Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-11-2010, 21:01   #5721
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Bboni

Dai ragazzi fate i bravi bimbi.
Non c'è bisogno di animarsi in merito ad una cpu.
Manteniamo un clima amichevole nel thread. C'è tanto da sapere ancora su bd, sb processo produttivo di amd ed intel..
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 29-11-2010, 21:13   #5722
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Dai ragazzi fate i bravi bimbi.
Non c'è bisogno di animarsi in merito ad una cpu.
Manteniamo un clima amichevole nel thread. C'è tanto da sapere ancora su bd, sb processo produttivo di amd ed intel..
quotone
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Thermalright Frozen Warframe 240 Gigabyte B550I Aorus Pro AX Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3600 Gigabyte RTX 4070 Super Eagle OC Ice Samsung 980 Pro NVME 2TB + lexar nm710 2TB Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenXiaomi 34" 3440x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 30-11-2010, 00:23   #5723
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
impossibile che tu sbagli, perchè a qualcosa ci ha preso di sicuro in mesi di supposizioni.

tipo la storia del 50% in meno di tdp col nuovo processo, ok ma rispetto a cosa?

a parità di performance su un intera cpu?
tra un phenomx4 e un bd x4?
a parità di frequenza?
a parità di transistor?

come vedi sono solo 4 ipotesi, ma molto diverse tra loro
Guarda che le cose che riporti si sommano, e non che una esclude l'altra.

1) a parità di performance su un intera cpu? (l'incremento di IPC per l'architettura, in cui il 32nm di per sé non è calcolato)
2) tra un phenomx4 e un bd x4? (questo è il guadagno riguardante l'IPC come potenza di architettura, e TDP/performances, nel qual caso non è solo il silicio, ma subentra anche l'ottimizzazione dell'architettura)
3) a parità di frequenza? (minor TDP a parità di frequenza, vuol dire che a 95W TDP e 125W, si raggiungeranno frequenze frequenze più alte, ed in questo interagisce sia il silicio che l'architettura, come ad esempio, però diviso, se guardiamo l'incremento permesso con differente silicio... ma questo può essere giudicato solo a parità di architettura.
4) a parità di transistor? (questo è il guadagno dell'architettura)

4)
- a parità di transistor (per me è la diminuzione del TDP)
AMD, parlando di silicio, non credo possa parlare di architetture differenti, quindi dovrebbe essere come tipo portare un Thuban dal 45nm al 32nm che, anche se non lo ha fatto fisicamente, stai pur sicuro che ne conosce comunque ampiamente i dettagli.

2)
Tra un Magny-C e BD, rimane quella frase in cui JF riporta che un BD X16 sarebbe del 50% più potente rispetto ad un Magny-C X12, da cui poi è nato il discorso di incremento IPC, perché nel discorso non entrano in gioco le frequenze, ma solo 16 core contro 12 core, che chiaramente non possono dare come risultato +50%.

1)-3)
Dell'architettura di BD, si evince una cosa in particolare: il massimo IPC con il minimo TDP. Perché questo? Perché sono state potenziale le unità di calcolo e nel modulo vi sono parti di core condivise, cosa diversa nell'architettura Phenom che vede core ben divisi. Il guadagno reale, ed è questo che si discute, non è dato solo dall'IPC, ma, ben più importante, dal TDP-performances. Per fare un esempio, se io ho un'architettura A con IPC 100 e clock max 80 perché raggiungerei TDP 125W, avrebbe sì un IPC più alto di un'architettura B con IPC 80, ma se questa raggiungesse i 125W TDP a clock 200, alla fine, sarebbe più potente l'architettura B.

