Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2010, 19:13   #20281
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Una piccola osservazione. Quando l'integrità dei dati è critica, è sacrosanto preoccuparsi anche per un chip aggiuntivo, come fai tu. Però in contesti simili, affidarsi ad un floppy, anche se solo per i driver del controller MSD, a me pare una nota stonata.
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 20:40   #20282
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).
Carissimo felixmarra, prima di tutto ci tengo a dirti che i tuoi interventi mi sembrano alquanto polemici, hanno un tono di sufficienza che, molto sinceramente, non mi piace.
Ma probabilmente è solo la mia interpretazione, sbagliata.
Detto questo, e mi scuso sin d'ora se mi sbaglio, vorrei precisare che:

1. Non vedo come un chip costruito all'uopo possa inserire errori di comunicazione o altro.
2. Una scheda PCI inserisce nella catena SATA/IDE ben più di un chip (i chip sulla scheda stessa, i chip di gestione PCI/ISA, i chip di clock, ecc.), quindi ben altri errori di comunicazione.
3. Consuma MOLTO di più una scheda dedicata PCI che una schedina SATA/IDE da montare su HDD, testato e verificato di persona, credimi.
4. Visti i sistemi e le potenze di calcolo in gioco, un "giro" con nlite non solo è consigliabile, ma raccomandato.
Inoltre con nlite non si fanno solo casini, ma si può migliorare, e di molto, la stabilità e la sicurezza di Windows XP.
Chiaramente bisogna saperlo usare, nlite...
5. Un floppy prevede un lettore floppy, un connettore di alimentazione per lo stesso, un cavo flat di connessione aggiuntivo, tutta roba che, se i driver SATA sono su CD di installazione di Windows, non servono.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 20:42   #20283
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
6. Con nlite carico sul CD di installazione TUTTI i driver della scheda, dal SATA alla scheda audio, passando dal chipset alla scheda di rete: in caso di ri-installazione di Windows, inserisco il CD e non mi serve altro.
Troppo semplice?
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 20:58   #20284
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Ma probabilmente è solo la mia interpretazione, sbagliata.
ma anche se fosse non ne devo certo dare conto a te, scrivo come mi pare.
Quote:
1. Non vedo come un chip costruito all'uopo possa inserire errori di comunicazione o altro.
perchè ogni chip che "trasforma" un tipo di segnale in un altro genera più errori di una connessione diretta tra due interfacce dello stesso tipo e perchè QUEI chip e quei circuitini sono di fattura veramente infima, basta vedere il costo che riflette in parte la qualità costruttiva.
Quote:
2. Una scheda PCI inserisce nella catena SATA/IDE ben più di un chip (i chip sulla scheda stessa, i chip di gestione PCI/ISA, i chip di clock, ecc.), quindi ben altri errori di comunicazione.
quindi secondo te il dato sul bus eide che giro fa? Sorvola il bus eide, i tuoi "chip di clock", ecc...? Fa lo stesso numero di salti, con la differenza che una scheda dedicata ha la connessione dello stesso tipo e ha una circuiteria migliore.
Quote:
3. Consuma MOLTO di più una scheda dedicata PCI che una schedina SATA/IDE da montare su HDD, testato e verificato di persona, credimi.
lo so benissimo ed è anche logico, ha un circuito infinitamente migliore da alimentare.
Quote:
4. Visti i sistemi e le potenze di calcolo in gioco, un "giro" con nlite non solo è consigliabile, ma raccomandato.
Inoltre con nlite non si fanno solo casini, ma si può migliorare, e di molto, la stabilità e la sicurezza di Windows XP.
Chiaramente bisogna saperlo usare, nlite...
vedo che non hai capito... me lo aspettavo. Hai parlato della difficoltà di inserire i driver del controller nella iso come di un passaggio obbligato, io ti ho risposto che non è indispensabile visto che hai il floppy a disposizione.
Quote:
5. Un floppy prevede un lettore floppy, un connettore di alimentazione per lo stesso, un cavo flat di connessione aggiuntivo, tutta roba che, se i driver SATA sono su CD di installazione di Windows, non servono.
tutta roba che al primo riavvio puoi rimuovere e mettere in un cassetto.

