Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2011, 09:28   #21381
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?) segnalo che per 50€ è possibile acquistare un banco da 4GB di RAM ECC Kingston, il modello si chiama KVR1333D3E9S/4G.

Con 4GB di RAM, sarebbe anche possibile vendere il banchetto di ram HP che esce di serie e che costa la bellezza di 35€, mettendolo in vendita su ebay a 20€ dovrebbe andar via facile, quindi alla fine, i 4GB kingston ECC vi costano circa 30€... credo ci sia poco da pensarci sopra.

Nel link di sotto, il creatore del post, usa lo stesso identico banco di RAM che ho comprato senza alcun problema.

http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 11:17   #21382
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?)
A quanto pare nessuna ha voglia di aprire la discussione
Io cmq ho preso 2 banchi da 2 GB della Kingston per circa 46€ che monterò a breve
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 11:39   #21383
MIKI
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Frosinone
Messaggi: 699
ciao

dal sito della Kingston la ram consigliata per il microserver e'
KTH-PL313E/1G 1GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313E/2G 2GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313ES/2G 2GB 1333MHz ECC Single Rank Module
KTH-PL313E/4G 4GB 1333MHz ECC Module

note tecniche
If 4GB is installed, the recognized memory may be reduced to 3.5GB or less (depending on system configuration and memory allocation). Maximum configurations require a 64-bit operating system.
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode.

ciao
MIKI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 15:12   #21384
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da MIKI Guarda i messaggi
ciao

dal sito della Kingston la ram consigliata per il microserver e'
KTH-PL313E/1G 1GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313E/2G 2GB 1333MHz ECC Module
KTH-PL313ES/2G 2GB 1333MHz ECC Single Rank Module
KTH-PL313E/4G 4GB 1333MHz ECC Module

note tecniche
If 4GB is installed, the recognized memory may be reduced to 3.5GB or less (depending on system configuration and memory allocation). Maximum configurations require a 64-bit operating system.
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode.

ciao
E' vero, non sapevo che sul sito kingston ci fosse questo servizio.
Tuttavia per fortuna, sui forum internazionali ci sono molte persone che usano senza problemi il modulo che ho preso.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 15:55   #21385
wayback
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 196
Scheda madre consumo sotto i 15w me ne consigliate una che stia sotto i 100e
io ho visto alcune schede con l'atom n270 ma si avviano verso i 20w temo.
Non ho ne esigenze grafiche ne prestazionali, basta ci giri xp

Ultima modifica di wayback : 27-06-2011 alle 16:03.
wayback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 20:30   #21386
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Per i possessori del microserver HP (a proposito, a quando il Thread ufficiale?) segnalo che per 50€ è possibile acquistare un banco da 4GB di RAM ECC Kingston, il modello si chiama KVR1333D3E9S/4G.

Con 4GB di RAM, sarebbe anche possibile vendere il banchetto di ram HP che esce di serie e che costa la bellezza di 35€, mettendolo in vendita su ebay a 20€ dovrebbe andar via facile, quindi alla fine, i 4GB kingston ECC vi costano circa 30€... credo ci sia poco da pensarci sopra.

Nel link di sotto, il creatore del post, usa lo stesso identico banco di RAM che ho comprato senza alcun problema.

http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868
Quote:
Originariamente inviato da baila Guarda i messaggi
A quanto pare nessuna ha voglia di aprire la discussione
Io cmq ho preso 2 banchi da 2 GB della Kingston per circa 46€ che monterò a breve
comunque il microserver supporta anche le non ecc e quindi 4gb di kingston 1333 vengono 26€ su un sito russo che vende in italia. qualcuno che fa da cavia? altrimenti 35€ in fiera.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 20:44   #21387
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
comunque il microserver supporta anche le non ecc e quindi 4gb di kingston 1333 vengono 26€ su un sito russo che vende in italia. qualcuno che fa da cavia? altrimenti 35€ in fiera.
ripeto ciò che già dissi: mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza. Come rimane una scemenza aumentare la ram per far girare due p2p e poco più.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 22:39   #21388
Just_Ice
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
ripeto ciò che già dissi: mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza. Come rimane una scemenza aumentare la ram per far girare due p2p e poco più.
A me sembra una scemenza spendere soldi per Ram Ecc in ambito casalingo server o non server.
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo.

Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente:
Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak...
Just_Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 00:00   #21389
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Just_Ice Guarda i messaggi
A me sembra una scemenza spendere soldi per Ram Ecc in ambito casalingo server o non server.
La RAM ECC serve in tutti quei scenari dove c'è bisogno di un livello extra di sicurezza e stabilità nel sistema, quindi pricipalmente nelle cosidette "mission critical applications", difficilmente rappresentate in un ambito casalingo.

Chiaramente il microserver può essere utilizzato anche in ambienti professionali, e in questo caso la RAM ECC può/deve essere presa in considerazione, ma affermare che "mettere ram non ecc è davvero una emerita scemenza" come frase generica e senza alcun altra considerazione è secondo me azzardato e fuorviante.
La differenza tra ambito home e pro, è che un crash dovuto al mancato utilizzo di ram ecc può comportare una perdita di produttività, un arresto del processo produttivo e 1000 altri problemi che hanno risvolti economici negativi. In ambito home ovviamente, le ricadute sono molto meno gravi, ma la stabilità resta comunque più alta (e non di poco!).
Certo, ogni scelta va fatta bilanciando costi e benefici, difficile che un utente home investa 200€ per avere ram ECC, ma se la differenza è nell'ordine di 20-25€ le cose cambiano parecchio, dato che il microserver ha già una scheda madre compatibile con le ECC.
Non ci vedo nulla di male nel spendere 20€ in più per avere più stabilità, specie se si pensa di usarlo h24 per 365 giorni l'anno. C'è gente che spende molto di più per rendere un pc già silenzioso, ancora più silenzioso, eppure non ci scandalizziamo per questo.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 01:00   #21390
Just_Ice
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
La differenza tra ambito home e pro, è che un crash dovuto al mancato utilizzo di ram ecc può comportare una perdita di produttività, un arresto del processo produttivo e 1000 altri problemi che hanno risvolti economici negativi. In ambito home ovviamente, le ricadute sono molto meno gravi, ma la stabilità resta comunque più alta (e non di poco!).
Certo, ogni scelta va fatta bilanciando costi e benefici, difficile che un utente home investa 200€ per avere ram ECC, ma se la differenza è nell'ordine di 20-25€ le cose cambiano parecchio, dato che il microserver ha già una scheda madre compatibile con le ECC.
Non ci vedo nulla di male nel spendere 20€ in più per avere più stabilità, specie se si pensa di usarlo h24 per 365 giorni l'anno. C'è gente che spende molto di più per rendere un pc già silenzioso, ancora più silenzioso, eppure non ci scandalizziamo per questo.
Certo, neanche io non vedi nulla di male se la differenza di prezzo è esigua, e non escludo del tutto l'utilità di RAM ECC anche in ambiente casalingo (di fatti ho detto "difficilmente rappresentate in un ambito casalingo"). La mia prima frase è stata scritta in quel modo più che altro per rispondere "a tono" con quanto affermato da felixmarra.

Il succo di quello che volevo esprimere è che la sua frase detta così, in modo generico, come se fosse sempre applicabile, era un pò azzardata.

Tutto dipende da che utilizzo se ne fa del server, che applicazioni vengono utilizzate e da chi lo sfrutta.
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente:
Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak...
Just_Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 06:58   #21391
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
La stabilità del sistema è relativa, il problema maggiore è la corruzione dei dati archiviati. Sono bellissime le foto che trovi danneggiate o i video che a caso iniziano a squadrettare.

