|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21381 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?) segnalo che per 50€ è possibile acquistare un banco da 4GB di RAM ECC Kingston, il modello si chiama KVR1333D3E9S/4G.
Con 4GB di RAM, sarebbe anche possibile vendere il banchetto di ram HP che esce di serie e che costa la bellezza di 35€, mettendolo in vendita su ebay a 20€ dovrebbe andar via facile, quindi alla fine, i 4GB kingston ECC vi costano circa 30€... credo ci sia poco da pensarci sopra. Nel link di sotto, il creatore del post, usa lo stesso identico banco di RAM che ho comprato senza alcun problema. http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868 |
![]() |
![]() |
![]() |
#21382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
Quote:
![]() Io cmq ho preso 2 banchi da 2 GB della Kingston per circa 46€ che monterò a breve ![]()
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21383 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Frosinone
Messaggi: 699
|
ciao
dal sito della Kingston la ram consigliata per il microserver e' KTH-PL313E/1G 1GB 1333MHz ECC Module KTH-PL313E/2G 2GB 1333MHz ECC Module KTH-PL313ES/2G 2GB 1333MHz ECC Single Rank Module KTH-PL313E/4G 4GB 1333MHz ECC Module note tecniche If 4GB is installed, the recognized memory may be reduced to 3.5GB or less (depending on system configuration and memory allocation). Maximum configurations require a 64-bit operating system. MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#21384 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Tuttavia per fortuna, sui forum internazionali ci sono molte persone che usano senza problemi il modulo che ho preso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21385 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 196
|
Scheda madre consumo sotto i 15w me ne consigliate una che stia sotto i 100e
io ho visto alcune schede con l'atom n270 ma si avviano verso i 20w temo. Non ho ne esigenze grafiche ne prestazionali, basta ci giri xp Ultima modifica di wayback : 27-06-2011 alle 16:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21386 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21387 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
ripeto ciò che già dissi: mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza. Come rimane una scemenza aumentare la ram per far girare due p2p e poco più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21388 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
|
Quote:
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo. Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente: Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21389 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Certo, ogni scelta va fatta bilanciando costi e benefici, difficile che un utente home investa 200€ per avere ram ECC, ma se la differenza è nell'ordine di 20-25€ le cose cambiano parecchio, dato che il microserver ha già una scheda madre compatibile con le ECC. Non ci vedo nulla di male nel spendere 20€ in più per avere più stabilità, specie se si pensa di usarlo h24 per 365 giorni l'anno. C'è gente che spende molto di più per rendere un pc già silenzioso, ancora più silenzioso, eppure non ci scandalizziamo per questo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
|
Quote:
Il succo di quello che volevo esprimere è che la sua frase detta così, in modo generico, come se fosse sempre applicabile, era un pò azzardata. Tutto dipende da che utilizzo se ne fa del server, che applicazioni vengono utilizzate e da chi lo sfrutta.
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente: Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21391 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
La stabilità del sistema è relativa, il problema maggiore è la corruzione dei dati archiviati. Sono bellissime le foto che trovi danneggiate o i video che a caso iniziano a squadrettare.
