Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-10-2010, 12:15   #4161
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
intel che ha le sue fab sia che punti su un silicio fenomenale che su un ipc fenomenale ha comunque da coprire il 100% dei costi di progettazione, cosa che amd non fa.
Esatto, parte dei costi sostenuti da GF vengono poi ammortizzati a medio e lungo termine attraverso altri clienti, fino a portare un guadagno consistente, per GF chiaramente. Cosa che prima AMD non poteva fare, viste le poche Fab e la velocità con cui si alternano le tecnologie produttive.
cionci è offline  
Old 20-10-2010, 12:46   #4162
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
vabbè capitan ovvio!
oggi quando si progetta una cpu il limite principale da tenere in considerazione è il TDP

devo rientrare in 120W per esempio
le strade sono due ipc basso e frequenza alta e viceversa.

è altresi ovvio che amd avendo effettuato lo spinoff delle fab puntando più sulla frequenza riesce a dirottare dei costi su gf, richiedendo un silicio che salga di più.
Si, ma è la logica di pensiero nel progettare il procio che cambierebbe radicalmente.
Cioè... le 2 correnti attuali di pensiero erano da una parte la ricerca del massimo IPC ivi compreso l'SMT (Intel) e dall'altra la ricerca del TDP basso che consentisse più core e frequenze competitive.

Però bisogna notare che le scelte di entrambi erano obbligate, perché comunque erano in dipendenza del silicio e, al limite, si ricercava di migliorare il silicio in base alle esigenze dell'architettura.
La scelta dell'HKMG da parte di Intel era obbligata perché il leakage è proporzionale al Vcore ed al TDP ed al numero dei transistor del die. L'HKMG diminuisce il Vcore che a sua volta diminuisce il TDP. L'SMT aumentava l'IPC con un numero di transistor esiguo.
AMD, avendo un'architettura vecchia con minor IPC, per compensare, almeno in multicore e settore server, si vedeva costretta ad aumentare i core, sfruttando il fatto che il SOI ha un leakage bassissimo e quindi, anche se il numero di transistor aumenta con un numero di core in più, non necessariamente si vedeva costretta all'HKMG per diminuire il Vcore ed il TDP comunque non svettava (vedi Thuban X6).
Finché la differenza tra i 2 era basata sul 45nm E0 (AMD) e 32nm HKMG (Intel), è chiaro che ambedue erano ai limiti ma le differenze sia di architettura che di silicio rimanevano comunque a favore di Intel, lasciandogli margini di prestazioni (desktop, i980X vs 1090T).
Ma con il passaggio da parte di AMD all'architettura nuova (BD) e al silicio 32nm HKMG low-k, il margine di Intel non c'è più ed SB non è in grado di offrire un IPC/frequenze maggiori tali da compensare.
Il mio dubbio è che se Intel proseguisse con l'SMT ed il silicio Bulk, come il 32nm HKMG ha permesso 2 core in più a parità di frequenza con il 45nm HKMG, il 22nm potrebbe garantire 2 core in più rispetto al 32nm HKMG, a parità di frequenza. Ora... basterebbe un SB X8 a 3,333GHz per contrastare BD? Ma non parlo di potenza uguale, deve offrire almeno un 10-20% in più perché, come detto prima, se AMD potrebbe vendere un BD X8 a 400€, Intel non lo può fare, perché deve assicurare gli introidi per rimodernare tutte le FAB al 22nm... e si aggancia alla tua frase seguente.
Quote:
intel che ha le sue fab sia che punti su un silicio fenomenale che su un ipc fenomenale ha comunque da coprire il 100% dei costi di progettazione, cosa che amd non fa.
Inoltre c'è un'altra cosa da tenere in considerazione: lo sviluppo del silicio ha un tempo di 2 anni. Il 22nm Intel dovrebbe averlo progettato tenendo conto della sua superiorità sul 32nm HKMG, magari accontentandosi di quel 10-20% in più... quindi, con addirittura la voglia di anticiparlo, penso probabile che modifiche consistenti non si possano effettuare...
Immagigniamoci ora che Intel dovesse modificare radicalmente il 22nm e idem l'architettura di ivy-bridge... quanto tempo richiederebbe? Ma GF ha in scaletta già il 22nm... ed AMD una volta raggiunto un livello accettabile di produzione/scarti sul 32nm, BD lo potrebbe schiaffare in commercio a prezzi simili al Thuban... Un BD X8 a 200€ non permetterebbe mai in qualsiasi modo un Ivy-bridge ad un prezzo > di 400€. Quindi... come adesso un Thuban viene venduto ad un prezzo tale da contrastare gli i7 X4, un BD X8 AMD potrebbe fare la stessa cosa... però Intel potrebbe vendere un ivy-bridge X10 a 3GHz sul 22nm a 1000€ con un BD X8 a 4GHz a 200€?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2010 alle 12:59.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 14:33   #4163
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma è la logica di pensiero nel progettare il procio che cambierebbe radicalmente.
Cioè... le 2 correnti attuali di pensiero erano da una parte la ricerca del massimo IPC ivi compreso l'SMT (Intel) e dall'altra la ricerca del TDP basso che consentisse più core e frequenze competitive.

