|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8341 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Hai dei suggerimenti in tal senso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8342 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
i mini-itx piu' "grossi" di wattaggio utilizzano la 17v e la 19v.
gli alimentatori 17v non esistono, neanche swichabili c'e' la 16v e 18v,infatti nel mio sto mettendo un 18v. per quanto riguarda i wattaggi ci sono fino a 150W ma sono solo esclusivamente su 19v e costano. il problema di prendere la sola scheda(solo seconda mano) e di farsi i cavi,(e fin qui va bene cosa ci vorra')se non fosse per i connettori che a quanto pare non sono standard (fatta esclusione per ATX a 20pin maschio).
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#8343 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 105
|
come alimentatori al momento ho nelle mani
- newton power nps110fb a rev 00 - cwt-200atx(sfx) - newton power nps-200pb-132a per il momento, per un pc a basso consumo cosa è meglio di questi?
__________________
AMD A4-5300 APU With HD Graphic 3.4GHZ, HDD 1TB, Ram 8GB, Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8344 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
35W il processore + 17W la scheda video, 2W l'hd, 15W lo schermo più o meno. sarebbe interessante verificarne il rendimento però.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8345 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Inoltre poi, cambiando l'attuale Asrock eSATAII con Opteron 2GHz@1,1v e 800MHz a 0,825V (scheda video inutile X800 AIW) ad una Asrock AliveNF7G e BE o 4850E con video integrato, pensavo che un picopsu da 120W dovrebbe bastare anche con 2 dischi fissi e un masterizzatore dvd. Ora ho un tagan 350W. Sbaglio? Quote:
Bisognerebbe conoscere bene i trasformatori prima di andare sui picopsu... e non mi pare che in giro si trovi molto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8346 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
ma di questo 4850E ci sono recensioni sulle prestazioni e consumi?
non sono riuscito a trovare niente
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#8347 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Ho bisogno di un aiuto:
devo installare un hd di grandi dimensioni (ancora da comprare) su una vecchia asus cuv4x rev 1.03. Ho letto quanto scritto in prima pagina: Domanda: Ho una scheda madre molto vecchia, avrò problemi nel riconoscimenti di dischi di grandi dimensioni ? Risposta: Dipende. Molte schede madri datate non riescono a rilevare dischi di dimensioni superiori a 137 GB per una limitazione intrinseca del controller IDE integrato nel chipset, e lo stesso vale anche per molti controller IDE su slot PCI o anche integrati sulla scheda madre, come i Promise delle A7V con 4 connettori IDE. Su queste schede madri o controller non c'è nulla da fare, il limite per gli hard disk è di 120 GB. L'unico modo per scavalcare quella soglia è di installare controller PCI con indirizzamento LBA a 48 bit, capaci di capienze molto maggiori. Ci sono poi alcune vecchie schede madri che invece non gestiscono hard disk superiori a determinate capienze, che di solito sono potenze di 2 (es: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB) per via di limitazioni e/o bug presenti nel BIOS, ma non anche per limitazioni del controller integrato. Tipico è il caso di schede madri dell'era dei Pentium II/III, specie su slot 1, con BIOS Award. In questi casi l'ideale sarebbe cercare un BIOS aggiornato che risolve questo bug. Se non ce ne sono, ci sono vari stratagemmi per aggirare questa limitazione, a patto che si usi un sistema operativo Windows della serie NT (quindi NT, 2000, XP, 2003, in tutte le salse) o Longhorn (Vista, Home Server, etc), mentre non ho notizie di altri (Linux, *BSD, etc). Eccoli di seguito elencati: Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente. Effetti indesiderati: nessuno. Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente Effetti indesiderati: a volte sul disco che risulta disattivato da BIOS il sistema operativo non riesce ad attivare il DMA, con conseguenze negative sull'uso della CPU e quindi sui consumi, senza contare che due HD consumano più di un disco singolo. Metodo 3: avviare il PC senza collegare l'HD e impostare su "Manual", scegliendo poi valori a caso, ma che diano una capacità finale minore di 32 GB. Poi collegare l'HD e installare il sistema operativo Effetti indesiderati: non sempre funziona. Qualcuno di voi ha già avuto esperienze in passato con la suddetta mobo? Mi sapete daer qualche consiglio? Perchè gli hd in vendita adesso sono tutti di grandi dimensioni, e non conviene prendere un hd da 80 gb, che viene 5 € meno di uno di dimensioni doppie; sono intenzionato a prendere un hd da 160 (che basta ed avanza per l'uso che deve essere fatto del pc).
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#8348 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
![]() Io penso di prendere questo Akasa, è un 80Plus Bronze quindi efficienza 82-85-82, poco sotto al PicoPSU che ha le stesse prestazioni della categoria Silver (85-88-85) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8349 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
|
Quote:
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8350 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8351 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
guardando i grafici la maggiore efficienza in un alimentatore si ha intorno al 50% della potenza max erogata.
bel sito
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#8352 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
|
un vostro parere...
