Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2009, 09:03   #1
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Contatti cancello

Un cancelletto automatico dispone di 3 contatti per: apertura, stop, chiusura.
Adesso sono collegati a tre semplici pulsanti manuali.
Avrei la possibilita' di portare un contatto pulito da una centralina radioricevente.
Esiste un modo per cui ad ogni chiusura del contatto della centralina si possa chiudere a rotazione uno dei contatti del cancelletto?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2009, 10:12   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
Relè passo passo per rimanere sull'elettromeccanico.

Sull'elettronica passo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2009, 06:26   #3
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Uhm, da quel che vedo un rele' passo passo apre e chiude in sequenza un contatto, cosa che dubito possa fare al caso mio; cercando maggiori info mi sono imbattuto nei rele' sequenziali con piu' uscite che forse sarebbero adatti allo scopo: qualcuno ne sa di piu' in merito?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 10:11   #4
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Un up, dato che non sono ancora riuscito a risolvere il problema
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 11:52   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da psimem Guarda i messaggi
Un up, dato che non sono ancora riuscito a risolvere il problema
scusa ma il tuo cancello non dispone di chiusura automatica? sarebbe più semplice...

per fare quel che vuoi fare tu ti serve un "contatore" che potresti fare con un motorino passo passo. oppure con una rete di flip flop. dato che il tutto funzionerebbe a bassa tensione non avresti problemi di scintillamento e quant'altro.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 12:11   #6
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
se sai da che parte si tiene un saldatore, e hai un po' di pazienza, e rispondi alle mie domande, ti confeziono un circuito semplice semplice.

1) dalla centralina arriva un impulso di che tipo?
2) dove andrebbe messo questo circuito?

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2009, 06:54   #7
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
scusa ma il tuo cancello non dispone di chiusura automatica? sarebbe più semplice...

per fare quel che vuoi fare tu ti serve un "contatore" che potresti fare con un motorino passo passo. oppure con una rete di flip flop. dato che il tutto funzionerebbe a bassa tensione non avresti problemi di scintillamento e quant'altro.
Chiusura automatica? Il cancello in questione ha un motore collegato ad una centralina, alla quale sono collegati a loro volta i tre pulsanti di: apertura, chiusura e stop. Io vorrei tramite un solo comando esterno far chiudere in sequenza i tre pulsanti.

Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
se sai da che parte si tiene un saldatore, e hai un po' di pazienza, e rispondi alle mie domande, ti confeziono un circuito semplice semplice.

1) dalla centralina arriva un impulso di che tipo?
2) dove andrebbe messo questo circuito?

ciao!
Un saldatore l'ho gia' maneggiato e la pazienza non dovrebbe mancare :
1) dalla centralina arriva un contatto di chiusura pulito, come se fosse un banale pulsante (spero di essermi spiegato)
2) questo circuito vorrei installarlo vicino alla centralina del cancello (che e' sotto una pensilina) all'interno di una scatola stagna di quelle che usano gli elettricisti per esterno
Se riesci davvero a confezionarmi il circuito comincio a ringraziarti gia' da adesso
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2009, 19:37   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
eccoci qua. prima lo schema (un po' incasinato):



poi un pcb di massima:



se vuoi la bitmap per farti la basetta te la posso mandare.

e infine questa che fa figo:



prima di tutto una spiegazione sui collegamenti:

a destra, i connettori numerati da 1 a 3 sono le tue uscite, si attivano in ordine 1-2-3

a sinistra, colleghi il tuo "contatto pulito" al connettore superiore, mentre l'alimentazione a quello inferiore, il positivo in basso, una piletta da 9V va bene, altrimenti anche 12V sono ok, solo debbono essere stabilizzati.