La potenza di BD non è SOLO nel silicio, o SOLO nell'architettura... ma è il mix di tutto l'insieme.
Se il 50% è dato dal silicio, un 20% dall'architettura, un -5%/+5% dalle rispettive differenze del numero di transistor, il risultato finale non sarà il +50%, ma la somma di tutte le parti.
Tu stai guardando un'unica differenza... in cui comunque il +50% non è il risultato finale perché non tiene conto di molti altri fattori. Per il momento, non reputo infondato pensare a BD + 32nm, ad un guadagno minimo del 65% rispetto al Phenom II, a parità di core, che sarà dato dal vantaggio architetturale di BD e dall'incremento del 32nm. Poi è chiaro che un BD X8 ed anche l'X10 futuro, aumenteranno questa percentuale per l'aumento dei core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2010 alle 00:50.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-11-2010, 00:26   #5724
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
ragazzi vedo che questo thread va ormai avanti come un fulmine, decisamente più veloce di quello di sandy bridge e non riesco più a starvi dietro purtroppo.

perdonate la mia domanda che magari potrà essere ovvia ma ci sono già delle indiscrezioni attendibili riguardo le performance di BD?
si ha già un'idea se potrà o meno competere con sandy bridge e come potrà competere?
sblantipodi è offline  
Old 30-11-2010, 00:45   #5725
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
ragazzi vedo che questo thread va ormai avanti come un fulmine, decisamente più veloce di quello di sandy bridge e non riesco più a starvi dietro purtroppo.

perdonate la mia domanda che magari potrà essere ovvia ma ci sono già delle indiscrezioni attendibili riguardo le performance di BD?
si ha già un'idea se potrà o meno competere con sandy bridge e come potrà competere?
Guarda... a livello architetturale, BD può eseguire più istruzioni a ciclo rispetto al Phenom II, e mi sembra anche più di SB.
Però bisogna attendere sul "campo" i bench, per valutare l'IPC.

In ogni caso, un guadagno di BD sul Phenom II è indiscutibile... e, per indiscrezioni, si sa che AMD partirà da un clock def di 3,5GHz per un BD X8 95W che dovrebbe avere un Turbo di 500MHz almeno per tutti i core.

Per vedere quale sarà il procio vincente, bisogna aspettare il confronto di IPC, le frequenze operative permesse dal TDP e, non per ultimo, il prezzo/prestazioni applicato dalle rispettive case al listino.

Al momento sembra comunque che il vantaggio di BD nel clock operativo sarebbe comunque percentualmente maggiore rispetto alle ipotesi di un minor IPC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2010 alle 00:48.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-11-2010, 00:52   #5726
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... a livello architetturale, BD può eseguire più istruzioni a ciclo rispetto al Phenom II, e mi sembra anche più di SB.
Però bisogna attendere sul "campo" i bench, per valutare l'IPC.

In ogni caso, un guadagno di BD sul Phenom II è indiscutibile... e, per indiscrezioni, si sa che AMD partirà da un clock def di 3,5GHz per un BD X8 95W che dovrebbe avere un Turbo di 500MHz almeno per tutti i core.

Per vedere quale sarà il procio vincente, bisogna aspettare il confronto di IPC, le frequenze operative permesse dal TDP e, non per ultimo, il prezzo/prestazioni applicato dalle rispettive case al listino.

Al momento sembra comunque che il vantaggio di BD nel clock operativo sarebbe comunque percentualmente maggiore rispetto alle ipotesi di un minor IPC.
grazie per l'efficace riassuntino
sblantipodi è offline  
Old 30-11-2010, 03:07   #5727
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Qui riporta che AMD svelerà nuovi dettagli a febbraio all'ISSCC (che sicuramente è già stato postato)

Guardate IBM sul 45nm SOI, lo stesso di AMD.
...At the other end of the spectrum IBM will describe what ISSCC organisers claim is one of the fastest microprocessors to date, a 5.2GHz CMOS chip designed for the company's Z-series mainframes. The four-core CPU, built in a 45nm silicon–on-insulator process, packs nearly 30MB of cache and will be used in IBM's zEnterprise 196 systems...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-11-2010, 08:29   #5728
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2;337947012)

edit...


