Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-04-2011, 13:26   #12881
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
secondo me un BD X8 sarà sicuramente sopra un SB X6 per i due fattori che citavi (clock più alto e 2 core in più). Personalmente per l'utilizzo che ne faccio io (virtualizzazione ecc) l'HT è più un problema che altro, a me servono core veri!!! ed anche se questi condividono qualcosa vanno ugualmente bene (certo che se BD avesse avuto un pò più di I-cache L1 es 96k al posto di 64k, qualche ciclo in meno per l'accesso alla abbondate cache L2, credo sarebbe stato meglio, così come, se le aglu avessero avuto la possibilità di eseguire qualche altra operazione es. add e sub su interi senza segno e qualche altra op semplice) spero in una miglioria in BDII.
Posso dire che all'inizio si parlava addirittura di IPC per BD addirittura inferiore a quello del Phenom II, poi si passò ad un +15%, poi ad un +20%, poi addirittura c'è stato chi disse uguale a SB ed addirittura sopra.
Io non posso mettere becco perché non ci capisco una mazza , però credo che ognuno interpreta quello che potrà essere BD sulla carta, ma per me bisognerà attendere di vedere le prestazioni sul campo.

La mia personale opinione, è che sicuramente BD aumenterà l'IPC e probabilmente aumenterà la capacità nell'MT rispetto al Phenom II.

Il clock ormai sappiamo che sarà alto rispetto ai Phenom (si passerà dai 3,3GHz per un X6 a sopra i 4GHz per un X8 tra def + turbo su tutti i core, e si passerà anche sopra a +1GHz rispetto alle massime frequenze turbo dei Phenom II), e perlomeno dall'intenzione di AMD a portare un X8 per la massa, ragionevolmente il prezzo dovrebbe essere MOLTO più basso nel rapporto prezzo-performances attuale.

Se tutto ciò si traducesse in realtà, dovremmo avere un notevole salto di potenza rispetto ai Thuban con una spesa superiore inferiore al guadagno di potenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-04-2011, 13:30   #12882
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
http://translate.googleusercontent.c...803_dxGokMdU5A

so già che dovrebbe essere postato nel thread sulla disparita di trattamento del compilatore intel ma voglio informare anche voi!!!

Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di processori amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp


EDIT: con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *

Ultima modifica di digieffe : 24-04-2011 alle 14:09.
digieffe è offline  
Old 24-04-2011, 14:12   #12883
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
secondo me un BD X8 sarà sicuramente sopra un SB X6 per i due fattori che citavi (clock più alto e 2 core in più). Personalmente per l'utilizzo che ne faccio io (virtualizzazione ecc) l'HT è più un problema che altro, a me servono core veri!!! ed anche se questi condividono qualcosa vanno ugualmente bene (certo che se BD avesse avuto un pò più di I-cache L1 es 96k al posto di 64k, qualche ciclo in meno per l'accesso alla abbondate cache L2, credo sarebbe stato meglio, così come, se le aglu avessero avuto la possibilità di eseguire qualche altra operazione es. add e sub su interi senza segno e qualche altra op semplice) spero in una miglioria in BDII.
Ciao
A quanto pare le aglu sono capaci di fare INC e DEC (incrementi e decrementi). Sono molto comuni come istruzioni. Inoltre mi pare di capire dal grafico postato un pò di tempo fa sulla L3 che essa è banked in 2mb e vi si può accedere tramite un bus di 256bit. Rispetto a quello attuale di 64bit.
Per la load to use latency della L2 anche a me par alta ma sicuramente sarà compensata da clock alti e prefetch intelligente.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 24-04-2011, 14:27   #12884
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
A quanto pare le aglu sono capaci di fare INC e DEC (incrementi e decrementi). Sono molto comuni come istruzioni. Inoltre mi pare di capire dal grafico postato un pò di tempo fa sulla L3 che essa è banked in 2mb e vi si può accedere tramite un bus di 256bit. Rispetto a quello attuale di 64bit.
Per la load to use latency della L2 anche a me par alta ma sicuramente sarà compensata da clock alti e prefetch intelligente.
proprio perchè fa inc e dec avrebbe potuto fare altre istruzioni semplici comuni (ricorrenti) ...
si confermo l'enorme miglioria di banda alla l3, ho letto di migliorie anche alla cross bar per evitare che diventi collo di bottiglia ma non trovo il link...

