|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14498.html
I fotografi professionisti hanno creato il OpenRaw Working Group il cui scopo sarà quello di sensibilizzare i vari produttori di macchine fotografiche nella realizzazione di un formato Raw unico Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 307
|
Secondo me, il RAW sarà ( e per alcuni già lo è) l'equivalente del negativo analogico. In una ottica di ricerca di qualità e professionalità si può dire che il RAW stia al jpeg come il CD sta all'Mp3. Molto più comodi i compressi ma la politica del tutto e subito, anche se di bassa qualità, non avvantaggia una vera cultura baricentrica l'arte ma solo al suo consumo ( a volte cannibale).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
|
Il RAW, in sé e per sé, non è niente, è una descrizione di un formato non compresso non postprocessato.Quello che appunto manca è un formato RAW standard: ogni casa ha la propria implementazioen di RAW incompatibile con le altre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Il RAW serve per preservare i dati nel tempo
(per esempio tra 1000 anni come faranno a leggere il contenuto di un file JPEG?), ma non credo sia di nessuna utilita' circa la quantita di informazioni preservate rispetto ad altri formati: esiste un formato libero da brevetti, copyright, e quant'altro ed e' il PNG, e chiunque sa che e' compresso e non-lossy. Basterebbe che si mettessero d'accordo per includervi i parametri della macchina fotografica se necessari (tempo di esposizione, ottica, etc.) e si potrebbe usare benissimo al posto del TIFF/LZW: invece quante sono le macchine digitali che lo supportano? ZERO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
|
I fotografi non vogliono immagini compresse, anche se lossless.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
|
Quote:
Tutti i formati RAW lavorano minimo a 12 bit per canale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
singolo bit e' probabile che la quantita di informazioni perduta e' molto piu' elevata, ma lo stoccaggio necessario e' enorme. 5 Mpixel per 24 piani grafici fanno 15MB. E se, come credo, arriveranno ben presto le macchine a 12 e 16 bit per pixel per componente, ovvero a 36 e 48 bit di profondita' colore, e i 10-12MPixel diventeranno lo standard, siamo ben presto a 70MB per foto in RAW. Ossia un'intero DVD per "rullino" di 40-50 foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
12. Ma nessuno ci vieta di fare il PNG a 48 bit di profondita' o 64bit per componente o quelli che ci pare. Basta solo mettersi d'accordo, e il PNG, a differenza di JPEG, JPEG2000 o similari, e libero da brevetti. Purtroppo ai venditori di macchine fotografiche digitali non frega nulla la standardizzazione, anzi, piu formati ci sono meglio e', cosi uno stesso prodotto sei costretto ad acquistarlo 25 volte, altrimenti nelle macchine fotografiche meno costose (per intenderci quelle da 200-300E), avrebbero messo il supporto del PNG, invece che limitarsi al solo JPEG-fine. In quelle piu' costose, ma siamo > 500-600E, qualcuno mette il TIFF/LZW... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Inoltre per fare un formato RAW-open penso ci voglia
non piu' di un quarto d'ora. Basta fare un formato in cui l'intestazione e' in ASCII, che contiene minimo le informazioni circa la risoluzione, e la profondita' e l'ordine. Il resto sono solo dati binari appesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
16bit di profondita' per componente (quindi 48bit RGB). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: firenze
Messaggi: 72
|
precisazione
il RAW è un formato compresso lossless
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Latina
Messaggi: 876
|
Quote:
__________________
Processore:Intel i7 3770 skt.1155 ,Scheda madre: Asrock z77 pro4 16 GB DDR3,Hard-disk: samsung 850 evo 500gb,Scheda video: Nvidia 680 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
