forse più preciso di un DFP.

Dai su non scherzate con il momo racing, è bello a vedersi ok, ha le alette comode ok, ma confrontarlo con il DFP è una bestemmia, è tutto un plasticume che con il giro di 1 anno inizia ad avere giochi spaventosi

Sul fatto dei gradi di rotazione, tutti naturalmente sbagliano a capire l concetto dei 900°, nessuno sul dfp utilizza i 900°, ma importantissimi sono quei 400 anche solo quei 50-100° in più che il DFP può offrire rispetto ad un volante tradizionale. Sembrano un'inezia, ma aumentano la precisione in un modo sproporzionato, e solo per questo fatto c'è gente (simmer brava) che ha cambiato il tanto amato e costosissimo MOMO FORCE per il DFP.

Cambi ad H come i reali li vendono in separata sede frex e company e costano decisamente un botto, altrimenti c'è l'actlabs che mi sembra che può darlo come optional al loro volante, ma nemmeno quello è regalato, altrimenti non mi sembra di ricordarmi nessun'altro che li produca.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 13:36   #880
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5628
Quote:
Originariamente inviato da REPSOL
Io a suo tempo provai (da spenti) l'impugnatura e la robustezza di entrambi i volanti (momo racing e DFP), e rispetto al momo racing il DFP era su un'altro mondo, il dfp da un senso di solidità, di robustezza che il momo racing si sogna.
Il dfp ha 0 giochi, è tutto su cuscinetti, il momo racing da uscito di fabbrica ha quel poco gioco sul piantone che oltre a farti perdere precisione ti da la stessa senzazione che mi dava il mio vecchio, (ma sempre funzionante ma anche tutto usurato dall'enorme plasticume) Wingman formula force GP.

La precisione non si basa solo se ha un sensore ottico o un potenziometro, ma conta anche tanto aver la precisione e prontezza di risposta da parte del volante piantone ecc ecc, vedi il momo force che come robustezza è pure migliore del dfp, e al suo interno ha un normalissimo potenziometro, ma in realtà come volante è forse più preciso di un DFP.

Dai su non scherzate con il momo racing, è bello a vedersi ok, ha le alette comode ok, ma confrontarlo con il DFP è una bestemmia, è tutto un plasticume che con il giro di 1 anno inizia ad avere giochi spaventosi

Sul fatto dei gradi di rotazione, tutti naturalmente sbagliano a capire l concetto dei 900°, nessuno sul dfp utilizza i 900°, ma importantissimi sono quei 400 anche solo quei 50-100° in più che il DFP può offrire rispetto ad un volante tradizionale. Sembrano un'inezia, ma aumentano la precisione in un modo sproporzionato, e solo per questo fatto c'è gente (simmer brava) che ha cambiato il tanto amato e costosissimo MOMO FORCE per il DFP.
Non sono d'accordo, paragonarli non è affatto una bestemmia... imho sono sullo stesso piano, non sò che momo hai provato, il mio aveva zero gioco e ti posso assicurare che era preciso quanto il dfp, sarò poco sensibile io ma non ci sentivo differenze!
Riguardo la robustezza ok hai perfettamente ragione ma dipende anche da come uno gioca, io guido pulito e non mi piacciono i rally, il momo mi sarebbe durato una vita anche se ogni tanto ci facevo giocare mio cuginetto
Le alette sono fondamentali, la cambiata deve essere rapida, se perdi tempo a cercare un tasto butti un giro
Riguardo la sterzata è una cosa che ammetto di non avere capito nemmeno io, infatti sulle macchine stradali si usa "solo" 200 gradi circa, nella guida di tutti i giorni, angoli di sterzo maggiori servono solo nella guida urbana e per le manovre... nelle auto da corsa l'angolo di sterzo è parte dell'assetto ed è variabile ma se pensiamo alle f1 a montecarlo solo incrociano le braccia, quindi usano uno sterzo di 180gradi circa!!!
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v