Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2011, 20:12   #2401
carlogrezzo
Member
 
L'Avatar di carlogrezzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
Spiegarti come funziona una fotocamera è troppo arduo. Ci rinuncio!!!

Ah! Quando cambierai la Sony, fammi sapere che fotocamera hai preso... perchè voglio vedere se trovi/esiste una fotocamera compatta che fa tutto quello che pretendi in condizioni di scarsa luce:
foto nitide a soggetti fuori la portata del flashfoto nitide a soggetti in veloce movimentofoto nitide a soggetti non messi a fuoco correttamente
Sono a 2 metri...soggetto fermo...in interno ma la luce c'è eccome,tant'è che il Flash non si alza nemmeno ...e questo è il risultato!!

http://www.flickr.com/photos/carlogr...n/photostream/
NB: purtroppo non l'ho fatta col cellulare...


...2 secondi dopo...
Sempre a 2 metri...soggetto sempre fermo...stessa situazione ma stavolta il flash decide di partire...

http://www.flickr.com/photos/carlogr...in/photostream
NB:il ciuffo di capelli in alto che qui non si vede,ha l'effetto di cui parla nicodocet...
In altre foto sempre nella stessa situazione,quando parte il flash fa sembrare un "cadavere" il soggetto a 2 metri e normali quelli a 3...a fianco a quello a 3 normale se uno si gira diventa un fantasma!!


Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
- dispaly che falsa i colori originali- la sony hx9v, come ampiamente detto, per quanto riguarda capelli, erba e simili (anche cuciture), tende un pò ad impastare.
- la sony Hx9v, diversamente dalla Hx7v, sembra avere un flash un pò troppo forte (l'avevo letto su diversi commenti, ed alcuni a volte impostavano a -1/3)
Hai detto niente...

Ultima modifica di carlogrezzo : 04-10-2011 alle 20:15.
carlogrezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 20:24   #2402
m.paolo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Però, sarà pur buono il display, ma se non riproduce fedelmente i colori a me non piace tanto.
Mi trovi daccordo, seppur una buona macchina in generale, ha difetti tipo questo. Ad essere sincero credevo che la Sony producesse prodotti al top, ma vedo che anch'essa non è esente da errori.

Anche se soddisfatto in generale, (io ho la HX7) come assemblaggio non è il massimo della qualità (e ho notato molti commenti in merito).
m.paolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 21:06   #2403
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da carlogrezzo Guarda i messaggi
Sono a 2 metri...soggetto fermo...in interno ma la luce c'è eccome,tant'è che il Flash non si alza nemmeno ...e questo è il risultato!!

http://www.flickr.com/photos/carlogr...n/photostream/
NB: purtroppo non l'ho fatta col cellulare...


...2 secondi dopo...
Sempre a 2 metri...soggetto sempre fermo...stessa situazione ma stavolta il flash decide di partire...

http://www.flickr.com/photos/carlogr...in/photostream
NB:il ciuffo di capelli in alto che qui non si vede,ha l'effetto di cui parla nicodocet...
In altre foto sempre nella stessa situazione,quando parte il flash fa sembrare un "cadavere" il soggetto a 2 metri e normali quelli a 3...a fianco a quello a 3 normale se uno si gira diventa un fantasma!!
[/color]
Poi si dice che uno PARLA!
1. le foto che hai postato non sono in dimensioni originali, pertanto è difficile valutarle, anche se si nota la diversa qualità tra le 2.
2. mancano anche gli Exif, dai quali si capisce come ha agito la fotocamera
3. forse non ti sei reso conto che il soggetto era in controluce (si vedono delle finestre in fondo, da cui entra luce). Situazione che può causare problemi al software sul decidere se usare o no il flash. Quindi il problema non è la fotocamera in questo caso, ma l'utilizzatore che non ha valutato bene la scena da inquadrare e le "interferenze".
4. non ho visto "cadaveri" visto che hai giustamente censurato la foto, ma qui non posso entrare molto nel merito, visto che ho letto (come detto sopra) diversi commenti in cui ci si lamenta dell'eccessiva potenza del flash, che a volte slava i colori. La mia Hx7v ha un flash meno potente ed è ESENTE da questo presunto difetto.
5. non ci sono foto in cui si vedono i "fantasmi" di cui parli. Postale, insieme agli exif e vediamo perchè hai questo problema. Comunque, quando scatta il flash, difficilmente si hanno problemi di "fantasmi", visto il ridotto tempo d'apertura del diaframma che normalmente deve scegliere (per forza di cose) la fotocamera. Per cui, presumo che i "fantasmi" tu li abbia quando scatti senza flash.
6. Quando ti trovi in situazioni "difficili per la fotocamera" come quelle delle foto che hai fatto e, comunque, in tutte le situazioni in cui SAI qual'è il soggetto da mettere a fuoco, è meglio usare modalità P e scegliere messa a fuoco centrale. Punti e la foto difficilmente la sbagli.