mi è venuto un dubbio: il k10 con le sue 3 pipeline (composte ognuna da 1 alu + 1 agu) esegue (per pipeline) contemporaneamente (1 mop = 1 alu + 1 agu) oppure no (le serializza)?
farebbe una enorme differenza!
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *

Ultima modifica di digieffe : 24-04-2011 alle 14:30.
digieffe è offline  
Old 24-04-2011, 15:07   #12885
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
proprio perchè fa inc e dec avrebbe potuto fare altre istruzioni semplici comuni (ricorrenti) ...
si confermo l'enorme miglioria di banda alla l3, ho letto di migliorie anche alla cross bar per evitare che diventi collo di bottiglia ma non trovo il link...

mi è venuto un dubbio: il k10 con le sue 3 pipeline (composte ognuna da 1 alu + 1 agu) esegue (per pipeline) contemporaneamente (1 mop = 1 alu + 1 agu) oppure no (le serializza)?
farebbe una enorme differenza!
Ciao
Si, ma bisogna pensare che comunque non si può complicare troppo il discorso dei flag, anche se ad onor del vero, una agu per poter calcolare un indirizzo deve poter comunque disporre di un adder a 3 vie, quindi il silicio per fare add e sub c'è.
Per il discorso k10: esso può eseguire al massimo 3 op logico aritmetiche e 2 di memoria (la 3 agu è li solo per simmetria) ovviamente le uop di memoria devono essere della stessa mop della uop aritmetico logica inoltre, se non erro, ci sono solo 3 bus di result, mentre BD ne ha 4. Ovviamente vi sarà il caso in cui avere una alu in meno penalizzerà un poco ma lo schema di bd pare più flessibile.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 24-04-2011, 16:49   #12886
iGio
Senior Member
 
L'Avatar di iGio
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
a parità di core con o senza HT? a parità di clock?


EDIT: imho, BD con l'ipc aumentato del 15-18% dovrebbe sommariamente raggiungere SB senza HT (2500) la differenza con l'HT (2600) si dovrebbe colmare con il clock? forse non del tutto!
HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta dell'architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !
__________________
Affari conclusi con: Max_p, El Korki, the_fire12, daigodaimon, Teo_86, AndreFra, Corsaronero333, mmoderni.... e altri

Ultima modifica di iGio : 24-04-2011 alle 17:02.
iGio è offline  
Old 24-04-2011, 16:55   #12887
iGio
Senior Member
 
L'Avatar di iGio
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma guarda che stiamo parlando di clock e su basi ben fondate, il discorso di confronto su SB è tutta un'altra cosa e si potrà vedere solo sul campo.

Il discorso clock è basato sia sul tipo di architettura sia sulle possibilità che può offrire il silicio. Forse non hai presente che AMD sul 45nm liscio è arrivato a 12 core, Intel sul 32nm HKMG non può superare i 10 core e con un clock inferiore rispetto a quello di AMD sul 12 core.

Sul discorso prestazioni è tutta un'altra cosa... ma comunque è tutto da vedere che IPC avrà BD, ma per il discorso di clock a parità di core, mi sembra ormai più che scontato che l'ago sia tutto a favore di BD. Tieni presente che Intel non immetterà mai sul mercato un 95W per proci con più di 4 core, ma solamente a 130W. AMD invece destinerà i 125W solamente per l'X8 top di gamma, il resto saranno a 95W sia X8 che X6 e X4. Pensa il margine di frequenza che avrebbe AMD nel caso decidesse di farli a 125W o addirittura a 140W.

