|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#19101 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
|
Quote:
Cmq se realmente riscontri che il connettore sia difettoso ti invio il link per il ricambio, credo sia meglio sostituirlo. https://www.ebay.it/itm/CONNETTORE-A...kAAOSwi0xaA1yE Ultima modifica di jim86jim : 02-05-2020 alle 10:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19102 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
|
Quote:
Comunque volevo aggiornarti, ho eseguito il flash del bios con winphlash col mod bios e credo sia andato a buon fine perche adesso la schermata ad accensione pc con la gpu ati la vedo diversa. Purtroppo però installando la Geforce 9600m gt sento che il sistema operativo si avvia ma ho buio totale, soltanto la retroilluminazione accesa sin da quando accendo il laptop! Ho sbagliato qualcosa? o devo lavorare su altro? Con la Ati mi funziona perfettamente invece. Ultima modifica di jim86jim : 02-05-2020 alle 09:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
non è solo quello a sembrarmi difettoso, il pin centrale è forse un po' consumato, ma anche quello dell'alimentatore, che avevo comprato nuovo 4-5 anni fa, e non ho voglia di prenderne un altro, nonostante su ebay -che però non uso- costino un inezia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19104 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19105 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Ottima scheda grafica dal momento che non richiede l'uso del BIOS di sistema modificato, e le prestazioni/temperature sono migliori della 8600M GT (DDR2) che avevo in precedenza, tuttavia non è stata il top perché senza disattivare il PowerMizer c'era flickering ad ogni cambiamento di powermode (ovvero quando il driver varia frequenza e tensione della GPU e delle memorie), quindi sostanzialmente la dovevo tenere costantemente con il clock bloccato sulle frequenze 3D (o mantenerla coi clock 2D/basso carico e cambiare manualmente le frequenze prima di usare qualcosa di impegnativo). Il direct quoting/mentioning non è una funzionalità di questo forum, non arrivano notifiche quando lo fai (e non ho avuto modo di leggere la discussione ultimamente). Quote:
Non serve modificare il BIOS di sistema, ma probabilmente avere l'ultima versione ufficiale è quantomeno consigliabile (mi ricordo di averla sicuramente flashata ancor prima di fare l'upgrade ad 8 GB). Quote:
Quote:
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 03-05-2020 alle 15:19. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19106 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
|
Quote:
puoi dare un occhiata e vedere se è la versione più aggiornata? Grazie. Il dubbio della scheda difettosa mi è sorto ma se non sbaglio e non ricordo dove c'è stato anche qualcun'altro che ha riscontrato il medesimo problema. non ricordo come ha risolto però! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19107 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Quote:
Puoi al massimo entrare nel BIOS e cariare i settaggi predefiniti, salvare e riavviare la macchina per poi spegnerla e ritentare la sostituzione della scheda grafica. Come misura ulteriore, prima di procedere all'installazione della 9600M GT pulisci i contatti con della gomma morbida da cancellare (quelle bianche sono preferibili) e ripassa con dell'alcol i contatti del pettine della scheda prima di alloggiarla nello slot.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 02-05-2020 alle 16:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19108 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 21
|
Quote:
A scheda video montata ho fatto contatto tra i due poli e magicamente anche se in modo sgranato la grafica e apparsa. Per cui Hardware difettoso ![]() ![]() Cmq a parte le alte temperature sono soddisfatto di questo laptop. Già con l'ssd ha delle prestazioni ottime, il t9500 installato dopo ha contrubuito nel aumentarle ancora. Risolverò il problema Gpu e continuerò l'upgrade... 8gb ram e scheda wirless. approposito come faccio a sapere quale scheda wirless/bluetooth più recente è compatibile? che caratteristiche tecniche devo osservare a parte la porta pci-e? Ultima modifica di jim86jim : 02-05-2020 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Per quanto riguarda la scheda di rete wireless vale comunque lo stesso ragionamento, sebbene in questo caso i prezzi siano decisamente più abbordabili e quindi è più semplice effettuare un upgrade del modello di serie con un ragionevole guadagno in rapporto alla spesa richiesta. Scorri il thread indietro di qualche pagina (varia a seconda del numero di post che hai configurato nella visualizzazione) e troverai diversi miei messaggi a proposito.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19110 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Palermo