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
6. Con nlite carico sul CD di installazione TUTTI i driver della scheda, dal SATA alla scheda audio, passando dal chipset alla scheda di rete: in caso di ri-installazione di Windows, inserisco il CD e non mi serve altro.
Troppo semplice?
fin quando non devi aggiornare i driver o cambi sistema. Cmq ribadisco che non hai capito che volevo dire.

E cmq sì, bisogna saperlo usare nlite, non tutti lo sanno usare senza far danni.

Ultima modifica di felixmarra : 15-10-2010 alle 21:02.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 21:08   #20285
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
ma anche se fosse non ne devo certo dare conto a te, scrivo come mi pare.
Hai ragione.
In fondo la cortesia è gratis, e quindi non vale più nulla a questo mondo.
Chiudiamo la cosa qui, scusate il mio OT.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 21:18   #20286
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
In fondo la cortesia è gratis
l'emettere giudizi dal sapore di sentenze idem. Anzi pare vi paghino per farlo visto la facilità con cui partono.

Chiudiamo sì, è meglio.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 21:53   #20287
marcy1987
Senior Member
 
L'Avatar di marcy1987
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Paese (TV) - si, abito in un paese di nome PAESE!!!
Messaggi: 3033
se posso dire la mia, i toni si sono alzati un pò troppo. questo non giova nè a voi scrittori nè a noi lettori, ma soprattutto non giova a tutto il forum.

Ho letto cose più o meno inesatte, proverò a dire la mia basandomi sulla personale esperienza:

-Nlite bisogna saperlo usare, ma l'aggiunta di un driver non comporta sti grandi rischi. discorso diverso invece è la procedura di "dimagrimento" atta ad alleggerire XP.
-il caricamento driver da floppy ha i suoi rischi, ma la LOGICA dovrebbe far scattare la molla e prendere precauzioni, per quanto possibile (vedi usare floppy vergine, evitare lettori floppy troppo vecchi, ecc)
-IDE>SATA vs scheda PCI: il convertitore di segnale ide>sata è nel 90% dei casi una cineseria con relativa qualità costruttiva, basta farsi un giro sulla baia per trovarlo in vendita a qualche euro. con questo voglio dire che le probabilità di avere corruzione dati sono molto più alte. punto a favore è il consumo (irrisorio come ci ha detto il buon Ciccillover). la scheda PCI consuma qualcosa in più, MA appoggiandosi ad uno standard (PCI) c'è una serie di controlli sulla linea dati tali da minimizzare la corruzione dati.

morale: le probabilità che si generi un errorre sono MOLTO MOLTO più basse rispetto a quelle causate dallo stacco di corrente all'improvviso o shock fisico dell'HD.

moraleBIS: i dischi hanno nell'elettronica onboard un sistema di controllo dati CRC, che entra in funzione diverse volte senza dire niente a nessuno gli errori causati da qualsivoglia noia di tipo digitale sono all'ordine del giorno!

nulla è infallibile, ma bisogna considerare pro e contro. io ho provato diverse controller PCI e almeno 2 ide>sata (di tipo diverso) e non ho mai avuto problemi in alcun caso, quindi consiglierei di prendere quello più economico fra i due. e poi, non prendiamoci in giro! non è quel 1w/2w in più o in meno a fare la differenza sulla bolletta!
__________________
Smanettone? Forse.. => ex-PC ex-Netbook
Acer Aspire 5935G Core2Duo P9500 2,53Ghz@1,1V; 8GB DDR3-1333 CL9 Kingston; Hybrid Graphics Nvidia GMA4500HD + GT130M (1gb DDR2 ); 15,6" LED HD; SSD Kingston V300 120gb + WD Scorpio 500gb. Muletto autocostruito 16w LINK 1 LINk 2. Motorola Atrix, HD Multimedia Dock, CarDock
marcy1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 22:19   #20288
Ywes
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Parma
Messaggi: 955
Iscritto!
__________________
Mobo Asus P8Z77-I Deluxe Dissy Corsair H80i CPU i7 3770K @4.765,2GHZ (108.3Mhz*44) Ram F3-1600C7D-16GTX @2815,8Mhz CL10-12-12-30-1T VGA EVGA GTX690 Sound Blaster Creative Recon3D SSD Samsung 840 Pro 256Gbx2 Raid0 HHD Data Seagate 1,5TBx2 2,5" Raid0 BD-RE BD Matsushita UJ265 BDXL ALI SST-ST65F-G CASE SG08B OS Windows 8 Ultimate X64 Enterprise
Ywes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 23:03   #20289
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da marcy1987 Guarda i messaggi
se posso dire la mia, i toni si sono alzati un pò troppo. questo non giova nè a voi scrittori nè a noi lettori, ma soprattutto non giova a tutto il forum.

