Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2008, 06:08   #3221
titave
Senior Member
 
L'Avatar di titave
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Venezia centro
Messaggi: 2476
X Repsol: per una volta la ho imbroccata!

x virtualjoint: Se guardi sul sito abit sui processori supportati ci sono sia i quad (q6600 e q6700) sia i nuovi duo (8200, 8400, 7xxx, ecc.).
I nuovi quad a 0,45 (9xxx) non lo sono.
In ogni caso verifica, è un'attimo!
Nessuno, con il q6600 è riuscito a overcloccare decentemente, quindi o hai la necessità del quad o ti conviene tenerti il procio che hai e + avanti aggiorni tutto......certo i q6600 si trovano, nuovi, sotto i 140 euro

Ciao

Tita

ps. io con questa abit continuo a trovarmi bene e finchè resto con xp (quindi con 2 giga di ram) non ho motivo di cambiare anche xchè da bios riesco a gestire bene tutte le ventole ausiliarie del lian li ed il pc è quasi silenzioso!
__________________
Ryzen 5 1600x su Giga AX370 Gaming 3 - 2x8 ddr4 3200 GSkill - R7 260x (in aggiornamento) 2gb gddr5
titave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2008, 13:03   #3222
virtualjoint
Member
 
L'Avatar di virtualjoint
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 38
mille grazie tita
__________________
virtualjoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 19:36   #3223
bibifix
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 14
Tutto e' stato risolto attraverso l'Upgrade Bios, ma anche questo e' stato una faticaccia...da floppy millantava Insufficent Memory, da CD bisogna staccare l'HD ora tutto ok.

Le0 e Ubuntu perfect!
bibifix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 12:00   #3224
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da titave Guarda i messaggi
X Repsol: per una volta la ho imbroccata!


ps. io con questa abit continuo a trovarmi bene e finchè resto con xp (quindi con 2 giga di ram) non ho motivo di cambiare anche xchè da bios riesco a gestire bene tutte le ventole ausiliarie del lian li ed il pc è quasi silenzioso!
E' si l'hai presa d'ora in poi seguirò tutto quello che mi dirai se dovessi ancora chiedere help

Questa abit, cmq personalmente la reputo ottima, non posso giudicarla bene dal lato OC (purtroppo in pasto gli ho dato solo un misero celly 420 spinto fino a 364x8 con vcore default), ma l'abiteq nel bios è una ficata immensa.
Posso gestire tutte le ventole che mi pare... monitorare le loro velocità, 88 milioni di temperasture e voltaggi, una cosa eccezionale.
Unica nota di demerito, è l'uGuru che rileva le temp. della cpu non internamente al core, ma esternamente, rilevando una temp. totalmente più bassa... di conseguenza da bios quando setti la vel delle ventole in funzione della temp. o lo spegnimento automatico... bisogna regolarsi con la temp. di esercizio rilevata esternamente del core.
Tranne quel fatto, in winzozz per monitorare la giusta temp, basta non usare l'uGuru e installare il "Core Temp" e il gioco è risolto

Volevo aggiungere oltre a quello che ha detto titave, che la mobo supporta anche gli E8xxx, però la cosa è da considerarsi mooolto di default, perchè in oc con quei proci, imho la cosa è alquanto difficoltosa.
Cmq mi sacrificherò io... dai su regalatemi un E8200 e ci penso io a vedere quanto si OC su stà Abittona... ok?

Ultima modifica di REPSOL : 19-08-2008 alle 12:12.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 12:08   #3225
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Bah vi linko anche la pag. con la lista delle CPU supportate dalla AW9D series:

http://www.abit.com.tw/cpu-support-l...w9d_series.htm

Teoricamente terrebbe fino all' E8400 per quel che riguarda i duo e fino al QX6800 per i quad.

Via dai su speditemi un e8200 o e8300 o e8400 che avete li d'avanzo, dai su

Cmq una domandella velox... ma lo fa solo a me chese gli d'ho vcore default, lei in realtà mi da un 1,34v (rilevati da cpu-z?
Il celeron 420 è a 1,300 vcore di default giusto? Oppure ho detto una razzata delle mie?

Ultima modifica di REPSOL : 19-08-2008 alle 12:16.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 00:15   #3226
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
problema con hd seagate ?