Messaggi: 133
|
Quote:
BMC94322MC per 10 euro. Va molto più veloce di quella intel non più supportata con i driver . Ho risolto i problemi su windows 10. l'unica differenza che il led del wifi non lampeggià ma rimane fisso. le memorie le trovi anche a 20-25€ 2x2GB DDR2 800Mhz
__________________
PC1: MSI X470 Gaming Plus Max, AMD Ryzen 9 5900X,16 GB Ram 3600 MHz G Skill TridentZ, Scheda Video RX 5700 XT 8GB, SSD Crucial CT240BX500SSD1 1TB, Windows 11 Pro 64 bit. PC2: Notebook Acer Aspire 5920 Intel Core 2 Duo T9300, Intel Integrata, 2x2GB Crucial DDR2-800, Kingston SSDNowV300 120GB, Scheda ASHATA BCM94322MC WLAN Dual-Band 433 MHz Windows 10 Pro 64 bit. Ultima modifica di claud43 : 02-05-2020 alle 17:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
![]()
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI Ultima modifica di Robydriver : 02-05-2020 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19112 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 28
|
Salve gruppo, ho preso una hd 3470 256mb per montarla sul vecchio acer aspire 5920g. Ho preso anche pasta termica e spessori in rame 15*15 da 0.8mm. Sto aspettando che mi arrivi il tutto. Volevo chiedere se ci sono delle accortezze che devo prendere prima di montare il tutto. Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19113 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Quote:
1) Aggiornare il BIOS di sistema all'ultima versione (anche quella non moddata va bene) per massimizzare la compatibilità tra scheda madre e scheda grafica; 2) Rimuovere il telaio metallico posto dietro alla GPU della nuova scheda grafica (cosidetto X-clamp), sebbene con qualche modifica sia possibile tenerlo e tendenzialmente sarebbe anche ottimale per distribuire meglio la forza applicata dalle viti sul PCB; 3) Rimuovere e pulire accuratamente il pad termico di serie (costituito da un foglietto di alluminio e della pasta termica), magari passando più volte della carta inumidita con alcol isopropilico; 4) Applicare la giusta dose di pasta termica tra spessore di rame e dissipatore del computer, così come tra la GPU e la faccia dello spessore a quest'ultima esposta (consiglio di applicarla sulla GPU invece che sullo spessore in questo caso). La Arctic MX-4 è sicuramente una delle paste termiche più affidabili e quindi raccomandate, ma ogni altra pasta termica di qualità e non elettricamente conduttiva andrà bene (a meno che tu non vada ad isolare i componenti SMD sul package della GPU per impedire contatti accidentali con la pasta termica e potenziali cortocircuiti in modo da usare della paste termica elettricamente conduttiva [nota a margine: sconsiglio il metallo liquido, andrebbe a corrodere il rame vivo dello spessore]); 5) Disinstallare completamente i driver della vecchia scheda grafica e riavviare il computer prima di installare la nuova scheda; 6) Opzionalmente, prima di installare i driver per questa nuova scheda, eseguire una pulizia completa con Display Driver Uninstaller (DDU) dalla modalità provvisoria di Windows. Per quanto riguarda i driver, c'è un riferimento nel primo post a pagina 1 di questo thread, si tratta di link alla pagina ufficiale di AMD per scaricare il driver più recente per queste schede. Buona fortuna con la sostituzione.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 04-05-2020 alle 16:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19114 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 28
|
Grazie. In realtà devo installare il sistema operativo da zero, credo che metterò Ubuntu 20.04. Per quanto riguarda gli spessori in rame sul web dicono che lo spessore consigliato è 0.8 mm. Puoi darmi qualche link per capire come aggiornare il bios? Grazie ancora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19115 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Quote:
M'ero dimenticato di sottolineare anche l'installazione di pad morbidi per le memorie video, e lo spessore varia a seconda della scheda (nella mia GeForce GT 240M ho usato quelli da 1,0 mm). Nulla ti vieta di impilare due pad da 0,5 mm, le prestazioni ne risentiranno un po' ma nulla di cui crucciarsi (a differenza dello spessore di rame per la GPU). Quote:
