Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2007, 21:55   #6001
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?
penso che tu ti sia giocato la possibilità di avere risposte inserendo tra i tuoi dati "mouse, tastiera e casse"
Shang Tsung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 22:06   #6002
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
penso che tu ti sia giocato la possibilità di avere risposte inserendo tra i tuoi dati "mouse, tastiera e casse"
Perchè?
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 23:12   #6003
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
10W mi sembra strano la porta usb può erogare al max 500mA a 5V (2.5W) dopo va in protezione e il sistema operativo di avverte ed esclude la periferica che ha causato la sovracorrente.
potrebbe invece essere che si attivi qualche pezzo di northbridge che senza usb sarebbe disabilitato e questo fa portare su il consumo.
poi c'era una path di windows che risolveva il consumo anomalo delle usb ma mi sembra riguardasse solo i core duo e non genericamente tutti.

eh mi sa la seconda versione....però è strano.
ho già un mouse usb, e come aggiungo una seconda periferica usb (chiavetta o modem adsl) il consumo sale di 9-10 Watt.
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 07:11   #6004
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da Axoduss Guarda i messaggi
questo è il mio nuovo mulo:


poi prenderò un hdd da 2,5", così potrei risparmiare altri 7W, anche se la mia idea era quella di usare delle compact flash, anche se però verrebbe a costare un po...
io lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 08:27   #6005
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da El Alquimista Guarda i messaggi
quindi sconsigli l'accoppiata: alimentatore switch oppure un ali stabilizzato + pico psu o similare?
Assolutamente.
A meno di avere due alimentatori ad altissimo rendimento (e, ripeto, non ne esistono) l'accoppiata consuma di più di un singolo alimentatore AT/ATX di bassa qualità.
Io lavoro nell'ufficio ricerca e sviluppo di una ditta che progetta e costruisce macchine per analisi dei tumori nelle biopsie umane; io sono quello "specializzato" in programmmazione e progettazione elettronica.
Al momento sto sviluppando un alimentatore switching (SMPS) da circa 2KW, con un'uscita a 4300V(!), quindi di SMPS me ne intendo...
Per un'applicazione speciale siamo andati alla ricerca di un alimentatore ad altissimo rendimento, vist ceh doveva finire all'interno di un'apparecchiatura chiusa; i migliori integrati che abbiamo trovato sono quelli della National, tipo i LM2679.
Come potete vedere dalla pagina linkata, ha un rendimento MASSIMO appena superiore al 95%, (senza considerare le perdite del circuito esterno), ma solo in una piccola porzione del campo di utilizzo (1A, circa 12W di output).
Oltre a ciò, non esiste nessun alimentatore switching che faccia conversione da 230V a 12V con un rendimento maggiore di 80-85%, a meno di andare su soluzioni risonanti o quasi-risonanto ad altissima frequenza, che non sono in commercio ma sono dedicate a pochi ambiti industriali specifici.

In parole povere, il gioco non vale la candela.

Esiste però un'alternativa mai testata da nessuno, quantomeno qua nel thread: un semplice trasformatore toroidale 230/12V, se di adeguata potenza (diciamo 150W) e caricato ad una frazione della sua potenza (diciamo al 10%, quindi 150*10%=15W) ha un rendimento altissimo, superiore al 95%.
Abbinando un trasformatore del genere ad un pico o ad un'integrato come quello descritto sopra (LM2679) e centrando i componenti sulla potenza di uscita si potrebbe ottenere un rendimento totale QUASI del 90%.

Ma ne vale la pena?

Come dice iceone:
Quote:
o lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
Prendiamo il mio mulo, consumo meno di 10W, e prendiamo un altro PC con consumo di 100W, e vediamo di calcolare il consumo totale dei due sistemi con alimentatori diversi (il consumo totale si ottiene dividendo il consumo del PC per il rendimento dell'alimentatore):

Mio Mulo (10W) PC 100W
Alimentatore rendimento 70% 14,28W 142,8W
Alimentatore rendimento 75%: 13,33W 133.3W
Alimentatore rendimento 80%: 12,5W 125W
Alimentatore rendimento 85%: 11.76W 117,6W
Alimentatore rendimento 90%: 11.11W 111,11W
Alimentatore rendimento 95%: 10.52W 105,26W

Come potete vedere, sul mio mulo cambiando il mio attuale alimentatore da 75% di rendimento con uno da 85% di rendimento (non considero quelli con rendimenti più alti perchè, ripeto, non esistono in realtà) guadagno circa 1.57W; con il PC da 100W, invece, cambiando il rendimento dell'alimentatore da 75% a 85% guadagno 15,73W, consumando però sempre quasi 120W (117,6W, per l'esattezza).
Conclusioni: vale molto di più la pena concentrarsi su soluzioni a basso consumo, invece di rincorrere chimerici alimentatori ad altissimo rendimento.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 08:28   #6006
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?
Ma hai già tutti i componenti in casa o devi prenderli?
Se devi prenderli con gli stessi soldi potresti prendere roba migliore e che consuma di meno.


Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
eh mi sa la seconda versione....però è strano.
ho già un mouse usb, e come aggiungo una seconda periferica usb (chiavetta o modem adsl) il consumo sale di 9-10 Watt.
continua a non riuscire a crederlo, deve esserci qualcos'altro che influisce negativamente.

prova a mettere un hub usb non alimentato e a collegare le periferiche così, dovresti non vedere aumenti di watt o al limite max 1-2W in più.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 08:36   #6007
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Sorry, tabella illeggibile.
Apritela da QUI.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 08:47   #6008
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
un amico mi ha consigliato torrentflux, qualcuno l'ha provato?
Lo usavo, ma in seguito sono passato ad un suo fork, molto più evoluto e con alcune funzionalità aggiuntive molto comode

http://tf-b4rt.berlios.de/

__________________


Ultima modifica di Devil! : 19-11-2007 alle 08:53.
Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:03   #6009
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Prendiamo il mio mulo, consumo meno di 10W, e prendiamo un altro PC con consumo di 100W, e vediamo di calcolare il consumo totale dei due sistemi con alimentatori diversi (il consumo totale si ottiene dividendo il consumo del PC per il rendimento dell'alimentatore):

Mio Mulo (10W) PC 100W
Alimentatore rendimento 70% 14,28W 142,8W
Alimentatore rendimento 75%: 13,33W 133.3W
Alimentatore rendimento 80%: 12,5W 125W
Alimentatore rendimento 85%: 11.76W 117,6W
Alimentatore rendimento 90%: 11.11W 111,11W
Alimentatore rendimento 95%: 10.52W 105,26W

Come potete vedere, sul mio mulo cambiando il mio attuale alimentatore da 75% di rendimento con uno da 85% di rendimento (non considero quelli con rendimenti più alti perchè, ripeto, non esistono in realtà) guadagno circa 1.57W; con il PC da 100W, invece, cambiando il rendimento dell'alimentatore da 75% a 85% guadagno 15,73W, consumando però sempre quasi 120W (117,6W, per l'esattezza).
Conclusioni: vale molto di più la pena concentrarsi su soluzioni a basso consumo, invece di rincorrere chimerici alimentatori ad altissimo rendimento.

Ciao,
Giovanni
Guarda, non voglio mettere in dubbio quanto hai scritto, ma le prove fatte sul campo dimostrano l'esatto contrario, e che soprattutto sui bassissimi consumi avere un alimentatore efficiente è estremamente necessario.

Prendiamo questo ottimo ali, efficienza dichiarata dell'85%:

http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html

Il range di funzionamento ad efficienza superiore ad 80% è molto vasto, però sui bassissimi consumi c'è una diminuzione netta:
a 40 W di carico l'efficienza è del 75%
a 20 W di carico l'efficienza è del 65% >> 10 W buttati, ovvero +50% dei consumi dovuti al solo ali
A 10 W di carico non è di fuori una efficienza del 50%, ovvero 10 W buttati, raddoppio del consumo dovuto al solo ali.

Quindi la tabella di cui sopra deve essere ampliata verso il basso, ed il discorso di fondo è sbagliato.

E questo è un ottimo prodotto, pensa a qualche ali "cinese" come li definisci tu, di quelli che si puppano 10 W nel solo stand by e non hanno efficienze dichiarate dell'85%...

Quindi, a bassissimi carichi la scelta dell'ali diventa preponderande su altri componenti; e per esperienza, i risultati migliori li hanno avuto con pico psu e ali separato, quindi un perchè ci deve essere...
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:11   #6010
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
continua a non riuscire a crederlo, deve esserci qualcos'altro che influisce negativamente.

prova a mettere un hub usb non alimentato e a collegare le periferiche così, dovresti non vedere aumenti di watt o al limite max 1-2W in più.

che posso dirti...leggo il consumo dal "lidlometro"...per ora sempre collegato al mulo.(posso farti un filmatino se vuoi )

come dicevo ho la configurazione sempron(sk A) 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus, mouse usb ottico e tastiera ps2.
e riesco ad avere 41W in idle.