Quote:
Quote: Originariamente inviato da lospartano
- dispaly che falsa i colori originali- la sony hx9v, come ampiamente detto, per quanto riguarda capelli, erba e simili (anche cuciture), tende un pò ad impastare.
- la sony Hx9v, diversamente dalla Hx7v, sembra avere un flash un pò troppo forte (l'avevo letto su diversi commenti, ed alcuni a volte impostavano a -1/3)

Hai detto niente...
Ma perchè non te la vendi??????????
Perchè devi tenere una fotocamera che NON TI piace?

La canon sx230 la trovi a meno di 230 euro NUOVA e compresa di spedizione (parlo della Sx230 perchè tra le superzoom è l'unica alternativa decente alla Hx9v).
La Sony Hx9v la vendi a 230 usata come acqua nel deserto.
Fai sto benedetto cambio e poi vieni a dirci QUANTO sei soddisfatto!

Ultima modifica di lospartano : 04-10-2011 alle 21:12.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 21:39   #2404
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Ecco altre foto di comparazione fatte in esterni (salvo una)

TZ7
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash

Sony
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P (-1EV, Real color)
7 - P con flash (-1EV, Real Color)
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash
12-P, SL flash, ISO impostati manualmente a 200 (per renderla comparabile con la corrispondente della TZ7)

Comunque, allo stato, le due cose da segnalare negativamente, per me sono il display (anche se in esterno rende meglio) e l'effetto "acquerello". Quest'ultimo capisco che diventi particolarmente apprezzabile solo croppando l'immagine. Nelle foto fatte all'esterno è meno marcato, ma, comparativamente, c'è anche molto meno rumore nelle foto esterne della TZ7.

@carlogrezzo: riesci a postare una foto col difetto dei "fantasmi"? Vorrei capire come riprodurlo...

Ultima modifica di nicodocet : 04-10-2011 alle 22:52.
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:23   #2405
phenix1970
Member
 
L'Avatar di phenix1970
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 215
In effetti il flash è un po' forte rispetto per esempio alla tz7, ma non c'è modo di regolarlo vero? Leggevo in un post poco sopra di lospartano di riduzione a -1/3 ma a cosa ti riferisci?
phenix1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:26   #2406
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Ecco altre foto di comparazione fatte in esterni (salvo una)

TZ7
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash

Sony
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash
12-P, SL flash, ISO impostati manualmente a 200 (per renderla comparabile con la corrispondente della TZ7)

Comunque, allo stato, le due cose da segnalare negativamente, per me sono il display (anche se in esterno rende meglio) e l'effetto "acquerello". Quest'ultimo capisco che diventi particolarmente apprezzabile solo croppando l'immagine. Nelle foto fatte all'esterno è meno marcato, ma, comparativamente, c'è anche molto meno rumore nelle foto esterne della TZ7.