C1-2-3 da 25V almeno, tutte le R 1/4 di W, i transistor sono NPN per piccoli segnali tipo BC337, i diodi di ricircolo ho messo 1N4002 ma vanno bene anche altri modelli purchè sufficientemente robusti. I relè sarebbe bene fossero da 9V ma non so se esistono, quelli da 12 se alimenti con la pila dubito che vadano... secondo me l'ideale è alimentarlo con 12V, vedi un po' te...

il funzionamento è molto semplice:
il 4017 è un contatore, attiva sequenzialmente le sue uscite ad ogni impulso ricevuto sul piedino di clock. la 4a uscita è collegata al piedino reset, in modo che quando si oltrepassa la terza si ritorna automaticamente alla prima. ci sono poi tre stadi identici. la serie R1-C1 fa passare corrente finchè C1 non è carico, corrente che scorre fondamentalmente nella base del transistor, saturandolo. una volta che C1 è carico, non passa più corrente e il transistor si interdice. il relè si attiva quindi per circa 2 secondi. una volta che il segnale sul pin dell'integrato torna basso, ovvero si passa alla prossima uscita, C1 si scarica tramite R2, per essere pronto per il nuovo impulso.

spero di averti aiutato...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 17:50   #9
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
La miseria!
Adesso vedo di digerirlo un po' e di ordinare tutto l'occorrente
Molte grazie per ora ed a buon rendere
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 19:17   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
figurati, per così poco... mi diverto e aiuto, meglio di così eventualmente, se disponi di una fonte non stabilizzata si potrebbe aggiungere un piccolo circuito di alimentazione, dovrei riuscire a farcelo stare sulla basetta ah, più piccola di così non m'è riuscito, senza neanche un ponticello...

ciacia!

(fammi sapere se funziona)
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 10:35   #11
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Sicuramente ti faro' sapere
Per l'alimentazione pensavo appunto ad un alimentatore stabilizzato a 12V; come dicevo prima adesso vedo di recuperare tutto il necessario e di mettermi all'opera. Grazie di nuovo.
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 14:50   #12
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ehm devo nuovamente romperti le scatole
Ho studiato lo schema ed i componenti ed avrei un paio di domande:
- C4 e' diverso dagli altri condensatori?
- i condensatori sono da quanti uF?
- le resistenze sono da quanti ohm?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:45   #13
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
sta tutto scritto nello schema... comunque:

R1-3-5 ---> 4.7kohm
R2-4-6 ---> 3.3kohm
C1-2-3 ---> 100uF elettrolitici, minimo 16V se sono da 25V è meglio
C4 ---> 100nf poliestere

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:53   #14
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ti chiedo scusa, mi sono focalizzato sullo schema del pcb e non ho piu' guardato il primo (oggi sono fuso)
Grazie della risposta comunque
Domani sera con calma riprendo il tutto, che a voler fare troppe cose insieme non se ne fa una bene
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2009, 09:22   #15
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ho un dubbio sui rele': questo dici che potrebbe andare bene?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2009, 11:30   #16
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da psimem Guarda i messaggi
Ho un dubbio sui rele': questo dici che potrebbe andare bene?
va sicuramente bene, ma è eccessivo per il tuo scopo... è un doppio deviatore guardo se ne trovo uno più adatto... e magari che costi di meno

ecco qua: 90 centesimi invece che 3€, ed è pure perfetto per il print che ti ho fatto:

http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6168714

ciaooooo!

Ultima modifica di Wilcomir : 09-04-2009 alle 11:33.
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 06:43   #17
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Grazie, ho fatto ieri sera l'ordine, spero la roba arrivi presto per mettermi all'opera.
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2009, 18:05   #18
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Aggiornamento: la roba e' arrivata venerdi' ed oggi pomeriggio mi sono messo all'opera; ho saldato quasi tutto, visto che mi devono solo piu' mandare il condensatore C4 ed i morsetti dovrei riuscire a recuperarli da un altro circuito; appena ho sistemato il tutto magari metto una foto e lo testo
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2009, 10:18   #19
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Dunque, ho finito di montare e di testare il tutto ed ho un piccolo problema: i rele' continuano a scattare non appena alimento il circuito e si fermano solo quando chiudo il contatto della centralina; da quel che ho capito quindi il contatto lavora al contrario; ho ricontrollato i collegamenti e mi sembrano ok; cosa devo fare?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 15:19   #20
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
fammi capire, il circuito funziona ma esattamente al contrario, ovvero i relè sono perennemente eccitati ma si diseccitano sequenzialmente uno alla volta?

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v