Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2007, 19:00   #2401
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
visto che in perifreriche di memorizzazione nessuno mi considera, chiedo qui: vorrei farmi un nas per da tenere acceso 24/24/7 e da usare come client torrent e deposito dat in generale (meglio se con funzionalita di printserver e lan gigabit...il wireless non mi interessa invece); voglio risparmiare il piu possibile e mi chiedo se un hd esterno usb sempre acceso si possa rovinare in poco tempo, perche i nas con sole usb costano molto meno....la capienza non è importante, mi basta ed avanza un 160 g, ma l importante è che stia sempre acceso (intendo anche per 1 anno senza mai togliere corrente)....posso quindi pensare al nas con hd esterni usb o mi conviene pensare a quelli con hd interno? in ogni caso qualche consiglio? pensavo al synology anche se costa un patrimonio...
Affidabilità su lunga durata non fa rima con economia.
I NAS per HD USB te li sconsiglio per tanti motivi, io c'ho avuto poco a che spartire ma posso dire che i Linksys non sono per niente validi, poi devi aggiungere il fatto che un HD USB non è refrigerato correttamente in quanto sprovvisti di ventola.

Che marche consigliarti.
Ti sei già risposto da solo.
Synology.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 23:26   #2402
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)

riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 23:54   #2403
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)

riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno
Per vivere in allegria devi ricordare di spendere un altro po' di dindi per il backup. Spero che tu non pensi di fare il backup su DVD.
O nastro o disco USB...
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 00:11   #2404
diabolik@NET
Senior Member
 
L'Avatar di diabolik@NET
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Catania & Palermo
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da roverello Guarda i messaggi
Per vivere in allegria devi ricordare di spendere un altro po' di dindi per il backup. Spero che tu non pensi di fare il backup su DVD.
O nastro o disco USB...
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...
__________________
MyWorkstation:INTEL Core 2 Duo E6750 2.66Ghz, 4GB DDR2 PC667, 1x 80GB SATA2 , ATI HD3450 512MB on SAMSUNG 223BW 22"
MyNAS:INTEL Celeron 420 1.80Ghz, 2GB DDR2 PC667, 2x WD 500GB 16MB SATA2 + WD Passport 250GB USB 2.0
MyNotebook: PB BU45-016, T2250 1.73Ghz, 2GB DDR2, 120GB Sata, 12.1" LCD
diabolik@NET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 00:43   #2405
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da diabolik@NET Guarda i messaggi
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...
Sì e no.
Sì se c'è un problema fisico in un HD.
Forse se c'è un problema logico
Guai seri se c'è un problema di alimentatore.
Mai sentito di un alimentatore che si scassa e fa passare la 220, o comunque una tensione elevata che fa fuori tutto.
Esistono sempre le ditte (serie) di data recovery, ma non sono propriamente a buon mercato, e poi il recupero non è mai del 100%.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 10:55   #2406
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La LAN 10/100/1000 è sicuramente più veloce di quella 10/100 ma la USB è molto più veloce.
Sulla firewire si è discusso qualche pagina indietro, purtroppo è soffocata dalla USB, sarebbe una signora interfaccia, molto veloce e con ampi margini di miglioramento ma è ormai morente e destinata solo ad un nicchia.
C'è anche da dire che la ESATA potrtebbe spodestrala dal ruolo di interfaccia più diffusa dopo la USB perchè pare che i produttori di box USB, NAS, ecc. abbiano deciso di investire forte sul questa nuova.

Ciao
sbagliato: la usb2 arriva a 480megabit che sarebbero piu o meno 20 mega al secondo. la rete gigabit arriva appunto a 1 gigabit ovviamente.
giusto l'altro giorno tra 2 server con 1 tera ciascuno in raid0 in rete gigabit ho toccato i 72 mega/s effettivi mentre trasferivo 280 giga di backup. quindi è molto piu veloce la rete gigabit della usb2. e poi non ci vuole molto basta fare una prova con un cassettino esterno usb2.
mentre x la esata2 si è piu veloce della rete gigabit infatti le specifiche arrivano a 3.0 Gbps


gia che ci sono volevo chiedere: come risolvete i problemi di deframmentazione nei nas? deframmentate semplicemente l'unita di rete dal vostro pc da lavoro?
grazie