Però bisogna notare che le scelte di entrambi erano obbligate, perché comunque erano in dipendenza del silicio e, al limite, si ricercava di migliorare il silicio in base alle esigenze dell'architettura.
La scelta dell'HKMG da parte di Intel era obbligata perché il leakage è proporzionale al Vcore ed al TDP ed al numero dei transistor del die. L'HKMG diminuisce il Vcore che a sua volta diminuisce il TDP. L'SMT aumentava l'IPC con un numero di transistor esiguo.
AMD, avendo un'architettura vecchia con minor IPC, per compensare, almeno in multicore e settore server, si vedeva costretta ad aumentare i core, sfruttando il fatto che il SOI ha un leakage bassissimo e quindi, anche se il numero di transistor aumenta con un numero di core in più, non necessariamente si vedeva costretta all'HKMG per diminuire il Vcore ed il TDP comunque non svettava (vedi Thuban X6).
Finché la differenza tra i 2 era basata sul 45nm E0 (AMD) e 32nm HKMG (Intel), è chiaro che ambedue erano ai limiti ma le differenze sia di architettura che di silicio rimanevano comunque a favore di Intel, lasciandogli margini di prestazioni (desktop, i980X vs 1090T).
Ma con il passaggio da parte di AMD all'architettura nuova (BD) e al silicio 32nm HKMG low-k, il margine di Intel non c'è più ed SB non è in grado di offrire un IPC/frequenze maggiori tali da compensare.
Il mio dubbio è che se Intel proseguisse con l'SMT ed il silicio Bulk, come il 32nm HKMG ha permesso 2 core in più a parità di frequenza con il 45nm HKMG, il 22nm potrebbe garantire 2 core in più rispetto al 32nm HKMG, a parità di frequenza. Ora... basterebbe un SB X8 a 3,333GHz per contrastare BD? Ma non parlo di potenza uguale, deve offrire almeno un 10-20% in più perché, come detto prima, se AMD potrebbe vendere un BD X8 a 400€, Intel non lo può fare, perché deve assicurare gli introidi per rimodernare tutte le FAB al 22nm... e si aggancia alla tua frase seguente.

Inoltre c'è un'altra cosa da tenere in considerazione: lo sviluppo del silicio ha un tempo di 2 anni. Il 22nm Intel dovrebbe averlo progettato tenendo conto della sua superiorità sul 32nm HKMG, magari accontentandosi di quel 10-20% in più... quindi, con addirittura la voglia di anticiparlo, penso probabile che modifiche consistenti non si possano effettuare...
Immagigniamoci ora che Intel dovesse modificare radicalmente il 22nm e idem l'architettura di ivy-bridge... quanto tempo richiederebbe? Ma GF ha in scaletta già il 22nm... ed AMD una volta raggiunto un livello accettabile di produzione/scarti sul 32nm, BD lo potrebbe schiaffare in commercio a prezzi simili al Thuban... Un BD X8 a 200€ non permetterebbe mai in qualsiasi modo un Ivy-bridge ad un prezzo > di 400€. Quindi... come adesso un Thuban viene venduto ad un prezzo tale da contrastare gli i7 X4, un BD X8 AMD potrebbe fare la stessa cosa... però Intel potrebbe vendere un ivy-bridge X10 a 3GHz sul 22nm a 1000€ con un BD X8 a 4GHz a 200€?
la logica ormai è la stessa da anni, per cosa credi che siano nati i dual core?

discorso prezzi imho è campato in aria e non ha nessuna valenza, sono solo supposizioni, potrebbe essere vero il contrario.
__________________
.
checo è offline  
Old 20-10-2010, 14:57   #4164
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
la logica ormai è la stessa da anni, per cosa credi che siano nati i dual core?
Ma per cosa credi che Intel non è riuscita a realizzare un X6 sul 45nm a frequenze/TDP accettabili? AMD nello stesso package ne ha messi 12!!! E senza bisogno di HKMG e low-k... Idem perché BD esce da subito come X8 sul 32nm a frequenze ben più alte ed Intel, sempre se realizzerà SB X8 sul 32nm, ci sono voluti 2 anni e con frequenze ben più basse?
Quote:
discorso prezzi imho è campato in aria e non ha nessuna valenza, sono solo supposizioni, potrebbe essere vero il contrario.
Supposizioni? Ti do 4 motivi più che validi

1) Come hai detto anche tu prima, Intel avrebbe più costi.

2) Un die BD X8 è più piccolo di un die X8 Intel, quindi AMD sempre e comunque potrà permettersi un prezzo più basso già per costo wafer.

3) Storicamente, Intel ha sempre richiesto il prezzo più alto del mercato (sin dal 1982!!! con l'8088/8086), con alti e bassi di AMD e equivalenti.

4) Chi comprerà un sistema AMD, al 99,9% acquisterà anche una VGA ATI, ove ATI e di conseguenza AMD, hanno utili ben più ampi. Questo giochetto Intel non può farlo.