@carlogrezzo: riesci a postare una foto col difetto dei "fantasmi"? Vorrei capire come riprodurlo...
Forse mancano un paio di foto (una nell'album Tz7 - foto confrontodsc00270fu ... l'altra nell'album Hx9 -foto confronto p1070338y).
Da quel che ho visto, le foto Sony mi piacciono di più.
Tuttavia una della Panasonic ha qualità sensibilmente maggiore (foto della girella).
Per quanto riguarda le 3 foto del delfino, la prima della Hx9 è qualitativamente superiore rispetto alle altre 2 sempre della sony. Penso che quest'ultime siano state scattate con settaggi sbagliati, perchè la qualità ne ha risentito molto. Ho letto un -1 di esposizione ad esempio. Cos'altro hai modificato?

Per la foto del bambino sul delfino, quella della panasonic è più nitida al centro e conserva più dettagli, ma troppo morbida ai lati. Complessivamente quella della sony è migliore e più equilibrata dal centro ai bordi.

Ultima modifica di lospartano : 04-10-2011 alle 22:28.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:28   #2407
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da phenix1970 Guarda i messaggi
In effetti il flash è un po' forte rispetto per esempio alla tz7, ma non c'è modo di regolarlo vero? Leggevo in un post poco sopra di lospartano di riduzione a -1/3 ma a cosa ti riferisci?
Mi riferisco al fatto che in alcuni commenti, degli utilizzatori della Hx9v, dicevano che riuscivano ad ottenere risultati migliori settando l'esposizione a -1/3
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:56   #2408
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Ho aggiunto l'immagine che mancava (è nel link della foto 1 - Sony), l'altra c'è.
In quelle due foto (seconda e terza del delfino - Sony), non mi ero accorto che in P avevo impostato l'esposizione a -1EV ed i colori su RealColor.

Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 23:06   #2409
phenix1970
Member
 
L'Avatar di phenix1970
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 215
A proposito del settario colori, mi daresti alcune informazioni pratiche sul loro corretto utilizzo? Non so mai cosa scegliere
phenix1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 01:12   #2410
redskorpion
Member
 
L'Avatar di redskorpion
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.
Secondo me, in questi confronti bisogna fare attenzione a porre le fotocamere sullo stesso piano.
Innanzitutto le foto devono avere le stesse dimensioni, quindi in questo caso bisogna prendere le foto della Sony e fare un "resize" a 3776x3520 (questo riduce il "rumore" della foto), per pareggiarle con quelle della Panasonic.
Nella foto della girandola poi ho riscontrato delle differenze notevoli nell'esposizione:
- Panasonic ISO 100 e flash attivo
- Sony ISO 640 e flash disattivo.
Se ad esempio prendiamo la Panasonic e scattiamo due foto, una a 100 ISO e l'altra a 640 ISO, potremmo magari riscontrare le stesse differenze che notiamo con la Sony, se poi aggiungiamo la variabile Flash cominciamo a non capire più nulla...
Non meno importante è anche l'utilizzo finale della fotocamera.
Utilizzare la fotocamera per fare delle stampe 10x15 è ben diverso che usarla per fare delle stampe 50x70...
Anche il confronto a monitor può dare dei risultati diversi da quelli che otteniamo confrontando la stampa delle stesse foto.
__________________
MSI Z590 Torpedo | Intel Core i5-10400 | Arctic Cooling Freezer 7 PRO | Enermax Revolution DF 650W | Crucial Ballistix 3600 MHz, DDR4 | Asus PH-GTX1050TI-4G | Asus LCD 27" | Windows 10 Pro 64 bit
redskorpion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 01:31   #2411
redskorpion
Member
 