In caso tu non abbia la versione 1.3813 installata, che è l'ultima, hai più modi per aggiornare: 1) Usare il pacchetto di aggiornamento del BIOS ufficiale per Windows Vista/7 a 32 bit. 2) Usare un'utility di flashing diversa da quella inclusa nel pacchetto di aggiornamento ufficiale e l'immagine del BIOS che preferisci (moddata o originale), per versioni più recenti di Windows o comunque per le edizioni a 64 bit. 3) Usare l'utility di flashing per ambienti DOS e l'immagine di tua preferenza (con necessità di preparare un boot drive USB per eseguire l'aggiornamento). 4) Usare il metodo di recupero d'emergenza per BIOS Phoenix corrotti (c.d. "crysis disk"), che però non ti consiglio con una macchina in salute data la possibilità maggiore di commettere errori nel procedimento. Visto che queste sono procedure già descritte, magari se indicassi quale preferisci posso provare ad abbozzare una guida specifica, che metterò in caso in prima pagina.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Personalmente di 3470/3650 ne ho installate diverse. Generalmente ho sempre consigliato di stare sullo 0,6/0,7 max che la scheda di solito si piega già un pò.Meglio cercare di trovare il minimo necessario per limitarne la flessione pur garantendo un poco di "pressione" sul dissipatore. Se uno ha gli strumenti e un pò di manualità si può misurare il gap tramite uno spessimetro tipo quello che si usa per regolare il gioco delle valvole nei motori ( ![]() Per non parlare dei pad che a volte sono differenti (in più o in meno) dalla misura dello spessore nominale.Per cui andrebbero misurati anche loro prima del montaggio. Oppure,affidarsi all'occhiometro e vedere che visivamente la scheda non fletta troppo mentre si serrano le viti. Se si smonta il dissipatore del pc e si ha uno spessimetro a disposizione non è poi molto complicato misurare il gap effettivo riguardo la propria scheda. Mi raccomando un velo sottile di pasta.Troppa peggiora lo scambio termico.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19117 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 28
|
Cosa sono i pad morbidi per le memorie video? Sono necessari? Dove si trovano?
@Robydriver: quindi tu dici che 0.8 mm per lo spessore in rame è assolutamente da evitare? @ax89. Non so vedi tu quale guida mettere per aggiornare il bios.Tieni presente che voglio installarci Ubuntu 20.04 Ultima modifica di Lucciano : 04-05-2020 alle 23:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19118 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Tra i modulini della ram saldati sulla scheda video e il dissipatore (solo su quel lato a prescindere che la scheda video abbia i moduli anche sulla faccia opposta dove si trovano le viti) troverai 2 pad morbidi che dovrai fare attenzione a non rovinare quando smonti la scheda e,nel caso tu non li sostituisca,dovrai riutilizzarli. Con le Ati (vram ddr2) puoi tranquillamente usare gli originali del portatile. Se la tua ati montasse vram ddr3 controlla che non siano più sottili e che vadano in contatto con i pad/dissipatore.Non ho mai montato Ati con ddr3 ma so che esistono. Quote:
Per questo converrebbe,se è possibile,misurare. Cmq,puoi renderti conto anche solo ad occhio,montando la scheda senza pasta e controllando se flette.Una leggera flessione,uniforme al serrare delle 4 viti,indicherà che la scheda è in contatto con pad e dissipatore.La pasta poi darà un'ulteriore spessore. E' un modo un pò meno elegante,ma con un pò di attenzione si può fare... Attenzione che però il pad venga comunque pizzicato un poco in modo che non possa muoversi e scivolare via.Per questo sarebbe meglio fare la prova smontando il corpo del dissipatore dal pc e facendo il test di montaggio con il dissipatore in mano (smontarlo dal pc è un pelo rognoso ma non impossibile). Nel caso attenzione anche ai/al pad che troverai sotto ad esso. NON accendere assolutamente il pc senza aver messo la pasta termica.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19119 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 28
|
Grazie Robydriver. Ultima cosa...dove posso acquistare questi pad termici? Puoi darmi un link?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#19120 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Quote:
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.