|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#321 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#322 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: "Fly beyond the gates of space and time another universe is mine..!"
Messaggi: 867
|
Quote:
La revision è la c1. (no la porta non sembra guasta, non ho quel chipset.. e spero che il mio win sia salvabile!) Stasera provo a fare come dici allora! Grazie per adesso! ---EDIT--- Ho appena controllato e la connessione è caduta ancora.. evidentemente il prob è a monte come dici tu.. più tardi mi cimento nel repulisti! ciao!
__________________
..:: Isaac Asimov "...dobbiamo scegliere tra il nulla e il virtualmente infinito!" ::.. ..:: HWUpgrade JRR Tolkien Clan "...Saggio sovra tutti i Maiar era Olorin..." ::.. Ultima modifica di danicivic : 28-12-2006 alle 19:13. |
|
|
|
|
|
|
#323 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
|
grazie carciofone!!
Ricordando a tutti che la soluzione dei problemi descritti in questo lunghissimo thread è nel primo post della prima pagina, vi riporto che ho installato con successo i driver della dwl-122g rev c1 usando la procedura descritta con il pacchetto ralink 1.1.4.0 e la carciofone patch su windows 2000 W carciofone! |
|
|
|
|
|
#324 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Ho comprato la scheda d-link dwl-g122. Ho effettuato la procedura "Installa una rete senza fili domestica o per una piccola azienda" ed ho scelto di adoperare una chiave USB per trasferire idati. L'ho quindi tolta dal desktop (dove ho fatto iniziare l'operazione) e l'ho messa sul notebook. Mi ha detto che il PC è stato aggiunto alla rete senza fili e quindi sono tornato sul desktop ed ho cliccato su avanti. Nella finestra di riepilogo entrambi i PC risultavano aggiunti alla rete wireless, solo che ora ottengo sempre "Nessuna rete senza fili trovata a
distanza di rilevamento" (no problem di distanza, i 2 pc sono ora sullo stesso tavolo!).... dove sto sbagliando? Aiutatemi grazie |
|
|
|
|
|
#325 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#326 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
voglio fare una rete fra 2 pc (desktop con xp professional e con scheda d rete esterna dwl-g122 + notebook toshiba con xp home e con connessione wireless) grazie... confido in un aiuto
Ultima modifica di serè52 : 01-01-2007 alle 23:38. |
|
|
|
|
|
#327 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
1) sulla tray bar di Windows individua l’icona dell’adattatore wireless; su di esso tasto destro ->Visualizza reti senza fili disponibili 2) nella prossima schermata (nonostante la periferiche siano già installate correttamente) non dovrebbero essere rilevate alcune reti senza fili. Clicca su Cambia impostazioni avanzate 3) nella finestra seguente seleziona la scheda Reti senza fili e clicca su Avanzate 4) nella finestra che si andrà ad aprire seleziona Solo reti da computer a computer (ad hoc) e quindi chiudi 5) si torna alla tabella precedente (Reti senza fili); sotto l’indicazione reti preferite clicca su Aggiungi. Scegli dunque un nome per la rete (SSID) ad esempio Casa_Wireless, indica se abilitare o meno la crittografia dei dati (WEP a 40 o 128 bit), se l’autenticazione deve essere aperta o condivisa (aperta consente tutti i dispositivi, indipendentemente dalle chiavi WEP per autenticazione e tentativo di associazione; condivisa richiede che client e punto di accesso completino la sequenza di autenticazione con una chiave segreta condivisa prima dell'associazione) e se la chiave di rete deve essere fornita in modo automatico oppure vuoi specificarla tu manualmente. Per una prima prova consiglio di lasciare la crittografia dati disabilitata e l’autenticazione Aperta: puoi modificare queste opzioni in seguito, una volta che tutto funziona correttamente 6) premere su Ok e tornati alla schermata Proprietà – Connessioni reti senza fili premere ancora su Ok A questo punto la configurazione della periferica wifi sul PC è terminata. La periferica andrà ad acquisire un proprio indirizzo di rete valido (operazione gestita automaticamente da Zero configuration e che richiederà circa un minuto). Tutto diventa più veloce se assegni un IP fisso nella scheda TCP-IP delle Proprietà della scheda di rete wifi. Se vuoi che uno dei pc funzioni come gateway internet inserisci l'ip di quel pc come gateway e attiva la condivisione dell'accesso o fai un bridge tra le connessioni che ti interessano. Ciao P.S.: i driver di alcune schede di rete wifi hanno un canale fisso per le connessioni ad-hoc, quindi potrebbe essere necessario settarlo uguale in entrambe, ma questo si fa dalle proprietà del dispositivo hardware in Sistema\Gestione Hardware del Pannello di controllo.