|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 74
|
Tamron o Sigma 18-200 ?
Dopo lungo meditare ho deciso di acquistare una macchina digitale, partito da una compatta di livello (Nikon 8800 o Canon Pro 1) ho alla fine deciso (quasi) per una Nikon D50. La caratteristica che desidero 'portarmi dietro' dalla scelta iniziale è quella di un ottica 'universale' che non mi costringa ad andare in giro con più obiettivi.
Domanda per i più esperti: considerando l'escursione focale 18-200, presente in ambedue le marche citate quale è preferibile e perchè? La differenza di prezzo è minima e non costituisce fattore discriminante. Grazie a chi vorrà/potrà rispondermi! Sandro Ultima modifica di SandroV : 07-10-2005 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
|
Ciao,
io ho un Sigma 18-125 (anche se Canon, ma non credo cambi molto) e da prove trovate online (c'era un confronto diretto proprio tra questi tre obiettivi) il mio era quello che risultava essere più pulito (anche se non di molto). L'unico punto a favore del 18-200 Sigma rispetto al 18-125 era dovuto al (leggermente) minore vignettamento alle lunghe focali. Tra l'altro, una cosa che ho notato quando sono passato alle reflex e che magari ti potrebbe interessare: io prima avevo una Olympus C2100 UZ con una focale equivalente 38-380mm. Beh, ora con la Canon (e angolo di visuale equivalente a un 28-200) ti assicuro che non noto tutta questa differenza tra il 200mm e il "vecchio" 380mm, a riprova che probabilmente gli ingrandimenti non sono proprio gli stessi, nelle compatte ![]() Anche la FZ-20, tanto per citarne una, è dichiarata come un 420mm, ma poi andando a fare un "vero" confronto con ottiche 35mm, risulta essere inferiore, non ricordo di quanto, ma non di poco (letto su http://alfonsomartone.itb.it, ma non ricordo in quale pagina, sinceramente). Ciao
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 74
|
Ciao,
si anche io penso che il tipo di 'baionetta' non significhi nulla: è solo la parte meccanica finale intercambiabile. Probabilmente i valoro delle focali equivalenti che tutte le case citano sono solo indicativi e non devono essere presi alla lettera! Grazie per il link andrò a cercare quello che mi interessa. Sandro
__________________
Adelante Pedro con juicio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 268
|
Io rispondo solo per il 18-200 è un bel tuttofare che vale il suo prezzo, ha difetti (aberrazione cromatica, distorsione e definizione ideale solo a f8-11) ma come tanti colleghi sigma e non.
C'è chi dice che il tamron sia migliore su canon, mentre in altre prove è emerso vincitore il sigma. Il 18-125 costa un po' meno ed è leggermente superiore come qualità, dipende da quello che cerchi, il 18-200 è ideale solo se ti serve uno zoom così spinto, sennò il 18-125 è la soluzione migliore. Io lo uso come tuttofare al posto di una compatta ultrazoom e francamente ne sono più che soddisfatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.