Salve a tutti!! Volevo porre un quesito:
Secondo voi quale sistema consuma di meno fra questi 2 ( e di conseguenza quale mettereste come muletto-server di rete ?? ): SyS01) AMD skt 939 opteron dual core con 2x1GB DDR1 gestito con rmclock idle 1 volt ( 0,976 visti da cpu-z ) SyS02) Intel dual core con 2x1GB DDR2 sistema a default per sfruttare lo speedstep (e poter paragonare all'AMD). Quello che vorrei capire bene è se può esistere il vantaggio del fatto di utilizzare lo stesso quantitativo di ram che nel secondo caso (intel) sono ram DDR2 e quindi notoriamente con voltaggio inferiore e se lo scarto è in favore del sistema intel o meno?? Per contro bisogna considerare il fatto che la piattaforma AMD consente un voltaggio più basso sulla cpu con presumibile assormbimento inferiore!! Che valutazione di potrebbe dare ?? bye!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8353 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7514
|
allora lasta una resistenza da 10 ohm, la mette a ponte sul mollex (giallo - nero ) e quando il pc è partito la toglie! oppure volento esagerare si pu mettere anche un interruttore che attacca e stacca la resistenza da qualche parte sul case.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8354 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 283
|
Quote:
__________________
HwBot antome |Case| Termaltake P8 TG black|MOBO| Asrock X870e Nova |CPU| Ryzen 7 9800x3D |DISSI| Custom water 360x30+420x30+Plate P8 CPU+RAM Mo-Ra IV 600 GPU |RAM| 2x16GB ddr5 6000c26 |GPU| MSI RTX 5090 Ventus X3 OC + Wb Alphacool 5090 Reference |HDD| Kingston Fury Renegade Nvme 4 2Tb + Seagate Exos X16 16Tb x 2 storage |PSU| Be quiet! Straight Power 11 1200w Platinum |MONITOR| Samsung Oddyssey G8 Oled 32" 4k 240hz Ultima modifica di AnToMe : 15-04-2008 alle 16:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8355 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8356 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7514
|
e questa è una soluzione ancora piu raffinata!
![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8357 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
|
Quote:
![]() allora specifico meglio: Sys01 AMD ) skt 939 opteron 165 dual core idle 1volt ( su cpu-z rilevati 0,976 volts ) 1224 MHz ( 306x4 HT è messo a 3x per un bus di 918 Mhz !! amonra mi da una previsione di assorbimento in qst condizioni di 34/35 watt ) in full 2754 MHz ( 306x9 quando servono ad 1,4 volts modificati vid e fid da rmclock e rilevati da cpu-z 1,376 volts ) il VID di fabbrica riportato dovrebbe essere 1,33/1,35 max ( nn ricordo bene..) + ram DDR1 chip micron DDR500 tenute a 250 Mhz appunto con il divisore divisore cpu/11 con 2,6 volts da bios e rilevati da ITEsmartguardian a 2,7 volts !! Sys02 intel) E6600 ( VID 1,275 ) messo a default con speedstep (più o meno come prestazioni si dovrebbero equivalere di sicuro c'è un vantaggio in full stress per intel anche se a default dovuto alla nuova tecnologia...e alle DDR2!! ma nn è questo l'importante...melgio un sys ke consuma di meno!!no??) + DDR2 value che assorbono credo 1,9 volts !! Entrambi i sistemi ( o l'uno o l'altro...in effetti !! a seconda della scelta!! ) andrebbero ad avere le seguenti periferiche aggiuntive = 3HD sata150 (s.o.+2storage) + masterizzatore + modem adsl + scheda wifi per la gestione della rete wireless ( nel caso amd è aggiuntiva su pci mentre nel caso intel è integrata con la mobo!! ) sk video x300 downcloccata dissipazione passiva con atitool al minimo indispesabile per essere stabile (130Mhz su core e 78 MHz su Vram) perchè il sistema viene controllato in remoto senza monitor!! + 2 lan operative per gestire ulteriori 2 pc in rete!! + 1 ventola 120 al minimo rpm che soffia su rack x i 3HD!! spero di nn aver dmenticato nulla... ![]() ![]() bye!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8358 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Ragazzi mi sono procurato una ALiveNF7G-HD720p R5.0
Rispetto alla precedente GA-MA69GM-S2H che durante il P2P stava a 40W sono sceso solo di 2-3W. Per le temperature invece sono decisamente più basse: circa 6-7 gradi. Forse non è questo il modello oppure il mio Athlon 3800+ X2 35W consuma troppo (mi pare strano visto che funziona a 1V e anche scendendo a 0.8V cala di solo 2W. L'alimentatore non credo anche perchè se fosse a bassa efficienza dovrebbe stare comunque sotto i 30W |
![]() |
![]() |
![]() |
#8359 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8360 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
si è spesso parlato di accopita alivenf7g e sempron le/athlon be sotto i 20W per l'intero sistema ma mi pare strano
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.