dovrebbe chiamare RAW. E tanto meno serve creare un nuovo formato compresso visto che ne esiste gia uno di compresso lossless: ed e' il PNG, che e' gia' Open. Se non e' compresso, come ho gia detto non ci vuole poi molto a crearne uno standard. Come ho gia' detto basta mettere dei TAG ASCII nel file che definiscano, la risoluzione, l'ordine della profondita' (ossia se si mettono prima le immagini per componente come se fossero 24 o 48 immagini in bianco e nero) e l'ordine dei bytes (big/little endian). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
Il formato PNG e' senza perdita di qualita' (seppur compresso). L'algoritmo di compressione e' noto, collaudato e privo di alcun tipo di vessazione legale. Lo leggi e lo salvi all'infinito e otterrai sempre lo stesso file. Ed e' standard ed e' open. Perche' dobbiamo sempre reinventare la ruota? Quanto ai megapixel, il prezzo di vendita delle macchine ha potuto raggiungere i prezzi che vediamo proprio perche' praticamente non hanno praticamente ottica. Appena si mette un'ottica decente i prezzi salgono esponenzialmente, come con le macchine tradizionali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
XResolution: 2272 YResolution: 1704 Depth: 12 ByteOrder: BigEndian|LittleEndian BitMapOrder: chunky | plane Data: ASCII7|Ascii8|Binary DATA ò1234671n77z9x13kò1k23 213779813hhbbsfd7791982 1239812838812388123881 1328788888800182808018 che ci vuole? Eventualmente ci possono aggiungere tutte le altre estensioni relative all'ottica, alla data dello scatto, al tempo di esposizione, all'apertura del diaframma, etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
|
Quote:
![]() Ed in questo modo si ha un formato standard scalabile all'infinito secondo le future necessità...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
ImageMagick (che e' Open) e' c'e' gia' tutte le librerie per convertire a qualsivoglia formato. Aggiungere il supporto per questo nuovo formato "RAWHW" (HW=hardware upgrade) per ImageMagick credo che sia abbastanza semplice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
|
Unificare il RAW èuna pura follia
... almeno per come vorrei che fosse...
da quel poco che so il raw nonè altro che la diretta lettura del CCD o del Cmos, quindi dipente dalla tecnologia impiegata. Non basta definire solo la profondita di ogni singolo colore, (il tiff lavora anche a 16 bit canale sia in RGB che in CMYK) ma bisogna tener conto di come sono disposti i singoli pixel sul CCD e sulle loro peculiarità. Faccio un esempio, se non sbaglio la sony DSC-F828 ha un nuovo filtro CCD a 4 color... altri tipo Fuji a CCD con pixel di diversa forma e dimensione... quindi a mio avviso unificare tutto su un formato Lossy è possibile ed esiste nel tiff, che ha tutta la profondità colore necessaria, senza contare ai fattori di compressione e agli spazi colore. Mentre se non si vuolestrozzare la tecnologia si considera il raw per quel che è ossia la lettura del ccd punto e basta. La più degna descrizione del raw l'ha fatta un mio amico fotografo, per lui il raw è la "pellicola" prima dello sviluppo, lavorando in row si può "tirare" un po' lesposizionesenza perdere troppo di qualità e lavorare su altri parametri come la distorsione dell'ottica (Olympus)... QUINDI A OGNUNO IL SUO RAW |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 66
|
bravo bluebox, almeno tu sai quello che scrivi. Ai fotografi non gliene frega niente di PNG o Jpeg, loro hanno bisogno di un formato ad altissima qualità, e cosa che penso nessuno abbia pensato ad altissima velocità. Aspettare un decimo di secondo per comprimere l'immagine per qualcuno non può voler dire niente, ma per un professionista può voler dire aver perso uno scatto. Il raw serve a questo, nessuna perdita d'informazione e salvataggio immediato della foto, e chissenefrega di quanto occupa, penso che la schedina di un fotografo parta dal Giga in su. Son d'accordo con bluebox che il raw sia strettamente legato all'hd della macchina, per questo penso sia difficile trovare un formato un'iversale
__________________
Non sarai ne migliore ne peggiore di nessuno... finchè sarai diverso |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.