Poi certo, ciascuno fa quello che vuole, compreso aumentare la ram quando non serve e sostituirla con ram non ecc vanificando la cosa migliore di quel server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Quindi devo centralizzare tutte le operazioni di mulo, nas, print server ma anche pc-home nel microserver, per abbassarre l'assorbimento energetico dagli attuali 2,28Kwh giornalieri a circa 0,72Kwh. Con un risparmio annuo di 126€, in pratica, entro 2 anni avrò ammortizzato il costo del microserver e dei piccoli upgrade che ci ho fatto ![]() Quando poi l'impianto fotovoltaico che stiamo costruendo sarà terminato, consumare 0,72KWh anzichè 2,28Kwh, ci aiuterà ad essere sempre al di sotto della produzione minima d'energia generata dai pannelli ![]() Ad ogni modo, per avere un'esperienza d'uso giornaliera sempre "appagante" anche con un computer poco potente come il microserver, non c'è niente di meglio nell'investire 100€ per un buon SSD da 80GB, vedrete che il computer diventerà più scattante e reattivo di qulsiasi quad-esa core con un HD meccanico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21393 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
![]() Decisamente, gli SSD vengono impiegati su server con grosse moli di lavoro, dove gli HD farebbero da collo di bottiglia, oppure dove il risparmio energetico degli SSD ha effetti rilevanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21395 | |
Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
|
Quote:
Ho 4 HDD, 2 Samsung da 2TB e due samsung da 750GB. Come vanno configurati? Inoltre concordo sul fatto che aumenare la RAM in un sistema che fa solo P2P e file sharing è inutile, considerato che uno dei principali obiettivi è ridurre i consumi al minimo, monterei solo l'hardware necessario. Piuttosto mi preoccuperei di settare correttamente le impostazioni di risparmio energetico, in particolare quelle degli HD. Da quello che ho letto, l'attività più dannosa per un HD è il continuo accendersi/spegnersi, per cui c'è chi consiglia di lasciarli sempre accesi per ridurre le possibilità di rottura. Questo però cozza con il tanto agognato risparmio energetico, in un sistema così piccolo, il consumo dei dischi può anche essere il 50% se non di più... Edit: non ho capito cosa serve per aprire un thread ufficiale dedicato al microserver.. qualche autorizzazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21396 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Puoi anche mettere un disco da 750GB come parity, ma in caso di rottura di uno dei dischi da 2TB potrai ricostruire solo i primi 750GB dei dischi da 2TB. Qualcuno potrebbe pensare di partizionare i dischi da 2TB in pezzi da 750GB così da usare un disco da 750GB come parity, ma non considera che nel caso saltasse un disco da 2TB mancherebbero al calcolo per la ricostruzione più di una partizione. La ricostruzione, infatti, avviene solo se si perde una partizione. Quote:
Lo scenario tipico è film la sera (neanche tutte), musica ogni tanto (e cmq è una lettura continua di qualche ora e basta), mentre il backup è una volta al giorno sincronizzato su tutti i computer. Ergo è più conveniente spegnere i dischi anche dopo 10 minuti di inattività. Nel caso avessi più letture durante il giorno random (ad esempio è un file server a cui molti accedono per modificare dati di continuo) conviene tenerli accesi. In questo caso anche flexraid risulta inadeguato perché non calcola il parity di continuo, ma solo a richiesta (manuale o programmata). Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21397 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Aggiungo che accendere un disco da completamente spento è una cosa, accendere solo il motore perché l'elettronica è già in tensione (standby) è un'altra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21398 | ||||||
Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
|
Quote:
Che significa questa immagine? ![]() Quote:
Sarebbe uno spreco accendere tutti i dischi se si deve vedere solo un film, o è intrinseco nell'uso di flexraid l'accensione e lo spegnimento contemporaneo di tutti i dischi? Quote:
Ho letto che flexraid può agire in tempo reale, che cosa comporta? Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21399 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21400 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Vorrei aggiornare un muletto a "basso consumo", basato ora su Athlon Th. 1000, 512 MB di ram, HD 80 2".5: sufficiente per file sharing, sempre più inadeguato per altre operazioni basilari (es. navigazione).
Dispongo di un 5050e, un e-2180, e qualche banchetto DDR2. Forse questa estate mi si "libera" una Asus M3A32-MVP, mobo poco adatta ai bassi consumi (8+2 fasi), ma che assorbe 52W ca. in idle (alla presa) con il già citato 5050e, 2x1GB DDR2-800, nVidia 6200, 1xHD 3".5. Altre due mobo che potrebbero rimanere "inusate", queste 775, sono una Asus P5E-VM HDMI e una ASRock Conroe1333-D667 (quest'ultima vince per almeno 5W in idle). Altrimenti, quali sono le mobo AM2+/775 mATX o mITX che bilanciano meglio prestazioni/consumi/costi, e che posso ancora reperire agevolmente in commercio? O mi consigliate di rivendere tutto e puntare sulle nuove soluzioni integrate a 40-32nm? Grazie 1000! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.