Ho letto cose più o meno inesatte, proverò a dire la mia basandomi sulla personale esperienza:

-Nlite bisogna saperlo usare, ma l'aggiunta di un driver non comporta sti grandi rischi. discorso diverso invece è la procedura di "dimagrimento" atta ad alleggerire XP.
-il caricamento driver da floppy ha i suoi rischi, ma la LOGICA dovrebbe far scattare la molla e prendere precauzioni, per quanto possibile (vedi usare floppy vergine, evitare lettori floppy troppo vecchi, ecc)
-IDE>SATA vs scheda PCI: il convertitore di segnale ide>sata è nel 90% dei casi una cineseria con relativa qualità costruttiva, basta farsi un giro sulla baia per trovarlo in vendita a qualche euro. con questo voglio dire che le probabilità di avere corruzione dati sono molto più alte. punto a favore è il consumo (irrisorio come ci ha detto il buon Ciccillover). la scheda PCI consuma qualcosa in più, MA appoggiandosi ad uno standard (PCI) c'è una serie di controlli sulla linea dati tali da minimizzare la corruzione dati.

morale: le probabilità che si generi un errorre sono MOLTO MOLTO più basse rispetto a quelle causate dallo stacco di corrente all'improvviso o shock fisico dell'HD.

moraleBIS: i dischi hanno nell'elettronica onboard un sistema di controllo dati CRC, che entra in funzione diverse volte senza dire niente a nessuno gli errori causati da qualsivoglia noia di tipo digitale sono all'ordine del giorno!

nulla è infallibile, ma bisogna considerare pro e contro. io ho provato diverse controller PCI e almeno 2 ide>sata (di tipo diverso) e non ho mai avuto problemi in alcun caso, quindi consiglierei di prendere quello più economico fra i due. e poi, non prendiamoci in giro! non è quel 1w/2w in più o in meno a fare la differenza sulla bolletta!
Hai ragione, chiedo scusa a tutti voi per i miei post precedenti.

La mia preferenza per i convertitori SATA/IDE è data dalla semplicità: nessun driver da caricare, nessun floppy da conservare, nessuna aggiunta da fare al CD di installazione, ingombro quasi pari a zero.
Nella mia personale esperienza non ho mai avuto nessun problema di errori, e sto usando questi convertitori da quasi un anno su due sistemi diversi.

Per quanto riguarda i consumi, è vero: un watt in più non cambia nulla, però vuoi mettere il divertimento (la sfida) di arrivare ad un sistema dal consumo quasi pari a zero?
Quando riesci a mettere insieme un sistema che consuma meno di 15W, un paio di Watt in più sulla scheda PCI si fanno sentire, anche solo a livello psicologico.

Nlite è pericoloso, lo so: ma senza di esso non sarebbe possibile far funzionare sistemi come il mio, in quanto su un processore VIA C3 a 533Mhz Windows XP integro gira "male", in quanto troppo pesante.
In altre parole, un uso oculato di nlite ci apre nuove strade, e nuove possibilità con sistemi hardware altrimenti inutilizzabili.

Un ulteriore esempio: con nlite, solo a titolo di prova, sono riuscito a far girare XP su un geode a 300Mhz e 128 Mb di RAM; una versione completa di XP neppure arrivava alla fine del processo di installazione.

Chiaro che con una piattaforma più recente e performante il discorso nlite decade o comunque diventa meno importante.

