|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5801 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
adesso dopo i piccoli miglioramenti che ho apportato,ho 34-30.ventola diminuita di 150rpm(rumore zero)e efficenza aumentata.ho messo delle flangettine di plastica trasparente per direzionare il piu possibile il flusso di aria della ventola sulla cpu.case chiuso,ovviamente.aperto ho 26-22.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5802 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
clicca modifica su ogni post che hai messo e poi elimina il testo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5803 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5804 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Nslu2
Ciao io come server locale uso un Linksys (Cisco) NSLU2, con una scheda ethernet usb aggiuntiva e un hd usb (da portatile si alimenta con usb e consuma meno, se no' ci si puo' mettere un 3.5 alimentato da quanto vi pare).
L'nslu2 si trva a una 70 di euro, se lo si vuole usare come firewall serve un'altra scheda di rete usb per un altro 30 euro, per usarlo come file server sara' il caso di comprarsi un HD usb... Ma se lo volete usare solo come firewall e servizi si puo' far girare con un chiave usb (che consuma anche meno). Ovviamente sul barattolino (che consumera' un 20 vatt) si installa linux: - http://www.nslu2-linux.org/ Installare Debian e' abbastana semplice: http://www.cyrius.com/debian/nslu2/install.html Le risorse di sistema non sono molte, per quanto lo si possa installare in raid mirror (e anche in stripe) non ci si deve aspettare un'alta velocita' di acceso ai dati, tenedo conto che monta di default un ethernet 10/100. Comunque consuma niente, assolutamente silenzioso, in caso di problemi si puo' attaccare le periferiche di storaggio su uno nuovo, flashare il kernel e via. Per avere un'idea sul mio girano: - SSH server: in locale potreste usare anche telnet ma io ci accedo anche da remoto (soprattutto per fare back up di server su questo). - dnsmaq: server dhcp e cache dns, che puo' anche 'mascherare' indirizzi esterni all'interno (tipo se dovete fare delle prove di installazione con degli smtp) - Firewall, NAT, ottimizzato contro attacchi brute force su ssh e DOS - Ovviamente pppd e pppd over etherenet: per l'ADSL - SMTP relay (se non avegte un ip statico non potete mandare posta) - dnsupdate per segnalare il suo ip a un dns esterno per mapparlo su un dominio di terzo livello - SQUID proxy HTTP (mangia un sacco di risorse ma e' quello che conosco meglio, probabilemte si potrebbe usare qualcosa di piu' leggero...) - lighttpd : server web che uso per altro per tenere un mirror (anche di Debian) - NFS per file sharing, ovviamente vuolendo si puo' usare SAMBA per winzozz - Git per archivi incrementali, e ovviamente anche resync (usato via SSH mangia un sacco di risorse...) - amuled : demone di amule. Per accedere si puo' usare il server web incluso o ancora meglio il client grafico remoto. Amuled si mangia praticamente tutte le risorse di sistema quando e' a pieno carico, ma comunque funziona :P - SAN: io uso ata over ethenet, es. per esportare una partizione col portatile. Il network block device per mia esperienza di tanto in tanto si inchioda... Insostanza: costa poco, consuma pochissimmo (sopratutto con una chiave usb o un hd da portatile), totalmente silenzioso, piccolo. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5805 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
http://www.samsung.com/global/busine...314&ppmi=1157#
Seek (typical) 4.8 W Read/Write (typical) 3 0 W Idle (typical) 3.2 W HD da 3,5", 250 GB per piatto (1 piatto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5806 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5807 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5808 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
"In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24. Scopo di questo PC Le sue funzioni possono essere le seguenti: - File server / Media server - P2P (emule/amule) - Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)" e ho pensato di aggiungere la soluzione che uso io, un NSLU2 su cui sopra gira Debian. Con questo ho spento il mio vecchio full tower con un athlon downcloccato a 600Mhz, tre HD in raid, due schede di rete. Il vecchio aveva un alimentatore da ~350W e faceva un discreto rumore, questo consuma quasi niente. Non ti sono chiari i servizi che ci girano? Ci gira un server web, tutto quello che serve per tenere su una lan da 5/10 client, demone di amule. Server FTP no perche' non mi piacciono i servizi in chiaro, c'e' ssh quindi funziona sftp e il mount su ssh tramite fuse (oppure git, ma puoi usare anche subversion volendo). Quanto al 'medai center' puo' farlo solo per audio, per streming video dubito ce la possa fare. Saluti. Ultima modifica di eaman2 : 11-11-2007 alle 22:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5809 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5810 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Oooops allora sono OT: scusa.