La potenza di BD non è SOLO nel silicio, o SOLO nell'architettura... ma è il mix di tutto l'insieme.
Se il 50% è dato dal silicio, un 20% dall'architettura, un -5%/+5% dalle rispettive differenze del numero di transistor, il risultato finale non sarà il +50%, ma la somma di tutte le parti.
Tu stai guardando un'unica differenza... in cui comunque il +50% non è il risultato finale perché non tiene conto di molti altri fattori. Per il momento, non reputo infondato pensare a BD + 32nm, ad un guadagno minimo del 65% rispetto al Phenom II, a parità di core, che sarà dato dal vantaggio architetturale di BD e dall'incremento del 32nm. Poi è chiaro che un BD X8 ed anche l'X10 futuro, aumenteranno questa percentuale per l'aumento dei core.

cvd non hai capito un pene di quello che dicevo,
50% in meno non potrebbe essere semplicemente un dato qualitativo che dice che per raggiungere la potenza di una attuale cpu 45nm bd avrà un tdp più basso del 50%.

invece anche stavolta calcoli su calcoli io mi arrendo continua a dare i numeri
__________________
.
checo è offline  
Old 30-11-2010, 10:42   #5729
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
checo: pensa che solitamente per dare questi parametri quelitativi sia usa una ALU o una memoria NAND o addirittura una Ram.
Io sinceramente dubito che si riferisca ad una CPU. Altrimenti ci sarebbe stato scritto. Certo la differenza non è tantissima, molto probabilmente nell'ordine del +/-5%. Ma se si usa per fare i conti bisogna comunque considerare un bel livello di incertezza.

Qualcuno mi riporterebbe il link all'immagine in cui De Vries fa un stima del numero di transistor di Bulldozer 8X ?
cionci è offline  
Old 30-11-2010, 10:45   #5730
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
checo: pensa che solitamente per dare questi parametri quelitativi sia usa una ALU o una memoria NAND o addirittura una Ram.
Io sinceramente dubito che si riferisca ad una CPU. Altrimenti ci sarebbe stato scritto.

Qualcuno mi riporterebbe il link all'immagine in cui De Vries fa un stima del numero di transistor di Bulldozer 8X ?
sia quel che sia è un dato che non serve sicuramente per tirare fuori il tdp di un' architettura che non si conosce.
__________________
.
checo è offline  
Old 30-11-2010, 11:32   #5731
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
sia quel che sia è un dato che non serve sicuramente per tirare fuori il tdp di un' architettura che non si conosce.
Contestare dati ufficiali sino alla morte.

Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce... parliamo di 2 BD X8 perfettamente uguali nello stesso package... non è più che sufficiente per comprendere ciò che ci ritroveremo nel desktop?
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione nemmeno esisterebbe.

Ti faccio un esempio che è già successo:
All'epoca del Phenom II, i primi 940 (tra cui anche quello che comprai io), erano presi dagli Opteron catena server, veniva messa la piedinatura AM2+ e messi in commercio, in attesa degli AM3 e catena desktop.
Mi ricordo che l'Opteron più "alto" in frequenza era un 2,6GHz, e che lo stesso procio era venduto a 3GHz per il desktop (quindi +400MHz per il desktop).
Questo perché? Perché la selezione in ambito server è MOLTO più severa di quella in ambito desktop.
Quindi sapere di un BD X16 a 3,5GHz in ambito server, altro che BD X8 a 4GHz in ambito desktop. Ma mi astengo dal dirlo, perché nascerebbe una discussione enorme. Si tratta di aspettare ancora qualche mese... poi ciò che non è evidente diventerà più che evidente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2010 alle 11:46.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-11-2010, 11:40   #5732
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
quindi più che altro, per me, la contestazione nasce perché oggettivamente è un dato molto superiore ad Intel e non lo si vuole accettare, o si fa di tutto per screditarlo. Se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione non esisterebbe.
Ma cosa c'entra ?
Ti ho fatto la lista di tutte le CPU AMD che ho avuto, la vuoi vedere ancora ?

