|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Contatti cancello
Un cancelletto automatico dispone di 3 contatti per: apertura, stop, chiusura.
Adesso sono collegati a tre semplici pulsanti manuali. Avrei la possibilita' di portare un contatto pulito da una centralina radioricevente. Esiste un modo per cui ad ogni chiusura del contatto della centralina si possa chiudere a rotazione uno dei contatti del cancelletto?
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Relè passo passo per rimanere sull'elettromeccanico.
Sull'elettronica passo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Uhm, da quel che vedo un rele' passo passo apre e chiude in sequenza un contatto, cosa che dubito possa fare al caso mio; cercando maggiori info mi sono imbattuto nei rele' sequenziali con piu' uscite che forse sarebbero adatti allo scopo: qualcuno ne sa di piu' in merito?
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Un up, dato che non sono ancora riuscito a risolvere il problema
![]() ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
per fare quel che vuoi fare tu ti serve un "contatore" che potresti fare con un motorino passo passo. oppure con una rete di flip flop. dato che il tutto funzionerebbe a bassa tensione non avresti problemi di scintillamento e quant'altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
se sai da che parte si tiene un saldatore, e hai un po' di pazienza, e rispondi alle mie domande, ti confeziono un circuito semplice semplice.
1) dalla centralina arriva un impulso di che tipo? 2) dove andrebbe messo questo circuito? ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Quote:
Quote:
![]() 1) dalla centralina arriva un contatto di chiusura pulito, come se fosse un banale pulsante (spero di essermi spiegato) 2) questo circuito vorrei installarlo vicino alla centralina del cancello (che e' sotto una pensilina) all'interno di una scatola stagna di quelle che usano gli elettricisti per esterno Se riesci davvero a confezionarmi il circuito comincio a ringraziarti gia' da adesso ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
eccoci qua. prima lo schema (un po' incasinato):
![]() poi un pcb di massima: ![]() se vuoi la bitmap per farti la basetta te la posso mandare. e infine questa che fa figo: ![]() prima di tutto una spiegazione sui collegamenti: a destra, i connettori numerati da 1 a 3 sono le tue uscite, si attivano in ordine 1-2-3 a sinistra, colleghi il tuo "contatto pulito" al connettore superiore, mentre l'alimentazione a quello inferiore, il positivo in basso, una piletta da 9V va bene, altrimenti anche 12V sono ok, solo debbono essere stabilizzati. C1-2-3 da 25V almeno, tutte le R 1/4 di W, i transistor sono NPN per piccoli segnali tipo BC337, i diodi di ricircolo ho messo 1N4002 ma vanno bene anche altri modelli purchè sufficientemente robusti. I relè sarebbe bene fossero da 9V ma non so se esistono, quelli da 12 se alimenti con la pila dubito che vadano... secondo me l'ideale è alimentarlo con 12V, vedi un po' te... il funzionamento è molto semplice: il 4017 è un contatore, attiva sequenzialmente le sue uscite ad ogni impulso ricevuto sul piedino di clock. la 4a uscita è collegata al piedino reset, in modo che quando si oltrepassa la terza si ritorna automaticamente alla prima. ci sono poi tre stadi identici. la serie R1-C1 fa passare corrente finchè C1 non è carico, corrente che scorre fondamentalmente nella base del transistor, saturandolo. una volta che C1 è carico, non passa più corrente e il transistor si interdice. il relè si attiva quindi per circa 2 secondi. una volta che il segnale sul pin dell'integrato torna basso, ovvero si passa alla prossima uscita, C1 si scarica tramite R2, per essere pronto per il nuovo impulso. spero di averti aiutato... ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
La miseria!
![]() ![]() ![]() Adesso vedo di digerirlo un po' e di ordinare tutto l'occorrente ![]() Molte grazie per ora ed a buon rendere ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
figurati, per così poco... mi diverto e aiuto, meglio di così
![]() ![]() ciacia! (fammi sapere se funziona) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Sicuramente ti faro' sapere
![]() Per l'alimentazione pensavo appunto ad un alimentatore stabilizzato a 12V; come dicevo prima adesso vedo di recuperare tutto il necessario e di mettermi all'opera. Grazie di nuovo.
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Ehm devo nuovamente romperti le scatole
![]() Ho studiato lo schema ed i componenti ed avrei un paio di domande: - C4 e' diverso dagli altri condensatori? - i condensatori sono da quanti uF? - le resistenze sono da quanti ohm? ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
sta tutto scritto nello schema... comunque:
R1-3-5 ---> 4.7kohm R2-4-6 ---> 3.3kohm C1-2-3 ---> 100uF elettrolitici, minimo 16V se sono da 25V è meglio C4 ---> 100nf poliestere ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
![]() Grazie della risposta comunque ![]() Domani sera con calma riprendo il tutto, che a voler fare troppe cose insieme non se ne fa una bene ![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
Quote:
![]() ![]() ecco qua: 90 centesimi invece che 3€, ed è pure perfetto per il print che ti ho fatto: http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6168714 ciaooooo! Ultima modifica di Wilcomir : 09-04-2009 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Grazie, ho fatto ieri sera l'ordine, spero la roba arrivi presto per mettermi all'opera.
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Aggiornamento: la roba e' arrivata venerdi' ed oggi pomeriggio mi sono messo all'opera; ho saldato quasi tutto, visto che mi devono solo piu' mandare il condensatore C4 ed i morsetti dovrei riuscire a recuperarli da un altro circuito; appena ho sistemato il tutto magari metto una foto e lo testo
![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Dunque, ho finito di montare e di testare il tutto ed ho un piccolo problema: i rele' continuano a scattare non appena alimento il circuito e si fermano solo quando chiudo il contatto della centralina; da quel che ho capito quindi il contatto lavora al contrario; ho ricontrollato i collegamenti e mi sembrano ok; cosa devo fare?
__________________
-)(- debian -)(- |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
fammi capire, il circuito funziona ma esattamente al contrario, ovvero i relè sono perennemente eccitati ma si diseccitano sequenzialmente uno alla volta?
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.