P.S.
Quando GF ha rilevato le FAB ad AMD, se ben ricordi, anche con solo il 40% iniziale, ha fatto un contratto di ferro riservandosi la parte decisionale come se avesse il 51%. Per cosa credi lo abbia fatto? Io penso per non ritrovarsi con il cappio al collo nel caso GF richiedesse una cifra a die ben superiore alle spese.

AMD, dal canto suo, con la vendita delle FAB ha ristabilito la sua situazione finanziaria in crisi anche per l'acquisto di ATI, con un occhio al futuro per diminuire le spese e quindi soddisfare la più elementare delle condizioni commerciali: spese minime = stesso margine di guadagno = prezzo più basso sul mercato. La gente non necessariamente è disposta a spendere molto di più per avere poco di più, ma, al contrario, è dispostissima a spendere molto meno per avere poco di meno, e le vendite AMD lo testimoniano.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2010 alle 15:12.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 15:43   #4165
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Attualmente sul bilancio conta anche la partecipazione in GF. Se non sbaglio la quota in GF dovrebbe scendere negli anni, fino a restare praticamente solo una partecipazione nel consiglio di amministrazione. Le aziende si procurano soldi tramite investimenti e prestiti a medio/lungo termine. Di fatto ancora AMD sta pagando le spese per i precedenti processi produttivi.
Quindi, nonostante la prospettiva sia positiva, è ancora presto per godere dei benefici della scorporazione di GF. Si tratterà di aspettare ancora qualche anno.
cionci è offline  
Old 20-10-2010, 16:14   #4166
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma per cosa credi che Intel non è riuscita a realizzare un X6 sul 45nm a frequenze/TDP accettabili? AMD nello stesso package ne ha messi 12!!! E senza bisogno di HKMG e low-k... Idem perché BD esce da subito come X8 sul 32nm a frequenze ben più alte ed Intel, sempre se realizzerà SB X8 sul 32nm, ci sono voluti 2 anni e con frequenze ben più basse?

Supposizioni? Ti do 4 motivi più che validi

1) Come hai detto anche tu prima, Intel avrebbe più costi.

2) Un die BD X8 è più piccolo di un die X8 Intel, quindi AMD sempre e comunque potrà permettersi un prezzo più basso già per costo wafer.

3) Storicamente, Intel ha sempre richiesto il prezzo più alto del mercato (sin dal 1982!!! con l'8088/8086), con alti e bassi di AMD e equivalenti.

4) Chi comprerà un sistema AMD, al 99,9% acquisterà anche una VGA ATI, ove ATI e di conseguenza AMD, hanno utili ben più ampi. Questo giochetto Intel non può farlo.

P.S.
Quando GF ha rilevato le FAB ad AMD, se ben ricordi, anche con solo il 40% iniziale, ha fatto un contratto di ferro riservandosi la parte decisionale come se avesse il 51%. Per cosa credi lo abbia fatto? Io penso per non ritrovarsi con il cappio al collo nel caso GF richiedesse una cifra a die ben superiore alle spese.

AMD, dal canto suo, con la vendita delle FAB ha ristabilito la sua situazione finanziaria in crisi anche per l'acquisto di ATI, con un occhio al futuro per diminuire le spese e quindi soddisfare la più elementare delle condizioni commerciali: spese minime = stesso margine di guadagno = prezzo più basso sul mercato. La gente non necessariamente è disposta a spendere molto di più per avere poco di più, ma, al contrario, è dispostissima a spendere molto meno per avere poco di meno, e le vendite AMD lo testimoniano.
si si ripeto coi se e coi ma

se bd va il 15% in più se ha frequenze cos' cosà, se sb ha frequenze li e qua

troppi se ci sono, basta che uno non si avero e sti discorsi non valgono nulla.

chi ti assicura che il silicio di amd sia buono che permetta rese e frequenze alte?

ripeto son supposizioni, e all' inizio era anche inetessante, ma sono pagine e pagine che sparate numeri a caso, ognuno con la sua teoria, ognuno con i dati di ipc frequenze rese e balle varie.

fantasticare sui prezzi di vendita è il passo successivo e ci siamo arrivati.

poi che rimane quanto si clocckerà?

p.s. amd non si è risanata con la cessione.
ha estinto un paio di "mutui" da 500 milioni coi soldi di intel
ne rimanevano ancora 3 o 4 se ben ricordo, non so quanto abbia guadagnato dalla cessione, ma sicuramente meno.
__________________
.
checo è offline  
Old 20-10-2010, 16:48   #4167
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Checo devi essere ottimista!!!!!!!!!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=zU_Se...eature=related



ps. come diamine si incorporano i video del tutubo

Ultima modifica di Ren : 20-10-2010 alle 17:04.
Ren è offline  
Old 20-10-2010, 16:56   #4168
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
mica sono pessimista!!
__________________
.
checo è offline  
Old 20-10-2010, 17:49   #4169
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
ehm...
Ma li leggete i miei post e soprattutto le prime pagine di questo thread?
I primi prodotti Ontario/Zacate sono previsti per i primi mesi del 2011...
Io parlavo di conferenza stampa in cui verranno presentati i prodotti e le strategie future (e questa son sicuro ci sarà entro Novembre 2010). Non della commercializzazione.
__________________
F1R3BL4D3 è offline  
Old 20-10-2010, 17:51   #4170
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma per cosa credi che Intel non è riuscita a realizzare un X6 sul 45nm a frequenze/TDP accettabili? AMD nello stesso package ne ha messi 12!!! E senza bisogno di HKMG e low-k...
Secondo me se continui a farti i conti su questo rischi di rimanere deluso dal confronto.

