Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2006, 21:50   #1
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Un server da viaggio....

All'inizio solo una piccola valigetta degli attrezzi...


Ultima modifica di sunodissey : 04-11-2006 alle 23:29.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 21:53   #2
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Allontanandosi un po', una valigetta non proprio usuale....


Ultima modifica di sunodissey : 04-11-2006 alle 23:28.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 21:56   #3
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Sul fondo una classica ventola 120x120 - Sul fianco sx. delle porte


Ultima modifica di sunodissey : 04-11-2006 alle 23:35.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 23:36   #4
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
guarda che in un post ci stanno 20 immagini (+ smile)

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 23:45   #5
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Ok Stringo tutte le prossime


Una vista dell'interno


La mini-itx EPIA EN12000E con raffreddamento passivo e il doppio attacco serial ata per l'eventuale raid



L'HD posizionato sul coperchio sopra il flusso della ventola, sfrutta anche il coperchio in metallo della valigetta per la dispersione termica


Lo spessore della valigetta confrontato con una normale pila AA da 1,5V


Il raffronto con le dimensioni di un tovagliolo di carta.....


L'alimentatore ha una piccola ventola interna che porta il poco calore interno, all'esterno


Alcuni dati della configurazione:
- Processore via C7 1,2 GhZ
- 1 GB DDR2 - 533 in un solo banco (l'unico presente sulla Mobo)
- 1 HD Maxtor S-ATA 160GB
- alimentatore ATX da 80W con ventola "centrifuga"

Il server viene utilizzato senza video tastiera e mouse e acceso tramite comando WOL dai posti di lavoro. Il sistema operativo è WIN2003 e la gestione viene fatta da console remota. Il sistema è configurato come file e printer server e controlla una stampante canon i965 a getto d'inchiostro.
Gli utenti utilizzatori del sistema sono 6 di cui 2 in WiFi. Il cablaggio è in categoria 5 e la LAN al momento è impostata a 100Mbps anche se la scheda VIA avrebbe la possibilità di utilizzare la porta Gbit Ethernet (per non cambiare router e switch).

La "valigetta server" in lamiera di ferro da 1,5 mm verniciata a forno è posizionata in verticale sul lato minore sul pavimento e nascosta da una cassettiera sotto una scrivania.
Dopo un'intera giornata di utilizzo le temperature sono intorno ai 38° per la parte CPU/Mobo e di 28° per il Maxtor rilevato con Everest o in alternativa con CPU-FAN. La temperatura ambiente è intorno ai 22/23°.

Ultima modifica di sunodissey : 05-11-2006 alle 00:33.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 09:35   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
...
Sono senza parole, ...ma ho una domanda: spesa totale = ?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 13:40   #7
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
All'inizio solo una piccola valigetta degli attrezzi...

Bel lavoro, complimenti!
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 13:45   #8
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Alcuni dati della configurazione:
- Processore via C7 1,2 GhZ
- 1 GB DDR2 - 533 in un solo banco (l'unico presente sulla Mobo)
- 1 HD Maxtor S-ATA 160GB
- alimentatore ATX da 80W con ventola "centrifuga"

Il server viene utilizzato senza video tastiera e mouse e acceso tramite comando WOL dai posti di lavoro. Il sistema operativo è WIN2003 e la gestione viene fatta da console remota. Il sistema è configurato come file e printer server e controlla una stampante canon i965 a getto d'inchiostro.
Gli utenti utilizzatori del sistema sono 6 di cui 2 in WiFi. Il cablaggio è in categoria 5 e la LAN al momento è impostata a 100Mbps anche se la scheda VIA avrebbe la possibilità di utilizzare la porta Gbit Ethernet (per non cambiare router e switch).