Ciao,
ho montato un secondo hd per archiviare dati, e facendo un test con HD Tach ho questo risultato:

http://img174.imageshack.us/img174/451/hddv2.jpg
Ho forse sbagliato a collegarlo alla scheda madre ? E' difettoso ? E' tutto normale ?
Il S.O. (WinXp) è su 2 hd raptor in raid0. Il nuovo hd, seagate 7200.11 l'ho collegato al connettore sata3. All'avvio da bios vedo il volume del raid e poi questo hd come non raid collegato allo stesso controller (intel matrix...).
Dovevo collegarlo su di un'altro connettore sata ?
L'hd l'ho partizionato come disco logico ed ho fatto la formattazione rapida. Anche all'avvio del pc ho un discreto ritardo prima che mi veda i dischi (circa 20 sec).
Questo è il risultato di hd tach del raid
http://img82.imageshack.us/img82/2343/raidub0.jpg
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 14:37   #3227
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Ciao,
ho montato un secondo hd per archiviare dati, e facendo un test con HD Tach ho questo risultato:

http://img174.imageshack.us/img174/451/hddv2.jpg
Ho forse sbagliato a collegarlo alla scheda madre ? E' difettoso ? E' tutto normale ?
Il S.O. (WinXp) è su 2 hd raptor in raid0. Il nuovo hd, seagate 7200.11 l'ho collegato al connettore sata3. All'avvio da bios vedo il volume del raid e poi questo hd come non raid collegato allo stesso controller (intel matrix...).
Dovevo collegarlo su di un'altro connettore sata ?
L'hd l'ho partizionato come disco logico ed ho fatto la formattazione rapida. Anche all'avvio del pc ho un discreto ritardo prima che mi veda i dischi (circa 20 sec).
Questo è il risultato di hd tach del raid
http://img82.imageshack.us/img82/2343/raidub0.jpg
Il tempo di accesso sul seagate è spaventosamente alto.
Sinceramente io stà mobo la uso sul secondo pc e li ho un controller pci raid IDE parallelo dove ho 2 hd in raid0 e un hd per i dati da 160gb, e purtroppo non ho potuto testare il controller sata di stà mobo .

cmq anche io ho due raptor in raid0 sulla DFI (da 74gb l'uno però) e con il controller integrato ich9r faccio questo:



Ho lo stripe settato a 64kb, ma ho notato che il controller integrato della abit forse occupa un pò troppo la cpu (15% è un pò tantino)... anche il burst speed mi pare un pò fuori regola... prova eventualmente a dargli una rimescolata alle porte sata
Io per esempio pensavo di aver strinato un raptor, non mi vedeva più il raid0, cambiato sata all'hd che dava problemi, è ripartito tutto tranquillamente (parlo della dfi, della abit non so).

Ciaoz
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 19:44   #3228
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Ciao Repsol, ho avuto qualche prob. con il pc. Ho dovuto formattare e reinstallare tutto. 2 @@
HO spostato il seagate su un'altra porta gestita dal ctrl Sil3132 e va un po meglio. La cosa "strana" che ho notato è questa: con fsb di default l'utilizzo della cpu è leggermente superiore per entrambi i controller ma le prestazioni dei dischi sono superiori mentre con fsb a 333 l'utilizzo della cpu va a zero ma le prestazioni calano.

I wd hanno 8MB di cache e sono Sata1 (150MB/s) il seagate ha 32MB di cache ed è Sata2 (300MB/s) ma mi sembra molto lento al confronto. Forse perchè è da 1TB ?

raptor FSB default



raptor FSB 333MHz



seagate default



seagate 333MHz




riassumo qui i valori rilevati:

WD RAPTOR RAIDO STRIPE 8K su controller Intel ICH7r/DH

CON FSB A 333MHz

Burst speed: 1836.3 MB/s
Random access: 10.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 93.4 MB/s

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 1867.8 MB/s
Random access: 8.6ms
CPU utilization: 9%
Average read 116.3 MB/s



SEAGATE SATA2 64k su controller sIL3132

CON FSB A 333MHz

Burst speed: 104.9 MB/s
Random access: 80.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 72.8 MB/s


CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 126.2 MB/s
Random access: 71.7ms
CPU utilization: 2%
Average read 90.9 MB/s
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 23:57   #3229
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Ciao Repsol, ho avuto qualche prob. con il pc. Ho dovuto formattare e reinstallare tutto. 2 @@
HO spostato il seagate su un'altra porta gestita dal ctrl Sil3132 e va un po meglio. La cosa "strana" che ho notato è questa: con fsb di default l'utilizzo della cpu è leggermente superiore per entrambi i controller ma le prestazioni dei dischi sono superiori mentre con fsb a 333 l'utilizzo della cpu va a zero ma le prestazioni calano.

