Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 12-06-2011, 10:38   #17521
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi bisogna vedere che modifiche abbia portato AMD all'MC perché di fatto riportava una banda sfruttabile del 50% superiore rispetto al precedente, mentre il guadagno massimo si fermerebbe prima considerando il passaggio da DDR3 1333 alle 1866.
se prendiamo per buona questa cifra e prendiamo come punto di riferimento la bandwidth ottenuta da deneb con ram da 1600 MHz otteniamo questo:
valore teorico 21.3 GB/s vs 13.6 GB/s valore reale vs 20.4 GB/s di llano

se estrapoliamo questo valore otteniamo a 1866 MHz (+20%)
valore teorico 29.9 GB/s vs 24.4GB/s di llano, valore in linea con SB

se prendiamo in riferimento la bandiwidth a 1333 MHz, otteniamo 27.3 GB/s ovvero un guadagno rispetto a deneb del 110%
tuttodigitale è offline  
Old 12-06-2011, 11:50   #17522
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
se prendiamo per buona questa cifra e prendiamo come punto di riferimento la bandwidth ottenuta da deneb con ram da 1600 MHz otteniamo questo:
valore teorico 21.3 GB/s vs 13.6 GB/s valore reale vs 20.4 GB/s di llano

se estrapoliamo questo valore otteniamo a 1866 MHz (+20%)
valore teorico 29.9 GB/s vs 24.4GB/s di llano, valore in linea con SB

se prendiamo in riferimento la bandiwidth a 1333 MHz, otteniamo 27.3 GB/s ovvero un guadagno rispetto a deneb del 110%
Ciao
Ad opinione mia, dunque sbagliata, questi risultati sono possibili grazie al prefetch nel memory controller nuovo di pacca. Se non erro è di tipo strided quindi ottimo per massimizzare la banda passante ed intercettare pattern lineari nell'accesso di memoria (pattern tipici da gpu) dunque secondo me un risultato del genere è anche un pò scontato (ovvero c'è una gpu da soddisfare) La cosa che sarebbe interessante vedere, lato cpu, è la banda effettiva nel caso di accessi "random"visto che un prefetch di tipo strided non è efficace con questi tipi di accessi ( comuni direi) anzi dovrebbe sbagliare nel predire i pattern quasi sistematicamente.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 12-06-2011, 11:51   #17523
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
È una assurdità... Non è necessario farlo visto che il controller RAM è assolutamente in grado da tempo immemore di dare la priorità all'i/o... Nemmeno nei chipset integrati è necessario fare ciò e una APU non è altro che tutto integrato con il bus ht eliminato e la GPU direttamente collegata al nb...
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Inoltre mi sto iniziando a stancare di questo assurdo FUD fatto di assurdità tecniche fuori dal mondo, assolutamente false e inverosimili dal punto di vista pratico, solo per raccattare qualche clic... Chi non è in grado di riconoscerle finisce per crederci... Diciamo che sono stato fin troppo diplomatico anche nel post precedente... E forse per questo non sono stato ascoltato, o forse è più facile credere a notizie cattive, non lo so. Ma viste le prestazioni di Llano mobile non vedo motivo di preoccupassi...
Non potrei essere più d'accordo con te!
Ti chiedo di non arrabbiarti (almeno tu) e di avere ancora un po di pazienza; per Llano manca poco e per BD prima o poi le cose saranno più chiare...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 12-06-2011, 12:39   #17524
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non potrei essere più d'accordo con te!
Ti chiedo di non arrabbiarti (almeno tu) e di avere ancora un po di pazienza; per Llano manca poco e per BD prima o poi le cose saranno più chiare...
Ok... Ma quando ce vó ce vó...
Ieri cercavo video su BD su youtube e non ti dico che cosa ho trovato...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 12-06-2011, 13:00   #17525
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Aspè...il tdp è una cosa ed il consumo un'altra.
Se il consumo effettivo di un A8-3800 in full load sarà di 65W o giù di li significa che hanno fatto un lavoro fantastico. Per darti un termine di paragone, il mio sistemino mini itx con sempron 140 voltaggi e clock stock e mobo con chipset 880G in full load sta sui 60W...parliamo di un single core con una vga che ha una potenza ridicola rispetto a quella di Llano. Nota bene che con un athlon II X4 605e col cavolo che consuma così poco, nonostante il tdp sia lo stesso.
Insomma, per giudicare a pieno tocca spettare le rece.
Non puoi confrontarmi un chip con un intero sistema, certo nel tuo mini itx il grosso sarà dato da cpu e gpu, ma ci sono anche ram, HD, mobo (con tutti i suoi chip e i circuiti) forse unità ottiche, non perfetta efficienza dell'alimentatore, ventole. A livello teorico secondo me un 615e consuma più o meno come il tuo sistemino, però ovviamente le cose cambiano che se misuri il consumo di un intero sistema con il 615e, e qui allora ovviamente avrai consumi maggiori del tuo. So che il TDP e il consumo sono cose diverse, ma essendo ovviamente correlate, per semplicità nel mio primo post su questo discorso ho detto "consideriamo TDP = consumo" è un'approssimazione certo, se ne avete di migliori ben vengano.

Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry
mi pare che il tdp di amd sia termico, 100W mi pare che indichi diciamo la dimensione della soluzione dissipante, non il consumo reale, sto andando a memoria

ora ok che i tdp messi insieme algebricamente fanno quel valore, ma se si parla di calore, mettendo insieme una gpu a una cpu, nel caso peggiore avrai una temp che dipende da quella prodotta dalla cpu in full load e quella della gpu in full load, dato che sono nello stesso die sono maggiori rispetto a 2 pezzi


non so è un'ipotesi
Come già ho detto so che TDP e consumo non coincidono, ma a logica non penso si discostino più di tanto l'uno dall'altro (un componente non può dissipare 100W se ne sta assorbendo solo 80 e dubito che ne dissipi solo 100 se ne sta assorbendo 200 ma qui non ci metto la mano sul fuoco perchè non so quanta efficienza hanno i transistor). Il fatto di avere 2 pezzi sullo stesso die non credo sia un problema: ipotizziamo un CPU da 100W con una superficie di 200mm^2, e ipotizziamo un CPU da 80W 200MM^2 + una GPU 20W 100MM^2. In entrambi i casi il sistema di dissipazione dovrà reggere 100W, il fatto che nel secondo caso ci siano due chip ovviamente un effetto ce l'ha: la superficie dissipante è maggiore, ne consegue che il dissipatore lavorerà in maniera più efficiente. Il problema ci sarebbe se i 100W fossero da dissipare da un'area più piccola, per assurdo diciamo molto piccola, pari a un atomo, una roba del genere non la raffreddi nemmeno ad azoto liquido (nemmeno il sole credo arrivi a dissipare 100W/atomo). Se la superficie per assurdo fosse enorme, diciamo 1km^2 non ti servirebbe nemmeno un dissipatore (una cosa del genere equivarrebbe a un chip 100mm^2 che dissipa 0,001 mW).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 13:18   #17526
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Come già ho detto so che TDP e consumo non coincidono, ma a logica non penso si discostino più di tanto l'uno dall'altro (un componente non può dissipare 100W se ne sta assorbendo solo 80 e dubito che ne dissipi solo 100 se ne sta assorbendo 200 ma qui non ci metto la mano sul fuoco perchè non so quanta efficienza hanno i transistor). Il fatto di avere 2 pezzi sullo stesso die non credo sia un problema: ipotizziamo un CPU da 100W con una superficie di 200mm^2, e ipotizziamo un CPU da 80W 200MM^2 + una GPU 20W 100MM^2. In entrambi i casi il sistema di dissipazione dovrà reggere 100W, il fatto che nel secondo caso ci siano due chip ovviamente un effetto ce l'ha: la superficie dissipante è maggiore, ne consegue che il dissipatore lavorerà in maniera più efficiente. Il problema ci sarebbe se i 100W fossero da dissipare da un'area più piccola, per assurdo diciamo molto piccola, pari a un atomo, una roba del genere non la raffreddi nemmeno ad azoto liquido (nemmeno il sole credo arrivi a dissipare 100W/atomo). Se la superficie per assurdo fosse enorme, diciamo 1km^2 non ti servirebbe nemmeno un dissipatore (una cosa del genere equivarrebbe a un chip 100mm^2 che dissipa 0,001 mW).
Secondo me infatti hai centrato il discorso... nel senso che comunque il delta T (mi sembra di aver letto si chiami così ) ad occhio e croce è simile, cioè non è che abbiamo cpu da 1mm2 e altre da 1m2, quindi sto cacchio di delta T, per quanto possa variare, rimmarrebbe comunque dentro determinati limiti. Quindi per semplicità, non essendoci nulla di meccanico, a X temperatura, corrisponde un TDP ma anche un Consumo strettamente correlato.

