|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Morte nello spazio..
Mi stavo chiedendo, dopo aver visto numerosi film, cosa succederebbe se ci si buttasse nello spazio senza adeguate protezioni...
secondo certi film uno congela all'istante (se non mi sbaglio mission to mars).. ma chi cavolo porta via il calore visto che non c'e' aria, e per irraggiamento non credo si riesca a congelare in un secondo!! Secondo altri si esplode (la pressione interna e' di circa un'atmosfera, quella esterna 0... ) Secondo altri, se si rimane nello spazio per pochi secondi, non succede praticamente nulla (a parte capillari rotti sangue da naso ecc.) Secondo voi cosa succede?
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 775
|
a parte che soffochi.
suppongo che tu ti possa congelare all' istante nelle zone in cui non ti batte il sole e surriscaldare a manetta dove sei illuminato... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Da quello che mi pare di ricordare aver letto su Newton, sicuramente non si esplode. Si muore per mancanza di ossigeno, l'aria esce dai polmoni per poi diperdersi e si muore "dolcemente". Sulla temperatura non saprei.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
L'aria uscirebbe subito dai polmoni,la saliva comincerebbe a bollire,congelamento di bocca e naso.Dopo 10secondi si presenterebbe confusione mentale,dopo 15 svenimento.Morte dopo 1 o 2 minuti
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
A parte l'ovvio soffocamento uno dei principali problemi sono le embolie , cioe' i gas disciolti nei fluidi corporei tendono ad uscire di soluzione e a formare bolle gassose , e' lo stesso problema dei subaquei quando dopo prolungare immersioni ritornano in superficie.
Per quanto riguarda la temperatura direi che tra soffocamento ed embolie (con conseguenti rotture di capillari e simili) non c'e' il tempo di preoccuparsene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
e se si avesse un boccaglio tipo sub? (compresa maschera)
cosa dite?
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 775
|
Quote:
edit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
Quote:
Altrimenti la NASA darebbe agli astronauti 20 euro di boccaglio e maschera,invece di tute spaziali da milioni di euro. ![]()
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
![]() Volevo capire bene la faccenda della pressione (per via di mia mancanza di immaginazione) potendo trascurare la morte per soffocamento, ed evitare che i polmoni siano a pressione 0 (probabilmente si "schiaccerebbero" per via della pressione degli altri organi) Sulla terra la nostra pressione interna va a compensare quella esterna, quindi possiamo dire che (all'incirca) abbiamo una pressione interna di 1Kg per cm quadrato.. se ci tolgono la pressione all'esterno... cosa cavolo succede? si "esplode" all'istante? o la pelle (e poi muscoli ecc.) riesce a "mantenere dentro" quello che deve stare dentro per almeno un po di tempo?
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ Ultima modifica di HexDEF6 : 10-08-2005 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
Quote:
![]()
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
San google... si trova di tutto....
![]() http://ulisse.sissa.it/SingleQuestio...onCod=60293149 notare che i 2 astronauti non sono stati particolarmente precisi... ha risposto bene il fisico invece ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Infatti se così non fosse, tutti i sub che scendono a 30 mt di profondità, appena usciti dall' acqua esploderebbero. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
fatto ... ![]() Ah ecco il link .. click this Ultima modifica di Goldrake_xyz : 10-08-2005 alle 20:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
grazie per il link... direi che avevo immaginato bene... niente esplosioni niente congelamenti/ebolizioni istantanee!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Questo thread va letto con un mano sulle palle.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
|
Quote:
![]()
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