I wd hanno 8MB di cache e sono Sata1 (150MB/s) il seagate ha 32MB di cache ed è Sata2 (300MB/s) ma mi sembra molto lento al confronto. Forse perchè è da 1TB ?

raptor FSB default



raptor FSB 333MHz



seagate default



seagate 333MHz




riassumo qui i valori rilevati:

WD RAPTOR RAIDO STRIPE 8K su controller Intel ICH7r/DH

CON FSB A 333MHz

Burst speed: 1836.3 MB/s
Random access: 10.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 93.4 MB/s

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 1867.8 MB/s
Random access: 8.6ms
CPU utilization: 9%
Average read 116.3 MB/s



SEAGATE SATA2 64k su controller sIL3132

CON FSB A 333MHz

Burst speed: 104.9 MB/s
Random access: 80.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 72.8 MB/s


CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 126.2 MB/s
Random access: 71.7ms
CPU utilization: 2%
Average read 90.9 MB/s
Questa cosa del calo di performance con l'aumento dell'fsb sul processore proprio non capisco, va fuori dal normale, se potessi farei una prova con hd sata da piazzarci sopra, ma purtroppo non ne ho di disponibili

Mi rispieghi bene la cosa delle porte che vanno sul controller silicon? Come funziona? Mi vorresti dire che la mobo ha ha delle porte sata specifiche che vanno su un controller silicon sata integrato al suo interno?

Cmq a me la cosa con quel silicon, non mi sembra affatto migliorata, guarda i tempi di accesso... sono spaventosamente alti...
I veri punti di forza dei WD raptor, non è tanto il transfer rate, ma i tempi di accesso che vanno ben al di sotto dei 10ms (8.x ms), rispetto ai circa 13-16ms degli hd sata 1-2 da 7200rpm classici.

Purtroppo come ho già detto, non posso aiutarti, dato che su questa ABITtona ho un controller pata esterno su pci con degli hd ovviamente non sata HD sata ne ho, ma non ho la possibilità di smontarli dal pc1 perchè sono in raid0 e perderei tutto, cmq anche se potessi, dovrei smontarli da un case con l'impianto a liquido integrato, e ci metterei 800 milioni di anni a fare questa cosa

Sarebbe l'ideale se qualche utente di stò threaddone enorme che utilizza questa mobo con hd sata venisse qua a darti un aiutino

Cmq domani mi informo meglio su questo controller sata silicon e vedo un pò, mi ha messo curiosità sto fatto...
Ciaoz
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 11:25   #3230
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da REPSOL Guarda i messaggi
Mi rispieghi bene la cosa delle porte che vanno sul controller silicon? Come funziona? Mi vorresti dire che la mobo ha ha delle porte sata specifiche che vanno su un controller silicon sata integrato al suo interno?

Cmq a me la cosa con quel silicon, non mi sembra affatto migliorata, guarda i tempi di accesso... sono spaventosamente alti...
I veri punti di forza dei WD raptor, non è tanto il transfer rate, ma i tempi di accesso che vanno ben al di sotto dei 10ms (8.x ms), rispetto ai circa 13-16ms degli hd sata 1-2 da 7200rpm classici.

Ciaoz
Sulla scheda madre esiste il controller on-board sil3132 ed il controller intel on-chip. il ctrl intel, se attivato da bios, cosa che ho fatto, controlla solo le porte sata da 1 a 4 in raid 0,1,5. Io ho i 2 raptor in raid0 sulle porte 1 e 2, controller on-chip intel, ed il tempo di accesso dei wd è di 8.x ms, va benissimo.
Il disco sata2 della seagate l'ho provato prima collegandolo alla porta 3, quindi gestito dal ctrl intel poi l'ho spostato sulla porta 5 quindi ho attivato il controller onboard sil3132 ( il sil 3132 può essere attivato per gestire 3 gruppi di porte Satarimo gruppo porte 1,2,3,4, secondo gruppo porte5 e 6, terzo gruppo porta 7 + portaeSata. Anche il Sil3132 a seconda del tipo di driver installato puo gestire il raid0,1,5, volendo.