Intel non ha fatto un x6 con consumi minori perchè non ne aveva motivo: in quella fascia non ha concorrenza, così ha creato l'x6 solo su piattaforma 1366 (che sappiamo tutti ha consumi elevati e prestazioni praticamente allineate con la piattaforma 1156), così da proporla come top di gamma con prezzi intorno ai 1000 euro.
Intel cioè non era motivata a darsi da fare per spremere il possibile dalla sua architettura come ha invece dovuto fare AMD, perchè la sua architettura era superiore a questo giro.
Prova a rapportare i consumi di un i7 930 con quelli di un i7 860, e ti renderai conto che un esacore con consumi decenti avrebbe potuto tirarlo fuori.

Inoltre il "12 core AMD" di cui parli è su piattaforma server, dove intel ha tirato fuori i nehalem-ex (8 core - 16 thread) e tirerà fuori i Westmere-EX (10 core - 20 thread), cosa apparentemente un po' difficile da realizzare se il silicio fosse così pessimo.

Morale della favola:
Intel ad oggi ha un notevole vantaggio, e passerà ai 22 nm prima di Global Foundries.
La speranza è che con Bulldozer AMD sappia riprendersi alla grande, e magari grazie ad un progetto azzeccato ed ottimizzato, sia capace di superare la rivale per lo meno nel rapporto performance/area/watt.
Le premesse ci sono tutte, e personalmente mi auguro possa tirare fuori l'ottimo prodotto che sembra debba nascere.
Ma sinceramente non mi pare il caso di sottovalutare ciò che potrà fare Intel e le potenzialità del suo "silicio".
calabar è offline  
Old 20-10-2010, 19:25   #4171
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me se continui a farti i conti su questo rischi di rimanere deluso dal confronto.
Per questo non ho problema... me l'hanno sempre detto prima dell'uscita di ogni procio AMD. Poi alla fine si è rivelato che sono stato pessimista.
Con il Thuban io speravo di arrivare a 4,3GHz, tutti a darmi dell'ottimista ed i più riportavano che non avrebbe superato i 4GHz... ho superato i 4,5GHz... Spero che sia la stessa cosa con BD, in quanto mi accontenterei di 5GHz come X8...
Quote:
Intel non ha fatto un x6 con consumi minori perchè non ne aveva motivo: in quella fascia non ha concorrenza, così ha creato l'x6 solo su piattaforma 1366 (che sappiamo tutti ha consumi elevati e prestazioni praticamente allineate con la piattaforma 1156), così da proporla come top di gamma con prezzi intorno ai 1000 euro.
Veramente c'era un progetto di X6 sul 45nm, per MAC, con raffreddamento a liquido incluso, se vuoi ti cerco l'articolo.
Quote:
Intel cioè non era motivata a darsi da fare per spremere il possibile dalla sua architettura come ha invece dovuto fare AMD, perchè la sua architettura era superiore a questo giro.
Prova a rapportare i consumi di un i7 930 con quelli di un i7 860, e ti renderai conto che un esacore con consumi decenti avrebbe potuto tirarlo fuori.
Ma un esacore sul socket inferiore non lo farà mai... per motivi di reddito. Inoltre... se per te un i980X non è tirato... dato per 130W TDP arriva a 157W TDP... per tirarlo cosa avrebbe dovuto fare? Il ritardo di 1 anno da un SB X4 agli X6 e X8, se Intel non avesse prb di TDP, per cosa sarebbe dovuto?
Quote:
Inoltre il "12 core AMD" di cui parli è su piattaforma server, dove intel ha tirato fuori i nehalem-ex (8 core - 16 thread) e tirerà fuori i Westmere-EX (10 core - 20 thread), cosa apparentemente un po' difficile da realizzare se il silicio fosse così pessimo.
Beh, vedo che il tuo ottimismo supera il mio. A che frequenza li farà? 4GHz?
Quote:
Morale della favola:
Intel ad oggi ha un notevole vantaggio,
Il notevole vantaggio si traduce in 20% in più di IPC per un i980X a 900€ contro un 1090T a 220€? Che vantaggio c'è in termini di portafoglio a noi comuni mortali? Se togli gli X6 ad Intel, perché praticamente sarebbero fuori mercato dato il prezzo applicato, il notevole vantaggio di Intel dove lo vedresti per chi dovesse acquistare un procio?
Quote:
e passerà ai 22 nm prima di Global Foundries.
Certo... questo mi ricorda quando Intel era sul 45nm e si profetizzava un 32nm "DIVINO". Ora è il turno del 22nm?
Quote:
La speranza è che con Bulldozer AMD sappia riprendersi alla grande, e magari grazie ad un progetto azzeccato ed ottimizzato, sia capace di superare la rivale per lo meno nel rapporto performance/area/watt.
Le premesse ci sono tutte, e personalmente mi auguro possa tirare fuori l'ottimo prodotto che sembra debba nascere.
Ma sinceramente non mi pare il caso di sottovalutare ciò che potrà fare Intel e le potenzialità del suo "silicio".
Guarda... aspetto di vedere un SB X8 a 4GHz... soprattutto sul 32nm HKMG... perché se un SB X4 non ci arriva manco con turbo su 1 core... ho seri dubbi.
Questo è quello che io penso... poi vedremo, manca sempre meno al debutto di BD, potrei sempre sbagliarmi, ma le mie previsioni sin d'ora sono state abbastanza vicine alla realtà restando ugualmente pessimista... altri sono stati ben più pessimisti. Comunque lo ripeto... io potrei sempre sbagliarmi... ma mi fido parecchio del mio intuito, che mi dice che riuscirò a portare un BD X8 a 5GHz almeno in OC. Vedremo se Intel riuscirà a fare altrettanto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2010 alle 19:52.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 19:51   #4172
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Per questo non ho problema... me l'hanno sempre detto prima dell'uscita di ogni procio AMD. Poi alla fine si è rivelato che sono stato pessimista.
Con il Thuban io speravo di arrivare a 4,3GHz, tutti a darmi dell'ottimista.... ho superato i 4,5GHz...