La "valigetta server" in lamiera di ferro da 1,5 mm verniciata a forno è posizionata in verticale sul lato minore sul pavimento e nascosta da una cassettiera sotto una scrivania.
Dopo un'intera giornata di utilizzo le temperature sono intorno ai 38° per la parte CPU/Mobo e di 28° per il Maxtor rilevato con Everest o in alternativa con CPU-FAN. La temperatura ambiente è intorno ai 22/23°.
Beh io avrei preso una valigetta un pelo piu' grande e poi ci avrei messo dentro anche l'ali che esterno rovina il profilo..
L'IO shield perchè non lo hai montato?
Che senso ha tutta quella gommapiuma all'interno? Tanto l'hdd l'hai attaccato dierttamente alla parete della valigia => trasmette le vibrazioni lo stesso.
Con tutta quella gommapiuma peggiori solo lo scambio di calore interno/esterno.
PS non ha alcun valore l'indicazione di una temperatura d'esercizio se non specifichi anche quella ambiente.
Cmq complimenti per la pazienza.
Ciao
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 14:09   #9
faby71
Senior Member
 
L'Avatar di faby71
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: milano
Messaggi: 2237
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Beh io avrei preso una valigetta un pelo piu' grande e poi ci avrei messo dentro anche l'ali che esterno rovina il profilo..
L'IO shield perchè non lo hai montato?
Che senso ha tutta quella gommapiuma all'interno? Tanto l'hdd l'hai attaccato dierttamente alla parete della valigia => trasmette le vibrazioni lo stesso.
Con tutta quella gommapiuma peggiori solo lo scambio di calore interno/esterno.
PS non ha alcun valore l'indicazione di una temperatura d'esercizio se non specifichi anche quella ambiente.
Cmq complimenti per la pazienza.
Ciao
Nessuno è perfetto.....era solo la prova....vedrai

Faby

P.S=Grande sunodissey...complimentoni!!
faby71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 14:13   #10
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Sono senza parole, ...ma ho una domanda: spesa totale = ?
Scheda mini-itx pronta all'uso 213 Euro
Banco DDR2 1GB Samsung 90 Euro
Valigetta 24 Euro

L'alimentatore ed anche l'HD S-ATA li avevo già in casa disponibili.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 14:28   #11
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Beh io avrei preso una valigetta un pelo piu' grande e poi ci avrei messo dentro anche l'ali che esterno rovina il profilo..
L'IO shield perchè non lo hai montato?
Che senso ha tutta quella gommapiuma all'interno? Tanto l'hdd l'hai attaccato dierttamente alla parete della valigia => trasmette le vibrazioni lo stesso.
Con tutta quella gommapiuma peggiori solo lo scambio di calore interno/esterno.
PS non ha alcun valore l'indicazione di una temperatura d'esercizio se non specifichi anche quella ambiente.
Cmq complimenti per la pazienza.
Ciao
Per l'alimentatore avevo in effetti pensato a 2 soluzioni:
- usare uno di quelli a mattonella (tipo laptop) ma avrei avuto un pezzo ulteriore in giro; integrarlo in valigetta non conviene perchè scaldano come dei fornelli; in più per alimentare le mini-itx con le mattonelle, bisogna anche comprare il dispositivo pico-PSU da inserire nel connettore ATX
- di questi alimentatori ne ho 3 con wattaggio diverso, però integrare avrebbe richiesto una valigetta più grande e il mio scopo era ridurre al minimo l'ingombro

Concordo sull'estetica per l'applicazione dell'ali esterno, ma l'estetica non è una necessità nel mio caso: il sistema deve rimanere nascosto e non in vista.

Non c'è gommapiuma nella valigetta, la foto (o il fotografo ) non rendono bene l'idea. C'è solo un microstrato sottilissimo di spugna (nemmeno mezzo millimetro) incollato sul coperchio, perchè in origine serviva a mantenere in posizione le vaschette di plastica porta oggetti, facenti parte della fornitura dell'oggetto. Ovviamente dove poggia l'HD ho rimosso la spugna .

Per la temperatura, veramente ho indicato anche la temperatura esterna
La frase dice.....
..................
Dopo un'intera giornata di utilizzo le temperature sono intorno ai 38° per la parte CPU/Mobo e di 28° per il Maxtor rilevato con Everest o in alternativa con CPU-FAN. La temperatura ambiente è intorno ai 22/23°.

EDIT: aggiunta
Dimenticavo, l'I-O shield lo avevo montato ma poi l'ho rimosso perchè in questo modo si crea una corrente di uscita dell'aria sopra la mobo, che mi sembra funzionare a dovere. Proverò anche con l'I-O montato.