Quando il mio sata2 era collegato come non raid sul ctrl intel (porta 3) avevo questi risultati:

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 245.2 MB/s
Random access: 105.9.7ms
CPU utilization: 1%
Average read 89.1 MB/s

Stesso disco collegato come normale disco sata2 sul ctrl sil3132 (porta5) ho questi risultati:

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 126.2 MB/s
Random access: 71.7ms
CPU utilization: 2%
Average read 90.9 MB/s

migliora il tempo di accesso, aumenta l'impiego della CPU, si dimezza il Burst speed, l'average speed rimane quasi invariato.

Sempre stessa configurazione (disco sata2 sul ctrl sil3132 porta5) ma con FSB a 333 MHz

Burst speed: 104.9 MB/s
Random access: 80.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 72.8 MB/s

peggiora tutto e va a zero l'utilizzo della CPU.

Anche i wd in raid0 hanno un calo di prestazioni aumentando l'FSB, l'unica cosa positiva (se è positiva) è l'utilizzo dello 0% della cpu.

Credo che il calo di prestazioni per tutti i dischi aumentando l'FSb sia dovuto al non impiego della CPU.

Rispetto
-- Cmq a me la cosa con quel silicon, non mi sembra affatto migliorata, guarda i tempi di accesso... sono spaventosamente alti...

E vero sono alti, 71ms con FSb default ma prima sempre con FSB default ma su controller intel (porta 3) come disco non raid era 105.9ms

Inoltre mi rallentava i raptor, prima 10ms adesso 8ms.

A me la cosa strana che non capisco è il perchè cala la cpu utilization aumentando l'FSB (peggiorando le prestazioni sia del raid che del non raid)

Ultima modifica di urbano63 : 04-09-2008 alle 11:32.
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 19:08   #3231
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Sulla scheda madre esiste il controller on-board sil3132 ed il controller intel on-chip. il ctrl intel, se attivato da bios, cosa che ho fatto, controlla solo le porte sata da 1 a 4 in raid 0,1,5. Io ho i 2 raptor in raid0 sulle porte 1 e 2, controller on-chip intel, ed il tempo di accesso dei wd è di 8.x ms, va benissimo.
Il disco sata2 della seagate l'ho provato prima collegandolo alla porta 3, quindi gestito dal ctrl intel poi l'ho spostato sulla porta 5 quindi ho attivato il controller onboard sil3132 ( il sil 3132 può essere attivato per gestire 3 gruppi di porte Satarimo gruppo porte 1,2,3,4, secondo gruppo porte5 e 6, terzo gruppo porta 7 + portaeSata. Anche il Sil3132 a seconda del tipo di driver installato puo gestire il raid0,1,5, volendo.

Quando il mio sata2 era collegato come non raid sul ctrl intel (porta 3) avevo questi risultati:

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 245.2 MB/s
Random access: 105.9.7ms
CPU utilization: 1%
Average read 89.1 MB/s

Stesso disco collegato come normale disco sata2 sul ctrl sil3132 (porta5) ho questi risultati:

CON FSB A 267 MHz (default)

Burst speed: 126.2 MB/s
Random access: 71.7ms
CPU utilization: 2%
Average read 90.9 MB/s

migliora il tempo di accesso, aumenta l'impiego della CPU, si dimezza il Burst speed, l'average speed rimane quasi invariato.

Sempre stessa configurazione (disco sata2 sul ctrl sil3132 porta5) ma con FSB a 333 MHz

Burst speed: 104.9 MB/s
Random access: 80.7ms
CPU utilization: 0%
Average read 72.8 MB/s

peggiora tutto e va a zero l'utilizzo della CPU.

Anche i wd in raid0 hanno un calo di prestazioni aumentando l'FSB, l'unica cosa positiva (se è positiva) è l'utilizzo dello 0% della cpu.

Credo che il calo di prestazioni per tutti i dischi aumentando l'FSb sia dovuto al non impiego della CPU.

Rispetto
-- Cmq a me la cosa con quel silicon, non mi sembra affatto migliorata, guarda i tempi di accesso... sono spaventosamente alti...