Come ho già ripetuto BD 95W a 3.5 Ghz è plausibile, ma permettimi di considerare il 50% di TDP in meno rispetto ai 45 nm un parametro qualitativo e non quantitativo. Questo perché non abbiamo alcun riferimento a cosa si riferisca, senza contare che il valore cambierebbe da circuito a circuito.
Ancora mi sembra che tu non abbia capito di cosa stiamo parlando. Stiamo dicendo che data l'incertezza aggiunta da quel parametro qualitativo è inutile fare calcoli su calcoli a partire da quel parametro perché l'incertezza si amplifica. E' una questione matematica. Fai passare un calcolo come metodico quando metodo non ha. Fai prima a dire direttamente il risultato senza snocciolare percentuali su percentuali perché non hanno senso.

PS: come vedi TDP di BD X16 a 3.5 Ghz lo dai per 140W, il TDP di BD X8 lo dai per 95W, mentre il TDP di BD X4 lo dai a 50W Torna tutto ?

Ultima modifica di cionci : 30-11-2010 alle 11:43.
cionci è offline  
Old 30-11-2010, 11:41   #5733
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Contestare dati ufficiali sino alla morte.

Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce.
Su questi dati, partendo dal presupposto che BD X8 è lo stesso procio che compone un BD X16, è più che evidente ciò che ci ritroveremo nel desktop.
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, la contestazione nasce perché oggettivamente è un dato molto superiore ad Intel e non lo si vuole accettare, o si fa di tutto per screditarlo. Se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione non esisterebbe.

ti ripeto che di intel non me ne frega nulla, e l'unico intel che ho avuto è stato un 486. quindi almeno com me sto discorso non regge, al limite puoi darmi del filo-amd ma non certo filo-intel!

quello che non capisci, è che ok tu puoi benissimo suppore un x8 a 95W 3,5ghz e altro, fila anche come discorso credo sia plausibile.

quello invece che non ha senso sono tutti i calcoli di controno su ipc tdp fatti prendendo dati di qua e di la, misciati a rumor, a specifiche delle attuali cpu, a specifiche intel e via dicendo
calcoli che spesso hai fatto, precisi al mhz al watt o allo 0,1 % di prestazioni.

questi calcoli come dice anche cionci non hanno il minimo fondamento e senso, non il resto.
__________________
.
checo è offline  
Old 30-11-2010, 11:56   #5734
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Qui riporta che AMD svelerà nuovi dettagli a febbraio all'ISSCC (che sicuramente è già stato postato)

Guardate IBM sul 45nm SOI, lo stesso di AMD.
...At the other end of the spectrum IBM will describe what ISSCC organisers claim is one of the fastest microprocessors to date, a 5.2GHz CMOS chip designed for the company's Z-series mainframes. The four-core CPU, built in a 45nm silicon–on-insulator process, packs nearly 30MB of cache and will be used in IBM's zEnterprise 196 systems...
Dovrebbe avere un TDP di 200W o al massimo 250W e un FO4 di 17. Applicando il 50% di taglio di TDP del 32nm, abbiamo che potrebbe dissipare 100-125W a 32nm e 5.2GHz. Quindi un BD X4 a 5GHz 125W non è impossibile da ottenere, considerando che un BD X4 dovrebbe avere un FO4 di 17 e dovrebbe avere meno transistors, sia perchè non ha 30MB di cache, sia perchè l'architettura power è a 12 issue e 4 thread per core, quindi un mostro in termini di transistors...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-11-2010, 11:58   #5735
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
cvd non hai capito un pene di quello che dicevo,
50% in meno non potrebbe essere semplicemente un dato qualitativo che dice che per raggiungere la potenza di una attuale cpu 45nm bd avrà un tdp più basso del 50%.

invece anche stavolta calcoli su calcoli io mi arrendo continua a dare i numeri
50% del TDP a parità di ardchitettura e frequenza. Quindi un ipotetico Thuban 3.2GHz a 32nm dobrebbe dissipare 62.5W. Poi sappiamo che Llano lima un altro 25% di TDP a parità di tutto e BD non dovrebbe essere da meno. Quindi un ipotetico BD X6 a 3.2GHz dovrebbe dissipare al massimo 47W circa....
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-11-2010, 12:07   #5736
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Contestare dati ufficiali sino alla morte.

Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce... parliamo di 2 BD X8 perfettamente uguali nello stesso package... non è più che sufficiente per comprendere ciò che ci ritroveremo nel desktop?
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione nemmeno esisterebbe.

Ti faccio un esempio che è già successo:
All'epoca del Phenom II, i primi 940 (tra cui anche quello che comprai io), erano presi dagli Opteron catena server, veniva messa la piedinatura AM2+ e messi in commercio, in attesa degli AM3 e catena desktop.
Mi ricordo che l'Opteron più "alto" in frequenza era un 2,6GHz, e che lo stesso procio era venduto a 3GHz per il desktop (quindi +400MHz per il desktop).
Questo perché? Perché la selezione in ambito server è MOLTO più severa di quella in ambito desktop.
Quindi sapere di un BD X16 a 3,5GHz in ambito server, altro che BD X8 a 4GHz in ambito desktop. Ma mi astengo dal dirlo, perché nascerebbe una discussione enorme. Si tratta di aspettare ancora qualche mese... poi ciò che non è evidente diventerà più che evidente.
Non mettiamo il carro davanti ai buoi...
Sappiamo che c'è il turbo di 500MHz per il modello server top di gamma, da blog ufficiale AMD. Qualcuno ha ipotizzato l'X16 e JF-AMD non ha smentito. Ma non si è parlato di TDP o di frequenza base. Poi può anche darsi che gli sia sfuggito, oppure abbia deliberatamente ignorato il messaggio: se avesse detto no comment, sarebbe potuta sembrare una ammissione e questo avrebbe favorito INTEL, se avesse detto NO, avrebbe comunque svelato qualcosa. La migliore mossa è stata quella di non rispondere affatto...
Su un altro forum JF-AMD ha fatto l'ipotetico esempio di un BD da 3.5GHz con 500MHz di turbo. Non sappiamo se è un X8 o un X16. Non sappiamo il TDP. Non sappiamo se i 3.5GHz sono un numero sparato a caso o JF-AMD voleva far trapelare una frequenza spacciandola per numero messo a caso... Lasciando i dubbi è come se non avesse detto nulla.
L'ipotesi più pessimistica è che ci sia un BD X8 3.5GHz con 500MHz di turbo con TDP di 125W. Una ipotesi meno pessimistica è che questo sia a 95W. Poichè JF-AMD si occupa di server e le versioni SE a 125-140W escono SEMPRE dopo le versioni a 95W è plausibile presumere che sia la versione a 95W. Ma se vogliono recuperare subito margine, resta il dubbio che presentino le standard e le SE assieme e le HE quando il processo si affina...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 30-11-2010 alle 12:09.
bjt2 è offline  
Old 30-11-2010, 12:19   #5737
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
50% del TDP a parità di ardchitettura e frequenza. Quindi un ipotetico Thuban 3.2GHz a 32nm dobrebbe dissipare 62.5W. Poi sappiamo che Llano lima un altro 25% di TDP a parità di tutto e BD non dovrebbe essere da meno. Quindi un ipotetico BD X6 a 3.2GHz dovrebbe dissipare al massimo 47W circa....
bjt2: non mi cadere anche tu nello stesso errore. Non potrà mai essere una cosa così lineare. Questo perché ogni circuito è diverso e reagisce in modo diverso al cambiamento di miniaturizzazione. Senza contare che i circuito vengono praticamente ridisegnati (non manualmente fortunatamente) e riadattati per il cambio di miniaturizzazione. Quindi è chiaro che non potrà mai essere il 50% preciso. Potrà essere 55% o 45% o ancora qualcos'altro che dipenderà esclusivamente dal tipo di circuito.
Prendi ad esempio la deriva termica data dalla temperatura: un circuito totalmente ridisegnato avrà hot spot diversi. La potenza utilizzata da un circuito è data da potenza statica + potenza dinamica. La potenza statica sarà poco dipendente dalla temperatura (sempre comunque dipendente), mentre la potenza dinamica sarà molto dipendente dalla temperatura (aumenta il leakage).
Ora prendiamo l'esempio di un circuito semplice che non ha particolari hot spot. A parità dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature identiche. Ecco che quel circuito avrà un calo di potenza dissipata probabilmente inferiore del 50%.
Passiamo ad un circuito che è tutto un hotspot. A parità di dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature diverse con il primo più caldo del secondo. E' chiaro che in questo caso la componente statica della potenza sarà in percentuale maggiore rispetto al circuito precedente, quindi beneficerà maggiormente del calo di temperatura (di questo beneficerà anche la componente dinamica). Quindi probabilmente qui la potenza dissipata scenderà di oltre il 50%.