Qui ci sono molte persone che non hanno a disposizione macchine recenti o non vogliono spendere soldi per aggiornare l'hardware (sto pensando a Valk791 che mi ha chiesto lumi); per loro (e per me) nlite è una manna dal cielo.

Un'alternativa è il "solito" Linux, ma l'installazione e la gestione è molto più complicata e laboriosa, direi alla portata di pochi.
Io stesso, sebbene utilizzi linux spesso e con successo, ho rinunciato ad utilizzarlo sul muletto per la complessità e la difficile compatibilità con il resto della mia rete.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 23:07   #20290
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).
Leggi meglio. Mai parlato del lettore, ma del disco in sé, che non è un medium affidabile, oltre che anacronistico. Se il file del driver ha un bit sballato che succede?
Cmq la fai troppo difficile. Usare nLite è complicato solo se hai la pretesa di fare cose complicate (sì, eliminare roba può esserlo). Aggiungere un driver, invece, è a prova di incompetente. Non vedo perché nLite dovrebbe fare più danni di Teracopy, poi: la procedura per integrare il driver è documentata da Microsoft stessa, automatizzarla non mi pare un male neanche se mi sforzo di pensarlo. Per finire, quando cambi hardware è più facile reinstallare il lettore floppy, riscriverti il floppy, fare la procedura di installazione e poi togliere tutto, rispetto a crearti un CD ogni volta, per giunta con un programma che fa tutto da solo (posto che io preferisco metodi alternativi)? Suvvia, mi pare quasi tu stia cercando di contraddire a tutti i costi. Polemico, appunto.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 23:16   #20291
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Leggi meglio. Mai parlato del lettore, ma del disco in sé, che non è un medium affidabile, oltre che anacronistico. Se il file del driver ha un bit sballato che succede?
Cmq la fai troppo difficile. Usare nLite è complicato solo se hai la pretesa di fare cose complicate (sì, eliminare roba può esserlo). Aggiungere un driver, invece, è a prova di incompetente. Non vedo perché nLite dovrebbe fare più danni di Teracopy, poi: la procedura per integrare il driver è documentata da Microsoft stessa, automatizzarla non mi pare un male neanche se mi sforzo di pensarlo. Per finire, quando cambi hardware è più facile reinstallare il lettore floppy, riscriverti il floppy, fare la procedura di installazione e poi togliere tutto, rispetto a crearti un CD ogni volta, per giunta con un programma che fa tutto da solo (posto che io preferisco metodi alternativi)? Suvvia, mi pare quasi tu stia cercando di contraddire a tutti i costi. Polemico, appunto.
A questo aggiungo (e quanto dico vale solo per me): ogni volta che preparo un sistema particolare come un muletto, preparo due copie del sistema operativo, dei driver e di tutto quanto necessario (applicativi) su CD con nlite, in modo da poter poi riinstallare tutto con facilità in caso di crash; per me questa cosa è di una comodità immensa, vista la mia proverbiale confusione mentale.

Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 01:02   #20292
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
nLite alla fine non fa altro che automatizzare un sistema che comunque è già presente su XP (aggiungendoci però la possibilità di fare pericolosi "hack", di cui bisogna fare accorto uso)

Le stesse cose che fa nLite si possono fare attraverso gli strumenti messi a disposizione da Microsoft, compreso un programma a riga di comando per fare le ISO (che forse in realtà, se ben ricordo, è richiesto in fase finale da nLite stesso)

Avendo difficoltà a reperire i CD di XP con integrato SP2 e SP3 io stesso ho usato la riga di comando e gli strumenti Microsoft per effettuare l'integrazione (e con risultati certamente migliori di qualsiasi altro programma, oppure dell'usare dischi reperiti da fonti poco attendibili)

L'integrazione dei driver nel processo di installazione è utile anche nel caso di AHCI, quindi anche con piattaforme più recenti

In riguardo ai chip convertitori PATA/SATA io sono però contrario: va bene se si usino per maneggiare dati di scarso interesse (d'altronde tutti i vari dischi esterni non usano altro che un identico chip convertitore PATA-SATA/USB, e funzionano senza particolari problemi), oppure per il lettore ottico (che male che vada leggerà più lentamente il disco), però per un utilizzo continuativo è un anello debole (dovuto alla costruzione economica) che si può evitare (fra l'altro all'epoca avevo sentito di grossi problemi di compatibilità, strano ora nessuno li riscontri più)