L'Avatar di redskorpion
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da phenix1970 Guarda i messaggi
A proposito del settario colori, mi daresti alcune informazioni pratiche sul loro corretto utilizzo? Non so mai cosa scegliere
Dipende dai gusti personali, io dopo alcune prove di confronto tra "R" e "Standard" ho scelto quest'ultima modalità.
Ti consiglio di fare alcune foto (ritratti, paesaggi, fiori) con entrambe le modalità e poi di stamparle (13x18 è più che sufficiente).
__________________
MSI Z590 Torpedo | Intel Core i5-10400 | Arctic Cooling Freezer 7 PRO | Enermax Revolution DF 650W | Crucial Ballistix 3600 MHz, DDR4 | Asus PH-GTX1050TI-4G | Asus LCD 27" | Windows 10 Pro 64 bit
redskorpion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 06:49   #2412
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Innanzitutto le foto devono avere le stesse dimensioni, quindi in questo caso bisogna prendere le foto della Sony e fare un "resize" a 3776x3520 (questo riduce il "rumore" della foto), per pareggiarle con quelle della Panasonic.
Già, a questo non avevo pensato: mi ero dimenticato della maggior risoluzione delle foto della Sony. Comunque, a mio avviso, il problema della Sony non è il rumore, ma l'effetto acquerello.
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Nella foto della girandola poi ho riscontrato delle differenze notevoli nell'esposizione:
- Panasonic ISO 100 e flash attivo
- Sony ISO 640 e flash disattivo.
Il test era per scatti in Auto: in Auto quelli sono stati i comportamenti delle due macchine, con quelle differenze. La TZ7, quando va al massimo fattore di zoom, tende ad azionare il flash.
Le uniche foto che ho scattato in P, sono per un limite della Sony: la Sony in auto non permette di attivare il flash sempre ON (o per lo meno io non ci riesco...), la TZ7 si, quindi per azionare il flash in entrambe ho dovuto spostarmi su P.
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Non meno importante è anche l'utilizzo finale della fotocamera.
Utilizzare la fotocamera per fare delle stampe 10x15 è ben diverso che usarla per fare delle stampe 50x70...
Anche il confronto a monitor può dare dei risultati diversi da quelli che otteniamo confrontando la stampa delle stesse foto.
Vero, a seconda dell'uso che facciamo della fotocamera, i pregi/difetti potranno essere più o meno evidenti, sicché ognuno di noi potrà avere una sua qualità "percepita" della fotocamera in base a quello che è solito fare.

Per le impostazioni dei colori, condivido anche io che occorra passare per le stampe (ammesso, per quanto si diceva prima, che lo scopo delle foto sia la stampa su carta.... molti le guardano solo sul TV) e poi confrontare le stampe con l'originale, possibilmente nelle stesse condizioni di illuminazione.
Sicuramente, il display della fotocamera non dà alcun tipo di aiuto a riguardo, anzi è altamente fuorviante. Io avevo impostato su P i colori in "R" proprio domenica scorsa, durante la festa di compleanno, perché, ingannato dal display (che pensavo fedele nella riproduzione dei colori degli scatti), tentavo di ripristinare colori, in modo che apparissero più reali (sul display).
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 10:33   #2413
redskorpion
Member
 
L'Avatar di redskorpion
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Già, a questo non avevo pensato: mi ero dimenticato della maggior risoluzione delle foto della Sony. Comunque, a mio avviso, il problema della Sony non è il rumore, ma l'effetto acquerello.

Il test era per scatti in Auto: in Auto quelli sono stati i comportamenti delle due macchine, con quelle differenze. La TZ7, quando va al massimo fattore di zoom, tende ad azionare il flash.
Le uniche foto che ho scattato in P, sono per un limite della Sony: la Sony in auto non permette di attivare il flash sempre ON (o per lo meno io non ci riesco...), la TZ7 si, quindi per azionare il flash in entrambe ho dovuto spostarmi su P.

Vero, a seconda dell'uso che facciamo della fotocamera, i pregi/difetti potranno essere più o meno evidenti, sicché ognuno di noi potrà avere una sua qualità "percepita" della fotocamera in base a quello che è solito fare.