Oddio.. che io ricordi l'ottimismo di alcune affermazioni non si è mai realizzato, ma non è questo il punto.
Io non contesto l'ottimismo, del resto su BD sono molto ottimista anche io, ma contesto le affermazioni per cui il silicio di Intel non sia granchè, cosa che non mi pare affatto supportata dai fatti.

Veramente c'era un progetto di X6 sul 45nm, per MAC, con raffreddamento a liquido incluso, se vuoi ti cerco l'articolo.
Se non sbaglio, i nehalem-ex a 8 core server sono a 45nm, se è per questo.
Ma non riesco a capire cosa c'entri col discorso.

Ma un esacore sul socket inferiore non lo farà mai... per motivi di reddito.
Ovvio che non lo fa... non ne ha l'esigenza, dato che in quella fascia non ha concorrenza e può venderlo a 1000 euro.
Probabilmente se AMD avesse avuto prodotti concorrenziali in quella fascia, il discorso sarebbe stato differente.
Ma tra non avere la necessità di fare e non poter fare c'è una bella differenza.

Il notevole vantaggio si traduce in 20% in più di IPC per un i980X a 900€ contro un 1090T a 220€? Che vantaggio c'è in termini di portafoglio a noi comuni mortali?
Non portare il discorso sul portafoglio: i costi dei processori dipendono dalla fascia in cui l'azienda riesce a piazzare il proprio prodotto.
Come sai, basta poco per far cambiare i prezzi: guarda cosa è successo in poche settimane agli Athlon 64 x2 da 500 euro all'uscita dei processori basati su architettura core.
Intel vende il processore a quel prezzo perchè può dire: "se vuoi quelle prestazioni, le paghi quanto dico io", dato che non c'è un prodotto della concorrenza che possa rivaleggiare con esso.
E chi compra quel processore non lo fa di certo per il 20% medio di ipc in più, ma per le percentuali molto più corpose in ambiti specifici.

Certo... questo mi ricorda quando Intel era sul 45nm e si profetizzava un 32nm "DIVINO". Ora è il turno del 22nm?
Perchè, il 32nm di intel non ha portato miglioramenti? Io vedo gli i5 a 32nm che, al di la del prezzo sconveniente, hanno consumi bassissimi, soprattutto in idle.
E vedo un x6 che a 32nm aveva consumi quasi allineati ad un x4 su 1366 di pari frequenza, l'i7 975 (per lo meno da quanto risultava in questa recensione di HWupgrade).
A me pare un discreto risultato, che con i 22nm non può che migliorare.

Questo non significa naturalmente che il 32nm SOI di GF non possa essere migliore del 32nm attuale di intel, anzi, tutto fa pensare che lo sia e io sono il primo a pensarlo.

Guarda... aspetto di vedere un SB X8 a 4GHz... soprattutto sul 32nm HKMG.
Non mi pare sia in programma nulla del genere.
Del resto quando ci sarà la necessità di fare un x8 per i Desktop, Intel potrebbe già disporre dei 22nm.
Comunque quanto spremeranno SB dipenderà anche da quanto AMD saprà essere competitiva con BD.
calabar è offline  
Old 20-10-2010, 20:16   #4173
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Faccio una domanda generale che riguarda Buldozer e Llano riguardo l'uso prevelatemente desktop e giochi.
Prendendo le 2 versioni quad core per uno che come usa il pc prevalentemente per giocare secondo voi quale delle 2 sarebbe la scelta migliore?
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 20-10-2010, 20:51   #4174
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Faccio una domanda generale che riguarda Buldozer e Llano riguardo l'uso prevelatemente desktop e giochi.
Prendendo le 2 versioni quad core per uno che come usa il pc prevalentemente per giocare secondo voi quale delle 2 sarebbe la scelta migliore?
Ciao
Se ambedue avessero lo stesso ipc, si dovrebbe prendere quello con frequenza maggiore.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 20-10-2010, 21:02   #4175
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
secondo me è opportuno che si faccia uso di una certa ''criticità'' su tutto,cercando di non dilagarsi in speranze gonfiate o attese scontate; però cmq non tutto può passare inosservato.