3 per i 30 mt di acqua sopra di loro e 1 per tutta l'atmosfera che c'e' sopra l'acqua. (parliamo a livello del mare, in quota le cose cambiano) le bombole hanno pressione sufficente a "soffiarti" aria nei polmoni altrimenti per via del peso dell'acqua i ns. muscoli non ce la farebbero a farci inspirare. in risalita si presenta il problema delle tappe di decompressione, per via dell'azoto presente nell'aria che abbiamo respirato in profondità che si e' disciolto nei tessuti del ns corpo... un po' come il principio per gasare l'acqua e farla diventare effervescente. per dare il tempo all'azoto di "uscire" dai tessuti ed essere smaltito tramite i polmoni, si fanno queste tappe di decompressone, che, se vengono saltate, quando arrivi in superficie puoi diventare come la bottiglia di acqua gasata quando la apri... SCCCC ---> sei effervescente!! solo che l'azoto in forma gassosa nelle vene-arterie non e' piacevole e puoi fare solo ![]() ![]() il discorso e' simile nello spazio la pressione al posto di aumetare, diminuisce, diciamo che sarebbe come un sub in fase di risalita.. deve stare attento a non uscire con sbalzi di pressione altrimenti si creano queste "dannate" bollicine di azoto. sono stato contorto ![]() Ultima modifica di Kajok : 10-08-2005 alle 21:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1989
|
Quote:
Da istruttore di sub posso rispondere anche io ![]() Diciamo che esistono 2 tipi di immersione, in curva di sicurezza e fuori curva. Servono per prevenire fenomeni di MDA (malattia da decompressione). Tutto si basa intorno a 2 leggi fondamentali: Legge di Boyle e legge di Dalton. In breve: l'aria è costituita da una miscela di gas, per comodità nei calcoli userò 80% di azoto e 20 di ossigeno. A livello del mare respiriamo l'aria ad una pressione di 1 bar. Poichè il 20% del totale è costituito da ossigeno, la pressione dell'ossigeno nell'aria a livello del mare è di 0,20 bar. La pressione dell'azoto a livello del mare è quindi 0,80 bar. Questa è la legge di Dalton, secondo la quale la pressione di una miscela di gas è data dalla somma delle pressioni parziali dei gas contenuti nella miscela. Ora, mettiamo di respirare a 10 metri di profondità. L'aria che inspiriamo dall'erogatore è alla pressione di 2 bar, per compensare la nostra pressione interna. Qui entra in gioco la legge di Henry. Tale legge afferma che la quantità di un gas disciolto in un liquido è proporzionale alla pressione parziale di quel gas. In altre parole, maggiore è la pressione e maggiore è la quantità di gas che può essere disciolto in un liquido. Ciò significa che man mano che la pressione di ossigeno e di azoto aumenta nei polmoni una maggiore quantità di questi viene assorbita dal sangue e quindi ai tessuti. Ora, mettiamo di risalire. Immaginate di riempire un pallone a 20 metri di profondità (3 atmosfere) e di cominciare la risalita. L'aria contenuta all'interno del pallone espanderà 3 volte il suo volume. Il subacqueo dovrà consapevolmente lasciar uscire aria dai polmoni o questi scoppieranno dando luogo a sovradistensione polmonare, mentre e seni e le orecchie lasceranno fuoriuscire aria naturalmente, autocompensandosi. Questo è il pericolo indirettamente associato alla legge di boyle. Ora veniamo alla legge di Dalton. Se stiamo a 20 metri per un po' i nostri tessuti avranno immagazzinato azoto. Quando si risale ad una profondità minore la pressone parziale dell'azoto diminuisce ed il processo si inverte. Il sangue che adesso arriva dai polmoni ha una pressione di azoto minore, quindi i tessuti rilasciano azoto nel sangue che a sua volta lo riporta ai polmoni dove viene espirato. Se il subacqueo risale troppo velocemente (9m/minuto)l'azoto esce dalla soluzione e forma delle bollicine di gas nei tessuti e nel sangue che possono causare occlusioni. Come quando stappate una bottiglia gassata: quando è chiusa il liquido è limpido, appena la aprite questa inizia a bollire. Ora.. Questo è quello che penso possa accadere in caso di pressione 0, quindi lo spazio vuoto. -Se si riesce ad uscire gradualmente, quindi compensando (come le camere di compensazione per le uscite dei sub nei sommergibili) con l'equivalente di 9m/minuto (e quindi raggiungendo pressione 0 in un minuto circa e non di botta) l'ossigeno e l'azoto immagazzinati nel sangue fuoriuscirebbero attraverso i nostri polmoni, senza rischio di ebollizione del sangue o segate così. L'unico inconveniente è che una volta che il nostro corpo fosse a pressione 0 anche se provassimo a respirare da un tubo il nostro organismo non potrebbe immagazzinare ossigeno nel sangue poichè l'ossigeno inspirato sarebbe a pressione maggiore della nostra. Anche se respirassimo da un tubo soffocheremmo lo stesso. Per quanto riguarda l'esplosione la escludo. Quando un sub va a 5 atmosfere non implode perchè le sue cavità (orecchie, seni, polmoni) o si pressurizzano automaticamente (seni) o vengono pressurizzate da noi (orecchie). Per lo stesso motivo il corpo non esploderebbe in assenza di pressione. Spero di non aver scritto cavolate, per la prima parte la escludo, per le mie supposizioni nell'ultima parte.. Non credo, ma potrebbe essere ![]()
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.