Per le impostazioni dei colori, condivido anche io che occorra passare per le stampe (ammesso, per quanto si diceva prima, che lo scopo delle foto sia la stampa su carta.... molti le guardano solo sul TV) e poi confrontare le stampe con l'originale, possibilmente nelle stesse condizioni di illuminazione.
Sicuramente, il display della fotocamera non dà alcun tipo di aiuto a riguardo, anzi è altamente fuorviante. Io avevo impostato su P i colori in "R" proprio domenica scorsa, durante la festa di compleanno, perché, ingannato dal display (che pensavo fedele nella riproduzione dei colori degli scatti), tentavo di ripristinare colori, in modo che apparissero più reali (sul display).
Ti rispondo velocemente:
- Il discorso di effettuare il "resize" è solamente per effettuare un confronto alla pari tra le fotocamere, aldilà del fatto che una fotocamera abbia o meno un problema di "rumore".
Per inciso, quando stampi le foto il "resize" è automatico...
- L'effetto acquarello si nota solamente "croppando" fortemente la foto e si nota soprattutto sul monitor quando si è portati a visualizzare la foto al 100%, nell'utilizzo reale su stampe 13x18 (di più non ho provato) o sul Televisore (1920x1080) questo difetto/caratteristica non si nota assolutamente.
- Se il tuo test era esclusivamente quello di confrontare le fotocamere in modalità "Auto" non era necessario impostare la modalità "P" perchè così falsi la finalità della prova; mica deve vincere per forza la Sony...
Le prove vanno fatte in modo obbiettivo tenendo sempre presente la finalità per cui si fanno questi confronti.
- Il discorso sulla qualità dei colori mostrati dal display, secondo me è un falso problema, perchè la qualità della foto è sul file e non sul display.
Quello che si chiede a un display è di avere una buona risoluzione e soprattutto una buona visibilità in condizioni di forte illuminazione, cosa che con la Sony non sempre avviene.
__________________
MSI Z590 Torpedo | Intel Core i5-10400 | Arctic Cooling Freezer 7 PRO | Enermax Revolution DF 650W | Crucial Ballistix 3600 MHz, DDR4 | Asus PH-GTX1050TI-4G | Asus LCD 27" | Windows 10 Pro 64 bit
redskorpion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 11:19   #2414
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
- Se il tuo test era esclusivamente quello di confrontare le fotocamere in modalità "Auto" non era necessario impostare la modalità "P" perchè così falsi la finalità della prova; mica deve vincere per forza la Sony...
Le prove vanno fatte in modo obbiettivo tenendo sempre presente la finalità per cui si fanno questi confronti.
Ben lungi da me far vincere la Sony: io sto facendo questi test per decidere se tenerla o meno (ho ancora 1 settimana scarsa per sciogliere la riserva). Non sono il tipo che magnifica un prodotto solo perché lo ha acquistato: pensa che, in cerca di valide alternative alla TZ7, ho acquistato e nel giro di pochi giorni restituito anche la Canon Sx220Hs, proprio perché non mi piaceva, particolarmente, il comparto video. Non mi faccio nessuno scrupolo a restituire anche questa e ad aspettere qualcosa di meglio.

La necessità della modalità P è dipesa dal fatto che la TZ7, in alcune foto fatte in Auto, mi attivava il flash, mentre la Sony no. Quindi per rendere più paragonabile la resa della foto ho dovuto spostarmi in P, visto che la Sony NON permette di attivare forzatamente il flash in Auto. Tutto qui.

Per il display, non condivido assolutamente: la sua funzione, in riproduzione, è quella di darmi una idea di come la foto è venuta al fine, eventualmente di rifarla. Se me ne da una idea sbagliata, credo che la foto sia sbagliata e quindi che me ne faccio di un display così? Ora che conosco il problema, avrò sempre il dubbio che poi, tornando a casa, mi ritroverò delle foto sbagliate.

Ultima modifica di nicodocet : 05-10-2011 alle 11:24.
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 13:59   #2415
redskorpion
Member
 
