|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Basi di dati - algebra relazionale
nn riesco a risolvere questo esercizio:
si abbia un relazione r =(X,A) dove dom(A) sia un indieme di valori ordinati, determinare un'espressione regolare, senza fare uso di funzioni aggregate, he oroduce una relazione unaria con un'unica tupla contenente il valore maxA(r) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 25
|
Aspetta che vado in bagno un attimo e torno con la soluzione
![]() France' che lingua e' quella? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
![]() tieni presente che nn mi interessa la stringa sql, ma l'espressione di algebra relazione, è un pò diverso eh ![]() Ultima modifica di DarkSiDE : 01-08-2005 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 25
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
A pelle mi viene in mente di fare un join di A con se stessa, e poi imporre una condizione di selezione, di cui però non ho idea. Gli operatori dell'algebra relazionale sono solo proiezioni, selezioni e join? Oppure si possono anche dichiarare "campi" di tabelle, e operarci sopra con somme e sottrazioni? Perchè non mi viene in mente alcun modo senza usare un "contatore" camuffato.Cmq, potrei anche aver capito male l'esercizio. Tu come lo interpreti?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
ovviamente A non è ordinata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Forse è a bassa risoluzione l'immagine, ma io leggo solo B e C. Il testo era difficilmente comprensibile, IMHO. Io avevo capito che le tuple di A erano ordinate (interi progressivi) e dovevi trovare il massimo. Cmq, cambiava poco, l'idea principale era ricorrere alla diffferenza insiemistica.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
nella traccia li chiama X e A, dove A è l'att. numerico, nella soluzione li chiama A e B, dove B è l'attr. numerico, c è la ridenominazione di B, praticamente ne crea una copia, ma non h capito cmq come funziona |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.