Quando ho letto i servizi di cui si parlava e il fatto che dovesse essere on line 24/24/7 ho pensato che si parlasse di 'server'. La configurazione da me postata non e' utilizzabile come workstation (l'NSLU2 non ha neanche la VGA). Spero che comunque possa tornare utile a chi fosse alla ricerca di un server a basso consumo. Per un uso piu' impeganto mi possono venire in mente (se non sono gia' state citate): - http://linuxdevices.com/news/NS5305482907.html - http://www.cappuccinopc.com/star-466.asp - http://linutop.com/shop/ - http://www.transtec.co.uk/GB/E/produ...name=MY510X-A# - http://linuxdevices.com/news/NS9073106297.html Suppongo che alcuni di questi andrebbero meglio come thin clients (client alla VNC magari con filesytem montato da remoto: bhe' vi servirebbe comunque 'il remoto' ![]() Grazie della lunga risposta e complimenti per il thread. Buon divertimento ![]() Ultima modifica di eaman2 : 12-11-2007 alle 00:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5811 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
|
Quote:
Il muletto che si chiede non deve fare "obbligatoriamente" tutte quelle cose... un pc per uso h24 lo sappiamo benissimo a cosa serva principalmente... a sfruttare le adsl... che poi a qualcuno serva un muletto per navigare o altro questà è un'altra storia. Se noti i pc in prima pagine e nelle prime posizioni non hanno il lettore dvd, il monitor, la tastiera e altro e si cerca di controllarli da remoto... quindi imho eaman2 non è affatto OT anzi ha dato il suo contributo
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5812 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
|
Quote:
1 - costa poco 2 - consuma pochissimo 3 - qualcuno ha detto è silenzioso? mi pare di aver capito che non faccia proprio rumore essendo fanless. naturalmente imho.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5813 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
Quote:
![]() Riguardo il bios, appena ho un po' di tempo controllo e posto la versione, normalmente non ho tastiera/mouse/vga collegate al muletto, ma opero solo via ssh. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5814 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5815 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
|
Quote:
Ti riporto dalla prima pagina: **************************************************** In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24. Scopo di questo PC Le sue funzioni possono essere le seguenti: - File server / Media server - P2P (emule/amule) - Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp) Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP. Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza): 1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! ); 2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta ); 3. piuttosto silenzioso; 4. economico da costruire. 5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa); ****************************************************** Qui on si parla di un sistema multimediale ma di un pc che deve stare acceso h24... che tu sappia fare un sistema che consumi poco sono felice per te, ma ti ricordo questa non è una gara a chi consuma di meno... ma una "lotta" contro i consumi elettrici in generale che per un pc acceso sempre posso portare a consistenti guadagni. Siccome la maggior parte di questi pc servono per uso p2p non serve molta potenza di calcolo e non mi ricordo di emule che gira su dos. Per quanto riguarda il controllo da remoto è un normale anzi si cerca proprio per evitare di usare tutte le periferiche che consumano... cmq se ti rileggi il 1° post forse ti sarà + chiaro.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5816 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Complimenti a eaman2 per la soluzione trovata. Pure io avevo pensato di utilizzare un dispositivo di rete (avevo pensato ad un router con presa USB), però alla fine è troppo limitato per fare quello che faccio io.
Tuttavia per svolgere i compiti descritti da eaman2, amuled compreso, è una ottima soluzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5817 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
Quote:
Ultima modifica di bernabei2688 : 12-11-2007 alle 12:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5818 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
3- Si e' totalmente fanless Per altro l'installazione e' abbastanza semplice, ci gira tutto Debian. Tieni poi conto che e' grande come un nintendo DS, appoggiato su un HD da 2.5 lo puoi infilare dovunque. Il che e' molto comodo anche per fare un'unita' di backup indipendente dove serve, o un file server con back up incrementale automatizzato gestibile da remoto. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5819 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 75
|
Quote:
Quote:
![]() Per fare un altro esempio, supponiamo di voler scaricare con il p2p un file di 10Gb, e che ci vuole una settimana per scaricarlo.
Quote:
E' per questo che la problematica consumi è molto più sentita in questo ambito che per i normali pc. Poi è chiaro che se il tuo pc principale lo usi per 10-15 ore al giorno, le cose cambiano totalmente. Però da qui a dire che la quasi totalità delle persone hanno queste esigenze, ce ne passa... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5820 | |||
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
Quote:
Nasce proprio per avere un file server (si puo' usare anche come SAN) con backup incrementale automizzato da poter lasciare sempre acceso riducendo i consumi. Un 'muletto' deve essere sfruttato al massimo, non stare sempre in ide. L'NLSU2 ha risorse sufficenti a far girare i servizi che ho citato: non mi sembra poco e di certo non e' inutile. Quote:
Dubito per altro che tu riesca a far girare tutta quella roba (che neanche esiste per DOS) con 28MB di ram. E un pentium non consuma come un arm ipx. Quote:
Saluti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.