Poi certo, ciascuno fa quello che vuole, compreso aumentare la ram quando non serve e sostituirla con ram non ecc vanificando la cosa migliore di quel server.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 09:33   #21392
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Just_Ice Guarda i messaggi
Tutto dipende da che utilizzo se ne fa del server, che applicazioni vengono utilizzate e da chi lo sfrutta.
verissimo, il mio intento ad esempio è quello di abbassare drasticamente i consumi energetici, accendendo il computer in firma solo per l'editing e regalando il vecchissimo celeron che da anni uso come mulo/nas.
Quindi devo centralizzare tutte le operazioni di mulo, nas, print server ma anche pc-home nel microserver, per abbassarre l'assorbimento energetico dagli attuali 2,28Kwh giornalieri a circa 0,72Kwh. Con un risparmio annuo di 126€, in pratica, entro 2 anni avrò ammortizzato il costo del microserver e dei piccoli upgrade che ci ho fatto
Quando poi l'impianto fotovoltaico che stiamo costruendo sarà terminato, consumare 0,72KWh anzichè 2,28Kwh, ci aiuterà ad essere sempre al di sotto della produzione minima d'energia generata dai pannelli

Ad ogni modo, per avere un'esperienza d'uso giornaliera sempre "appagante" anche con un computer poco potente come il microserver, non c'è niente di meglio nell'investire 100€ per un buon SSD da 80GB, vedrete che il computer diventerà più scattante e reattivo di qulsiasi quad-esa core con un HD meccanico
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 09:40   #21393
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
verissimo, il mio intento ad esempio è quello di abbassare drasticamente i consumi energetici, accendendo il computer in firma solo per l'editing e regalando il vecchissimo celeron che da anni uso come mulo/nas.
i dati continuamente letti e riscritti, come succede nei p2p, si corrompono facilmente se non c'è memoria ecc.
Quote:
Ad ogni modo, per avere un'esperienza d'uso giornaliera sempre "appagante" anche con un computer poco potente come il microserver, non c'è niente di meglio nell'investire 100€ per un buon SSD da 80GB, vedrete che il computer diventerà più scattante e reattivo di qulsiasi quad-esa core con un HD meccanico
Giustissimo. Mentre invece mettere una SSD su un server dedicato allo share di dati presenti su altri dischi è totalmente inutile.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 09:56   #21394
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
i dati continuamente letti e riscritti, come succede nei p2p, si corrompono facilmente se non c'è memoria ecc.
infatti le ram ECC e la componentistica server, sono proprio i motivi per cui ho scelto il microserver, scartando altri ottimi prodotti basati sul nuovo e-350 AMD! scaricare qualche grosso archivio di svariati GB e poi doverlo buttare e riscaricarlo perchè corrotto, è proprio una delle cose che vorrei evitare.

Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Giustissimo. Mentre invece mettere una SSD su un server dedicato allo share di dati presenti su altri dischi è totalmente inutile.
Decisamente, gli SSD vengono impiegati su server con grosse moli di lavoro, dove gli HD farebbero da collo di bottiglia, oppure dove il risparmio energetico degli SSD ha effetti rilevanti.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 11:02   #21395
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
se mi fai una domanda specifica ti posso rispondere, così non saprei che dire.
Ok, partiamo dalla configurazione.

Ho 4 HDD, 2 Samsung da 2TB e due samsung da 750GB.

Come vanno configurati?

Inoltre concordo sul fatto che aumenare la RAM in un sistema che fa solo P2P e file sharing è inutile, considerato che uno dei principali obiettivi è ridurre i consumi al minimo, monterei solo l'hardware necessario.

Piuttosto mi preoccuperei di settare correttamente le impostazioni di risparmio energetico, in particolare quelle degli HD. Da quello che ho letto, l'attività più dannosa per un HD è il continuo accendersi/spegnersi, per cui c'è chi consiglia di lasciarli sempre accesi per ridurre le possibilità di rottura.

Questo però cozza con il tanto agognato risparmio energetico, in un sistema così piccolo, il consumo dei dischi può anche essere il 50% se non di più...

Edit: non ho capito cosa serve per aprire un thread ufficiale dedicato al microserver.. qualche autorizzazione?
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 12:54   #21396
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da the madman Guarda i messaggi
Ok, partiamo dalla configurazione.

Ho 4 HDD, 2 Samsung da 2TB e due samsung da 750GB.

Come vanno configurati?
il disco di parity deve essere sufficiente a calcolare il parity del disco più grosso. In pratica avrai i due da 750GB e un disco da 2TB come dischi dati e il secondo disco da 2TB per il parity.

