Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2008, 13:37   #8681
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
E chi ha mai parlato di server?

pesante nel senso che siti fatti in flash, java o altro come ad esempio MySpace ma anche Youtube richiedono processori prestanti per avere una navigazione fluida
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 13:56   #8682
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
raga con la mod alla GLY2 del vcore quanto si risparmia in termini di W?
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 23:52   #8683
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Ieri mi è arrivata la configurazione nuova, ma solo questa sera sono riuscito a montare il tutto:

Asrock K10N78Ful-Hd-Hsli R3.0 (col Chipset Geforce 8200)
Amd Athlon X2 4850e da 45W


Sto facendo alcuni test di consumo che per ora vanno discretamente : 46W in Idle

Gli altri test sono work in progress, tempo permettendo nei prossimi giorni cercherò di scendere il più possibile.Ciao
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 01:40   #8684
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Il carattere più grande non era per fare una gara, ma per sottolineare il fatto che come dici anche tu se uno cerca anche solo una delle cose elencate, allora per quei 15-20 euro che di sicuro non ti impoveriscono, conviene la soluzione AMD

comunque il bisogno delle prestazioni è soggettivo, voglio dire se uno fa solo P2P, navigazione in siti non pesanti, mail, qualche film DIVX, XVID va benissimo anche la GLY2

però se con qualche euro in più mi faccio un sistema che consuma 10 watt in meno, posso farci andare contenuti HD (forse overcloccando a 2.8-3 ghz magari anche FullHD) oppure se visito qualche sito pesante (un esempio su tutti: Myspace) allora non c'è paragone

poi ci sarebbero altri discorsi da fare, tipo: probabilmente tra qualche anno anche il Sempron comincerà a faticare, anche i semplici siti infatti con il passare degli anni sono sempre più powerhungry
ben venga quindi la possibilità di montare un dual core

poi ok, uno può disabilitare immagini, contenuti multimediali, flash, ecc. e allora navighi anche con processori "antichi" però insomma non è il massimo no?

sul discorso del consumo poi 10 watt in meno per un mulo acceso 24/7/365 fanno esattamente 15 euro all'anno (costo attuale di 0.18 c/Kwh) quindi nel giro di un anno o poco più ti sei ripagato anche l'esborso maggiore
Alla luce del quote seguente, ciò che dici (sistemi che consumano 10W in meno) è una bugia :-)
Quote:
Originariamente inviato da Bembotto Guarda i messaggi
Ieri mi è arrivata la configurazione nuova, ma solo questa sera sono riuscito a montare il tutto:

Asrock K10N78Ful-Hd-Hsli R3.0 (col Chipset Geforce 8200)
Amd Athlon X2 4850e da 45W


Sto facendo alcuni test di consumo che per ora vanno discretamente : 46W in Idle

Gli altri test sono work in progress, tempo permettendo nei prossimi giorni cercherò di scendere il più possibile.Ciao
Grazie del tuo test, in questo thread ne servirebbero di più.
Quote:
Originariamente inviato da jv_guano Guarda i messaggi
mah, per me non è una perdita di tempo fare benchmark su queste cpu così poco nobili..
Anche qua, non sarebbe male invece che cominciassero a farli... Penso interesserebbe a tutti sapere la differenza prestazionale fra un sempre, il celeron 220, e questi fantomatici epia
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:13   #8685
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
- come consumi sono UGUALI, in quanto sul carputer ho giusto una soluzione simile al Sempron che tu citi, e riscontro (dopo vari tweak) consumi appunto simili a quelli della GLY2, ovvero circa 40w per un sistema medio (40w per una GLY2 è un dato che ho letto proprio in questo thread), tralasciando sistemi di alimentazione esoterici. Le misure sulla mia accoppiata le ho fatte su un M2-ATX, DC-DC ad alta efficienza, paragonabile ad un PicoPSU da 120w
40W li consuma la mia D201GLY (42 per la precisione) con un normale alimentatore ATX e HDD 7200rpm, la D201GLY2 dovrebbe stare sui 30W

Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Direi che se tutti siete più o meno d'accordo in questa spiegazione di GT82 ci sta tutto il sunto finale.
Se la GLY2 ha come vantaggi la dimensione e -20 €, beh direi che sono cose che si possono sorvolare tranquillamente per prendersi un sistema mobo+sempron che dalla sua ha un tot di vantaggi!!!
mi chiedo per cui chi avrebbe interesse a comprarsi la GLY2: probabilmente solo l'1% che come richieste specifiche ha 1) piccole dimensioni, 2) non vuole spendere 20€ di più. Però io preferisco spendere 20€ (che non sono 100€ percui cambierebbe il discorso) in più e avere un sistema espandibile e pronto per future implementazioni... sono un "avanguardista"
Ovviamente si tratta di commisurare le proprie esigenze all'acquisto e quindi 20€ in più potrebbero non essere giustificati in ottica di utilizzo mulo/server per download p2p e altri servizi di rete.