In ogni caso tutti i dischi SATA di qualche anno fa (tipicamente i SATA-1) usano questi chip convertitori, direttamente saldati sul loro PCB, perchè in realtà nascevano come PATA (solo che tali chip non erano cinesate posticce, ma appositamente scelti in fase di ingegnerizzazione e di qualità, spesso infatti erano Marvell, una azienda leader del settore)

Ovviamente con il convertitore posticcio si perde la funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s (quando va bene, altrimenti 100MB/s) e si usa un trasferimento dati di tipo parallelo a 40/80 pin (con i vari problemi aggiunti di interferenze elettromagnetiche) piuttosto che seriale a 7 - non è senza controindicazioni

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
A questo aggiungo (e quanto dico vale solo per me): ogni volta che preparo un sistema particolare come un muletto, preparo due copie del sistema operativo, dei driver e di tutto quanto necessario (applicativi) su CD con nlite, in modo da poter poi riinstallare tutto con facilità in caso di crash; per me questa cosa è di una comodità immensa, vista la mia proverbiale confusione mentale.

Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...
Esistono dei programmi di cloning disco che sono anche più potenti (il più famoso Acronis Trueimage), e ce ne sono anche di gratuiti.
In ogni caso mi parli di crash. Ora, ammessa vera la dicerica che "i sistemi Microsoft crashano", questo non avviene però certo per caso: vuoi il driver mancante, vuoi l'nlite che ha fatto casini, vuoi la ram che manca, vuoi l'antivirus che non c'è per rimanere bassi di carico cpu, vuoi il convertitore pata/sata che sporca il segnale...
Uno deve pensare in ottica di evitare succedano disastri, piuttosto che il modo di ripararli. Anche per questo il consiglio di una mITX Atom: vero il maggiore costo, però ti risparmi lo scazzo del floppy oppure della masterizzazione, lo scazzo dell'adattatore, lo scazzo della RAM, e vario tempo perso (che è denaro)...

Ultima modifica di MiKeLezZ : 16-10-2010 alle 01:07.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 08:31   #20293
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
Polemico, appunto.
Mah... non credo. Ho la mia idea, cioè ho la mia copia di windows xp ridotta all'osso con nlite ma senza driver integrati. Conservo la iso ed ho la copia su cd.

Per ogni sistema che installo, nel caso serva il driver sata recupero il lettore floppy dal cassetto. A fine installazione (sistema + driver) creo un'immagine di backup per il ripristino in infinitamente meno tempo che dover ricercare il cd di xp di quel sistema (e sperare che sia ancora completamente leggibile, cosa che sui quei supporti è tutt'altro che scontata, non uso più cd/dvd da masterizzare da qualche anno) e rifare l'installazione da capo (per quanto automatizzabile con nlite). Inoltre ho meno cd in giro.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 09:11   #20294
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...
Clamorosamente OT. Chi non è interessato, semplicemente non legga.
La mia è una situazione molto peculiare, mi trovo a gestire molte macchine e ne possiedo una tutta mia dalla quale faccio le mie cose ed anche questa operazione che ti descrivo, usando una docking station SATA e/o un cassettino estraibile PATA per l'inserimento fisico dei dischi sulla mia macchina. Sostanzialmente ho un'immagine di XP (più di una, ma vabeh, semplifichiamo) che ogni volta scrivo su questo o su quel disco che poi installerò sul rispettivo computer. E' un'immagine hardware independent, in quanto non ha driver specifici installati, nemmeno per componenti quali controller USB, bridge AGP ed altri. Per il controller IDE uso invece la versione "Controller IDE standard PCI". Per dirla tutta, poi, definirla "immagine" è anche un po' eccessivo, dato che più che un'immagine in senso stretto, è un file RAR del contenuto del disco su cui per la prima volta installai il SO in questione, con settori di recupero (adesso non mi ricordo come li chiama WinRAR) per l'integrità dei dati. Nel caso sia necessario installare dei driver textmode per consentire l'avvio di quella immagine da un controller SATA AHCI o SCSI (funzionerebbe anche con sistemi RAID ma le complicazioni aumenterebbero in quanto, per assurdo, si tratterebbe di spostare il controller più n dischi, in tal caso questo sistema non va bene assolutamente) ho un software che lo fa in modo offline. Ricapitolando, quindi:
- estrazione del file RAR sul disco di destinazione
- solo se necessario, installazione offline dei driver textmode per il controller MSD del caso specifico
- se non presente, installazione del bootloader di XP da riga di comando (è una singola riga da digitare, niente di complicato)
- installazione fisica del disco nella macchina di destinazione
Stop. Tempo impiegato 3-4 minuti, non oltre. Dopo metto il disco nel PC di destinazione, sul quale vanno solo installati i driver specifici di quella macchina, dei quali peraltro ho delle versioni autoinstallanti in modo silent e unattended. Insomma, non devo fare niente, solo lanciare un batch e dopo qualche minuto la macchina si riavvia ed è pronta.