se collego una chiavetta usb (porta anteriore) o il modem adsl usb (porta posteriore), in consumo passa da 41->50-51W!
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa da 50-51 a 53-54W

ho provato a scollegare il mouse avendo collegato il modem usb, e il consumo è calato di 1 W circa (da 50-51 a 49-50)

non ce l'ho un hub, e cmq sconsigliano di attaccarci il modem usb...in serata provo a cambiare un pò di porte oppure di collegarlo in configurazione ethernet e di valutare l'acquisto di una scheda di rete aggiuntiva pci magari da 1 gigabit (ps...quanto consuma??)
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:14   #6011
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Ma il fatto che a bassi carichi di lavoro un alimentatore sia meno efficiente che a carichi intorno al 70%, è sempre vero? Esistono ad esempio alimentatori con rendimento alto ai bassi carichi e decrescente al crescere dei carichi?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:23   #6012
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
che posso dirti...leggo il consumo dal "lidlometro"...per ora sempre collegato al mulo.(posso farti un filmatino se vuoi )

come dicevo ho la configurazione sempron(sk A) 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus, mouse usb ottico e tastiera ps2.
e riesco ad avere 41W in idle.

se collego una chiavetta usb (porta anteriore) o il modem adsl usb (porta posteriore), in consumo passa da 41->50-51W!
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa da 50-51 a 53-54W

ho provato a scollegare il mouse avendo collegato il modem usb, e il consumo è calato di 1 W circa (da 50-51 a 49-50)

non ce l'ho un hub, e cmq sconsigliano di attaccarci il modem usb...in serata provo a cambiare un pò di porte oppure di collegarlo in configurazione ethernet e di valutare l'acquisto di una scheda di rete aggiuntiva pci magari da 1 gigabit (ps...quanto consuma??)
io ci provo non è che di default "l'hub" interno è disabilitato e appena colleghi una periferica usb si attiva? questo spiegherebbe perchè la sencoda perifierica usb ti faccia consumare solo 2-3w in +
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:25   #6013
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Ma il fatto che a bassi carichi di lavoro un alimentatore sia meno efficiente che a carichi intorno al 70%, è sempre vero? Esistono ad esempio alimentatori con rendimento alto ai bassi carichi e decrescente al crescere dei carichi?
io non ne ho visti....la curva del rendimento ha sempre lo stesso andamento

si ha quasi sempre il rendimento massimo attorno al 50% del carico....a grandi linee...

+ che altro cambiano considerevolmenti i valori appunto "estremi" a carichi bassi
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:29   #6014
pupgna
Senior Member
 
L'Avatar di pupgna
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
io ci provo non è che di default "l'hub" interno è disabilitato e appena colleghi una periferica usb si attiva? questo spiegherebbe perchè la sencoda perifierica usb ti faccia consumare solo 2-3w in +
no, aspetta...1 usb c'è già
cioè con 1 periferica usb (mouse) riesco a stare appunto a 41w.

aggiungo la seconda periferica usb (chiavetta nella porta anteriore O modem nella porta posteriore) e il consumo sale di 10w.

ho anche provato a togliere il mouse usb e lasciar solo il modem (quindi 1 sola periferica usb!) ma il consumo non è calato fino ai 41W iniziali, è rimasto sui 50W!
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h
salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi
pupgna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:30   #6015
trokij
Senior Member
 
L'Avatar di trokij
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Ma hai già tutti i componenti in casa o devi prenderli?
Se devi prenderli con gli stessi soldi potresti prendere roba migliore e che consuma di meno.
Ho già tutto
trokij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:41   #6016
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da pupgna Guarda i messaggi
no, aspetta...1 usb c'è già
cioè con 1 periferica usb (mouse) riesco a stare appunto a 41w.

aggiungo la seconda periferica usb (chiavetta nella porta anteriore O modem nella porta posteriore) e il consumo sale di 10w.

ho anche provato a togliere il mouse usb e lasciar solo il modem (quindi 1 sola periferica usb!) ma il consumo non è calato fino ai 41W iniziali, è rimasto sui 50W!
hai provato a mettere la 2 periferica staccarla e aspettare un po di tempo (nn so tipo 20-30 minuti o +)?
io sono sempre + convinti che attiva una specie di hub... prova a staccare il mouse da quella porta e mettilo su un'altra porta e vedi se è a 41...
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:24   #6017
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion Guarda i messaggi
Guarda, non voglio mettere in dubbio quanto hai scritto, ma le prove fatte sul campo dimostrano l'esatto contrario, e che soprattutto sui bassissimi consumi avere un alimentatore efficiente è estremamente necessario.