quello che si è visto(ontario per quello che si è visto)con llano in quell'ultimo video ,ci sono cose che seppur possano passare inosservate ,sono vere, semplicemente perchè lo si è visti

fare una decodifica da un bluray + eseguire un gioco come avp (anche se a risoluzioni di 1024) e 4 istanze di hiper pi non è anormale come cosa, però dobbiamo associarla al fatto che cmq la scheda video non c'è.questo cosa vuol dire? che il gioco(è vero che il gioco lo fa andare la scheda video con comandi dettati dalla cpu) chi lo farebbe andare allora?da dove verrebbe questa elaborazione?

si parla(che sia confermabile o no ) di una similarita di potenza di una 5650 e se non bastasse ha anche pure la tecnologia uvd 3,

poi dopo tutto per fare una decodifica si ha bisogno della cpu ,quindi da dove proviene tutto sto lavoro?

bisogna vedere ad esempio cosa potrebbe fare un thuban (ad esempio quello di mister Paolo,considerando che possiede una 5770 che la potremo considerare con molta approssimazione simile ad una 5650) facendo una decodifica da un blu ray + far girare un gioco nello stesso tempo e magari ci si prova a mettere pure una compressione ?sarei molto curioso di questo confronto(eventuale)!

se il sistema nonostante la frequenza di 4 ghz e rotti x 6 core tenesse a bada senza ''affogarsi'' allora non si puo considerare un certo salto di potenza....reputabile ad APU ,se non altrimenti a chi se non lo fosse?

queste cose non solo si sono viste ma ,secondo come ho inteso io dal capitano, c'è una seria probabilita che il sistema-abbozzo di llano che si è visto sia non ottimizzato(e anche non corrispondente alle caratteristiche della gpu),perchè cmq per far andare llano ci vogliono anche dei drive per APU per farlo andare bene con il sistema operativo

questa è certezza,non sono cose campate in aria o pescate nel laghetto

secondo me llano,VESTITO di tutto quello che ha di bisogno(divrer) e supportato da un sistema operativo che ''lo'' possa capire ,non passerà di certo inosservato,soprattutto per la parte grafica
affiu è offline  
Old 20-10-2010, 21:07   #4176
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
E' vero per me per uno che fa uso principalmente ludico del PC si potrebbe dire che sarebbe da tenere in considerazione Llano perchè non so quando Buldozer quad core possa essere più veloce di Llano nei giochi.
Poi chi magari compra Llano risparmiando non poco rispetto a chi prende Buldozer può magari investire più soldi in una VGA.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 20-10-2010, 21:20   #4177
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
fare una decodifica da un bluray + eseguire un gioco come avp (anche se a risoluzioni di 1024) e 4 istanze di hiper pi non è anormale come cosa, però dobbiamo associarla al fatto che cmq la scheda video non c'è.questo cosa vuol dire? che il gioco(è vero che il gioco lo fa andare la scheda video con comandi dettati dalla cpu) chi lo farebbe andare allora?da dove verrebbe questa elaborazione?
Non ti capisco. Cosa intendi ? E' chiaro che venga dalla GPU che è integrata nello stesso package della CPU.
cionci è offline  
Old 20-10-2010, 21:55   #4178
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31870
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Per questo non ho problema... me l'hanno sempre detto prima dell'uscita di ogni procio AMD. Poi alla fine si è rivelato che sono stato pessimista.
Con il Thuban io speravo di arrivare a 4,3GHz, tutti a darmi dell'ottimista.... ho superato i 4,5GHz...

Oddio.. che io ricordi l'ottimismo di alcune affermazioni non si è mai realizzato, ma non è questo il punto.
Io non contesto l'ottimismo, del resto su BD sono molto ottimista anche io, ma contesto le affermazioni per cui il silicio di Intel non sia granchè, cosa che non mi pare affatto supportata dai fatti.

Veramente c'era un progetto di X6 sul 45nm, per MAC, con raffreddamento a liquido incluso, se vuoi ti cerco l'articolo.
Se non sbaglio, i nehalem-ex a 8 core server sono a 45nm, se è per questo.
Ma non riesco a capire cosa c'entri col discorso.

Ma un esacore sul socket inferiore non lo farà mai... per motivi di reddito.
Ovvio che non lo fa... non ne ha l'esigenza, dato che in quella fascia non ha concorrenza e può venderlo a 1000 euro.
Probabilmente se AMD avesse avuto prodotti concorrenziali in quella fascia, il discorso sarebbe stato differente.
Ma tra non avere la necessità di fare e non poter fare c'è una bella differenza.

