Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2005, 11:15   #1
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
[FARMACI] Rivelato il meccanismo FISICO dell'effetto placebo

Da repubblica, che stranamente riporta molto correttamente (senza storpiature, non è mai troppo tardi ) una notizia di questo tipo :

A voi ovviamente i commenti .

http://www.repubblica.it/2005/h/sezi...o/placebo.html

Ciapps



Gyxx

--------------------------------------------------------------------------

Sul Journal of Neuroscience la ricerca di un pool di scienziati Usa
così le finte medicine stimolano la produzione di endorfine
Svelato il segreto
dell'effetto placebo
Niente autosuggestione: è un meccanismo chimico a far guarire i pazienti
di ELENA DUSI


ROMA - L'effetto placebo non è suggestione. Prendere una pillola di zucchero credendo che sia un farmaco contro il dolore spinge il cervello a produrre endorfine, le sostanze naturali che aiutano il nostro corpo ad alleviare la sofferenza fisica. Una sensazione psicologica - l'illusione del beneficio del farmaco - è dunque in grado di scatenare un meccanismo chimico ben misurabile in laboratorio, con il risultato finale che il dolore diminuisce davvero.

Jon-Kar Zubieta e i suoi colleghi dell'università del Michigan hanno pubblicato l'esperimento sul Journal of Neuroscience. Quattordici giovani volontari si sono presentati nei laboratori dell'ateneo e hanno accettato di sottoporsi a una pratica piuttosto dolorosa: l'iniezione nei muscoli della mascella una soluzione salina. In alcuni casi ai volontari veniva data l'illusione di ricevere anche un farmaco antidolorifico. Non era vero niente, ma immediatamente nel cervello dei volontari scattavano delle reazioni che un apparecchio Pet registrava passo dopo passo.

Nel momento in cui i medici comunicavano ai volontari di aver somministrato l'analgesico, i neuroni iniziavano a produrre endorfine. Queste sostanze, dette anche oppioidi endogeni, hanno il compito di posizionarsi in corrispondenza dei recettori nervosi del dolore, bloccandoli e impedendo alla sensazione spiacevole di trasmettersi da una cellula all'altra. "Il nostro studio - ha commentato Zubieta - è un altro serio colpo all'idea che l'effetto placebo sia un fenomeno solo psicologico e non anche fisico".

Che l'illusione producesse dei cambiamenti concreti nel cervello era in realtà stato intuito da tempo. Sempre all'università del Michigan a febbraio dell'anno scorso un team di ricercatori era riuscito a osservare le aree cerebrali che si attivavano quando un volontario veniva sottoposto a uno stimolo doloroso. Una speciale telecamera guidata da Tor Wager aveva dimostrato che l'effetto placebo riduceva l'attività cerebrale in zone come il talamo, l'insula e la corteccia cingolata anteriore.

Una prova che il meccanismo di soffocamento della sofferenza era in azione, messo in moto dall'illusione di aver ricevuto un farmaco antidolorifico. Ma questa è la prima volta che vengono osservati i circuiti coinvolti ed è individuato il mediatore chimico. In una parola, che viene gettato un ponte fra l'aspetto psicologico e quello organico del fenomeno. "La connessione corpo-mente è evidente" si entusiasma Zubieta.

Al mosaico viene dunque aggiunta una nuova tessera. E non è un caso che i protagonisti appena entrati in scena siano le endorfine, sostanze che agiscono sui recettori del dolore analogamente a eroina, morfina, metadone e anestetici in generale. La pubblicazione dei ricercatori del Michigan arriva esattamente 50 anni dopo la scoperta dell'effetto placebo.

Nel 1955 infatti sul Journal of the American Medical Association compariva un articolo dal titolo "Il potente placebo". Lo firmava Henry Beecher, un medico anestesista di Boston stupito dal fatto che inutili pillole di zucchero o bicchieri di acqua fresca riuscissero a fare effetto sul 35 per cento dei pazienti cui venivano somministrati al posto dei farmaci veri.

Le risposte degli individui alla somministrazione di un placebo non sono sempre uguali. Lo hanno notato anche gli sperimentatori della Michigan University, che dopo averne osservato le reazioni hanno diviso i loro pazienti in "poco reattivi" e "molto reattivi" (quelli con una riduzione del dolore superiore al 20 per cento).