E poi, ma non vorrei sconfinare nell'errore, assegnando TDP differenti ad una stessa superficie, teoricamente il consumo dovrebbe essere inferiore alla differenza. Cioè... un TDP 65W e un TDP 130W, basati sulla stessa superficie, dovrebbero avere però un consumo leggermento inferiore anche se con un TDP doppio (ma non mi vorrei perdere nei miei soliti ragionamenti matematici )

Tra parentesi, nelle foto del die di BD, si nota come le "fonti" di calore siano spaziate tra loro, con la parte logica dei moduli praticamente posizionata ad ogni angolo del quadrato/rettangolo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-06-2011 alle 13:20.
paolo.oliva2 è offline  
Old 12-06-2011, 13:24   #17527
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ok... Ma quando ce vó ce vó...
Ieri cercavo video su BD su youtube e non ti dico che cosa ho trovato...
Comunque a me sembra di vedere (a parte gli alti e bassi dei rumors e fake) un costante aumento di IPC e frequenze soprattutto per quanto riguarda BD.
Dai 2,5GHz per 125W di un BD X8, saremmo comunque passati a 3,2GHz + turbo 500MHz su tutti i core per un 95W (8120), alla faccia della piccola differenza , e non è detto che le cose non possano aumentare, visto che si parla di un 8170 che non esisteva fino a 7 giorni fa ed addirittura compare pure un 8200 che farebbe intravedere (sempre con beneficio di inventario) ben 700MHz in più a parità di TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 12-06-2011, 13:49   #17528
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E poi, ma non vorrei sconfinare nell'errore, assegnando TDP differenti ad una stessa superficie, teoricamente il consumo dovrebbe essere inferiore alla differenza. Cioè... un TDP 65W e un TDP 130W, basati sulla stessa superficie, dovrebbero avere però un consumo leggermento inferiore anche se con un TDP doppio (ma non mi vorrei perdere nei miei soliti ragionamenti matematici )
Credo invece sia maggiore. Le mie conoscenze di elettrotecnica si fermano a induttori e condensatori, però immagino che nei transistor ci sia di mezzo un'efficienza, come in tutti i sistemi elettrici termici o meccanici. Ipotizziamo che l'efficienza sia costante e pari ad esempio a 0.1 (cioè ogni 100W assorbiti 10 vengono usati dal transistor per fare quello che fa, gli altri 90 vanno via in calore). Per avere un TDP di 65W dovrà assorbire 65/0.9W (perchè efficienza=utilizzati/assorbiti, utilizzati=assorbiti-dissipati => efficienza=(1-dissipati/assorbiti) => (1-efficienza)*assorbiti=dissipati => assorbiti=dissipati/(1-efficienza)) pari a 72.22W, per un TDP di 130W il transistor assorbe 144.44W. Quindi la differenza di potenza assorbita è 72.22W che è maggiore dei 65W di differenza del TDP.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 14:20   #17529
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non puoi confrontarmi un chip con un intero sistema, certo nel tuo mini itx il grosso sarà dato da cpu e gpu, ma ci sono anche ram, HD, mobo (con tutti i suoi chip e i circuiti) forse unità ottiche, non perfetta efficienza dell'alimentatore, ventole. A livello teorico secondo me un 615e consuma più o meno come il tuo sistemino, però ovviamente le cose cambiano che se misuri il consumo di un intero sistema con il 615e, e qui allora ovviamente avrai consumi maggiori del tuo. So che il TDP e il consumo sono cose diverse, ma essendo ovviamente correlate, per semplicità nel mio primo post su questo discorso ho detto "consideriamo TDP = consumo" è un'approssimazione certo, se ne avete di migliori ben vengano.

