|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 378
|
Notebook - Linux su HD esterno???
Dopo aver postato nella sezione Portatili, mi è stato detto di rivolgermi qui per i dettagli.
Vorrei installare Fedora 4 su un disco esterno da collegare ad un notebook che mi arriverà in casa a settembre/ottobre. Il funzionamento che vorrei è il seguente: all'avvio, se il disco esterno è collegato, parte Fedora.Se non è collegato, il sistema si avvia con WinXP. In pratica vorrei evitare di sporcare il sistema originale, se possibile. Per ora, le sole informazioni che ho raccolto sono che il pc deve avere un bios che supporta il boot da periferica USB, e che il kernel deve essere almeno aggiornato alle ultime verisoni. Venendo alla pratica, che operazioni devo svolgere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
![]() ![]() ![]() floppy (se ce l'hai) CD-rom USB-HDD HDD-0 (o 1 in alcuni bios) avvia da cd di installazione di Linux nstalla linux su "sda0" dove "sd" è scsi device (per linux un HD sata oppure usb o una chiavetta usb sono un HD scsi !!) "a" indica che è il device nr 1 e "0" è la prima partizione di questo HD esterno (si comincia a contare le partizioni da 0 per il boot loader grub). Installa grub (il master boot loader) in Hda0 cioè la prima partizione del disco fisso nel pc, sopra al MBL di windows (che potrai sempre poi ripristinare se sei in possesso del CD originale di windows). segui il resto dell'installazione. ti troverai all'avvio del PC una schermata e te la troverai sia con l'hd esterno collegato che no che ti chiede se vuoi avviare win dal disco interno o linux dal disco esterno. Mandriva è la distro più ottimizzata per essere installata su hd esterno non chè più niubbo friendly IMHO di Fedora. Fedora non l'ho mai provata così, ma se ha kernel 2.6.10 o superiore dovrebbe fungere. nel caso tu non voglia vedere quella schermata di scelta inizale (grub) quando non hai l'usb inserito devi installare grub in sda0, creare un file di configurazione particolare da Linux (con una knoppix live CD per esempio) visto che non e copiarlo in C dove devi anche modificare a mano il file boot.ini insomma questa soluzione è un poco più complessa da impostare ... trovi il dettaglio nella sezione faq - installazione - master boot loader. Se hai il lettore floppy grub o LILO li puoi installare qui evitando di metterli sul disco usb o l'hd ... ho scritto un po' di fretta ... potrei non essere stato esaustivo... facci sapere, ma prima leggi le faq in rilievo. ciao ps se installeraiMandriva sappi che non usa grub, ma LILO il quale inizia a contare le partizioni da "1" e non da "0" "che la Forza sia con te" ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 22-07-2005 alle 12:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
se il cd di installazione ti riconosce e ti monta l'HD USB dovrebbe essere una normale installazione (devi fare le partizioni, formattarle ed installare come in tutte le distribuzioni ... ed infine dovrai installare il boot loader). La soluzione più semplice è installarlo sull'MBR dell'HD dove hai windows (salvare i dati per prudenza !), oppure lo installi su di un floppy da usare per il boot. Ovviamente il PC dovrà essere configurato per fare il boot prima da floppy, poi da CD ed infine da HD.
Se però il tuo PC ha la possibilità di fare il boot dal disco USB dovrebbe essere possibile installalro direttamente nell'MBR di quel disco e quindi dovrai mettere come primo device di boot l'USB. Prova prima così, se poi non va, puoi sempre reinstallarlo facendoti il floppy di boot oppure metterlo sull'MBR del primo disco. Il disco USB dovrebbe essere visto come /dev/sda1, mentre quello Windows dovrebbe essere /dev/hda1 per i particolari del partizionamento e dell'installazione leggiti qualche post od howto in merito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 378
|
Grazie, appena possibile farò una prova.
A proposito, qualcuno sa dirmi se la possibilità di boottare da USB è un parametro abbastanza diffuso nei note di ultima generazione?Quali marche lo consentono sicuramente? Che voi sappiate Dell lo consente?Ho letto in vari topic che hanno un bios tra i più evoluti e completi. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.