Il notevole vantaggio si traduce in 20% in più di IPC per un i980X a 900€ contro un 1090T a 220€? Che vantaggio c'è in termini di portafoglio a noi comuni mortali?
Non portare il discorso sul portafoglio: i costi dei processori dipendono dalla fascia in cui l'azienda riesce a piazzare il proprio prodotto.
Come sai, basta poco per far cambiare i prezzi: guarda cosa è successo in poche settimane agli Athlon 64 x2 da 500 euro all'uscita dei processori basati su architettura core.
Intel vende il processore a quel prezzo perchè può dire: "se vuoi quelle prestazioni, le paghi quanto dico io", dato che non c'è un prodotto della concorrenza che possa rivaleggiare con esso.
E chi compra quel processore non lo fa di certo per il 20% medio di ipc in più, ma per le percentuali molto più corpose in ambiti specifici.

Certo... questo mi ricorda quando Intel era sul 45nm e si profetizzava un 32nm "DIVINO". Ora è il turno del 22nm?
Perchè, il 32nm di intel non ha portato miglioramenti? Io vedo gli i5 a 32nm che, al di la del prezzo sconveniente, hanno consumi bassissimi, soprattutto in idle.
E vedo un x6 che a 32nm aveva consumi quasi allineati ad un x4 su 1366 di pari frequenza, l'i7 975 (per lo meno da quanto risultava in questa recensione di HWupgrade).
A me pare un discreto risultato, che con i 22nm non può che migliorare.

Questo non significa naturalmente che il 32nm SOI di GF non possa essere migliore del 32nm attuale di intel, anzi, tutto fa pensare che lo sia e io sono il primo a pensarlo.

Guarda... aspetto di vedere un SB X8 a 4GHz... soprattutto sul 32nm HKMG.
Non mi pare sia in programma nulla del genere.
Del resto quando ci sarà la necessità di fare un x8 per i Desktop, Intel potrebbe già disporre dei 22nm.
Comunque quanto spremeranno SB dipenderà anche da quanto AMD saprà essere competitiva con BD.
Io capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido, come pure tu non condividi il mio.
Comunque io non ho mai detto che il 32nm Intel fa schifo, ho detto che non va bene per realizzare proci X6 e superiori a frequenze alte.
Se mi porti come confronto degli X2 o X4 sul 32nm per far vedere che il 32nm va bene, esuliamo dal problema principale, che per me è il leakage alto.
E' chiaro che in idle il consumo di un 32nm HKMG sia migliore rispetto ad un 45nm, e vorrei vedere, ma, per me, non si possono fare confronti tra un 45nm liscio o low-k al max ed un 32nm HKMG.
Quanto sia buono o meno il 32nm Intel lo vedremo in confronto al 32nm AMD.

Qui stiamo confrontando proci con architettura vecchia e silicio che per trattamenti dovrebbe essere almeno sulla carta molto inferiore (AMD) con un'architettura nuova e con un silicio giudicato al top.
Io, onestamente e senza nessuna polemica, Intel con il suo 32nm HKMG dovrebbe avere un X8 a 4GHz, con IPC 100, TDP 95W, ed AMD sul 45nm al max un X4, TDP 140W, 3GHz, IPC 50.
Io invece vedo che le cose sono parecchio differenti, e questo mi fa ben sperare che il 32nm AMD (che speranza non è, visto le varie dichiarazioni ufficiali) sarà di una spanna sopra a quello Intel, e AMD avendo recuperato IPC con la nuova architettura, se la gioca e bene.

Di Buldozer in rete si parla talmente bene che lo si giudica a parità di clock simile a SB... qui ci ostiniamo a considerarlo POCO, POCHISSIMO meglio di un Phenom II e giudicare fantasiosi i clock che peraltro sarebbero perfettamente deducibili dalle pipeline.

Quello che trovo assurdo, è che quando si parla di AMD TUTTO deve essere inferiore alle aspettative, e quando lo si commenta, dobbiamo fare 1000 preghiere di speranza, mentre quando si parla di Intel, sembra sempre che abbia la bacchetta magica.
SB X4 non è stato una delusione pensando alle aspettative? (scusa se ironizzo), ma... forse Intel non ha tirato il silicio.

Tu non vuoi tirare in ballo il discorso prezzi... ma io te lo ripeto:

Chi entra in questo TH e similari, non lo fa per sapere chi l'ha più lungo tra Intel e AMD, ma quale procio potrebbe comprare l'anno prox, che rientri nel budget di ognuno, e per il 99% sono PC destinati all'uso obbistico, in cui i giochi hanno una buona fetta di spazio e per la quale un i980X addirittura è CONTROINDICATO. Per tutta questa gente, che l'i980X sia più potente in determinate applicazioni, NON IMPORTA UNA MAZZA e mai spenderebbe quella cifra.