Qualora si considerasse anche il fattore espandibilità per future implementazioni allora ci sarebbe da tenere in conto anche il fatto che una piattaforma mini-itx non subisce un consistente deprezzamento e può sempre essere rivenduta.
E' facile vedere su eBay piattaforme EPIA usate di qualche anno a prezzi vicini al nuovo o quasi, eppure le offerte non mancano...
Una normale scheda atx e un processore di fascia bassa invece subiscono inevitabilmente l'obsolescenza.
Questo è per dire che in tutti gli ambiti di nicchia gli oggetti hanno una minore svalutazione.
Quindi è giusto tenere in considerazione il fattore espandibilità, ma io preferirei farlo solo per una valutazione a breve termine (diciamo entro un'anno): se uno prevede di utilizzare la piattaforma creata per i prossimi anni ecco che tornano valide le mie considerazioni.
In pratica le variabili aleatorie sono tante e dare per scontato la convenienza di una piattaforma rispetto ad un'altra in previsione futura non è secondo me attendibile.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Grazie del tuo test, in questo thread ne servirebbero di più.
Anche qua, non sarebbe male invece che cominciassero a farli... Penso interesserebbe a tutti sapere la differenza prestazionale fra un sempre, il celeron 220, e questi fantomatici epia
Io in passato avevo proposto un veloce test al superPi 1M, disponibile anche per Linux (anche se qui gira più veloce a parità di hardware )...

Dalle prove che avevo fatto la Intel D201GLY stava sui 55 secondi, l'athlon XP 1800+@1100MHz sui 105 secondi, un VIA C3 Samuel 2 600MHz sui 460 secondi ...
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:16   #8686
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
[cut]
Io in passato avevo proposto un veloce test al superPi 1M.
Dalle prove che avevo fatto la Intel D201GLY stava sui 55 secondi, l'athlon XP 1800+@1100MHz sui 105 secondi, un VIA C3 Samuel 2 600MHz sui 460 secondi ...
Celeron inside
Il C3 è veramente impressionante, manco il mio Pentium II faceva quei risultati
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 08:29   #8687
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Celeron inside
Il C3 è veramente impressionante, manco il mio Pentium II faceva quei risultati
Hai ragione

Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)

Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 09:13   #8688
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Ciao!
Sapreste dirmi come faccio a sapere quanto consuma un pc? Vorrei fare anche io dei test ma leggendo una guida su questo forum non ci ho capito una mazza... se potete chiarirmi la procedura ve ne sarò grato. ciao
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 09:20   #8689
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Ciao!
Sapreste dirmi come faccio a sapere quanto consuma un pc? Vorrei fare anche io dei test ma leggendo una guida su questo forum non ci ho capito una mazza... se potete chiarirmi la procedura ve ne sarò grato. ciao
Questo



o strumenti analoghi
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 09:46   #8690
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Altri piccoli test:

con Rmclock con Vcore a 0.9V sono sceso a 44W

Da chiarire la mia configurazione:

Ali Fortron 350W
Lettore DVD Toshiba
Masterizzatore DVD Pioneer 111D
Hard Disk Sata WD 500 GB GreenPower
Floppy
Mobo Asrock Geffo 8200 con tutto abilitato
Cpu 4850e AMD

Secondo me col Pico scenderei anche di parecchio, il fortron non ha una grande efficenza, da spento il pc consuma già 6W...

Devo undervoltare e underclockare per scendere ulteriormente?
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 09:47   #8691
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Ah! E io che pensavo a fare misurazioni con tester sulle alimentazioni... beh così molto più semplice del previsto.

Il consumo stimato da quegli apparecchi è effettivo?

Sapresti dirmi dove acquistarlo? non so come si chiama e quanto possa costare.

thx, J
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 09:58   #8692
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Ah! E io che pensavo a fare misurazioni con tester sulle alimentazioni... beh così molto più semplice del previsto.

Il consumo stimato da quegli apparecchi è effettivo?