Ci sono certamente anche altri metodi (sysprep ad esempio), forse anche più efficienti o meno complessi, ed infatti questo post non vuole essere minimamente un invito ad emularmi, ma solo la descrizione di uno dei modi possibili, che nel mio caso particolarissimo, dopo mille prove fatte, è risultato il migliore.

Unico inconveniente di questo sistema: occorre avere un'immagine per PC a singolo core/singola CPU e un'altra per sistemi SMP multicore/multiprocessore, in quanto il driver ACPI che controlla queste funzionalità non si può sostituire a sistema installato (ci ho anche provato, funziona ma si perde in stabilità). Ovviamente, con l'avvento del multicore su qualsiasi PC, questo è un problema temporaneo (sulle macchine che devo gestire si continuerà ad usare XP ancora per molto tempo, trattandosi di ambiente produttivo molto particolare).
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 12:23   #20295
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Grazie mille ciccillover per la tua spiegazione.
Sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo.

Vorrei chiarire una cosa.

Tutti i miei post precedenti erano in risposta ad una specifica richiesta, di Valk791 che vuole realizzare un muletto a meno di 50 Euro, utilizzando una scheda madre IDE da 30 Euro ed un HDD SATA già in suo possesso.
Inoltre, da quello che ricordo (e che posso ancora leggere in prima pagina del thread) questo è un posto dove sviluppare un muletto che consumi poco e costi ancora meno.

Sono d'accordo con tutti voi che dite che i convertitori SATA/IDE non sono il massimo dell'affidabilità; ed io stesso, quando realizzo un PC o un server di una qualche importanza, non li utilizzo di certo.

Ma creiamo un contesto: stiamo parlando di un PC "inutile", utilizzato solo per scaricare file da Internet e per funzionare da fileserver quando questi files li vorremo "utilizzare" da un altro PC.

La natura di questi file è ludica e superflua, non credo nessuno di noi utilizzi questi muletti per scopi critici.

In questo contesto, e per questa specifica applicazione, non vedo come un convertitore SATA/IDE possa essere criticato.
Errore di CRC? al limite perdiamo l'ultimo file scaricato, sai che problema, lo si riscarica.
Chiaro che soluzioni più eleganti e sicure sono le benvenute.

Ho letto le vostre obiezioni: perdiamo le funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s?
E a che ci servono queste cose quando il nostro server è controllato da una rete a 100 Mbit (il vero collo di bottiglia; la maggior parte di noi una rete Gigabit a casa manco se la sogna), la hot-swap nemmeno l'abbiamo considerata, il nostro BIOS non sa neppure cosa è l'AHCI?

Non fraintendetemi, avete perfettamente ragione con le vostre obiezioni: ma in questo contesto, e con le domande che ci sono state poste, credo stiamo andando fuori tema.

Non voglio essere polemico, mi scuso se questo mio post ha offeso qualcuno.
Se secondo voi sono io fuori tema, ditemelo e mi tolgo di torno.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 15:19   #20296
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
A prescindere da quella che può essere la posizione di ognuno in merito ad adattatori e altro, lo scambio di idee ed esperienze è sempre utile, se il modo di esporre le proprie idee è costruttivo.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 15:53   #20297
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Grazie mille ciccillover per la tua spiegazione.
Sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo.