Una CPU ha una termografia complessa, con hotspot e coldspot. Ovviamente la distribuzione cambia da CPU a CPU. Come è possibile secondo te dare una stima del 50% veritiera per qualsiasi CPU ?
Senza contare che questo valore ha dipendenze sia dalla frequenza che dalla switching activity di ogni zona.

Ultima modifica di cionci : 30-11-2010 alle 12:23.
cionci è offline  
Old 30-11-2010, 13:20   #5738
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
bjt2: non mi cadere anche tu nello stesso errore. Non potrà mai essere una cosa così lineare. Questo perché ogni circuito è diverso e reagisce in modo diverso al cambiamento di miniaturizzazione. Senza contare che i circuito vengono praticamente ridisegnati (non manualmente fortunatamente) e riadattati per il cambio di miniaturizzazione. Quindi è chiaro che non potrà mai essere il 50% preciso. Potrà essere 55% o 45% o ancora qualcos'altro che dipenderà esclusivamente dal tipo di circuito.
Prendi ad esempio la deriva termica data dalla temperatura: un circuito totalmente ridisegnato avrà hot spot diversi. La potenza utilizzata da un circuito è data da potenza statica + potenza dinamica. La potenza statica sarà poco dipendente dalla temperatura (sempre comunque dipendente), mentre la potenza dinamica sarà molto dipendente dalla temperatura (aumenta il leakage).
Ora prendiamo l'esempio di un circuito semplice che non ha particolari hot spot. A parità dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature identiche. Ecco che quel circuito avrà un calo di potenza dissipata probabilmente inferiore del 50%.
Passiamo ad un circuito che è tutto un hotspot. A parità di dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature diverse con il primo più caldo del secondo. E' chiaro che in questo caso la componente statica della potenza sarà in percentuale maggiore rispetto al circuito precedente, quindi beneficerà maggiormente del calo di temperatura (di questo beneficerà anche la componente dinamica). Quindi probabilmente qui la potenza dissipata scenderà di oltre il 50%.

Una CPU ha una termografia complessa, con hotspot e coldspot. Ovviamente la distribuzione cambia da CPU a CPU. Come è possibile secondo te dare una stima del 50% veritiera per qualsiasi CPU ?
Senza contare che questo valore ha dipendenze sia dalla frequenza che dalla switching activity di ogni zona.
Si, però, noi, non stiamo formulando una scaletta di proci che rispecchi in dettaglio la futura offerta AMD... stiamo valutando approssimativamente ciò che potrà essere un BD futuro.
Il cercare il pelo nell'uovo secondo me non serve ora come ora, perché sono supposizioni, ma non supposizioni campate in aria, ma dettate da dei dati ufficiali.
Per farti un esempio, se Bjt2 ipotizza un BD X6 a 3,2GHz a 47W circa, e lo uniamo a quello che dici tu, cioè da un range dal 45% al 55%, cosa ne verrebbe fuori? Che un BD X6 a 3,2GHz potrebbe essere 45W o 50W... Che cambierebbe?