Il discorso che volevo farti prima è che il mio sistema col sempron 140 consuma 60W mentre lo stesso sistema col 605e (ho smontato il sempron e c'ho messo l'athlon II) arrivava a più di 70, nonostante il medesimo tdp
Stessa cosa se confrontiamo, a parità di piattaforma, il 605e (45W) con il Phenom II 550BE (80W) il consumo in full load varia di 9.5W.
http://images.anandtech.com/graphs/a...2906/20547.png
Insomma, per giudicare la bontà del prodotto, toccherà verificare il consumo effettivo, non possiamo fermarci al solo tdp.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 12-06-2011, 14:27   #17530
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Il discorso che volevo farti prima è che il mio sistema col sempron 140 consuma 60W mentre lo stesso sistema col 605e (ho smontato il sempron e c'ho messo l'athlon II) arrivava a più di 70, nonostante il medesimo tdp
Stessa cosa se confrontiamo, a parità di piattaforma, il 605e (45W) con il Phenom II 550BE (80W) il consumo in full load varia di 9.5W.
http://images.anandtech.com/graphs/a...2906/20547.png
Insomma, per giudicare la bontà del prodotto, toccherà verificare il consumo effettivo, non possiamo fermarci al solo tdp.
Ah ok, in ogni caso è ovvio che l'Athlon consumi di più, cioè il sempron penso sia uno dei modelli base della fascia 45w mentre l'athlon è un modello di punta. E' ovvio che il valore di 45W sia molto più realistico dei 45W del sempron. Il mio discorso iniziale penso resti valido perchè confrontavo il modello di punta Athlon 45W e il modello di punta Llano 65W. A logica essendo entrambi modelli di punta della loro fascia sono quelli che hanno meno margine sul TDP dichiarato, poi se con i Llano AMD dichiara 65W quando non raggiunge mai i 35W allora complimenti ad AMD per la furbizia
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 14:41   #17531
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ah ok, in ogni caso è ovvio che l'Athlon consumi di più, cioè il sempron penso sia uno dei modelli base della fascia 45w mentre l'athlon è un modello di punta. E' ovvio che il valore di 45W sia molto più realistico dei 45W del sempron. Il mio discorso iniziale penso resti valido perchè confrontavo il modello di punta Athlon 45W e il modello di punta Llano 65W. A logica essendo entrambi modelli di punta della loro fascia sono quelli che hanno meno margine sul TDP dichiarato, poi se con i Llano AMD dichiara 65W quando non raggiunge mai i 35W allora complimenti ad AMD per la furbizia
AMD è sempre un mistero
Se vedi, sempre stando a quella tabella, il 240e alla fin fine consuma più sia del 550 che del 605e quando, a rigor di logica, dovrebbe consumare molto meno di entrambi.
Io spero proprio che, nel caso di Llano, il TDP sia di 65W ma che il consumo effettivo sia molto minore; bisogna pure tener conto che dentro c'è una gpu integrata di discreta potenza, e come sappiamo le gpu, pur consumando relativamente poco, scaldano tanto.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 12-06-2011, 14:55   #17532
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
AMD è sempre un mistero
Se vedi, sempre stando a quella tabella, il 240e alla fin fine consuma più sia del 550 che del 605e quando, a rigor di logica, dovrebbe consumare molto meno di entrambi.
Io spero proprio che, nel caso di Llano, il TDP sia di 65W ma che il consumo effettivo sia molto minore; bisogna pure tener conto che dentro c'è una gpu integrata di discreta potenza, e come sappiamo le gpu, pur consumando relativamente poco, scaldano tanto.
Molto strano il 550 che consuma meno del 240e...la butto lì, magari il 240e avendo meno cache si appoggia di più alla ram del 550 causando continui scambi di dati.

Comunque secondo me visti i dati di Llano le possibilità sono poche
1) Fake, i Llano veri avranno frequenza maggiori
2) AMD si sta tenendo margine di TDP per futuri aggiornamenti della linea
3) I 32nm sono mooooolto prematuri

Il punto 2 e 3 si scontrano con le dichiarazioni (di produttori di mobo se non sbaglio) che i Llano avevano frequenze più alte di quanto si aspettassino.

Io sono abbastanza certo che quelle non sono affatto le freuqenze massime che AMD potrebbe dare ai Llano a silicio affinato e a stepping privo di qualsiasi problema.