L'Avatar di redskorpion
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
La necessità della modalità P è dipesa dal fatto che la TZ7, in alcune foto fatte in Auto, mi attivava il flash, mentre la Sony no. Quindi per rendere più paragonabile la resa della foto ho dovuto spostarmi in P, visto che la Sony NON permette di attivare forzatamente il flash in Auto. Tutto qui.
Per il display, non condivido assolutamente: la sua funzione, in riproduzione, è quella di darmi una idea di come la foto è venuta al fine, eventualmente di rifarla. Se me ne da una idea sbagliata, credo che la foto sia sbagliata e quindi che me ne faccio di un display così? Ora che conosco il problema, avrò sempre il dubbio che poi, tornando a casa, mi ritroverò delle foto sbagliate.
La modalità "Auto" dipende molto dalla filosofia della casa produttrice e dei suoi ingegneri.
Per questo io uso principalmente la modalità "P", in quanto mi permette una maggior flessibilità; se usare il flash o meno voglio essere io a deciderlo, alla fotocamera chiedo un efficace autofocus, una corretta esposizione con ottimi colori; cosa che per me la Sony HX9V fa. Tra l'altro mi sembra che in modalità "P" la macchina tenda ad utilizzare gli ISO più bassi.
Io rimango dell'idea che il display ha la funzione principale di mirino e a seguire quello di lettura delle varie informazioni, più il controllo della corretta inquadratura/composizione della foto appena fatta.
Dubito che una foto leggermente mossa o sfuocata sia facilmente individuabile sul display, eppure anche queste sono foto sbagliate.
Per quanto riguarda il colore sono sicuro che quando individuerai la tua modalità preferita (standard, real o vivid) difficilmente la cambierai
Se invece hai dei dubbi sull'esposizione corretta della fotocamera puoi usare l'utile funzione di bracketing, che ti permette di scattare in sequenza 3 foto, una corretta (secondo la fotocamera), una leggermente sottoesposta e una leggermente sovraesposta; tra l'altro il valore differenziale puo essere scelto tra 3 valori di ISO o 3 Bilanciamenti del Bianco. Dalle mie prove posso dire che l'esposimetro della Sony è molto affidabile.
Per finire, il tutto puoi comunque correggerlo in post produzione (photoshop o altro).
__________________
MSI Z590 Torpedo | Intel Core i5-10400 | Arctic Cooling Freezer 7 PRO | Enermax Revolution DF 650W | Crucial Ballistix 3600 MHz, DDR4 | Asus PH-GTX1050TI-4G | Asus LCD 27" | Windows 10 Pro 64 bit
redskorpion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 14:39   #2416
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Dubito che una foto leggermente mossa o sfuocata sia facilmente individuabile sul display, eppure anche queste sono foto sbagliate.
Se usi lo zoom in riproduzione, ci si riesce. Purtroppo, con la TZ7 sono abituato a farlo perché per fare foto al limite della decenza in interni con luci basse devo usare la modalità Party, che ha tempi di scatto faticosamente compatibili con foto fatte a mano, che spesso risultano pertanto mosse.

Per il resto, ho notato anche io che, nel funzionamento automatico, gli ISO salgono. Come obiettivo mi orienterò ad utilizzare P e, magari, pure M, come dal resto sono costretto a fare con la TZ7, però volevo una macchina che già di per sè, in auto, sia utilizzabile anche da un bimbo, come punta e scatta. E mi sembra che la Sony su questo fronte sia messa bene, al meno rispetto alla triade (TZ7, Canon SX220, Sony Hx9V) che fino ad ora ho potuto provare.
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 16:56   #2417
redskorpion
Member
 
L'Avatar di redskorpion
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Se usi lo zoom in riproduzione, ci si riesce. Purtroppo, con la TZ7 sono abituato a farlo perché per fare foto al limite della decenza in interni con luci basse devo usare la modalità Party, che ha tempi di scatto faticosamente compatibili con foto fatte a mano, che spesso risultano pertanto mosse.