E vero sono alti, 71ms con FSb default ma prima sempre con FSB default ma su controller intel (porta 3) come disco non raid era 105.9ms

Inoltre mi rallentava i raptor, prima 10ms adesso 8ms.

A me la cosa strana che non capisco è il perchè cala la cpu utilization aumentando l'FSB (peggiorando le prestazioni sia del raid che del non raid)
La cosa che c'è un calo di prestazioni con l'aumento del fsb mi è alquanto strana e non la capisco proprio.

Mi spieghi il motivo dello stripe così basso sui raptor (8kb)? Perchè così basso? Tutti consigliano i 128kb, ma anche 64 sono accettabili (io pensavo di averli bassi a 32kb).
I miei raptor sono un pò instabili nel transfer rate con stripe a 128kb, ma a 32 vanno come le bombe

Ti ripeto quel tempo di accesso sul tuo seagate non è per niente normale, io sul mio seagate da 250gb addirittura pata ho questo risultato sulla mobo dfi:


Come vedi anche sul mio vecchietto (che è pure pata ) il tempo di accesso non va oltre i 15.0ms...
Il tuo quanto ha di mb di cache? (il mio mi pare 16mb).

Poi qualche post sopra hai scritto questo:
"SEAGATE SATA2 64k..."
Quel 64 kb per cosa starebbe?

Poi un'altra cosa... almeno un 2% 4% di utilizzo cpu dovresti averlo, e lascia stare se l'utilizzo è calato dal 2 allo 0... imho cambia poco o niente.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 19:35   #3232
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Stripe a 8K sul raid perchè ormai è cosi da tempo. Provero' a farmi un'immagine di C e cambiare lo stripe, cosi poi confronto i test per vedere se e cosa cambia dato che la dimensione dei cluster dipende principalmente dalla dimensione dei files che stanno sull'hd. Non ha senso avere cluster grossi se poi sull'ha ci stanno una miriade di files piccoli.
Il Seagate ha 32MB di cache, è da 1TB, l'ho comprato una settimana fa. 64K forse mi è sfuggito, non centra nulla. E quello che mi interessa capire se è normale che abbia un tempo d'accesso così alto oppure è difettoso o c'è qualche impostazione che puo' migliorarne le prestazioni.
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 23:01   #3233
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Stripe a 8K sul raid perchè ormai è cosi da tempo. Provero' a farmi un'immagine di C e cambiare lo stripe, cosi poi confronto i test per vedere se e cosa cambia dato che la dimensione dei cluster dipende principalmente dalla dimensione dei files che stanno sull'hd. Non ha senso avere cluster grossi se poi sull'ha ci stanno una miriade di files piccoli.
Il Seagate ha 32MB di cache, è da 1TB, l'ho comprato una settimana fa. 64K forse mi è sfuggito, non centra nulla. E quello che mi interessa capire se è normale che abbia un tempo d'accesso così alto oppure è difettoso o c'è qualche impostazione che puo' migliorarne le prestazioni.
Se l'hd l'hai preso da un negozio dove vendono ed assemblano pc, prova a chiedergli se è normale.

Ma provare ad attaccarlo anche al sata7Se il seagate l'hai acquistato in un negozio di computer dove fanno anche assemblaggio, puoi chiedergli di verificare se lo fa anche a loro.
Eventualmente anche da amici

A un'altra cosa... (banale ma la sparo uguale) prova ad installare gli ultimi driver del controller sata scaricabili dal sito abit, ma magari anche dal sito silicon.
Perchè l'altro giorno mi chiama un amico e mi dice che dopo il format e dopo che aveva reinstallato winzozz gli diceva che non gli apriva più il secondo HD, quello con i dati (gli diceva che non era formattato).
Poi ho scoperto che non aveva installato i driver del controller sata (abit kn8), una volta installati, reboot e tutto è andato apposto. Ora tu mi dirai, "oh ciccio ma per chi mi hai preso?", ed io posso capirti, ma le cose è bene dirle tutte

Ah ultima cosa: Provare a collegarlo nell'ultima porta sata (la 7...) è un enorme razzatona, oramai ti manca solo da provare quella.
Eventualmente, dai anche una resettatina al bios tramite il jumper cmos, non si sa mai, ci fosse qualche impostazione settata casualmente e non gli fa digerire hd sata2... boh non si sa mai