Puoi anche mettere un disco da 750GB come parity, ma in caso di rottura di uno dei dischi da 2TB potrai ricostruire solo i primi 750GB dei dischi da 2TB.

Qualcuno potrebbe pensare di partizionare i dischi da 2TB in pezzi da 750GB così da usare un disco da 750GB come parity, ma non considera che nel caso saltasse un disco da 2TB mancherebbero al calcolo per la ricostruzione più di una partizione. La ricostruzione, infatti, avviene solo se si perde una partizione.

Quote:
Piuttosto mi preoccuperei di settare correttamente le impostazioni di risparmio energetico, in particolare quelle degli HD. Da quello che ho letto, l'attività più dannosa per un HD è il continuo accendersi/spegnersi, per cui c'è chi consiglia di lasciarli sempre accesi per ridurre le possibilità di rottura.
questo va calcolato in base all'uso dei dischi. Ad esempio i miei 4 dischi dati vengono letti quando qualcuno si vede un film e/o si ascolta un po' di musica o fa partire un backup del suo sistema.
Lo scenario tipico è film la sera (neanche tutte), musica ogni tanto (e cmq è una lettura continua di qualche ora e basta), mentre il backup è una volta al giorno sincronizzato su tutti i computer.

Ergo è più conveniente spegnere i dischi anche dopo 10 minuti di inattività.

Nel caso avessi più letture durante il giorno random (ad esempio è un file server a cui molti accedono per modificare dati di continuo) conviene tenerli accesi. In questo caso anche flexraid risulta inadeguato perché non calcola il parity di continuo, ma solo a richiesta (manuale o programmata).
Quote:
Questo però cozza con il tanto agognato risparmio energetico, in un sistema così piccolo, il consumo dei dischi può anche essere il 50% se non di più...
detto sinceramente, io cambio i dischi ogni due anni alla scadenza della garanzia, se saltano per gli eccessivi cicli di accensione/spegnimento me ne frego... ricalcolo il disco morto e mando in garanzia il morto.
Quote:
Edit: non ho capito cosa serve per aprire un thread ufficiale dedicato al microserver.. qualche autorizzazione?
manca solo la voglia di farlo.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 13:27   #21397
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Aggiungo che accendere un disco da completamente spento è una cosa, accendere solo il motore perché l'elettronica è già in tensione (standby) è un'altra.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 16:57   #21398
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
il disco di parity deve essere sufficiente a calcolare il parity del disco più grosso. In pratica avrai i due da 750GB e un disco da 2TB come dischi dati e il secondo disco da 2TB per il parity.
Ok, quindi avro uno storage disponibile di 3,75GB giusto? Ed in caso di fault di uno dei tre dischi, mi basterà sostituirlo che flexraid mi ricostruirà i dati persi?
Che significa questa immagine?


Quote:
questo va calcolato in base all'uso dei dischi. Ad esempio i miei 4 dischi dati vengono letti quando qualcuno si vede un film e/o si ascolta un po' di musica o fa partire un backup del suo sistema.
Lo scenario tipico è film la sera (neanche tutte), musica ogni tanto (e cmq è una lettura continua di qualche ora e basta), mentre il backup è una volta al giorno sincronizzato su tutti i computer.
Ergo è più conveniente spegnere i dischi anche dopo 10 minuti di inattività.
Più o meno lo stesso scenario mio, ma come distribuisci i file sui dischi? c'è una sorta di bilanciamento del carico o stabilisci tu dove salvare?
Sarebbe uno spreco accendere tutti i dischi se si deve vedere solo un film, o è intrinseco nell'uso di flexraid l'accensione e lo spegnimento contemporaneo di tutti i dischi?

Quote:
Nel caso avessi più letture durante il giorno random (ad esempio è un file server a cui molti accedono per modificare dati di continuo) conviene tenerli accesi. In questo caso anche flexraid risulta inadeguato perché non calcola il parity di continuo, ma solo a richiesta (manuale o programmata).
Di solito durante il giorno programmo i DL (che sono su una partizione del disco di sistema, quindi fuori dal raid), al massimo qualche aggiornamento.
Ho letto che flexraid può agire in tempo reale, che cosa comporta?