Quello che voglio dire, è che penso ciascuno di noi guardi BD cercando di capire a quale frequenza potrà arrivare, all'IPC e ai costi.

Un BD X6 che sia a 45W o 50W a 3,2GHz ha un'importanza relativa, ma aumenta di certo le aspettative di un BD X6 a 4GHz o più, dentro i 125W, sicuramente in maniera molto più consistente che se partissimo da un BD X6 dato a 95W a 3,2GHz.

Se io ad esempio postassi che un BD X6 possa essere, che so, 5GHz a 125W, tu mi puoi dire "guarda, non hai tenuto presente l'effetto Joule", ok. Ma se comunque partiamo da un BD X6 a 47W a 3,2GHz, possiamo comunque dire, ad esempio, a 5GHz mi sembra difficile che arrivi, ma a 4,5GHz ci sarebbero ampie possibilità.
Quello che mi sembra invece si delinei, è che comunque ci sia una notevole riluttanza già a superare i 4GHz di clock per qualsiasi BD (quando sembra addirittura che un BD X16 già ci arrivi in Turbo), è questo che io non riesco a capire.

Quello che io postavo prima sulla differenza di clock dei proci fra ambito server e desktop, in cui AMD ha sempre applicato un 10-15% di clock in meno per i proci server, è conseguenza dei margini dell'ambiente di lavoro a cui il procio è sottoposto.

In ambito desktop arrivare al 95% di carico è praticamente impossibile, mentre non è raro arrivare al 100% in ambito server.
Su questa base, il clock def applicato ad un procio ad un determinato TDP necessariamente deve essere più "stretto" in ambito server rispetto all'ambito desktop.
Ma i nostri calcoli nascono dal clock/TDP di un procio server, che già di natura, sicuramente, è ben più parco in clock dell'equivalente desktop, a parità di TDP.
Le variante di cui parli, che porterebbero alla non linearità clock/TDP, chiaramente esistono e nessuno ti può dare torto, ma per quanto possono avere un valore di %, è difficile che superino già quel 10-15% più restrittivo del clock/TDP selezione server, quindi come dire, ok, io prendo un clock/TDP che parte già più basso perché riferito al server, ma non tengo conto delle altre incognite perché inciderebbero in percentuale inferiore, e arrivo a questi risultati.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2010 alle 13:40.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-11-2010, 13:24   #5739
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io non so quantificare quella percentuale e non sappiamo a cosa si riferisca la percentuale detta da AMD, per questo è difficile dare una stima esatta dell'intervallo
Magari l'intervallo è più ampio, magari il 50% è il margine è inferiore e non il valore centrale. Capisci che qualsiasi calcolo esplicito perde di significato. Soprattutto se poi questo risultato lo si riprende e ci si lavora ancora sopra.
cionci è offline  
Old 30-11-2010, 13:42   #5740
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il cercare il pelo nell'uovo secondo me non serve ora come ora, perché sono supposizioni, ma non supposizioni campate in aria, ma dettate da dei dati ufficiali.

appunto, inutile cercare il pelo nell' uovo, quindi inutile star a fare calcoli e dimostrazioni più o meno fantasiose.

fa na roba del genere

per me avremo

x8 3,5ghz 95W 500mhz turbo su tutti core
x4 3,5ghz 65W 500mhz turbo su tutti core
e via dicendo

te la metti in firma e eviti di riemipre il thread di calcoli, senza cattiveria ma i calcoli non hanno proprio senso a differenza delle supposizioni che sono legittime.
__________________
.

Ultima modifica di checo : 30-11-2010 alle 13:45.
checo è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v