Dimenticavo il punto 4
4) L'IPC di Llano è notevolmente più alto di quanto ci aspettiamo permettendo elevate prestazioni a clock modesti.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 14:56   #17533
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Credo invece sia maggiore. Le mie conoscenze di elettrotecnica si fermano a induttori e condensatori, però immagino che nei transistor ci sia di mezzo un'efficienza, come in tutti i sistemi elettrici termici o meccanici. Ipotizziamo che l'efficienza sia costante e pari ad esempio a 0.1 (cioè ogni 100W assorbiti 10 vengono usati dal transistor per fare quello che fa, gli altri 90 vanno via in calore). Per avere un TDP di 65W dovrà assorbire 65/0.9W (perchè efficienza=utilizzati/assorbiti, utilizzati=assorbiti-dissipati => efficienza=(1-dissipati/assorbiti) => (1-efficienza)*assorbiti=dissipati => assorbiti=dissipati/(1-efficienza)) pari a 72.22W, per un TDP di 130W il transistor assorbe 144.44W. Quindi la differenza di potenza assorbita è 72.22W che è maggiore dei 65W di differenza del TDP.
Non voglio essere noioso e nemmeno presuntuoso ma ritorno sull'argomento e cerco di togliere qualche dubbio.

Il transistor non è altro che un interruttore elettronico la cui apertura e chiusura è comandata da una tensione.
Da elettrotecnico saprai che quando un circuito è aperto non dissipa potenza perchè non passa corrente e ciò vale anche quando è chiuso perchè non c'è differenza di potenziale.

Un Transistor ideale non assorbe corrente e quindi non produce calore.
La realtà è la seguente, il transistor reale in conduzione presenta un resistenza che indico con Ron e quindi presenta ai suoi capi una tensione pari a IxRon. Ron vale una manciata di ohm, davvero poca cosa

In interdizione il transistor assorbe corrente. La Roff non è infinita, ma comunque raggiunge valore di 10-100 Mohm, e quindi la corrente che passa è infinitesima nell'ordine dei nA.

La stragrande parte di energia assorbita avviene a causa della transizione dalla zona di interdizione a quella di saturazione e viceversa.
Per un certo lasso di tempo il transistor lavora in zona lineare dissipando energia in modo non trascurabile.
Verrebbe da pensare che la potenza assorbita sia direttamente proporzionali al clock. In realtà più alta è la frequenza più si fanno sentire gli effetti capacitivi.

Per questa ragione tutta la potenza assorbita viene dissipata in calore.

Il TDP è un parametro lasco rispetto al consumo, in quanto è una indicazione di massima (per eccesso) della quantità di calore prodotto.
Quando i prodotti sono pochi (vedi gpu) il consumo medio in full load e il tdp sono praticamente coincidenti.
Poi ci sarebbe da fare qualche distinzione,, per esempio nvidia indica il consumo medio con applicazioni tipiche (e infatti il TDP viene sforato quando vengono eseguiti i benchmark, compromettendo la stabilità operativa qualora il produttore abbia dimensionato il sistemato dissipazione alla lettera).

Ultima modifica di tuttodigitale : 12-06-2011 alle 15:10.
tuttodigitale è offline  
Old 12-06-2011, 15:08   #17534
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Non voglio essere noioso e nemmeno presuntuoso ma ritorno sull'argomento e cerco di togliere qualche dubbio.

Il transistor non è altro che un interruttore elettronico la cui apertura e chiusura è comandata da una tensione.
Da elettrotecnico saprai che quando un circuito è aperto non dissipa potenza perchè non passa corrente e ciò vale anche quando è chiuso perchè non c'è differenza di potenziale.

Un Transistor ideale non assorbe corrente e quindi non produce calore.
La realtà è la seguente, il transistor reale in conduzione presenta un resistenza che indico con Ron e quindi presenta ai suoi capi una tensione pari a IxRon. Ron vale una manciata di ohm, davvero poca cosa

In interdizione il transistor assorbe corrente. La Roff non è infinita, ma comunque raggiunge valore di 10-100 Mohm, e quindi la corrente che passa è infinitesima nell'ordine dei nA.