Da cosa dipendano queste disparità non è affatto chiaro, e sarà oggetto delle ricerche future. Nel frattempo prosegue il dibattito tra quei medici che non trovano etico ingannare un paziente somministrandogli un medicinale falso, e quelli che si affidano al brano della Repubblica di Platone secondo cui "la menzogna è inutile agli dei, ma utile agli uomini come farmaco".

(24 agosto 2005)
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 20:44   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Da repubblica, che stranamente riporta molto correttamente (senza storpiature, non è mai troppo tardi ) una notizia di questo tipo :

A voi ovviamente i commenti .

http://www.repubblica.it/2005/h/sezi...o/placebo.html

Ciapps



Gyxx

--------------------------------------------------------------------------

Sul Journal of Neuroscience la ricerca di un pool di scienziati Usa
così le finte medicine stimolano la produzione di endorfine
Svelato il segreto
dell'effetto placebo
Niente autosuggestione: è un meccanismo chimico a far guarire i pazienti
di ELENA DUSI


ROMA - L'effetto placebo non è suggestione. Prendere una pillola di zucchero credendo che sia un farmaco contro il dolore spinge il cervello a produrre endorfine, le sostanze naturali che aiutano il nostro corpo ad alleviare la sofferenza fisica. Una sensazione psicologica - l'illusione del beneficio del farmaco - è dunque in grado di scatenare un meccanismo chimico ben misurabile in laboratorio, con il risultato finale che il dolore diminuisce davvero.

Jon-Kar Zubieta e i suoi colleghi dell'università del Michigan hanno pubblicato l'esperimento sul Journal of Neuroscience. Quattordici giovani volontari si sono presentati nei laboratori dell'ateneo e hanno accettato di sottoporsi a una pratica piuttosto dolorosa: l'iniezione nei muscoli della mascella una soluzione salina. In alcuni casi ai volontari veniva data l'illusione di ricevere anche un farmaco antidolorifico. Non era vero niente, ma immediatamente nel cervello dei volontari scattavano delle reazioni che un apparecchio Pet registrava passo dopo passo.

Nel momento in cui i medici comunicavano ai volontari di aver somministrato l'analgesico, i neuroni iniziavano a produrre endorfine. Queste sostanze, dette anche oppioidi endogeni, hanno il compito di posizionarsi in corrispondenza dei recettori nervosi del dolore, bloccandoli e impedendo alla sensazione spiacevole di trasmettersi da una cellula all'altra. "Il nostro studio - ha commentato Zubieta - è un altro serio colpo all'idea che l'effetto placebo sia un fenomeno solo psicologico e non anche fisico".

Che l'illusione producesse dei cambiamenti concreti nel cervello era in realtà stato intuito da tempo. Sempre all'università del Michigan a febbraio dell'anno scorso un team di ricercatori era riuscito a osservare le aree cerebrali che si attivavano quando un volontario veniva sottoposto a uno stimolo doloroso. Una speciale telecamera guidata da Tor Wager aveva dimostrato che l'effetto placebo riduceva l'attività cerebrale in zone come il talamo, l'insula e la corteccia cingolata anteriore.

Una prova che il meccanismo di soffocamento della sofferenza era in azione, messo in moto dall'illusione di aver ricevuto un farmaco antidolorifico. Ma questa è la prima volta che vengono osservati i circuiti coinvolti ed è individuato il mediatore chimico. In una parola, che viene gettato un ponte fra l'aspetto psicologico e quello organico del fenomeno. "La connessione corpo-mente è evidente" si entusiasma Zubieta.

Al mosaico viene dunque aggiunta una nuova tessera. E non è un caso che i protagonisti appena entrati in scena siano le endorfine, sostanze che agiscono sui recettori del dolore analogamente a eroina, morfina, metadone e anestetici in generale. La pubblicazione dei ricercatori del Michigan arriva esattamente 50 anni dopo la scoperta dell'effetto placebo.

Nel 1955 infatti sul Journal of the American Medical Association compariva un articolo dal titolo "Il potente placebo". Lo firmava Henry Beecher, un medico anestesista di Boston stupito dal fatto che inutili pillole di zucchero o bicchieri di acqua fresca riuscissero a fare effetto sul 35 per cento dei pazienti cui venivano somministrati al posto dei farmaci veri.