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 02-01-2007 alle 07:26. |
|
|
|
|
|
|
#328 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni ma ho purtroppo risolto parzialmente (sicuramente per miei limiti informatici) Ti spiego...sul notebook ora la rete senza fili (battezzata HOME) appare ma non è connessa mentre sul desktop con il DWL-G122 questo non succede. Che fare? |
|
|
|
|
|
#329 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Nelle Proprietà della scheda di rete wifi del primo pc devono essere spuntate tutte le voci sopra a TCP-IP. Poi in TCP-IP metti come IP 192.168.1.2 e SUBNETMASK 255.255.255.0 (nell'altro setssa cosa con IP 192.168.1.3). Applica e salva tutto.
Poi è logico che se uno dei pc non ha alcuna risorsa condivisa non verrà visto dall'altro pc, mentre vedrà le risorse condivise dell'altro.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#330 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Scusami ...ho scoperto il motivo.
Dovevo riavviare il desktop. Fatto ciò tutto si è risolto. Grazie ancora. Ora vista la tua disponibilità e la mia ignoranza approfitterei per una consulenza ulteriore. Tu hai scritto "...se vuoi che uno dei pc funzioni come gateway internet inserisci l'ip di quel pc come gateway e attiva la condivisione dell'accesso o fai un bridge tra le connessioni che ti interessano" Potresti chiarire il concetto? Io ho un modem TRUST ADSL sul desktop ma ho comprato insieme alla scheda D-LINK G122 il router ADSL D-LINK DSL-G624T ovvero il kit DSL-924. Le tue parole mi fanno pensare che avrei potuto servirmi per la connessione Internet solo della scheda wifi, ovviamente lasciando sempre acceso il desktop. Sbaglio? Ora invece se utilizzo il mio nuovo acquisto DSL-G624T come lo configuro? Chiedo troppo? Grazie ancora per disponibilità e tempestività. |
|
|
|
|
|
#331 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quando uno dei pc ha una connessione ad internet è sempre possibile condividerla con altri pc in rete.
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#332 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
ho scoperto la ragione ... è il firewall di windows disattivandolo posso condividere la connessione internet ma non posso certo stare senza firewall Ultima modifica di serè52 : 03-01-2007 alle 16:51. |
|
|
|
|
|
|
#333 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#334 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Prendete con beneficio di inventario questa cosa, ma sicuramente merita una prova.
Sinora chi utilizzava il pacchetto originale D-Link dei driver per la G122 non poteva aggiornare direttamente i driver e basta mediante Aggiorna driver nelle proprietà della scheda di rete, perchè i due driver sono parzialmente diversi. Ebbene, una sistemista windows mia amica mi ha detto che se si sceglie la procedura per utenti esperti e poi si indica la categoria del dispositivo dicendo che si ha il disco driver, Windows dovrebbe installarlo senza effettuare il controllo di compatibilità con la versione precedente. Sicuramente sarà opportuno fare delle prove. Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#335 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
Grande carciofone e soprattutto grazie ....................purtroppo dopo un paio di ore di connessione tutto come prima Ultima modifica di serè52 : 04-01-2007 alle 14:12. |
|
|
|
|
|
|
#336 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: "Fly beyond the gates of space and time another universe is mine..!"
Messaggi: 867
|
Dopo qualche giorno di vacanza eccomi di nuovo alle prese con la dwl g122..