Sapresti dirmi dove acquistarlo? non so come si chiama e quanto possa costare.

thx, J
lo abbiamo testato tutti e il valore che da è corretto

si chiama "misuratore di consumo" e lo trovi nei negozi di elettronica o alla lidl quando lo tengono a 10€.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:00   #8693
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Hai ragione

Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)

Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
Molto interessato se la guida puoi farla anche in versione Windows.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:08   #8694
buglis
Senior Member
 
L'Avatar di buglis
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Hai ragione

Cambiando discorso e lasciando da parte questioni hardware (che riguardano il 99% dei post ), ieri ho aggiunto alle tante altre applicazioni che girano sul mio mulo anche la funzionalità di PXE boot server: ora sono in grado da un PC della LAN di fare il boot via rete e ad esempio caricare un LiveCD di una qualche distribuzione Linux senza masterizzare il CD o usare qualsiasi altro supporto (penne USB, compact flash etc...)!
In pratica dopo aver scaricato il file .iso sul server, posso fare il boot da uno qualsiasi dei computer in LAN.
Per ora ho provato solo con la nuova Ubuntu 8.04, fra poco proverò anche con OpenSuse 10.3.
La cosa può tornare utile anche con i rescue LiveCD (es. UltimateBootCD, SystemRescueCD, GParted, Partimage, etc...)

Se qualcuno è interessato vedo magari di fare una piccola guida.
in pratica se ho una distro .iso su una usb posso avviare l'installazione da remoto?

io sono interessato ad una funzione simile in quanto sul server non ho il lettore e mi servirebbe poter avviare da penna usb.
buglis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:46   #8695
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
lo abbiamo testato tutti e il valore che da è corretto

si chiama "misuratore di consumo" e lo trovi nei negozi di elettronica o alla lidl quando lo tengono a 10€.
Voi avete preso quello della LIDL? Perchè ho letto che lo avevo nel 2006... ora non più e lo trovo solo su ebay a 15€+s.p. che mi sembra eccessivo
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 10:47   #8696
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
Voi avete preso quello della LIDL? Perchè ho letto che lo avevo nel 2006... ora non più e lo trovo solo su ebay a 15€+s.p. che mi sembra eccessivo
Fidati che non è eccessivo, ci sono strumenti che arrivano a costare anche 50€
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:00   #8697
lupos99
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Firenze....W FIRENZE
Messaggi: 33
ANNUNCI ANNUNCIO!
ho trovato su ebbay questo bell'oggettino:

numero oggetto ebay: 250202031609

che è praticamente un guscio per dischi (lo vendono senza dischi) a 60 € (con la spedizione) con un processorino da 200 mhz e 256 di ram..

da caricarci una minidistro di linux e via senza stare a impazzire.

ha una porta usb sia host che client, ha una porta lan configurabile...che chiedere di più?

il trasformatore dice che fornisce 5v x 2 A :
se i miei calcoli non sono errati dovrebbe essere:
W = v * A^2
quindi
5 * 4 = 20 Watt

senza stare a smatare troppo con componenti...

qualcuno l'aveva già visto quest'oggettino?

Ultima modifica di lupos99 : 02-05-2008 alle 15:53.
lupos99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:27   #8698
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Quote:
Originariamente inviato da lupos99 Guarda i messaggi
ANNUNCI ANNUNCIO!
ho trovato su ebbay questo bell'oggettino:

numero oggetto ebay: 250202031609
Interessante...
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:30   #8699
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Molto interessato se la guida puoi farla anche in versione Windows.
Intendi usando Windows come server oppure per avviare Windows tramite PXE?

Quote:
Originariamente inviato da buglis Guarda i messaggi
in pratica se ho una distro .iso su una usb posso avviare l'installazione da remoto?

io sono interessato ad una funzione simile in quanto sul server non ho il lettore e mi servirebbe poter avviare da penna usb.
No, non hai inteso bene.
Per fare il boot da USB è sufficiente che il bios supporti questa funzionalità: di solito è proprio indicato come boot USB oppure boot da periferiche removibili.

Quel che permette invece di fare PXE tramite la realizzazione di un server PXE è di caricare sui client della rete LAN un sistema operativo senza fare il boot da una periferica, sfruttando un' immagine .iso e la rete ethernet.

In pratica è un'alternativa ai LiveCD o LiveUSB, ovvero LivePXE.
PXE non è nemmeno l'unico modo per fare il boot da rete: si può creare una boot rom per l'avvio da floppy, incaricata di inizializzare la scheda di rete se ad esempio non si possiede una scheda di rete che supporta PXE (quelle vecchie soprattutto).

Ho testato SystemRescueCD e, dopo qualche difficoltà iniziale dovuta alla differente configurazione per impostare il boot PXE, funziona alla grande!

openSUSE invece supporta solo l'installazione tramite boot PXE, non il Live PXE a quanto pare.
__________________


Ultima modifica di Devil! : 02-05-2008 alle 11:33.
Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:30   #8700
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
scusa ma non mi sembra un pc a tutti gli effetti ma un NAS...sbaglio?
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v