Ultima modifica di thecatman : 01-05-2007 alle 11:51.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 10:57   #2407
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)

riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno
se non sbaglio ce un modello di router asus che fa anche da nas. prova a informarti.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:11   #2408
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da diabolik@NET Guarda i messaggi
basterebbe comprare un nas con due hd e metterli in raid 1.. altro che backup...
Attenzione a non fare confusione: tecnologie come il RAID 1 garantiscono la massima affidabilità e disponibilità del sistema, ma non vanno intese come alternative al backup (il cui scopo è la salvaguardia dei dati, non la loro disponibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7).

Innanzitutto perchè da queste tecnologie manca completamente il concetto di "storicizzazione" dei dati (in un backup i dati possono essere anche salvati in modo "incrementale", in maniera da poter risalire per esempio a versioni precedenti dello stesso documento, caratteristica per niente disprezzabile in ambito professionale); poi perchè il RAID 1 può mitigare gli effetti di un danno fisico, ma non di un errore umano (se per errore cancellate un file, con il RAID è bell'è che perso, ma se ne avete un backup potete ripristinarlo). E infine, come terza osservazione faccio notare che il RAID non mette al sicuro da eventi "catastrofici" (immaginate una sovratensione, o una calamità di qualche tipo...), mentre un backup, i cui supporti stiano in un luogo "sicuro", rende fattibile anche un ripristino da situazioni "disperate".

L'ideale sarebbe poter disporre di entrambe le tecniche, per salvaguardare l'affidabilità e la disponibilità (RAID 1, 1+0, 5, ...) e un sistema di backup che funzioni come "archivio" dei dati (per esempio su nastro). Ovviamente i costi lievitano...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:14   #2409
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
gia che ci sono volevo chiedere: come risolvete i problemi di deframmentazione nei nas? deframmentate semplicemente l'unita di rete dal vostro pc da lavoro?
grazie
Se il NAS monta una qualche variante di Linux e ha un filesystem tipo ext2, ext3 o XFS, non è necessario deframmentare perchè questi filesystem non sono soggetti a frammentazione. (Adesso non fate i pignoli, eh! )
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:35   #2410
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Se il NAS monta una qualche variante di Linux e ha un filesystem tipo ext2, ext3 o XFS, non è necessario deframmentare perchè questi filesystem non sono soggetti a frammentazione. (Adesso non fate i pignoli, eh! )
"pignoliamo": la deframmentazione ce anche se molto minore che in ntfs, comunque cè!
chiedo questo xchè sull'eventuale nas, che sostituirebbe il pc (quindi meno watt da pagare in bolletta), ci sarebbe un traffico di svariati giga al giorno di file dalle più svariate dimensioni e molto spesso editati nel giro di poco tempo.
avrei pensato a questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3613
poi ci sarebbe un altro problema del tipo di poter aggiungere hdd un po alla volta in base alle esigenze visto che adesso li fanno sempre piu grossi e meno cari.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:37   #2411
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
e su che supporti dovrei fare i miei backup?? ovvio che li faccia du dvd, non vedo alternative plausibili...160 giga il riempio in un paio di mesetti e li masterizzo su un 35-36 dvd; costo: 9 euro se prendo dvd decenti, meno se prendo dvd inutili; c e da dire che scarico solo roba legale e facilmente reperibile, quindi se anche mi si scassa un dvd dopo un paio d anni, vado a vedere cosa c era dentro e lo riscarico (poi fra due anni avremo tutti almeno 10 mbit).

Per chi non ha necessita di backuppare dati rilevanti in termini di grandezza (gente che lavora con grafica, video eccetera, io non sono fra quelli), la maggior parte dei file occupa pochi k o al massimo qualche mega. dal canto mio ho solo la necessita di backuppare file sorgenti di cio che programmo, dispense universitarie, file di testo, links, insomma roba con capienza inutile; tengo tutto su un hd da 80 giga (che ho da 5 anni e non è mai successo nulla), masterizzando qua e la i nuovi dati per riempire i buchi dei dvd; andare a pensare a raid o soluzioni piu affidabili (ma molto piu costose) per me non ha molto senso

