|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1819
|
Quote:
il fatto è che nelle svariate prove fatte ho cambiato sempre tutte e quattro le porte del router e il cavo. Per quanto riguarda la porta del mac mini, c'è da dire che con altro router-modem non presenta problemi. comunque farò un controllo alle porte...boh....
__________________
trattative concluse con sclergio - roirouge1978 - feba - PaoloGTR_125 - Ulisss - Ilkarro - Edesmo - nino.nino - Pescedimarzo - Marcus24 - Lazy_days_1977 - Leland Gaunt - Nize - Lucketto - ~FullSyst3m~ - Beta7 - Legione2 - umby29268 - soloivo - maxpa - adrianofro - Murakami - Ciccio_80 - ChriD - Ravnosalex - Arkark - Androide Scelto - xxEmilioxx - Madelui - pippo369 - Rockeris |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7122 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1185
|
ho appena visto il topic...
chiedo anche qui. Ciao a tutti mi hanno appena installato Alice Casa, con relativo modem "Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi", quindi un access point wifi non collegato a nessun computer. In casa ho: -2 portatili (che si collegano perfettamente) -un fisso, dove risiedeva prima il vecchio router (Zyxel P-660hw-D1) che condivideva la connessione ai due portatili, collegato alla scheda di rete del pc fisso stesso e alla presa telefonica. Il problema è il seguente: con lo Zyxel posso connettermi via wifi al modem Alice? Usarlo cioè come client? In caso di risposta affermativa, come si fa? PS: immagino che se non si possa, sono costretto a comprare una scheda ethernet con antenna wifi... Grazie mille
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7123 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
lo metti in bridging...
c'era una guida anche sul forum per un'applicazione del genere. in pratica vuoi un AP? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7124 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 124
|
Ciao a tutti !!!
Fresco possessore, per ore felice, del router (P660-HW). Costa più degli altri, ma, almeno per ora, sembra proprio che li valga e che funzioni benone. Praticamente ho aperto la confezione, collegato i cavi e dopo qlc minuto di attesa per l'autoconfigurazione è arrivato il segnale e ho iniziato a navigare tranquillamente sia via cavo che via wi-fi. Molto buona la copertura senza fili, considerato che la casa è sue due piani e ci sono di mezzo dei muri portanti, il sengnale anche se non è pieno quando ci si allontana dal modem permette di navigare tranquillamente e anche di scaricare a buona velocità. Per ora ottimo direi, se dovessi avere bisogno di qlc consiglio in più (sptt per la sicurezza) vi disturberò ![]() Un saluto a tutti.
__________________
Nikon D40 |Nikkor 18-55|Nikkor 55-200 Concluso positivamente con: Demon |
![]() |
![]() |
![]() |
#7125 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 544
|
Ciao,
qualcuno sa come modificare le impostazioni di default del livello di noise margin da tenere per l'aggancio della portante/connessione? Credo sia 12db di default. Mi spiego meglio: Ho alice 7 mega e, generalmente, dopo un tempo che varia da qualche minuto a qualche ora la portante cade e il modem si risincronizza e riconnette. In genere ad una velocità leggermente inferiore. Se lo lascio accesso dopo qualche caduta (a volte VARIE cadute) e alcune ore il tutto sembra rimanere costante e per giorni non cade più la connessione. Dopo controlli su controlli in centrale da parte di Telecom mi è venuto in mente che potrebbe essere che il mio router, appena accesso, finisca agganciare una portante generalmente un pò più generosa di quella che dopo si va a "stabilizzare". Possibile? In caso affermativo ho pensato di aumentare un pò il livello di noise margin da tenere per agganciare la connessione. Perderà un pò in velocità ma vorrei avere una connessione stabile da subito. Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7126 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Leggi qualche pagina all'indietro. Non ho ancora feedback sulla effettiva efficacia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7127 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 124
|
Quesito
Rieccomi qui, scusate per il disturbo.
Vi sottopongo una domanda...installato e configurato il router, tutto ok. Io ho una casa su due piani con pareti belle spesse, e la connessione senza fili va tutto sommato bene tranne in un paio di stanze al piano superiore dove non arriva il segnale. Vorrei sapere se sarebbe possibile fare solo connessione via filo su ciascun piano ? Devo usare un access point un altro modem, altro ancora ? Magari per alcuni la domanda potrebbe sembrare stupida, ma non saprei cosa devo usare se volessi per ogni piano collegarmi solo via filo alla stessa adsl. Grazie in anticipo a tutti.