Prendiamo questo ottimo ali, efficienza dichiarata dell'85%:

http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html

Il range di funzionamento ad efficienza superiore ad 80% è molto vasto, però sui bassissimi consumi c'è una diminuzione netta:
a 40 W di carico l'efficienza è del 75%
a 20 W di carico l'efficienza è del 65% >> 10 W buttati, ovvero +50% dei consumi dovuti al solo ali
A 10 W di carico non è di fuori una efficienza del 50%, ovvero 10 W buttati, raddoppio del consumo dovuto al solo ali.

Quindi la tabella di cui sopra deve essere ampliata verso il basso, ed il discorso di fondo è sbagliato.

E questo è un ottimo prodotto, pensa a qualche ali "cinese" come li definisci tu, di quelli che si puppano 10 W nel solo stand by e non hanno efficienze dichiarate dell'85%...

Quindi, a bassissimi carichi la scelta dell'ali diventa preponderande su altri componenti; e per esperienza, i risultati migliori li hanno avuto con pico psu e ali separato, quindi un perchè ci deve essere...
Mi sono spiegato male; provo a riformulare meglio le mie motivazioni tecniche.
Io parto dal presupposto che se devo alimentare un PC che consuma 20W, non vado a comprare un alimentatore da 380W, perchè è chiaro che a bassi assorbimenti questo è assolutamente fuori dai suoi limiti operativi...
In altre parole, nell'impostare il mio discorso avevo dato per scontato che l'alimentatore utilizzato è, per dimensionamento, adatto al PC che sta alimentando.
Per quanto riguarda il mio muletto, l'alimentatore che utilizzo ora ha una potenza MASSIMA di 20W, e sta quindi funzionando al 50% della potenza nominale, con un rendimento pari a circa il 75%.
E' chiaro che un alimentatore da 400W attaccato al mio mulo consuma uno sproposito, non è adatto all'uso.
Detto questo, ripeto:
Tra un alimentatore cinese da 20W, come QUESTO, che "tira fuori" i 5V e i 12V necessari ad un piccolo muletto nel suo range di funzionamento ottimale, ed una combinazione alimentatore 230/12V+picoPSU, consuma meno il cinese.
In altre parole, non sto dicendo che un qualsiasi alimentatore collegato al mio mulo consuma meno del picoPSU: un alimentatore economico ma ADATTO al mio mulo (dimensionato correttamente) consuma meno del picoPSU, che, viceversa, se paragonato ad un 400W utilizzato a 10W è senz'altro vincente.

A riprova poi di quello che dico, prendete il [url="http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-120/PWR-PICOPSU-120-manual-engl.pdf"]manuale /URL] del picoPSU: la mia scheda madre ha un assorbimento medio di circa 1A sui 5V, e a quella corrente il picoPSU ha un rendimento dell'86%, che moltiplicato per il rendimento del necessario alimentatore a monte lo rende ancora meno risparmioso.

Per esempio, QUESTO è l'alimentatore che viene venduto con il picoPSU, è un normalissimo alimentatore cinese da 100W, come quelli in vendita su ebay: rendimento massimo, mi ci gioco i c.....i, non maggiore del 75%; abbinato al picoPSU mi dà un rendimento, ad 1A, del 75%*86%=64,5%.
Paragonato al rendimento del 75% del solo alimentatore cinese, è un pò basso...

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:31   #6018
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13948
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Tra un alimentatore cinese da 20W, come QUESTO, che "tira fuori" i 5V e i 12V necessari ad un piccolo muletto nel suo range di funzionamento ottimale, ed una combinazione alimentatore 230/12V+picoPSU, consuma meno il cinese.
uhm, io ho giusto un alimentatore per HD esterno fatto così... dici che si può sfruttare al posto di un ali da 450 W che ho in casa?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:36   #6019
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
uhm, io ho giusto un alimentatore per HD esterno fatto così... dici che si può sfruttare al posto di un ali da 450 W che ho in casa?
Verifica il consumo del tuo mulo, se l'alimentatore ce la fa te lo consiglio caldamente.
Magari fai come ho fatto io, togli l'alimentatore dalla sua scatola di plastica, in modo da evitare surriscaldamenti.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:40   #6020
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13948
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Verifica il consumo del tuo mulo, se l'alimentatore ce la fa te lo consiglio caldamente.
Magari fai come ho fatto io, togli l'alimentatore dalla sua scatola di plastica, in modo da evitare surriscaldamenti.

Ciao,
Giovanni
ma come faccio a collegarlo a MB, dischi ecc.? e da dove saltano fuori i 5 V se quello mi esce solo a 12?

perchè questa cosa mi intrippa parecchio! tra l'altro è molto meno voluminoso degli alimentatori normali, a tutto vantaggio delle dimensioni del case (o, a parità di dimensioni del case, c'è più aria dentro )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v