La mobo è fissata con le sue viti originali utilizzando i distanziatori da case. Ho predisposto dei fori da 3mm che poi ho filettato per avvitare i distanziatori.

Un dato che avevo omesso: le misura ...

Valigetta: 230 x 390 x 70 (naturalmente in millimetri)
Alimentatore: 104 x 287 x 40

Ultima modifica di sunodissey : 05-11-2006 alle 14:47.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 19:26   #12
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Per l'alimentatore avevo in effetti pensato a 2 soluzioni:
- usare uno di quelli a mattonella (tipo laptop) ma avrei avuto un pezzo ulteriore in giro; integrarlo in valigetta non conviene perchè scaldano come dei fornelli; in più per alimentare le mini-itx con le mattonelle, bisogna anche comprare il dispositivo pico-PSU da inserire nel connettore ATX
- di questi alimentatori ne ho 3 con wattaggio diverso, però integrare avrebbe richiesto una valigetta più grande e il mio scopo era ridurre al minimo l'ingombro

Concordo sull'estetica per l'applicazione dell'ali esterno, ma l'estetica non è una necessità nel mio caso: il sistema deve rimanere nascosto e non in vista.

Non c'è gommapiuma nella valigetta, la foto (o il fotografo ) non rendono bene l'idea. C'è solo un microstrato sottilissimo di spugna (nemmeno mezzo millimetro) incollato sul coperchio, perchè in origine serviva a mantenere in posizione le vaschette di plastica porta oggetti, facenti parte della fornitura dell'oggetto. Ovviamente dove poggia l'HD ho rimosso la spugna .

Per la temperatura, veramente ho indicato anche la temperatura esterna
La frase dice.....
..................
Dopo un'intera giornata di utilizzo le temperature sono intorno ai 38° per la parte CPU/Mobo e di 28° per il Maxtor rilevato con Everest o in alternativa con CPU-FAN. La temperatura ambiente è intorno ai 22/23°.

EDIT: aggiunta
Dimenticavo, l'I-O shield lo avevo montato ma poi l'ho rimosso perchè in questo modo si crea una corrente di uscita dell'aria sopra la mobo, che mi sembra funzionare a dovere. Proverò anche con l'I-O montato.

La mobo è fissata con le sue viti originali utilizzando i distanziatori da case. Ho predisposto dei fori da 3mm che poi ho filettato per avvitare i distanziatori.

Un dato che avevo omesso: le misura ...

Valigetta: 230 x 390 x 70 (naturalmente in millimetri)
Alimentatore: 104 x 287 x 40
Chiedo venia.. avevo letto male io..
Adesso capisco la spugna.. non ci avevo pensato.
L'IO Shield io lo lascerei montato.. al limite farei un paio di fessure (o fori) ai lati dello stesso per far passare l'aria.
Come hai fatto a filettare i fori?
PS cmq occhio a lasciarla cosi' per terra.. hai l'al' al contatto col pavimento e se magari passa una donna delle pulizie di quelle "sportive" ci va addosso col mocio fradicio e sbamm..

Ultima modifica di syscall : 05-11-2006 alle 19:31.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 22:09   #13
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Chiedo venia.. avevo letto male io..
Adesso capisco la spugna.. non ci avevo pensato.
L'IO Shield io lo lascerei montato.. al limite farei un paio di fessure (o fori) ai lati dello stesso per far passare l'aria.
Come hai fatto a filettare i fori?
PS cmq occhio a lasciarla cosi' per terra.. hai l'al' al contatto col pavimento e se magari passa una donna delle pulizie di quelle "sportive" ci va addosso col mocio fradicio e sbamm..
In effetti l'IO shield alla fine penso che lo monterò; non fosse altro per la fatica che ho fatto per tagliare il rettangolo laterale per l'inserimento.
Ho fatto il filetto ai fori con un maschio M3.
Fortunatamente tra le centinaia di distanziali che ho collezionato in questi anni, ne ho trovati 4 con il passo metrico.