Le risposte degli individui alla somministrazione di un placebo non sono sempre uguali. Lo hanno notato anche gli sperimentatori della Michigan University, che dopo averne osservato le reazioni hanno diviso i loro pazienti in "poco reattivi" e "molto reattivi" (quelli con una riduzione del dolore superiore al 20 per cento).

Da cosa dipendano queste disparità non è affatto chiaro, e sarà oggetto delle ricerche future. Nel frattempo prosegue il dibattito tra quei medici che non trovano etico ingannare un paziente somministrandogli un medicinale falso, e quelli che si affidano al brano della Repubblica di Platone secondo cui "la menzogna è inutile agli dei, ma utile agli uomini come farmaco".

(24 agosto 2005)
molto interessante.. ma riguardo alla frase ingrandita.. esiste qualcosa legato solo alla Psicologia? Insomma che non abbia implicazioni chimiche o di altro genere ?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 20:53   #3
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
molto interessante.. ma riguardo alla frase ingrandita.. esiste qualcosa legato solo alla Psicologia? Insomma che non abbia implicazioni chimiche o di altro genere ?
la psiche a mio parere un buon 60% è chimica e il restante circuiti neurali..

poi nelle donne cambia 90%chimica e 1%connessioni neurali....il restante 9% è massa di riempimento e incasinamento mentale

ahahahah
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 23:35   #4
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
forse vado un pò off topic.. Cosa vuol dire suggestione per il nostro cervello?l'articolo riporta proprio che l'effetto placebo non è una cosa psicologica ma fisica (endorfine)..Cioè ogni cosa che passa per la nostra testa in fondo è fisica, quindi parlare di una distinzione tra psicologico e fisico è senza grosso senso, almeno al livello a cui è intesa in questo articolo.Ogni sensazione, ogni sentimento è "FATTO" di impulsi, di molecole... siamo noi (alcuni di noi) a dare un valore metafisico
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 23:38   #5
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
la psiche a mio parere un buon 60% è chimica e il restante circuiti neurali..

poi nelle donne cambia 90%chimica e 1%connessioni neurali....il restante 9% è massa di riempimento e incasinamento mentale

ahahahah
Dimentichi la parte del cervello destinata a spendere soldi in cose frivole, fare scenate di gelosia, fare sentire una merda il proprio uomo, tirarsela, partorire fantasie erotiche perverse....
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 00:41   #6
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
forse vado un pò off topic.. Cosa vuol dire suggestione per il nostro cervello?l'articolo riporta proprio che l'effetto placebo non è una cosa psicologica ma fisica (endorfine)..Cioè ogni cosa che passa per la nostra testa in fondo è fisica, quindi parlare di una distinzione tra psicologico e fisico è senza grosso senso, almeno al livello a cui è intesa in questo articolo.Ogni sensazione, ogni sentimento è "FATTO" di impulsi, di molecole... siamo noi (alcuni di noi) a dare un valore metafisico
...al volo xchè ho sonno e rispondere a jumper su un latro 3D mi ha un po stancato , alcune delle endorfine non sono solo x regolare la rispota umorale nel cervello, ma fanno anche sfiammare la parte corporea infiammata, agendo da veri e prorpi farmaci e non solo sulle vie percettive del dolore .

... non mi metto a rispondere sul cervello delle donne xchè amo vivere e poi mi parrebbe scorretto, ALCUNE done sono geniali, anche se molte fanno madia negativa ....

Ciapps a tutti

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 01:28   #7
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Mi sembra tanto una scoperta dell'acqua calda.



Mi pare ovvio che l'organismo debba reagire producendo
degli inibitori chimici per alleviare il dolore.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 14:34   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Sono allibito ( ), credevo che fossero già un fatto ed un meccanismo, oltre che intuiti e risaputi, studiati e documentati. Così come altri processi e stati d'animo che favoriscono la produzione di endorfine, ad esempio il riso:

http://www.clownterapia.it/sorridere/

http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...9/ridere.shtml

Ultima modifica di Onisem : 26-08-2005 alle 14:36.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v