La stragrande parte di energia assorbita avviene a causa della transizione dalla zona di interdizione a quella di saturazione e viceversa.
Per un certo lasso di tempo il transistor lavora in zona lineare dissipando energia in modo non trascurabile.
Verrebbe da pensare che la potenza assorbita sia direttamente proporzionali al clock. In realtà più alta è la frequenza più si fanno sentire gli effetti capacitivi.
Ok, grazie per la spiegazione. Mi pare di capire però che il mio ragionamento sull'efficienza non cambia giusto? Cioè l'efficienza esiste proprio perchè i sistemi sono reali e quindi nonostante un transistor ideale abbia un efficienza pari a 1, nella realtà il valore è sicuramente inferiore e quindi il mio discorso fila, giusto? Se non fila, rigiro la frittata e lo faccio filare comunque: transistor efficienza 1, ma in un chip non ci sono solo transistor, ci sono giunzioni elettriche (=> resistenza elettrica), ci sono circuiti di rame (che per quanto conduca bene ha resistenza elettrica), ci sono effetti capacitivi fra le linee del circuito di rame in quanto il dielettrico che c'è fra essi non è il vuoto (=>corrente che se ne va). Ne consegue che il chip ha sicuramente efficienza < 1, quindi il mio discorso resta valido .

E ora vado a votare
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 15:33   #17535
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ok, grazie per la spiegazione. Mi pare di capire però che il mio ragionamento sull'efficienza non cambia giusto? Cioè l'efficienza esiste proprio perchè i sistemi sono reali e quindi nonostante un transistor ideale abbia un efficienza pari a 1, nella realtà il valore è sicuramente inferiore e quindi il mio discorso fila, giusto? Se non fila, rigiro la frittata e lo faccio filare comunque: transistor efficienza 1, ma in un chip non ci sono solo transistor, ci sono giunzioni elettriche (=> resistenza elettrica), ci sono circuiti di rame (che per quanto conduca bene ha resistenza elettrica), ci sono effetti capacitivi fra le linee del circuito di rame in quanto il dielettrico che c'è fra essi non è il vuoto (=>corrente che se ne va). Ne consegue che il chip ha sicuramente efficienza < 1, quindi il mio discorso resta valido .

E ora vado a votare
Si ma il ragionamento è questo, virtualmente il transistor dovrebbe essere privo di resistenze, così come i fili di rame e il condensatore (il modello reale presenta anche induttori e resistori), e dovrebbe fornire energia verso l'esterno pari a 0.
Il trasferimento energetico nel mondo reale avviene sottoforma di calore. Credo che sia uno di quei casi che il rendimento sia indeterminato (caso ideale), pari a 0 caso reale, pari 1 se consideriamo la potenza in uscita sottoforma di calore e l'assorbimento elettrico.
tuttodigitale è offline  
Old 12-06-2011, 15:35   #17536
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque a me sembra di vedere (a parte gli alti e bassi dei rumors e fake) un costante aumento di IPC e frequenze soprattutto per quanto riguarda BD.
Dai 2,5GHz per 125W di un BD X8, saremmo comunque passati a 3,2GHz + turbo 500MHz su tutti i core per un 95W (8120), alla faccia della piccola differenza , e non è detto che le cose non possano aumentare, visto che si parla di un 8170 che non esisteva fino a 7 giorni fa ed addirittura compare pure un 8200 che farebbe intravedere (sempre con beneficio di inventario) ben 700MHz in più a parità di TDP.
che poi l'architettura stessa richiede per forza alte frequenze, altrimenti che senso avrebbe il turbo ,con l'innalzamento di almeno 500 mhz per tutti i core?

dopotutto il turbo dovrebbe ''vigilare'' fra i vari moduli e vedere dove(per qualche parametro) necessita caricare al max(fino ad un 1-1,5 ghz in piu per modulo ) ,quindi piu alta è la frequenza e meglio è, ripongo le mie fiducie sul 32 nm GB;se permettera un buon overclock gia ad aria ,con un po di voltaggio e temperature piu alte tollerabili (ci potrebbe anche stare) ,ma che cmq a 5 ghz ad aria e stabile almeno dal modello di punta si ci aspetta certamente.

quindi per me ,se questo turbo si rivelasse quello che si suppone sia il suo ruolo in questa architettura,sarebbe quello di accerelare,non a casaccio, ma dove c'è una richiesta di maggiore frequenza, e se il tdp ha un certo margine ,secondo me non ci sara da restare stupiti con un modulo che lavora(per i fatti sui ) su due core integer bulldozer a 5,5- 6ghz che non sono pochi per tutte le risorse che gli hanno dato, ...si fa curiosa la cosa

interessante il legame MODULO -turbo. il turbo deve evidenziare per forza un motivo valido nell'architettura bulldozer ,altrimenti tutta quella frequenza del turbo che si suppone per bulldozer non avrebbe molto senso,piazzata a casaccio e non ottimizzatamente divisa tra i moduli .