Quote:
detto sinceramente, io cambio i dischi ogni due anni alla scadenza della garanzia, se saltano per gli eccessivi cicli di accensione/spegnimento me ne frego... ricalcolo il disco morto e mando in garanzia il morto.
Io no, ma in quest'ottica ha poca importanza, aldilà della garanzia, c'è sempre la possibilità di recuperare i dati.

Quote:
manca solo la voglia di farlo.
Ah ecco.....

Quote:
Aggiungo che accendere un disco da completamente spento è una cosa, accendere solo il motore perché l'elettronica è già in tensione (standby) è un'altra.
puoi essere più preciso? come faccio a decidere in che stato deve andare il disco?
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 17:24   #21399
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da the madman Guarda i messaggi
Ok, quindi avro uno storage disponibile di 3,75GB giusto?
avrai 2TB + 750GB + 750GB = 3,5TB

Quote:
Ed in caso di fault di uno dei tre dischi, mi basterà sostituirlo che flexraid mi ricostruirà i dati persi?
sì. Ovviamente se salta il parity cambi il parity e ricalcoli tutto.
Quote:
Che significa questa immagine?
semplicemente hanno fatto un JBOD riunendo i dischi in unità da 2TB (che è la grandezza del parity). Tanto anche se salta uno del blocco JBOD viene ricostruita solo la parte mancante.
Quote:
Più o meno lo stesso scenario mio, ma come distribuisci i file sui dischi? c'è una sorta di bilanciamento del carico o stabilisci tu dove salvare?
divido io come mi pare.
Quote:
Sarebbe uno spreco accendere tutti i dischi se si deve vedere solo un film, o è intrinseco nell'uso di flexraid l'accensione e lo spegnimento contemporaneo di tutti i dischi?
flexraid sta sopra il sistema operativo, quindi "eredita" le impostazioni che scegli tu. Se accedi ad un film che sta sul primo disco, si accende solo il primo disco e si rispegne in base all'impostazione che hai dato nel risparmio energetico.

Quote:
Di solito durante il giorno programmo i DL (che sono su una partizione del disco di sistema, quindi fuori dal raid), al massimo qualche aggiornamento.
Ho letto che flexraid può agire in tempo reale, che cosa comporta?
Se metti il disco di sistema nel blocco di flexraid, devi ricalcolare di continuo il parity e questo comporta che tutti i dischi rimangono accesi! Il disco di sistema e i p2p devono stare su un disco non assegnato a flexraid. Al limite programmi un autobackup del sistema in una cartella sugli altri dischi coperti da flexraid.

Quote:
puoi essere più preciso? come faccio a decidere in che stato deve andare il disco?
è tra le opzioni di risparmio energia di windows.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 06:39   #21400
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Vorrei aggiornare un muletto a "basso consumo", basato ora su Athlon Th. 1000, 512 MB di ram, HD 80 2".5: sufficiente per file sharing, sempre più inadeguato per altre operazioni basilari (es. navigazione).

Dispongo di un 5050e, un e-2180, e qualche banchetto DDR2.

Forse questa estate mi si "libera" una Asus M3A32-MVP, mobo poco adatta ai bassi consumi (8+2 fasi), ma che assorbe 52W ca. in idle (alla presa) con il già citato 5050e, 2x1GB DDR2-800, nVidia 6200, 1xHD 3".5.
Altre due mobo che potrebbero rimanere "inusate", queste 775, sono una Asus P5E-VM HDMI e una ASRock Conroe1333-D667 (quest'ultima vince per almeno 5W in idle).

Altrimenti, quali sono le mobo AM2+/775 mATX o mITX che bilanciano meglio prestazioni/consumi/costi, e che posso ancora reperire agevolmente in commercio?

O mi consigliate di rivendere tutto e puntare sulle nuove soluzioni integrate a 40-32nm?

Grazie 1000!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
OnePlus lavora al suo nuovo top di gamma...
Solo fino a mezzanotte c'è il-20%...
I 10 articoli più ordinati nel pr...
ASUS, GeForce RTX 5000 in versione ProAr...
Italia, efficienza energetica nel 2024 i...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v