Per il pavimento hai ragione, penso che avviterò la cassetta al muro.
Pensa che in una delle idee di costruzione del server, volevo utilizzare una cassetta delle lettere in metallo pesante rosso. L'effetto sarebbe stato carino. Non l'ho fatto per problemi di tempo.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 22:23   #14
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Ho fatto il filetto ai fori con un maschio M3.
Fortunatamente tra le centinaia di distanziali che ho collezionato in questi anni, ne ho trovati 4 con il passo metrico.
Azz sono ignorantissimo in materia.. se vado da un ferramenta cosa devo chiedere per avere qualcosa che mi filetti col passo delle viti da PC?

Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Per il pavimento hai ragione, penso che avviterò la cassetta al muro.
Pensa che in una delle idee di costruzione del server, volevo utilizzare una cassetta delle lettere in metallo pesante rosso. L'effetto sarebbe stato carino. Non l'ho fatto per problemi di tempo.
Pesa che figata metterci poi un lettore compact che apre lo sportellino fuori dalla fessura dove si mette la posta
A me piacerebbe moddare una bilancia per schiaffarcelo dentro, mettendoci magari sopra un display piu' carino pilotato via usb che mostrasse lo stato.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2006, 22:40   #15
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Azz sono ignorantissimo in materia.. se vado da un ferramenta cosa devo chiedere per avere qualcosa che mi filetti col passo delle viti da PC?
Se sei digiuno al 100% ti consiglio un giro su wiki alla voce maschio (meccanica) ti indico il link oppure puoi partire dal link filettatura . Puoi vedere l'utensile per filettare. Il problema è che purtroppo esiste più di un tipo di filettatura e quella utilizzata in ambito PC non è solo a passo metrico. Per cultura personale dovresti dare un occhio sull'argomento relativo ai tipi di filettatura utilizzati nei vari campi.
Questo è un file che ho preparato per mio uso e consumo con riportate le tabelle delle varie tipologie ed i pre-fori da eseguire per poter filettare. Trovi i nomi delle filettature più utilizzate.
Immagini allegate
File Type: pdf prefori_maschiatura.pdf (17.9 KB, 7 visite)

Ultima modifica di sunodissey : 06-11-2006 alle 22:41. Motivo: Aggiunta file tabella
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 00:23   #16
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Complimenti, un buon lavoro!

Ti sposto nella sezione Modding, dove i veri esperti arriveranno a frotte...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 08:33   #17
Domy15
Senior Member
 
L'Avatar di Domy15
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
lavoro molto preciso e pulito, davvero complimenti, cmq ti consiglio di vedere anche il lavoro svolto da antanio a rigurdo di computer atx-valigetta!
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 polliciMy modding:"Red Project"&"Tribal Dragon Mod" BY DOMY90
Domy15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 08:44   #18
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Se sei digiuno al 100% ti consiglio un giro su wiki alla voce maschio (meccanica) ti indico il link oppure puoi partire dal link filettatura . Puoi vedere l'utensile per filettare. Il problema è che purtroppo esiste più di un tipo di filettatura e quella utilizzata in ambito PC non è solo a passo metrico. Per cultura personale dovresti dare un occhio sull'argomento relativo ai tipi di filettatura utilizzati nei vari campi.
Questo è un file che ho preparato per mio uso e consumo con riportate le tabelle delle varie tipologie ed i pre-fori da eseguire per poter filettare. Trovi i nomi delle filettature più utilizzate.
Grazie veramente..
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 08:52   #19
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Non per criticare: l'alimentatore fissato a fascette non stona un pelo con una realizzazione così ben fatta ?.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 22:57   #20
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Grazie a tutti.
Complimenti, suggerimenti e critiche sono ben accette senza problema.

@fabri00
Le fascette sono una comodità in certe situazioni..
Non le avrei usate volentieri però l'alimentatore è privo di qualunque dispositivo di fissaggio a vite o foro utilizzabile; per questo ho "ceduto" alla facilità del fissaggio rapido anche perchè volevo attivare il file-server rapidamente.
Se c'è una qualche idea alternativa, la applicherei volentieri.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iOS 26, Liquid Glass non convince gli ut...
Nothing OS 4.0: tante novità per ...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v