Poi tra qualche mese lo vedremo... Mi piacerebbe vedere un BD X4 in idle quanto consumerà di meno di un X4 Intel... che clock avrà, quale IPC, e soprattutto vorrei vedere praticamente a distanza di 1 mese la controproposta Intel, sul 32nm, a clock superiori, con più core, con più IPC, ecc. ecc.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2010 alle 22:12.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 22:08   #4179
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non ti capisco. Cosa intendi ? E' chiaro che venga dalla GPU che è integrata nello stesso package della CPU.
intendo che come processore che si avvierà verso il ''all the same die'',cmq offre il necessario(per il momento) per l'uso quotidiano di un computer

cioe un buon compromesso tra ''potenza''(relativamente parlando) di una cpu e gpu ,su uno stesso processore
affiu è offline  
Old 20-10-2010, 23:33   #4180
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido, come pure tu non condividi il mio.
Comunque io non ho mai detto che il 32nm Intel fa schifo, ho detto che non va bene per realizzare proci X6 e superiori a frequenze alte. [...]
A me pare che l'unico punto in cui siamo in disaccordo è il tuo continuo accennare a fantomatici "problemi del silicio intel", ed è questo che non condivido, mentre su altro siamo abbastanza d'accordo.
Intel ha un ottimo silicio, da cui ha dimostrato di poter ottenere processori altamente overcloccabili e con consumi contenuti. Ma spesso tu sembra tiri in ballo solo i processori 1366 che hanno consumi elevati, quando più volte ti si è fatto notare che non sono certo la massima espressione prestazioni/consumi che può ottenere intel con l'architettura attuale.

Ora con i 32nm AMD promette ancora meglio, ma non dimentichiamo che Intel arriverà ai 22 nm prima di GF. E 22nm non significa solo consumi ridotti, significa anche costi di produzione potenzialmente minori.
Per cui mettiamo pure che i 32nm di GF siano competitivi con i 22nm Intel (e dalle premesse potrebbero anche esserlo), ad intel rimarrebbe comunque il vantaggio produttivo (salvo problemi di rese ovviamente).

Dimentichi inoltre che i primi Sandy Bridge che usciranno non solo sono simili come concezione ai processori 1156, ma sono dichiaratamente orientati ai bassi consumi (tanto che si parla se non sbaglio di 95W di TDP con la GPU integrata per gli x4 più potenti).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quello che trovo assurdo, è che quando si parla di AMD TUTTO deve essere inferiore alle aspettative, e quando lo si commenta, dobbiamo fare 1000 preghiere di speranza, mentre quando si parla di Intel, sembra sempre che abbia la bacchetta magica.
SB X4 non è stato una delusione pensando alle aspettative? (scusa se ironizzo), ma... forse Intel non ha tirato il silicio.
Su ora non facciamo il solito vittimismo della povera AMD sottostimata.
Su questo topic mi pare che sia sia tutt'altro che pessimismo e sottovalutazione, ma ogni tanto emergono dei dubbi, a mio parere spesso legittimi, di fronte a certi entusiasmi non troppo giustificati.
Del resto non siamo qui per fare il tifo o dire che AMD (o Intel che sia) è bella e brava, ma per cercare di giudicare queste architetture sulla base dei dati emersi.

Per quanto mi riguarda, BD non è affatto una delusione e non è sotto le aspettative.
Se un modulo BD con 2 core risultasse più potente a parità di frequenza di un core con HT di SB, considerando un'area poco superiore per il modulo BD e frequenze superiori dato l'allungamento delle pipeline, BD sarebbe già un ottimo prodotto perfettamente competitivo.
Ultimamente qui si parla persino della capacità di competere core to core, un risultato che sarebbe a dir poco eccezionale, e tu mi parli di pessimismo? Mah...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tu non vuoi tirare in ballo il discorso prezzi...
Ma qui non stiamo considerando quanto andremo a pagare i processori, ma quanto è valida l'architettura. Ed in questo contesto il prezzo finale non ha alcun valore.
Se l'x6 Nehalem costa 1000 euro non significa certo che è un processore costoso per Intel, ma che ha prestazioni tali consentire ad intel di venderlo a quel prezzo.
Il prezzo lo fa la differenza con la concorrenza, non le prestazioni in se.

PS: il 980x non è "controindicato" per il gioco, è semplicemente poco sensato (eufemismo) spendere quella cifra per un processore che nei giochi non da vantaggi concreti rispetto ad altri processori meno costosi.
Se per assurdo uno avesse soldi che gli straripano dalle tasche e decidesse di prenderlo per giocare, non farebbe certo male, ossia non giocherebbe peggio che con altri processori.
Del resto, come dicevo prima, chi acquista questo processore non lo fa certo per i giochi, e non capisco infatti la tua uscita a riguardo: è un processore di nicchia e lo acquisterà chi pensa di poterlo sfruttare (o chi ha soldi da buttare, ovviamente).
Rimane però il top di gamma intel, e dato che intel ha il dominio della fascia alta di mercato, se lo vuoi, lo paghi adeguatamente.

Ultima modifica di calabar : 20-10-2010 alle 23:36.
calabar è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Scegliere il monitor giusto: dalla produ...
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: i...
Nintendo: ecco le prime immagini del fil...
NIO ha una super batteria da 1.000 km, m...
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Ma...
Una super offerta su Amazon: la scopa el...
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amaz...
Disney punta sull'IA? L'animatrice di Th...
Il processo produttivo a 2 nanometri di ...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
iPhone Fold non è ancora pronto? ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v