ciascun modulo dovrebbe lavorare ''sempre al max e quando sono in grado di dare il max associata alla giusta frequenza in base al carico incombente che c'è in quel momento.

voglio vedere cosa puo fare il modello di punta e alla max frequenza con quattro schede con 8 gpu (2 gpu per ogni scheda)
affiu è offline  
Old 12-06-2011, 15:43   #17537
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
AMD è sempre un mistero
Se vedi, sempre stando a quella tabella, il 240e alla fin fine consuma più sia del 550 che del 605e quando, a rigor di logica, dovrebbe consumare molto meno di entrambi.
Io spero proprio che, nel caso di Llano, il TDP sia di 65W ma che il consumo effettivo sia molto minore; bisogna pure tener conto che dentro c'è una gpu integrata di discreta potenza, e come sappiamo le gpu, pur consumando relativamente poco, scaldano tanto.
Le uniche cose che devi aver presente è consumo reale in watt (il tpd è l'indice superiore nelle peggior condizioni di silicio e impiego) e calore prodotto (la temperatura è direttamente proporzionale al calore, ma anche4 al sistema di dissipazione).
Due cpu uguali, es semprom 140 sono date entrambe come 45w, ma se non hanno lo stesso vid va da se che quella con il vid inferiore consumi meno e di conseguenza dissipa meno W.
Pero se alla cpu con meno vid installiamo un dissi non perfettamente planare avremo temperature maggiori nonostante un consumo inferiore.
A quanto ne so i transistor non fornendo lavoro utile trasformano praticamente tutta l'energia usata in calore (tranne un infinitesima parte che viene trasformata in emissioni elettromagnetiche) quindi se una cpu consuma 100w questi watt verranno trasformati praticamente tutti in calore, ricordando però che il tpd dichiarato è il limite superiore nel peggiore delle ipotesi, da qui possiamo dire che i 45w dichiarati del Semprom non verranno mai effettivamente dissipati (usando sia un dissi da 80€ che permette temp di 28° sia usando quello stock che porta le temp a 48°).
Ares17 è offline  
Old 12-06-2011, 15:43   #17538
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Si ma il ragionamento è questo, virtualmente il transistor dovrebbe essere privo di resistenze, così come i fili di rame e il condensatore (il modello reale presenta anche induttori e resistori), e dovrebbe fornire energia verso l'esterno pari a 0.
Il trasferimento energetico nel mondo reale avviene sottoforma di calore. Credo che sia uno di quei casi che il rendimento sia indeterminato (caso ideale), pari a 0 caso reale, pari 1 se consideriamo la potenza in uscita sottoforma di calore e l'assorbimento elettrico.
Forse ho capito, intendi dire che non ci sarebbe "corrente usata", è tutta assorbita e quindi dissipata giusto? Secondo me no, cioè tu dici al chip di fare 1 + 1, lui lo fa e ottiene 10 (sistema binario) ma poi ci sarà della corrente che porta quel 10 da qualche parte, non resta li, nè viene convertito subito in calore. Un po' della potenza assorbita andrà a portare l'informazione verso la scheda video (che lo proietterà a schermo). Per avere rendimento pari a 1 credo che dovresti tenere conto di tutta la strada che l'informazione percorre, fino a che non viene trasformata dal monitor in fotoni andando a stimolare i nostri occhi per farci leggere 10 (o 2 se nel frattempo è passata in sistema decimale).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è online  
Old 12-06-2011, 15:55   #17539
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Ricordate l'argomento del thread?
Anche se è interessante la lezione sui transistor e/o nel mondo dell'elettronica restiamo in topic per cortesia!
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 12-06-2011, 19:01   #17540
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
http://www.youtube.com/watch?v=uCZmIzfGbiI

questo e' old?
TheBestFix è offline  
 Discussione Chiusa


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Steam Machine sarà aggiornabile, ...
Samsung investirà 450 trilioni di...
BYD lancia il Black Friday anche per le ...
iPhone Air 2 arriverà, e quando? ...
Black Friday in anticipo: cuffie top a p...
Questa è ID.UNYX 08, la prima Vol...
CoD: Black Ops 7 nella bufera, Calling C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v