| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  18-07-2005, 20:22 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2004 
					Messaggi: 984
				 | 
				
				LA PURA VERITA' ...
			 
		L'idea di questa discussione me l'ha data Topomoto quando  ha detto che il bullone non è il dado...  ....   Ecco quindi che sarebbe utile fare chiarezza su alcune "cose" che si sentono dire, ma che in realtà sono completamente sbagliate ...   Ok , cominciamo ... - Il bullone .. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980284 - Ai fini della dissipazione termica per il transistor non fà differenza se il carico è sul collettore o sull' emettitore xchè a far scaldare il transistor è la potenza che deve dissipare, quindi la frase : "Il carico sul transistor và sul collettore xchè dissipa meglio il calore" non ha senso. - Il piede di biella è quella parte dove và inserito lo spinotto, mentre la testa di biella è quel foro dove và messo l'albero motore. - Suggerimenti e/o correzioni sono sempre gradite ! P.S. tutti possiamo sbagliare ...   Ultima modifica di Goldrake_xyz : 18-07-2005 alle 20:29. Motivo: update | 
|   |   | 
|  18-07-2005, 21:00 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 1999 
					Messaggi: 3780
				 | Quote: 
 anche se sembra anti-intuitiva anche io li ho sempre sentiti definire cosi' i due estremi della biella , il piede dentro il pistone e la testa attaccata all' albero motore. http://www.motopress.it/motopress/te...d=30&id_menu=4 Forse perche' i primi pistoni sui primi motori a vapore erano messi in verticale al contrario di quelli odierni come ad esempio questo motore a vapore del 1785   Ultima modifica di Athlon : 18-07-2005 alle 21:09. | |
|   |   | 
|  18-07-2005, 23:34 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Marte 
					Messaggi: 2030
				 | 
		beh la testa è più grande del piede, è facile da ricordare....
		 
				__________________ Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country. | 
|   |   | 
|  23-07-2005, 18:17 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2004 
					Messaggi: 984
				 | 
		Ah, un' altra ...    - Quando si "addormenta" un braccio o una gamba, questo è dovuto alla compressione del nervo principale, che non trasmette più gli impulsi nervosi. Non è vero che non passa più il sangue ! | 
|   |   | 
|  24-07-2005, 03:36 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 Città: London, UK 
					Messaggi: 10708
				 | Quote: 
 Eppure spesso è viola... Credo che spesso vengano insieme... - CRL - 
				__________________ "non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] | |
|   |   | 
|  24-07-2005, 12:11 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2003 Città: Terlizzi(BA) 
					Messaggi: 9622
				 | Quote: 
 " Si ricordi: P=∆V*I Se si incrementa la frequenza si costringe il transistor ed eseguire più commutazioni per unità di tempo, ciò comporta che per unità di tempo più volte ci sarà flusso di corrente che genererà calore per effetto Joule. Ammettendo che ∆V rimanga costante se I cresce, cresce anche P.Se si deve incrementare anche ∆V, P cresce ancora.Diamo quindi un fondamento fisico a questa equazione, spiegando l’effetto Joule. Ad una data temperatura le particelle che compongono il metallo detengono varie forme di energia cinetica tra cui anche una energia vibrazionale che si traduce in una costante vibrazione da parte degli ioni del reticolo cristallino, il flusso di e- accelerato dal campo elettrico ( tanto più intenso quanto maggiore è la d.d.p.) interagisce con urti non perfettamente elastici con gli ioni del reticolo ai quali cedono parte della loro energia cinetica, energia che riacquistano (viene dal lavoro fatto dal generatore di tensione) perché accelerati dal campo elettrico e che cedono nuovamente in ulteriori urti. Valendo anche per le forze elettriche il principio di conservazione dell’energia tali collisioni non possono che tradursi in un aumento di temperatura del sistema che sappiamo essere indice dell’energia cinetica delle particelle. " 
				__________________ "E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " | |
|   |   | 
|  24-07-2005, 14:42 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2004 
					Messaggi: 984
				 | Quote: 
 Beh se metti un laccio emostatico, come quando si và a fare un prelievo di sangue, è facile notare la differenza frà compressione del nervo e l'arresto della circolazione ... Il sintomo dell' arto addormentato è solo causato dalla compressione del nervo, ma come dici, non è escluso che contemporaneanente al nervo venga anche compressa l'arteria principale ... Suggerimenti aggiunte e/o correzioni sono sempre gradite  Ciao   | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07.









 
		 
		 
		 
		 CIAO
CIAO 








 
  
 



 
                        
                        