devo dire che con quello che costano gli hd attuali, avrei potuto decidere di farmi qualche sboronata hardware (visto il pc che ho in sign da quasi 4 anni e piu)...il guaio è che ho smesso totalmente di giocare a qualsiasi cosa possa considerarsi videogioco dal 21 novembre 2005 e di li ne è passata di acqua sotto i ponti...mi sono convertito felicemente a monitor lcd, non ho piu alcuna velleita hardware, ho deciso che il mio prossimo pc sara un portatile...ed è per questo che sto facendo tutto sto macello per trovare il sistema di continuare a scaricare 24/24/7 pur senza dover tenere acceso inutilmente il pc (ora lo posso fare perche il mio pc sta a 35 gradi per la maggior parte del tempo, ma con un ipotetico portatile...)

comunque per curiosita mi piacerebbe sapere le soluzioni che avresti proposto per l archiviazione affidabile dei dati (visto che non sono un guru del settore)


ps: grazie anche a thecatman, volo a vedere!
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:48   #2412
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
"pignoliamo": la deframmentazione ce anche se molto minore che in ntfs, comunque cè!
chiedo questo xchè sull'eventuale nas, che sostituirebbe il pc (quindi meno watt da pagare in bolletta), ci sarebbe un traffico di svariati giga al giorno di file dalle più svariate dimensioni e molto spesso editati nel giro di poco tempo.
Se il NAS è "abbastanza" personalizzabile, puoi chiedergli di effettuare la deframmentazione a tempo perso "per conto suo"...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:53   #2413
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Se il NAS è "abbastanza" personalizzabile, puoi chiedergli di effettuare la deframmentazione a tempo perso "per conto suo"...
interessantissimo! puoi indicarmi dove devo cercare maggiori info? grazie

dimenticavo! quando nelle specifiche del nas a piu drive bay si trova:
RAID Management
* Volume Type: Non-RAID, RAID 0, RAID 1
* Upgrade Non-RAID to RAID 1
* Expand RAID 1 or RAID 5 with Larger Hard Drives
* Volume Auto-rebuild after abnormal power failure

il non-raid sarebbe che gli hdd vengono messi in rete singolarmente? x capirci, come quando attacco un hdd usb al pc?

Ultima modifica di thecatman : 01-05-2007 alle 11:57.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 11:55   #2414
diabolik@NET
Senior Member
 
L'Avatar di diabolik@NET
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Catania & Palermo
Messaggi: 339
allora a questo punto era meglio il mio vecchio nas..

4 hd da 160 in raid5 più un dat dts4 su cui facevo il backup (sono cassette da 40GB).. in più avendo montato win server 2003 faceva anche da fileserver, printserver, ftpserver e mailserver in IMAP..

peccato per il troppo rumore.. (e per il fatto che era montato in camera da letto!!!!)..
__________________
MyWorkstation:INTEL Core 2 Duo E6750 2.66Ghz, 4GB DDR2 PC667, 1x 80GB SATA2 , ATI HD3450 512MB on SAMSUNG 223BW 22"
MyNAS:INTEL Celeron 420 1.80Ghz, 2GB DDR2 PC667, 2x WD 500GB 16MB SATA2 + WD Passport 250GB USB 2.0
MyNotebook: PB BU45-016, T2250 1.73Ghz, 2GB DDR2, 120GB Sata, 12.1" LCD
diabolik@NET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 12:35   #2415
lopio
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 138
ciao grazie per le risposte e l'aiuto
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Da Linux puoi accedere al NAS in tante maniere.
Non ho mai usato cifs.
FTP si usa raramente, nel caso di accesso da WAN.
Non capisco perchè ti riovolga al FTP o all'HTTP anche da LAN.
Vedrai il NAS come un normale PC.
Il nas e' visto come un normale pc quindi esportera' dei servizi per gli altri pc della lan. l fatto che gli altri pc della lan vedano delle cartelle condivise del nas lo dovrebbe assicurare samba.
Per gli utenti win inoltre credo che sia incluso in un CD un pacchetto sw per fare backup automatici ecc... ecc..
Quello che volevo dire c'e che la cosa piu' semplice per attuare la stessa cosa da pc linux e' quella di montare localmente un fs del nas via cifs e utilizare un qualunque tool di backup che scrive nella partizione montata.
Quindi e' lecita la domanda del come ogni singolo pc usufruisce dei servizi del NAS...


Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Prova a staccare il NAS dalla LAN e portatelo in giro cpm se fosse un HD USB e proprio tramite USB, prova ad attaccarlo ad un PC.
Ecco da dove nasce la preoccuapzione sul file system, dal semplice fatto che EXT* non viene visto da Windows.
Adesso mi e' chiaro non avevo considerato la possibilita' di vederlo come disco usb (e d'altra parte il NAS non e' nato per questo -)))

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Sono d'accordo.
La soluzione RAID 0 non mi piace.
Piuttosto prendi un NAS mono HD e ci metti un disco più capiente.
E' stato affrontato piu' volte il discorso di una soluzione casalinga tramite FreeNAS+vechhio pc e forse fa pendere l'ago della bilancia verso il NAS la considerazione che va bene riutilizzare un vecchio pc ma i dischi vanno in ogni caso comprati (e non possono essere sata con hardware obsoleto) e alloggiati e forse una soluzione synology 2007 con 2 dischi WD a 470 euro non e' da sottovalutare.
Peccato che la grande rete di distribuzione ancora li ignori....
grazie ciao
lopio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 13:07   #2416
tnt77
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milano/Bergamo
Messaggi: 203
ehmmm

riporto un po' la discussione anche sulla mia richiesta (vedi pagina precedente)

Intanto qui riposto i 3 nas che mi sembrano più adatti alle mie esigenze; quale mi consigliate? Qualche cosa in particolare da tener conto? Difetti?

1) IOMEGA - STORCENTER HD ESTERNO 250GB NETWORK SERIE PREMIUM

2) PLEXTOR PX-EH25L 250GB

3) Western Digital NetCenter 320GB
tnt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 13:46   #2417
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
e su che supporti dovrei fare i miei backup?? ovvio che li faccia du dvd, non vedo alternative plausibili...160 giga il riempio in un paio di mesetti e li masterizzo su un 35-36 dvd; costo: 9 euro se prendo dvd decenti, meno se prendo dvd inutili; c e da dire che scarico solo roba legale e facilmente reperibile, quindi se anche mi si scassa un dvd dopo un paio d anni, vado a vedere cosa c era dentro e lo riscarico (poi fra due anni avremo tutti almeno 10 mbit).

Per chi non ha necessita di backuppare dati rilevanti in termini di grandezza (gente che lavora con grafica, video eccetera, io non sono fra quelli), la maggior parte dei file occupa pochi k o al massimo qualche mega. dal canto mio ho solo la necessita di backuppare file sorgenti di cio che programmo, dispense universitarie, file di testo, links, insomma roba con capienza inutile; tengo tutto su un hd da 80 giga (che ho da 5 anni e non è mai successo nulla), masterizzando qua e la i nuovi dati per riempire i buchi dei dvd; andare a pensare a raid o soluzioni piu affidabili (ma molto piu costose) per me non ha molto senso

devo dire che con quello che costano gli hd attuali, avrei potuto decidere di farmi qualche sboronata hardware (visto il pc che ho in sign da quasi 4 anni e piu)...il guaio è che ho smesso totalmente di giocare a qualsiasi cosa possa considerarsi videogioco dal 21 novembre 2005 e di li ne è passata di acqua sotto i ponti...mi sono convertito felicemente a monitor lcd, non ho piu alcuna velleita hardware, ho deciso che il mio prossimo pc sara un portatile...ed è per questo che sto facendo tutto sto macello per trovare il sistema di continuare a scaricare 24/24/7 pur senza dover tenere acceso inutilmente il pc (ora lo posso fare perche il mio pc sta a 35 gradi per la maggior parte del tempo, ma con un ipotetico portatile...)