Inoltre, la cosa che non è da sottovalutare, non è sul fatto se AMD possa o meno superare a parità di core SB, ma quanto potrà essere competitiva AMD nel rapporto prezzo-prestazioni. Secondo me, ad esempio ora Intel ha nell'i7 X6 (i980X) il procio più potente. Ma a fronte di un +10% di performances di un 2600K dai 300€ si passa ai 900€. Se BD X8 fosse il 10% meno potente di un SB X8 (ma sembra non lo facciano più...), se l'SB X8 costasse 1000€ e un BD X8 400€, avrebbe un senso dire unicamente che Intel avrebbe il procio più potente, ma che comunque non sarebbe conveniente e quindi la gente opterebbe per un BD X8. Ciò cosa vorrebbe dire? Chiunque per bandiera potrebbe dire che Intel sarebbe più potente... ma per il discorso portafoglio si comprerebbe AMD.
o ben presente un po' tutto. dico solo che di dati certi ne abbiamo pochi. il resto e solo pura speculazione. detto ciò io sono un fan AMD e mi trovo d'accordo con la politica di questa azienda. Spero che bulldozer diventi un vero Killdozer per intel. il tempo ci dara ragione oppure torto fino ad allora teniamo duro !
__________________
Affari conclusi con: Max_p, El Korki, the_fire12, daigodaimon, Teo_86, AndreFra, Corsaronero333, mmoderni.... e altri
iGio è offline  
Old 24-04-2011, 17:20   #12888
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da iGio Guarda i messaggi
HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta del architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !
La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 24-04-2011, 17:29   #12889
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Una riflessione su bulldozer e i sistemi operativi, scaturita dal mio post precedente.

Bulldozer avrà due core integer + una singola fpu per modulo.
Siccome in passato le occasioni fallaci non sono mancate (il tanto famigerato quanto finto bug del cool&quiet sotto windows) ho il forte dubbio delle capacità degli scheduler dei sistemi operativi di approcciare la cosa. Cosa succede, per esempio, se ho due thread che fanno uso intensivo della fpu e, malauguratamente, lo scheduler li assegna entrambi allo stesso modulo e quindi alla stessa FPU? Non sarebbe meglio se li spedisse a due moduli diversi così da occupare due FPU separate?

Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 24-04-2011, 17:30   #12890
iGio
Senior Member
 
L'Avatar di iGio
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.
attenzione non dico che sia un cattiva idea. ma se vogliamo misurare la vera potenza di una cpu facciamolo solo in base ai cv disponibili e alla loro resa.
__________________
Affari conclusi con: Max_p, El Korki, the_fire12, daigodaimon, Teo_86, AndreFra, Corsaronero333, mmoderni.... e altri
iGio è offline  
Old 24-04-2011, 17:38   #12891
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.
concordo sul fatto che "è un ottimo elemento in più nella faretra intel" ma generalmente da i suoi vantaggi nel multi threading (1 processo con più istanze dati), nel multi processing (processi diversi con dati diversi) i casi sono da valutare, nella virtualizzazione non ho trovato mai dei bench soddisfacenti, la mia esperienza però è in genere negativa (indipendentemente dal sistema: vmware, xen, kvm o virtualbox)

EDIT: se trovate bench fatti bene sulla virtualizz. con ht e senza fatemi sapere , grazie
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
Old 24-04-2011, 17:48   #12892
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
concordo sul fatto che "è un ottimo elemento in più nella faretra intel" ma generalmente da i suoi vantaggi nel multi threading (1 processo con più istanze dati), nel multi processing (processi diversi con dati diversi) i casi sono da valutare, nella virtualizzazione non ho trovato mai dei bench soddisfacenti, la mia esperienza però è in genere negativa (indipendentemente dal sistema: vmware, xen, kvm o virtualbox)

EDIT: se trovate bench fatti bene sulla virtualizz. con ht e senza fatemi sapere , grazie
Interessante punto di vista. Comunque l'unico di cui vedo benchmark su virtualizzazione e multiprocessore è anandtech. Ricordo di un bench in particolare con sistemi multiprocessore fra nehalem e opteron e ricordo anche che nehalem offriva latenze minori e throughput maggiori. Insomma, non era affatto un bel vedere per l'attuale generazione AMD.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 24-04-2011, 17:49   #12893
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Una riflessione su bulldozer e i sistemi operativi, scaturita dal mio post precedente.

Bulldozer avrà due core integer + una singola fpu per modulo.
Siccome in passato le occasioni fallaci non sono mancate (il tanto famigerato quanto finto bug del cool&quiet sotto windows) ho il forte dubbio delle capacità degli scheduler dei sistemi operativi di approcciare la cosa. Cosa succede, per esempio, se ho due thread che fanno uso intensivo della fpu e, malauguratamente, lo scheduler li assegna entrambi allo stesso modulo e quindi alla stessa FPU? Non sarebbe meglio se li spedisse a due moduli diversi così da occupare due FPU separate?

Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.
anche se io ne sono fuori, uso solo sistemi *nix, spero che implementino diverse politiche di scheduling, semmai selezionabili.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
Old 24-04-2011, 17:59   #12894
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
C'era stato in passato un post molto interessante sulla potenza di un procio.
A grandi linee, lo ripropongo giusto per mettere in luce altri aspetti che fanno un procio potente.
All'inizio, c'era stata la corsa al clock sempre più alto per aumentare la potenza del procio, fino a che si giunse ai limiti (esempio PIV).
In un secondo tempo, si scelse la via del multicore (il numero massimo di core es AMD) e dell'SMT (Intel), ma ora come ora qual'è il limite reale contro cui combattere per aumentare la potenza del procio? Il TDP.
Ora, se vogliamo, le idee attuali dovrebbero essere l'hyperthreading (che di fatto aumenta l'IPC del procio con un ridotto aumento del TDP in proporzione) e la filosofia BD (che diminuisce alla radice l'aumento del TDP perché condivide parti dei core con il risultato che il TDP a parità di potenza risulta inferiore).
Fermo restando che non voglio intavolare il discorso né su chi l'abbia più lungo né su chi abbia ragione, come al solito la scelta vincente sarà nella somma dei pregi e limiti di ciascuna casa.
Però, in ogni caso un dato su cui riflettere l'avremmo già:
AMD deve misurarsi con Intel e deve comunque in ogni caso poter offrire un prodotto (BD) la cui potenza necessariamente deve essere simile a quella di SB.
Allora, perché BD X4, X6 e X8 avrebbe solamente 95W e unicamente il top degli X8 sarebbe 125W? Perché AMD ha più volte annunciato che non produrrà BD nella versione 140W? Anche BD X10 sarà 125W.
In quest'ottica, mi pare scontato che AMD non possa coniugare il fatto di dover essere competitivo con i prodotti Intel e nello stesso tempo castrare BD di 30W TDP.
La mia riflessione è questa: se BD avesse un IPC basso, a maggior ragione AMD dovrebbe aumentarne il clock e di conseguenza offrire BD a 125W e magari pure a 140W.
Se AMD non agisce in questo modo, o il 32nm AMD + architettura BD permettono insieme di arrivare a clock super con un TDP ridotto, o l'IPC comunque sarebbe ottimo e non ci sarebbe bisogno di arrivare a TDP limiti per ottenere una determinata potenza.

Vedremo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-04-2011, 17:59   #12895
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Interessante punto di vista. Comunque l'unico di cui vedo benchmark su virtualizzazione e multiprocessore è anandtech. Ricordo di un bench in particolare con sistemi multiprocessore fra nehalem e opteron e ricordo anche che nehalem offriva latenze minori e throughput maggiori. Insomma, non era affatto un bel vedere per l'attuale generazione AMD.
chiaro che è tutto IMHO ed é solo il mio punto di vista, deduzioni (o sensazioni) tratte da un mare di bench.
Comunque appena avrò un pò di tempo verificherò qualche fonte affidabile incominciando da anand.
Sperando che le fonti siano in buona fede.


EDIT: una precisazione IMHO i bench fatti con una sola virtual machine (soprattutto se poi affinizzata ad un tot di core) non sono granche utili a valutare la situazione, per ciò che mi riguarda.
Servirebbero bench che avessero da 1..4 core fisici per ogni VM (senza impostazione affinità) e da 2 a 6 VM per CPU (4 .. 8 core fisici).
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *

Ultima modifica di digieffe : 24-04-2011 alle 18:25.
digieffe è offline  
Old 24-04-2011, 18:20   #12896
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da iGio Guarda i messaggi
HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta dell'architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !
Non sono d'accordo. L'HT con Sandy Bridge funziona veramente molto bene. Il problema è che all'aumentare dei core, allocare tutti quei thread diventa sempre più difficile. Ecco perché probabilmente SB non uscirà in versione X8.
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.
Non c'è una distinzione fra core fisici e logici su Intel, sono tutti logici. Non ci sono core di seria A e di serie B. Semplicemente è il sistema operativo a battezzare uno dei core virtuali presentati dal core fisico come core di serie A e l'altro come core di serie B. Se la scelta venisse invertita non cambierebbe di una virgola.
Per BD è esattamente la stessa cosa, solo che parte della pipeline intera non è condivisa, ma è implementata in posizioni diverse della CPU.
Quindi il core parking funzionerà esattamente allo stesso modo anche su BD, il quale trarrà vantaggio dalla priorità all'allocazione dei thread ai moduli liberi e solo successivamente ai core battezzati di "serie B". Anche perché ricordiamoci che le prestazioni con un solo core sfruttato per modulo saranno maggiori.
In pratica i thread visti dalla CPU sono a tutti gli effetti logici al pari di Intel, solo che l'implementazione della tecnologia che permette eseguire due thread per modulo è assolutamente più performante, tanto da rendere di fatto le prestazioni intere paragonabili a quelle di due core fisici.