Per il resto, ho notato anche io che, nel funzionamento automatico, gli ISO salgono. Come obiettivo mi orienterò ad utilizzare P e, magari, pure M, come dal resto sono costretto a fare con la TZ7, però volevo una macchina che già di per sè, in auto, sia utilizzabile anche da un bimbo, come punta e scatta. E mi sembra che la Sony su questo fronte sia messa bene, al meno rispetto alla triade (TZ7, Canon SX220, Sony Hx9V) che fino ad ora ho potuto provare.
Bravo, alla zoomata in riproduzione non ci avevo pensato, anch'io ho la fotocamera da poco...
E' che normalmente piuttosto che perdere tempo a riguardare attentamente la foto sul display preferisco scattare più foto; questo, specialmente nelle foto fatte ai bambini, mi garantisce risultati migliori in quanto sono quasi sicuro di beccare la foto "perfetta".
Addirittura, alcune volte uso la modalità "Burst" e scatto fino a 10 foto nel tempo che perderei a guardare una sola foto sul display.
Per quanto riguarda l'uso come P&S (Punta e Scatta) puoi usare benissimo la modalità "P", avendo l'accortezza di lasciare il Flash impostato su "Auto".
__________________
MSI Z590 Torpedo | Intel Core i5-10400 | Arctic Cooling Freezer 7 PRO | Enermax Revolution DF 650W | Crucial Ballistix 3600 MHz, DDR4 | Asus PH-GTX1050TI-4G | Asus LCD 27" | Windows 10 Pro 64 bit
redskorpion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 17:12   #2418
nicodocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Bravo, alla zoomata in riproduzione non ci avevo pensato, anch'io ho la fotocamera da poco...
Tra l'altro quella parte del software della fotocamera è gestita molto bene, a parte il ritardo iniziale per fare apparire il riquadro dello zoom, dopo, il passaggio tra i vari livelli di zoom (fino a 8x) è talmente graduale da apparire continuo, mentre invece nella TZ7 e nella Canon procede a scatti.
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
E' che normalmente piuttosto che perdere tempo a riguardare attentamente Addirittura, alcune volte uso la modalità "Burst" e scatto fino a 10 foto nel tempo che perderei a guardare una sola foto sul display.
E' una delle funzioni che mi piaccio notevolmente della Sony.
Purtroppo non funziona col flash, ma non si può avere tutto nella vita.
In questi giorni, usandola, mi ha già salvato almeno due volte "dagli occhi chiusi" dei soggetti ripresi. Tra l'altro cancellare le immagini tranne quella scelta è estremamente semplice (anche qui il software è fatto molto bene), infatti c'è la funzione che Ti permette, una volta scelto lo scatto che desideri conservare, di eliminare tutti i restanti (dello stesso scatto) fatti con la modalità Burst.
Quote:
Originariamente inviato da redskorpion Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'uso come P&S (Punta e Scatta) puoi usare benissimo la modalità "P", avendo l'accortezza di lasciare il Flash impostato su "Auto".
Proverò senz'altro.
nicodocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 22:52   #2419
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da nicodocet Guarda i messaggi
Ho aggiunto l'immagine che mancava (è nel link della foto 1 - Sony), l'altra c'è.
In quelle due foto (seconda e terza del delfino - Sony), non mi ero accorto che in P avevo impostato l'esposizione a -1EV ed i colori su RealColor.

Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.
Quella foto ha qualcosa che non mi convince. Per caso hai usato anche in quella la modalità Realcolor?
I colori e la qualità della foto, mi sembrano simili alle 2 foto fatte ai delfini con la modalità colore personalizzata. Anche se in questo caso l'esposizione è impostata su 0.
Se hai tempo, questa foto rifalla, sia con la Tz7 che con la Sony (in Auto ed in P con iso Auto).
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 23:47   #2420
fra_nobel
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 265
Scusate, non capendoci molto, volevo chiedervi se il modello WX7 o WX9 differiscono da questa "solo" per lo zoom o c'è altro? Come vi sembrano questi 2 modelli (in teoria dovrebbero essere validi avendo lo stesso sensore della HX9V...almeno mi sembra...)? Non è che magari in questi modelli più economici (sulle 160 euro) mancano le impostazioni manuali? Io vorrei acquistare una fotocamera e non so ancora se mi possa servire o meno una superzoom (nel dubbio sarebbe meglio averlo, così da poterlo utilizzare all'occorrenza), ma vorrei imparare ad utilizzare i controlli manuali con una fotocamera che dia buona risultati anche in modalità assolutamente automatica (durante la fase di "apprendistato").

Ultima modifica di fra_nobel : 08-10-2011 alle 14:19.
fra_nobel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v