__________________
Nikon D40 |Nikkor 18-55|Nikkor 55-200 Concluso positivamente con: Demon |
![]() |
![]() |
![]() |
#7128 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 544
|
Quote:
Quote:
a cui nessuno ha dato risposta :-( Mi sa che sono un pò stordito oggi ![]() Qualche consiglio? ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7129 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Nel Reggiano
Messaggi: 8
|
Ciao a tt.
Mi sono deciso a iscrivermi x chiedere consulenza a questo "Thread ufficiale". Domanda semplice: il nome che appare quando mi connetto al router tramite interfaccia WEB è "Prestige 662HW-61". Domanda: è una versione diversa del HW660-61 o NON CENTRA NULLA? Perchè devo capire come cavolo classifica i router la Zyxel... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7130 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7131 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
si; end poit VPN e antivirus (dietro abbonamento annuale); poi e' in tutto e per tutto come il 660-661W, tranne che per la dimensione della ROM.
d'altronde il sistema operativo e lo stesso, e anche tutti gli altri chippetti. errata corrige: forse la schedina wlan e' di un'altra marca...ma alla fine fa' e si configura allo stesso modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7132 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7133 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 124
|
Scusate se "rompo" ancora, ma spero, almeno stavolta, di ricevere una risposta.
Il rivenditore del router mi ha consigliato di lasciarlo sempre acceso, anche quando non lo uso, perchè continui spegnimenti\accensioni non fanno bene al router...E' VERO ?!?!? Io lo userei solo la sera e nel week-end, mi scoccia lasciarlo acceso tutta la giornata per niente. Grazie. P.S: se potete mi dite qls anche relativamente alla mia domanda precedente? Grazie
__________________
Nikon D40 |Nikkor 18-55|Nikkor 55-200 Concluso positivamente con: Demon |
![]() |
![]() |
![]() |
#7134 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
Quote:
Giusto alla pagina precedente. Comunque: http://translate.google.com/translat...hl=it&ie=UTF-8 Quote:
I router sono creati per rimanere accesi. Tuttavia se lo accendi/spegni una volta al giorno non dovrebbe cambiare molto. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7135 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 124
|
[quote=pegasolabs;25926706]Se vuoi fare un roaming con la wifi ti serve un AP collegato col cavo al router, impostato con stessa SSID, criptazione e password, ma con canale diverso (ti ricordo che i canali le cui bande non si sovrappongono solo 1,6,11)
Grazie per entrambe le risposte. Forse non ho capito bene quello che ha scritto, e mi scusco se ti sembro "gnucco", ma io vorrei "eliminare" la connessione wifi e farne solo una con filo su entrambi i piani, così da eliminare il problema del segnale wifi debole al piano superiore (proprio nella stanza che mi interessa). Leggendo quello che hai scritto tu, mi sembra di capire che devo invece intervenire sulla connessione wifi !?!? ![]()
__________________
Nikon D40 |Nikkor 18-55|Nikkor 55-200 Concluso positivamente con: Demon |
![]() |
![]() |
![]() |
#7136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 544
|
Quote:
![]() Sono proprio stordito... grazie mille! ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7137 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
Molto più semplice allora. Devi portarci un cavo di rete nient'altro. Se hai più di un PC in un piano dove arriva il cavo basta mettere uno switch ethernet. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7138 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 124
|
Quote:
Dato che sono "acerbo" di queste cose, tu dirai pure "gnucco" ![]() Ho due pc fissi, uno per piano....quindi ad un piano, il primo, attacco il router ad una presa telefonica RJ e poi attacco il pc al router. Al secondo piano invece? E' quello che non riesco a capire. Devo solo collegare un cavo dal pc alla presa RJ (e se si che tipo di cavo) oppure anche al piano superiore ho bisogno di un dispositivo da mettere tra il pc e la presa telefonica RJ (modem, router, ap, altro) ??? Ti ringrazio ancora e scusami veramente se le mie domande possono sembrare stupide, ma non conosco molto di questi argomenti. Grazie
__________________
Nikon D40 |Nikkor 18-55|Nikkor 55-200 Concluso positivamente con: Demon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7139 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Stiamo andando ot.
![]() Allora devi portare un cavo UTP cat 5E dal PC al piano superiore fino al router al piano inferiore. Colleghi il PC al piano superiore al router, allo stesso identico modo col quale colleghi al router il PC al piano inferiore. Al piano superiore la linea telefonica non c'entra. 1 router sta attaccato alla linea a telefonica. 2 PC collegati al router direttamente (come una stella in cui il router è il centro). Speri sia chiaro adesso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7140 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Nel Reggiano
Messaggi: 8
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.