|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#461 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 90
|
|
|
|
|
|
|
#462 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
|
|
|
|
|
|
#463 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
Ma scusa, se utilizzi il digitale hai le casse invertite giusto? Adesso due sono le cose da fare, o inverti la posizione delle casse, oppure scambi i fili di potenza dietro al sub.
|
|
|
|
|
|
#464 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Allora, analizziamo bene il problema e la soluzione che ho prospettato:
se vogliamo tenere le casse collegate sia in analogico che in digitale (magari perchè usiamo 2 fonti differenti o per altri motivi) allora si crea il problema che passando da una connessione all'altra, le casse risultano invertite (destra/sinistra e viceversa)... ovviamente se usiamo solo un tipo di connessione il problema non sussiste, basta posizionare una volta sola le casse in modo corretto e pace. Quindi per fare in modo che la cassa destra sia sempre la destra, iniziamo a collegare in digitale il sistema (abbiamo anche appurato che è uguale il discorso sia per la coassiale che l'ottica): in questa configurazione le casse sono invertite, quindi invertendo i cavetti di potenza (o invertendo la posizione delle casse) si ripristina la situazione corretta... ora però la connessione RCA risulta invertita (di base è corretta), quindi per "sistemarla" si devono invertire i 2 spinotti RCA. Mi pare che ci siamo no...
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
#465 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 90
|
Quote:
Ma non sarebbe il caso di pretendere un kit correttamente consegnato al cliente? Cmq ho seguito i consigli e vanno bene.... :-) |
|
|
|
|
|
|
#466 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#467 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
Vabbè, non la vedo così tragica, vedo più un problema che quando si collegano delle cuffie al filo comando un filino di suono esce anche dai due satelliti, succede solo a me?
|
|
|
|
|
|
#468 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 90
|
Quote:
Connettendo le cuffie si sente un fastidioso gracchiare dai satelliti. |
|
|
|
|
|
|
#469 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 270
|
|
|
|
|
|
|
#470 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1142
|
Sapete che ora le sto mettendo alla prova con un po' di Mozart e non si comportano mica male, anzi...
__________________
Mac Mini M2 Pro (2023) | Samsung S80A 27" 4K | iMac 27" 5K (Late-2015) i5 4-core 3.2GHz | MacBook Pro 13" (Mid-2010) C2D 2.4Hz | Apple iMac 20" (Mid-2007) C2D 2.4GHz | iPad Air 10.9" (4th Gen.) | iPhone 15 Audio: Motu M2 > Tisbury Audio Mini-Pre > ZeroZone IRS2092 > Indiana Line 5.20 |
|
|
|
|
|
#471 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Quote:
In particolare ora sto ascoltando "Eclectic Electric" dei Primus, traccia molto particolare... difficilmente l'ho ascoltata così pulita e dettagliata come con le PS-2120D...
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
|
#472 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
bene, altro che stroncature...
|
|
|
|
|
|
#474 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Mi sono scordato di dire che ho usato una piccola accortezza per i satelliti: li ho "rialzati" (per evitare che trasmettessero le vibrazioni al piano sul quale sono appoggiati) con dei gommini appuntiti che avevo (se ho tempo faccio una foto)... i piedini che danno di base sono abbastanza inesistenti...
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
#475 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Io quando avevo le S2.1D mi ero costruito dei mini stand "audiophile" per poggiarceli sopra |
|
|
|
|
|
|
#476 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
Magari col ripiano regolabile in inclinazione, perché ho i pavimenti stortissimi quindi se non metto uno spessore sotto ai satelliti mi puntano in basso Per caso hai un link ad un howto, un worklog, delle foto?
__________________
Stacker STC-01 Black - Athlon XP-M @2.2Ghz - Gigabyte 7N400Pro2 - 2x1GB Kingston DDR400 - Asus X800Pro@XTPE - EIZO S2231WE-BK <-Thread - X-Fi Platinum - Empire PS 2120D 2.1 - Seagate 500GB + 250GB Sata - Maxtor 40GB + Samsung 300GB Pata - Zalman460W - TeacW540E - NEC4571A - DVDr LG - Canon Pixma MP610 |
|
|
|
|
|
|
#477 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Avevo seguito alcuni principi a lungo discussi su TNT-Audio, ma non posso indicarti una pagina precisa. Comunque la costruzione era abbastanza semplice: si trattava di 2 stand formati ciascuno da una base trapezoidale in legno MDF (Medium Density Fiber, lo stesso usato per le Empire e per tantissimi diffusori, anche HiFi, sotto un certo prezzo), una colonna parallelepipeda a base rettangolare in pino unita tramite chiodi a un'altra base superiore trapezoidale. Sulla faccia inferiore di ciscuno dei due piani era applicato un foglio di sughero e infine la colonnina poggiava su tre chiodi da legno. Ora spiego il perchè del tutto: Materiali: ho usato l'MDF per le due basi perchè è un materiale che, avendo densità eterogenea, risulta molto smorzante per le vibrazioni. il sughero serve per assorbire le vibrazioni. La colonnina era invece in pino perchè è un legno molto compatto e rigido, ottimo per trasferire il peso dei satelliti e accoppiare quindi il tutto il più rigidamente possibile. I chiodi da legno servivano allo stesso scopo: diminuendo la superficie di appoggio a sole 3 superfici puntiformi (due avanti e uno dietro) il peso risulta concentratissimo e l'accoppiamento è molto rigido. Forme: il trapezio e il parallelepipedo a forma rettangolare, non essendo forme regolari, contrastano la trasmissione delle vibrazioni. Per calcolare il rapporto tra i lati del trapezio e del rettangolo ho usato il rapporto aureo, molto indicato per combattere la trasmissione delle vibrazioni. |
|
|
|
|
|
|
#478 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Parlate degli "ernesto"? io me li sono fatti per le mie indianine..
|
|
|
|
|
|
#479 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
No, come detto io ho preso spunto da diversi concetti discussi su TNT Audio, ma non da un modello specifico, proprio perchè erano dei ministand da tavolo e non da pavimento.
Il concetto della forma trapezoidale ad esempio mi pare fosse proposto riguardo l'autocostruzione di ripiani per le elettroniche figurati |
|
|
|
|
|
#480 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.




