Allora visto che erano ben 6-7 mesi che nn facevo una bella ripulita oggi pome avendo tempo ho deciso di formattare il mio sistema.. pensando anche così di risolvere eventuali conflitti o problematiche dovute alle famose periferiche usb morte. Invece a quanto pare i problemi persistono. Il sistema è nuovo.. ho installato soltanto questi driver.. e rispettivamente i driver della mobo (chipset nforce 3, driver nforce 6.38), della sk video, driver + utility ralinktech, antivir, comodo firewall, spybot, ccleaner e firefox. Oltre a questi soltanto i driver di una chiavetta usb della verbatim e del mouse logitech.. nient'altro. Appena installata la dwl con i driver e l' utility ralink tutto sembrava filare liscio.. riconoscimento automatico ad ogni riavvio dovuto alle installazioni degli altri progr citati e connessione fissa. Ora però all' ultimo riavvio della serie non sembra più riuscire a connettersi.. l'iconcina della wireless mi dice nello status "limited or no connectivity". Speravo funzionasse tutto per il meglio vista la pulizia generale e invece.. Carciofone riesci a darmi una mano?
__________________
..:: Isaac Asimov "...dobbiamo scegliere tra il nulla e il virtualmente infinito!" ::.. ..:: HWUpgrade JRR Tolkien Clan "...Saggio sovra tutti i Maiar era Olorin..." ::.. |
|
|
|
|
|
#337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
A questo punto è possibile forzare l'installazione del nuovo driver senza un controllo di corrispondenza col vecchio. In questo modo è possibile installare il nuovo driver in caso di problemi con la preinstallata utility D-Link. Tuttavia la compatibilità completa è da verificare dato che l'utility potrbbe richiedere il vecchio nome del driver.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 05-01-2007 alle 09:43. |
|
|
|
|
|
|
#338 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Comunque se hai un Trust USB ADSL Modem MD-3100 il driver ti crea una connessione remota come un qualsiasi modem 56K. Per condividere la connessione con altri pc in rete senza un router devi: nelle proprietà della scheda di rete del pc su cui è montato mettere in TCP-IP l'ip 192.168.0.1; SNMk 255.255.255.0; tutte le altre voci della stessa scheda VUOTE! Nelle proprietà della connessione remota del modem Avanzate\Condivisione connessione internet spuntare tutte e tre le voci, confermare tutto e riavviare. Il tutto quando il router non è connesso. Sotto alla connessione remota comparirà una manina. Per l'altro pc che deve essere collegato al primo con un cavo crossed, oppure mediante un hub\switch ethernet: IP 192.168.0.2 SNMK 255.255.255.0 Gateway 192.168.0.1 DNS 192.168.0.1
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#339 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
Ho seguito la configurazione di rete che tu precedentemente mi avevi suggerito per il mio desktop con scheda wifi DWL-G122 e il mio notebook wifi. Fin qui tutto bene. I due Pc si riconoscono e condividono. Il problema nasce quando cerco di condividere la connessione internet e nelle proprietà della connessione remota del modem: Avanzate\Condivisione connessione internet spunto tutte e tre le voci, confermo tutto, riavvio e mi connetto con internet... il PC si spegne e si riavvia e così all'infinito. Solo 2 volte ha tenuto la connessione per 2 - 4 ore. Per risolvere il problema basta disattivare o resettare il firewall di windows ( da Esegui : "netsh firewall reset" annulla la condivisione della connessione internet) Quindi o cambio firewall o non uso il frewall o non condivido la connessione perchè la causa del conflitto è Windows Firewall. Spero di aver chiarito |
|
|
|
|
|
|
#340 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 20
|
ciao serè52.
posso farti una domanda? ma la tua connessione è a consumo o flat? perchè se è flat ti conviene usare il router dsl-g624t in tuo possesso come modem.... risolvi tutti i problemi di connessione, e puoi collegarti a internet col notebook anche quando il fisso è spento...! in caso batti un colpo che ti spiego come configurarlo [ho la stessa tua dotazione hardware]. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.



