Vorrei chiarire una cosa.

Tutti i miei post precedenti erano in risposta ad una specifica richiesta, di Valk791 che vuole realizzare un muletto a meno di 50 Euro, utilizzando una scheda madre IDE da 30 Euro ed un HDD SATA già in suo possesso.
Inoltre, da quello che ricordo (e che posso ancora leggere in prima pagina del thread) questo è un posto dove sviluppare un muletto che consumi poco e costi ancora meno.

Sono d'accordo con tutti voi che dite che i convertitori SATA/IDE non sono il massimo dell'affidabilità; ed io stesso, quando realizzo un PC o un server di una qualche importanza, non li utilizzo di certo.

Ma creiamo un contesto: stiamo parlando di un PC "inutile", utilizzato solo per scaricare file da Internet e per funzionare da fileserver quando questi files li vorremo "utilizzare" da un altro PC.

La natura di questi file è ludica e superflua, non credo nessuno di noi utilizzi questi muletti per scopi critici.

In questo contesto, e per questa specifica applicazione, non vedo come un convertitore SATA/IDE possa essere criticato.
Errore di CRC? al limite perdiamo l'ultimo file scaricato, sai che problema, lo si riscarica.
Chiaro che soluzioni più eleganti e sicure sono le benvenute.

Ho letto le vostre obiezioni: perdiamo le funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s?
E a che ci servono queste cose quando il nostro server è controllato da una rete a 100 Mbit (il vero collo di bottiglia; la maggior parte di noi una rete Gigabit a casa manco se la sogna), la hot-swap nemmeno l'abbiamo considerata, il nostro BIOS non sa neppure cosa è l'AHCI?

Non fraintendetemi, avete perfettamente ragione con le vostre obiezioni: ma in questo contesto, e con le domande che ci sono state poste, credo stiamo andando fuori tema.

Non voglio essere polemico, mi scuso se questo mio post ha offeso qualcuno.
Se secondo voi sono io fuori tema, ditemelo e mi tolgo di torno.

Ciao,
Giovanni
QUOTISSIMO!
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 10:20   #20298
marcy1987
Senior Member
 
L'Avatar di marcy1987
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Paese (TV) - si, abito in un paese di nome PAESE!!!
Messaggi: 3033
cambiando un pò discorso, quali sono le vostre esperienze con programmi VNC per il controllo remoto?

ho sempre usato TightVNC per la sua leggerezza, ma ho purtroppo notato una mal gestione con Win7 (instabilità connessione anche su lan cablata, errori grafici), quindi sto esplorando altri lidi. UltraVNC (il VNC per antonomasia) si comporta bene? esperienze?
__________________
Smanettone? Forse.. => ex-PC ex-Netbook
Acer Aspire 5935G Core2Duo P9500 2,53Ghz@1,1V; 8GB DDR3-1333 CL9 Kingston; Hybrid Graphics Nvidia GMA4500HD + GT130M (1gb DDR2 ); 15,6" LED HD; SSD Kingston V300 120gb + WD Scorpio 500gb. Muletto autocostruito 16w LINK 1 LINk 2. Motorola Atrix, HD Multimedia Dock, CarDock
marcy1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 10:25   #20299
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
io sono passato a Teamviewer
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2010, 10:43   #20300
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
io sono passato a Teamviewer
Io sto usando UltraVNC, mi trovo bene, la ha qualche problema di stabilità.

Come ti trovi con TeamViewer?

In ditta lo utilizziamo per fare assistenza remota alle macchine dei clienti, ma non me ne occupo personalmente (del service se ne occupa un altro reparto) e quindi non ho esperienza diretta, ma me ne parlano gran bene.

L'host che richieste di sistema ha (memoria, CPU)?
Te lo chiedo perchè il mio muletto è alquanto limitato, UltraVNC non lo carica eccessivamente, TeamViewer non l'ho mai provato.
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
858 terabyte svaniti nel nulla e nessun ...
Renault 5 Turbo 3E mostra i muscoli: dri...
Tutti gli iPhone 17 al prezzo più basso ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v