comunque per curiosita mi piacerebbe sapere le soluzioni che avresti proposto per l archiviazione affidabile dei dati (visto che non sono un guru del settore)


ps: grazie anche a thecatman, volo a vedere!
Il backup lo si fa di:
- dati non replicabili (foto ad esempio)
- partizione di avvio del PC
Farlo di cose che si possono riscaricare o ricreare (es CD convertiti in MP3) è un costo inutile.
Lo si fa, sui dati non replicabili, anche per una storicizzazione dei dati.
Ad esempio cancelli un file o peggio una cartella per errore. Con un backup ben fatto puoi annullare o limitare i danni.
La soluzione migliore è il nastro con un programma serio. I grossi problemi del backup su DVD sono il fatto che il supporto è facilmente danneggiabile e il file con il contenuto del backup.
Mi spiego meglio: molti backup creano un file con l'indice del contenuto sul PC o su un supporto e non sono poi in grado di ricrearlo se questo file va perso o danneggiato. I sw seri con Hw seri (e di conseguenza costosi) sono in grado di fare questo e quindi alzare notevolmente il livello di sicurezza.
Secondo me, in ordine di sicurezza, i supporti sono: nastro, disco esterno, DVD, RAID.
Io faccio così: BU completo mensile+BU incrementale a giorni alterni su set A
Il mese seguente stesse operazioni su set B
il 3. mese stesse operazioni su set C
il 4. mese stesse operazioni su set A
Quindi ho una storicizzazione di 3 mesi ed un elevato grado di sicurezza.
Poi può capitare di tutto.
E molto dipende dal valore dei dati e da quanto si vuole investire nella loro protezione.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 14:12   #2418
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da thecatman Guarda i messaggi
interessantissimo! puoi indicarmi dove devo cercare maggiori info? grazie

dimenticavo! quando nelle specifiche del nas a piu drive bay si trova:
RAID Management
* Volume Type: Non-RAID, RAID 0, RAID 1
* Upgrade Non-RAID to RAID 1
* Expand RAID 1 or RAID 5 with Larger Hard Drives
* Volume Auto-rebuild after abnormal power failure

il non-raid sarebbe che gli hdd vengono messi in rete singolarmente? x capirci, come quando attacco un hdd usb al pc?
Sì, li vede come dischi singoli.
L'auto rebuild invece rende quasi inutilizzabile il tutto in quanto in sistema è impegnato nella ricostruzione del RAID.
Tieni presente inoltre che il RAID5 offre un falso senso di sicurezza.
Se non c' un backup e qualcosa va storto (errore logico e 2 HD fuori linea) addio dati. E neppure un data recovery recupera più di tanto.
A me è successo, ma la mia fissa del Backup mi ha tolto dai guai.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 14:24   #2419
diabolik@NET
Senior Member
 
L'Avatar di diabolik@NET
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Catania & Palermo
Messaggi: 339
allora è più funzionale la configurazione del mio nas riportata qualche post sopra.. almeno hai raid5 e backup..

o no ??
__________________
MyWorkstation:INTEL Core 2 Duo E6750 2.66Ghz, 4GB DDR2 PC667, 1x 80GB SATA2 , ATI HD3450 512MB on SAMSUNG 223BW 22"
MyNAS:INTEL Celeron 420 1.80Ghz, 2GB DDR2 PC667, 2x WD 500GB 16MB SATA2 + WD Passport 250GB USB 2.0
MyNotebook: PB BU45-016, T2250 1.73Ghz, 2GB DDR2, 120GB Sata, 12.1" LCD
diabolik@NET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:29   #2420
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
quindi dici che mi devo mettere il cuore in pace e sborsare 230 euro solo per il nas? che poi va bene perche ho un 160 giga e ci metterei quello (mi basterebbe pure meno, tanto masterizzo spesso)

riassumendo: compro quello + router adsl wlan; poi butto nel cesso il pc in sign, mi compro un portatile e vivo in allegria per tutta la vita giusto? un altro bel topic sarebbe quello su che router wlan comprare, possibilmente migliore del mio crappy usrobotics attuale che non buca neanche due muri di 1 mattone ciascuno
Non dico che tu deva buttare via il PC, in quanto direi che non è una carabattola.

Il discorso wireless è un po' diverso allo storage.
Inoltre non è possibile vivere felice una vita lunga come quella umana con tecnologie attuali che fra qualche anno saranno viste come anticaglie.

Al momento il miglior router wirless è il Netgear DG834G o DG834GT.
A ruota Linksys acnhe se non ricordo il modello.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v