Quindi anche sul discorso del calcolo delle prestazioni, semplicemente si dovrà fare allocando il numero massimo dei thread che la CPU può gestire.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
http://translate.googleusercontent.c...803_dxGokMdU5A

so già che dovrebbe essere postato nel thread sulla disparita di trattamento del compilatore intel ma voglio informare anche voi!!!

Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di processori amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp


EDIT: con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???
Bellissima notizia che fa anche molto pensare su quali basi venissero realmente fatte fino ad ora le valutazioni sulle prestazioni. Riporto anche in auge la questione driver nVidia e i giochi, che sono praticamente tutti compilati con compilatori Intel. L'unica nota negativa è che per trarre giovamento da questi vantaggi passeranno non mesi, ma anni (difficilmente i progetti già iniziati cambieranno compilatore).
Tra l'altro solo qualche pagina fa avevo puntato il dito su questa questione...

Ultima modifica di cionci : 24-04-2011 alle 18:24.
cionci è offline  
Old 24-04-2011, 18:35   #12897
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Ma con le AVX mi sembra che non ci possano essere "partigianità" e forse qualche cosa Windows 8 dovrebbe cambiare, spero.

La cosa migliore per verificare effettivamente la potenzialità di un procio sarebbe quella di testarla in ambiente linux .

Comunque sarebbe interessante se qualcuno intentasse una violazione dei diritti del consumatore, in quanto "preso in giro" sul fatto di far apparire proci di una marca ben più potenti e quindi praticamente giustificando il concetto "più potenza = + costo". In effetti, se il tutto si fermasse al "chi l'ha più lungo", ci si farebbe solamente una risata, peccato che il tutto è voluto unicamente per incassare di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-04-2011 alle 18:38.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-04-2011, 19:39   #12898
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
.

Bellissima notizia che fa anche molto pensare su quali basi venissero realmente fatte fino ad ora le valutazioni sulle prestazioni. Riporto anche in auge la questione driver nVidia e i giochi, che sono praticamente tutti compilati con compilatori Intel. L'unica nota negativa è che per trarre giovamento da questi vantaggi passeranno non mesi, ma anni (difficilmente i progetti già iniziati cambieranno compilatore).
Tra l'altro solo qualche pagina fa avevo puntato il dito su questa questione...
Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 24-04-2011, 19:48   #12899
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.
Di solito il compilatore più performante è quello Intel, dubito che nVidia non lo usi.
Dici che non sia traumatico ? Secondo te ci sono poche istruzioni SIMD in un driver video ? Te lo chiedo perché sinceramente non ne ho idea.
cionci è offline  
Old 24-04-2011, 20:45   #12900
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.
ciao,
nella mia ignoranza provo a fare 2 calcoli...
con linux kernel 2.6.35, cpu in idle ho circa 1000 context switch al secondo (1 solo core attivo) 1000*5000=5.000.000 allora se è così la cpu perde 5 mhz a girarsi i pollici? se faccio fare degli accessi al disco salgo a 3000 se aggiungo il play un video da youtube (streaming rete + visualizzazione) e faccio ballare le finestre 3d a video arrivo a 8000 quindi arriverei a perdere 40 mhz (40M cicli).

Bingo ogni istanza di glxgears (diagnostico sistema grafico x) mi genera circa 4000 cambi di contesto al secondo. (20M cicli persi)

.... mmm .... premesso che stiamo parlando di sistemi diversi è come se il caso nvidia riuscisse a fare meno chiamate al kernel space

ps: senza intenzione di voler mettere in dubbio ciò ch scrivi ma per capire, come si formano quei 5000 cicli?
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v