Ciaoz

Ultima modifica di REPSOL : 04-09-2008 alle 23:03.
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2008, 23:56   #3234
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Ogni suggerimento è ben accetto.
Cmq ho già provato il reset del bios ed ho installato gli ultimi driver del Silicon, mi rimane da provare la porta eSata ed il pc di un mio amico. Ho anche scritto all'assistenza del negozio dove l'ho comprato, sono in attesa che mi dicano che è normale che faccia così ...http://www.hwupgrade.it/forum/images...icon_eek.gif:D
Se ti viene in mente altro... sono qui
Ciao
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2008, 00:52   #3235
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Ogni suggerimento è ben accetto.
Cmq ho già provato il reset del bios ed ho installato gli ultimi driver del Silicon, mi rimane da provare la porta eSata ed il pc di un mio amico. Ho anche scritto all'assistenza del negozio dove l'ho comprato, sono in attesa che mi dicano che è normale che faccia così ...http://www.hwupgrade.it/forum/images...icon_eek.gif:D
Se ti viene in mente altro... sono qui
Ciao
Che faccia così, non è affatto normale, fidati, di quello sono sicuro quei tempi di accesso non sono nemmeno lontanamente accettabili nemmeno su hd da 3gb vecchi che avevo nei pc vecchi che avevo tempo fa, nel peggiore dei casi non andavo oltre i 20ms.
Sentiamo che ti dicono li dal negozio, ma meglio sarebbe se tu ci andassi con l'hd in mano, e te lo fai provare li per li.

Ciaoz
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 22:27   #3236
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Il negozio (il disco l'ho comprato in rete) mi ha detto che Seagate gestisce direttamente le sostituzioni così ho rispedito il disco alla Seagate e me ne hanno dato uno ricondizionato, in tempi soddisfacenti. Adesso il tempo di accesso è di 13ms circa ed è silenzioso. L'ho appena montato...
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:34   #3237
REPSOL
Bannato
 
L'Avatar di REPSOL
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
Quote:
Originariamente inviato da urbano63 Guarda i messaggi
Il negozio (il disco l'ho comprato in rete) mi ha detto che Seagate gestisce direttamente le sostituzioni così ho rispedito il disco alla Seagate e me ne hanno dato uno ricondizionato, in tempi soddisfacenti. Adesso il tempo di accesso è di 13ms circa ed è silenzioso. L'ho appena montato...
Direi che allora il problema era lui l'hd... ma te ne hanno dato uno "ricondizionato"? Ma scusate l'ignoranza che vorrebbe dì?

Scusate una domanda, siccome devo sostituire il mio (glorioso) celeron 420, visto che a questa abittona gli va decisamente strettino . Avrei pensato ad un E4600 che lo troverei intorno ai 100 n€uri, ma poi ho visto l'E5200... a 85n€uri circa e mi son detto, mizzega, ma sulla abittona funzionerà a dovere? In quanto ad OC salirà bene?

Entrambi con FSB a 800mhz, l'e5200 a 2,5ghz mentre l'e4600 a 2,4ghz , ma cosa più importante è il processo produttivo, cioè 45nm per l'e5200, e i classici 65nm dell'e4600.
Sul sito nella lista delle cpu supportate, l'e5200 non c'è nemmeno scritto.
Gli ho mandato una mail... però non posso ovviamente chiedergli come si comporta in OC... quindi se qualcuno di voi....

Helpateme dai
Ciaoz
REPSOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 18:15   #3238
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Ricondizionato significa che la Seagate mi ha inviato un hd "usato" che è stato riparato in fabbrica quindi con la stessa garanzia che aveva il mio hd, in questo caso 5 anni. In pratica se non usassero un'etichetta sull'hd con su scritto "ricondizionato" nessuno se ne accorgerebbe che l'hd non è nuovo.

Qui un test di un E5200 portato a 4GHz:
http://uneit.com/2008/07/06/intel-e5...-overclocking/

Ultima modifica di urbano63 : 22-09-2008 alle 18:20.
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 21:08   #3239
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Qualcuno ha montato un E8400? Viene impostato il FSB a 1333 di default?

Siccome vorrei fare un upgrade al PC, se riesco a tenere la mobo è meglio, così risparmio i soldi per altri componenti.
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:43   #3240
urbano63
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Pesaro
Messaggi: 122
Devi avere il bios aggiornato. Se hai la versione originale del bios non riconosce il processore
urbano63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v